• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 46Questo articolo:
    • 2424640Totale letture:
    • 997398Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 505Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 4, 2014 3:27 pm

    Intervista al Segretario di Rifondazione comunista Paolo Ferrero. Il cambiamento attraverso il superamento della centralità del mercato e della mercificazione per la libertà dell’individuo e la costruzione di nuovi rapporti sociali.

    Pubblicato da FrancoCile

    paoloferrero

    Dopo che l’intervista con Paolo Ferrero si è conclusa, abbiamo appreso di una dichiarazione di Renzi: “ il punto è la garanzia alle imprese della libertà di licenziare”. Vorremmo dire a Renzi che il contratto sociale, l’atto di nascita della civile convivenza, si fonda sull’emancipazione dallo stato di selvaggio, ribellione dell’uomo prometeico dallo stato animale in cui il pesce grande mangia il piccolo. Pure a Renzi non dovrebbe sfuggire che nel rapporto di lavoro pesce grande è l’imprenditore, piccolo il lavoratore, tanto che sono centinaia di migliaia i lavoratori licenziati e centinaia quelli colposamente uccisi dagli imprenditori; l’art. 18, tutelando il piccolo progredisce nella civiltà, le parole di Renzi tradiscono la nostalgia della giungla. Ancora più opportuna, dunque, ci appare un’intervista a un uomo che comunque a sinistra ci sta non come intruso ma perché vi è di casa.

    1)     Segretario, dai primi anni ’80 la composizione della popolazione in Italia è notevolmente cambiata, l’80% d’essa è divenuta proprietaria di immobili, la massa dunque si è trasformata in piccola e media borghesia: come aveva previsto Pasolini, consumatori che anche nelle aspirazioni e nei comportamenti sono, di fatto, conservatori e anticomunisti . Marx viene considerato ormai defunto. Pertanto in questi anni la sinistra ha perso l’ampia base sociale di cui disponeva. Ma la crisi oggi produce nuove emarginazioni. Soggetti sociali diversi tuttavia: categorie intellettuali, lavoratori precari, giovani, migranti. Difficile ricomprenderli in un’unica classe omogenea, a parte il disagio. Quale potrà essere dunque la politica della sinistra, non di attenuazione delle rinunce, ma di progetto?

    Non sono d’accordo con il giudizio apocalittico di Pasolini. La proprietà della casa (sovente solo nominale, perchè in realtà si continua per anni a pagare un mutuo), non è condizione sufficiente per definire il passaggio da una classe sociale ad un’altra. Non condivido quindi la valutazione sulla radicale modifica della composizione di classe avvenuta in Italia: in Italia vi è una fortissima frantumazione della classe lavoratrice, non un restringimento di quello che un tempo avremo chiamato il proletariato. Il punto è quindi trovare le strade e le culture per unificare una classe che oggi è dispersa e senza coscienza di se perchè in questi anni oltre ad una sconfitta materiale abbiamo subito una sconfitta culturale: ci troviamo di fronte ad una potentissima colonizzazione dell’immaginario che costruisce forme di identificazione iper individualistiche anche tra i lavoratori salariati classici e che vivono in affitto. Detto questo penso che il punto di contraddizione su cui far leva oltre alla contraddizione di classe in senso stretto, sia dato dalla contrapposizione alto/basso e noi dobbiamo costruire un fronte che connetta il “basso” contro l’alto: detta brutalmente il popolo contro la finanza, le multinazionali e la miriade di manager, funzionari e politici che ne curano gli interessi.

    2)     Le teorie di Marx non si sono avverate, almeno nel mondo occidentale. Ma quali dovranno essere i riferimenti culturali per ricostruire una sinistra guida del cambiamento?

    Risp. Penso che il nodo di fondo stia nella valorizzazione del marxismo nella sua interezza, evitando ogni economicismo. Sono totalmente contrario alla lettura – che si sente anche a sinistra – secondo cui il marxismo sarebbe una teoria dell’eguaglianza, il liberalismo della libertà e il cattolicesimo della solidarietà. Penso che vada detto con chiarezza che Marx è il teorico della libertà degli individui: il superamento del capitalismo è necessario proprio per permettere che gli individui possano essere liberati dalla schiavitù dello sfruttamento e quindi diventare padroni della propria vita. Il superamento delle classi sociali è il passaggio propedeutico alla libertà del lavoro e al rispetto della natura. Questa è a mio parere la cultura necessaria per porre il tema del cambiamento: il superamento della centralità assorbente del mercato e della mercificazione integrale quale condizione per poter mettere al centro i valori d’uso e quindi la libertà delle persone e la costruzione di nuovi e diversi rapporti sociali.

    3)     Fuori dai confini dell’Occidente, invece, si trova la massa sterminata dei nullatenenti, proprietari della sola loro prole. Ma non crede ci sia un vuoto di proposte, di progetti, che l’assenza della sinistra è, se possibile, ancora più evidente lì da dove forse potrà ripartire il futuro, data l’immobilità dell’Occidente? Non è forse vero che la sinistra esiste solo se internazionalista?

    Risp: La sinistra è tale ed è efficace solo se è internazionalista e cioè se è in grado di motivare e praticare una solidarietà che non è caritatevole ma consapevolezza dei comuni interessi contro un comune avversario. Dal punto di vista delle contraddizioni, registro che in America Latina possiamo vedere un enorme processo di trasformazione sociale e di fuoriuscita dalle politiche neoliberiste che non ha pari in alcuna altra parte del mondo. Mi è però difficile dare una valutazione “storica” su dove si apriranno le maggiori contraddizioni. Ad esempio, il netto peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro che interessa i popoli europei è aperto a uscite a destra ma anche a sinistra. La partita è tutta da giocare.

    4)     Cosa mai rappresenta, cosa vale e a cosa serve questa Europa che riesce a restar muta e immota pure dinanzi ai crimini in Palestina, che si lascia trascinare da dissennate politiche di guerra in Medio Oriente, inconcludente pure al cospetto dei tragici esodi dei disperati della terra?

    Risp: Questa Europa ha costituzionalizzato le politiche neoliberiste ed è dominata da elites di destra incapaci di far valere i propri interessi distintamente dall’imperialismo statunitense. Questo fa si che l’Europa sia un gigante economico ma un nano politico in cui ogni singolo paese cerca di ritagliare qualche vantaggio dall’obbedire al principe. La costruzione di una Europa non allineata è tutt’uno con il rovesciamento di questa Europa neoliberista e subalterna agli USA. Anche per questo è decisiva la battaglia contro il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) che l’Unione Europea vuole stipulare con gli USA e che significherebbe la vera e propria costituzionalizzazione del neoliberismo su scala sovracontinentale.

    5)     Si ferma anche la locomotiva Germania. Il capitalismo neoliberista è fallito, eppure non si intravede un’alternativa a questo sistema. Lei cosa pensa dovrà succedere?

    Risp: Penso che la locomotiva tedesca è destinata a fermarsi a causa delle stesse politiche di austerità che il governo tedesco ha fortemente voluto e che hanno portato in recessione tutta l’Europa. Questo aumenterà le contraddizioni e la partita si giocherà sempre più tra destra nazionalista neoliberista e sinistra antiliberista. Non vedo una uscita “centrista” da questa situazione in un le classi dominanti europee ci hanno cacciato e si sono cacciate.

    6)     Non basta il sentimento umano per evitare il dramma dell’emigrazione e non basta il richiamo al diritto al lavoro nei paesi sviluppati quando le condizioni di arretratezza in gran parte del globo permettono il feroce sfruttamento di manodopera quasi alla soglia dello schiavismo. Cosa, al di là delle buone intenzioni, si potrebbe concretamente fare e subito?

    Risp. Per quanto riguarda le persone che scappano dalle guerra è necessario un programma di accoglienza europeo, una politica di cooperazione internazionale e l’embargo di forniture militari dall’Europa verso i paesi belligeranti. Per quanto riguarda la migrazione economica tre mi paiono le questioni principali. Innanzitutto una accoglienza decente e socializzata a livello europeo. In secondo luogo l’abolizione delle leggi come la Bossi Fini che rendono automaticamente illegali i migranti ed in terzo luogo un programma di cooperazione con i paesi dell’area del mediterraneo e più in generale del terzo mondo finalizzati allo sviluppo autocentrato di quei paesi. Per sviluppo autocentrato intendo uno sviluppo basato prioritariamente sullo sviluppo di un mercato interno e sul mantenimento della proprietà contadina ( la cui distruzione da parte delle multinazionali è all’origine di tanta parte dell’emigrazione).

    7)     Torniamo in Italia. Berlusconi è stato assolto per il caso Ruby. Mi chiedo come sia potuto succedere. E tuttavia Berlusconi è un pregiudicato, i cofondatori di Forza Italia, uno è condannato in via definitiva per corruzione dei giudici, l’altro in via definitiva per mafia, il factotum che si teneva in casa era un assassino spacciatore di droga organico alla mafia e papi stesso iscritto alla loggia che organizzava colpi di Stato e stragi. Eppure è stato associato alla riforma istituzionale. Bisogna dunque che ci rassegniamo all’unico potere evidente affaristico – massonico, per il quale, nel corso della storia repubblicana, un killer di mafia è stato sovente uno strumento per intavolare trattative con le istituzioni ?

    Risp: Io non mi rassegno. Prendo atto che Renzi ha resuscitato Berlusconi e lo ha eletto a principale interlocutore politico ed istituzionale. A questo punto però non basta prendersela con Berlusconi, il problema è Renzi.

    8)     Come giudica la riforma di Renzi?

    Risp. Se si intende la riforma elettorale, ritengo sia peggio della legge Acerbo varata dal fascismo dopo la marcia su Roma. Oltre a ipotizzare un enorme premio di maggioranza, cerca di abolire tutte le formazioni politiche minori ed in particolare la sinistra. Se ci fosse stata questa legge Gramsci e Matteotti non sarebbero mai stati eletti nel Parlamento nel 1924. Ritengo che la legge elettorale attuale, frutto della sentenza della consulta (proporzionale con una preferenza) sia la migliore legge elettorale possibile.

    9)     “La Carta del coraggio”, documento conclusivo della terza Route nazionale degli scout, sfida la Chiesa e la politica: invita ad accogliere divorziati, conviventi ed omosessuali, a dare spazio effettivo alle donne, a fidarsi della coscienza dei fedeli anche quando la pensano in modo diverso dal magistero, a chiudere i Centri di identificazione ed espulsione, i famigerati Cie, a concedere la cittadinanza a chi nasce in Italia, a ridurre drasticamente le spese militari. Un atto significativo di un fermento nel panorama cristiano è passato pressoché in silenzio. Considerato che è in atto in tutto l’universo delle religioni e potrebbe acuirsi anche nel cattolicesimo una reazione integralista, non crede sia tempo di cominciare ad intraprendere tratti di cammino insieme con tutti coloro che, pur di orientamenti diversi, condividano il primato della giustizia sociale, dei diritti civili, del rispetto dell’uomo e del cittadino?

    Risp. Ho sempre pensato che per uscire dal disastro delle politiche neoliberiste, la sinistra abbia nel mondo cattolico un alleato naturale. La solidarietà, il rispetto della persona e della sua dignità sono temi che – pur con significative differenze sui diritti civili – devono vedere un dialogo e una azione comune tra comunisti e cattolici. Del resto la positiva esperienza latinoamericana è impensabile senza questo dialogo tra cattolicesimo progressista e sinistra antiliberista.

    10)  Come giudica l’esperienza della lista Tsipras?

    Risp. Molto positivamente. E’ stato importantissimo – e non era per nulla scontato – presentarsi alle elezioni europee con una lista unitaria e il risultato ha aperto una nuova strada. Adesso si tratta di percorrerla costruendo – a partire proprio dall’esperienza della lista – un soggetto politico unitario della sinistra. Non si tratta di fare un partito unico, non ve ne sono le condizioni. Si tratta di costruire un soggetto plurale in cui tutte le anime e le esperienze della sinistra antiliberista possa no confluire per costruire un punto di aggregazione. Stiamo procedendo lentamente ma mi pare si stia procedendo nella direzione giusta!

    http://100passijournal.info

    1/10/2014

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA