• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2424660Totale letture:
    • 997410Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 517Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Culture — Maggio 4, 2015 12:58 pm

    La “riforma” del governo Renzi contro la scuola pubblica non ha nulla di approssimativo o arbitrario. Essa incarna e porta a compimento l’assassinio della scuola avviato molti anni fa per mano delle istituzioni europee e dei governi italiani, quelli di centro-sinistra in primis. L’assassino è, dunque, noto. Occorre solo iniziare ad indicarlo come un nemico, capire la logica delle sue azioni e rompere ogni connivenza con essa. Il progetto neo-autoritario del Capitale forgia di nuovo lo spazio e il tempo scolastico di un’alienazione definitiva.

    Invalsi. Forma e struttura del processo di alienazione della determinazione pedagogica

    Pubblicato da franco.cilenti

    Smantellamento della scuola pubblica. Una cronistoria per capire quando è cominciato

    INValSI è un acronimo di successo per l’attuale orientamento pedagogico italico. Sembra che tutte le azioni ed attività che compaiono all’interno dell’orizzonte degli eventi scolastico possano ‒ ed anzi debbano ‒ essere ricomprese e rese intelleggibili e funzionali dall’applicazione dei suoi criteri discriminatori e classificatori. Fondato sul concetto (e la relativa prassi) del merito e della funzionalizzazione utilitaristica delle competenze, esso svela ‒ attraverso il proprio essere strumento, modo e misura di valutazione ‒ la determinazione del sistema di appartenenza che ne accompagna la genesi, lo sviluppo e le finalità.

    Infatti INValSI e sistema ideologico ed economico-politico neo-liberale costituiscono insieme l’ambiente di vita e lo strumento di evoluzione e di sopravvivenza essenziale del modo di vita e di civilizzazione che si pretende di imporre egemonicamente nell’attuale contemporaneità occidentale. Peccato però che merito e competenza svelino subito ‒ anche ad un’affrettata analisi terminologica e lessicale ‒ il senso nascosto del loro combinato significato. Essi stanno, infatti, come lato teorico e pratico di un processo di verticalizzazione e differenziazione gerarchica, che riprende e rende finalmente e conclusivamente epifanica quella tradizione ideologica occidentale che si servì dell’Unotrascendente e della conseguente e necessaria unità organica per la composizione, definizione ed organizzazione delle funzioni di vita e sopravvivenza umane in ambito naturale, così come via via si erano perfezionate nel passaggio dal periodo tardo-antico ed imperiale romano a quello medievale e moderno, costituendo ancora l’orizzonte di senso e di significato del mondo borghese, nel momento in cui questo prende il testimone del processo di civilizzazione, quando lo Stato moderno assolutista ingloba rivoluzione industriale e rivoluzioni liberali.

    Questo spazio e tempo separato ed astratto fondano ancora oggi il progetto neo-autoritario del Capitale, che tende a smantellare e sradicare ogni concretezza naturale e razionale del diritto (individuale e collettivo), per trasferire nel proprio mondo superiore un sublimato artefatto e corrotto dell’energia vitale originaria, creativa e dialettica. Pretendendo di annullare ed annichilire la sua apertura d’universalità, dopo l’apparente e continuamente retorizzata caduta dell’ideale-reale d’eguaglianza, esso la sostituisce con una immagine contraffatta: dichiarando quella una ulteriore forma di separazione ed astrazione, esso fa valere un ideale di possibile e necessaria diversificazione, che pretende per sé l’esclusività di ogni reale e concreta materialità, di ogni possibile progettualità e funzione utilitaristica.

    Come se si trattasse di un movimento di ritorno che rifluisce dalla propria originaria formazione marxista per ricadere all’interno dell’unico orizzonte degli eventi odierno ‒ quello capitalistico ‒ il progetto neo-autoritario del Capitale forgia di nuovo lo spazio e il tempo scolastico di un’alienazione definitiva, questa sì senza ritorno: con la richiesta esibita della competenza impone di nuovo una forma ed una struttura di eterodeterminazione, per la quale ogni giudizio e valutazione si affermano dall’alto dei cieli dei valori capitalistici (impresa, libertà di scambio, necessità dell’accrescimento del profitto). All’interno di questa triangolazione, infatti, l’apparente libertà realizzata dalla conquista delle cosiddette competenze di base subisce l’assoggettamento gerarchico ad una nuova Personalità signorile. In replicazione analoga e scalare ‒ e rigettando la lotta di classe ‒ questa nuova potestà fluisce e si dirama in ogni ambito del vitale, materiale, sensibile o sentimentale, pratico o pragmatico che sia, sia nella struttura che nei suoi punti di snodo e funzioni individuanti e direttive. Come nella scuola, così nel mondo esterno, nel sistema ed ambito esterno che la accompagna, orienta e indirizza un nuovo Soggetto collettivo viene a formarsi, strutturarsi ed evolvere.

    Un Soggetto che di volta in volta incarna le diverse fasi e momenti di quel rifluire: dall’organizzazione delle relazioni reciproche dei consigli di amministrazione delle differenti multinazionali, alla composizione dialettica degli strumenti statuali mondiali, con il predominio della funzione governativa e l’assoggettamento delle funzioni legislative e giudiziarie liberal-borghesi, alla strumentazione assoluta costituita dall’organizzazione economica e sociale del sistema di produzione capitalistico, ora nella sua fase iper-imperiale ed imperialistica della finanziarizzazione. Soggetto e strumento necessitano alla fine allora solo di un aggiunta: l’aggiunta del serbatoio materiale umano e naturale, l’aggiunta di una nobilitazione e mobilitazione di tutte le forze produttive, secondo le regole dell’assoluta precarietà ed arbitrarietà di vita e/o di sopravvivenza.

    Come in un ricorso della Storia questo soggetto, strumento ed aggetto pongono e determinano quello che il sistema capitalistico stesso apre, illustra e descrive, definisce e dimostra come l’unico dei mondi possibili. Un mondo infernale di sopraffazione e violenza, alienazione e perdita, guerre, sangue e sofferenza, povertà e miseria (materiale e morale).

    A cura di Stefano Ulliana

    3/5/2015 http://independent.academia.edu/StefanoUlliana

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA