• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.330)
    • Altra Informazione (6.617)
    • Comitati di Lotta (6.280)
    • Cronache di Lavoro (6.539)
    • Cronache Politiche (6.742)
    • Cronache Sindacali (6.005)
    • Cronache Sinistra Europea (4.972)
    • Cronache Sociali (6.594)
    • Culture (3.834)
    • Editoria Libera (2.291)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.109)
    • Storia e Lotte (3.028)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (149)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 70Questo articolo:
  • 1589179Totale letture:
  • 671887Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17084Visitatori per mese in corso:
  • 13Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 3, 2020 7:42 am

Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

Pubblicato da franco.cilenti

I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue.
I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione acquisita per il 2020 del 14,4%.
I dati testimoniano in generale il grande impatto negativo della pandemia da covid 19 e del conseguente blocco delle attività nel periodo considerato per il nostro paese.
Ma entrando nel dettaglio dei dati si scopre che il calo del pil è stato determinato principalmente dal calo della domanda interna (9,5%) e in particolare dal crollo dei consumi delle famiglie che diminuiscono mediamente del 12,4%.
E’ il dato più preoccupante perché rimanda al durissimo colpo subito dai lavoratori e dalle lavoratrici, quelli occupati pagati con cassa integrazione ricevuta spesso in ritardo e con pesanti decurtazioni salariali , quelli precari, disoccupati o impiegati nelle mille forme di lavoro semilegale o illegale che hanno ricevuto sussidi insufficienti e sempre in ritardo, i tanti rimasti senza reddito perché il lavoro l’hanno perso.
E’ la conferma delle intollerabili emergenze salariali e occupazionali che gravano sulle persone e l’economia del paese che rischiano seriamente di aggravarsi nella prossima a causa della tracotanza di un fronte padronale che pretende libertà di licenziamento e non vuole firmare i contratti.
L’unico modo per non subire l’offensiva neoliberista annunciata è la costruzione di un fronte di lotta ampio e unitario del lavoro e dei diritti per l’aumento dei salari attraverso la firma dei contratti e la loro applicazione universale, la difesa e il rilancio di buona occupazione anche attraverso la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, assunzioni nel pubblico per colmare il gap con gli altri paesi europei, la stabilizzazione dei precari, la richiesta di investimenti che garantiscano i diritti alla salute, all’istruzione alla casa, la fine delle discriminazioni per i lavoratori immigrati, la parità tra i generi nei luoghi di lavoro, il diritto alla pensione a 60 anni e un reddito di cittadinanza garantito a tutte e tutti, un piano per il lavoro incentrato sulla riconversione ambientale e la messa in sicurezza del territorio.

Maurizio Acerbo segretario nazionale
Antonello Patta responsabile lavoro

Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

1/9/2020

Tags: ambiente Antonello Patta Carlo Bonomi cgil Confindustria disoccupazione giovanile economia giovani disoccupati Governo Conte istat jobs act lavoro Maurizio Acerbo Maurizio Landini occupazione Pandemia precari precarietà
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato