• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 261Questo articolo:
    • 2621995Totale letture:
    • 1071759Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8062Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 17, 2020 9:24 am

    L’Italia non è l’Ungheria o la Polonia dove ci sono in corso alterazione degli equilibri tra i poteri. Ma non vedere la crisi democratica in cui è sprofondato anche il nostro Paese, che sta aprendo la strada a rischi ancora più grandi, sarebbe molto grave.

    Italia bandiera nera di democrazia nella UE

    Pubblicato da franco.cilenti

    Italia-690x445

    Che dire di un Paese che si avvia ad avere il minor numero di eletti per abitanti, nessun finanziamento pubblico ai partiti, uno sbarramento nella legge elettorale particolarmente alto, con abnormi numeri di firme per presentarsi alle urne, per altro a fronte di una crisi dei partiti sempre più stravolti in aggregazioni per “vincere” le elezioni, senza regole certe e con “fai-da-te” assai particolari tra primarie e piattaforme?

    Per non parlare poi dell’inefficacia del conflitto sociale ormai teorizzata e sancita in modi pesanti clamorosamente illuminati da quello che accade invece in Francia.

    Forse conviene partire proprio da questo ultimo dato per ragionare sul perché degli altri.

    In Italia ormai da troppo tempo c’è una cesura tra condizione sociale e rappresentanza politica. Se devo collocarlo nel tempo penso proprio al tema delle pensioni quando durante il primo governo Berlusconi ci fu uno straordinario movimento di lotta contro il suo progetto di controriforma ma poi si permise a Dini di portarlo sostanzialmente avanti in una logica di scambio tra collocazione politica e rappresentanza sociale.

    Già il precedente governo Amato, godendo di uno stato di emergenza e di una verniciatura tecnica, aveva avviato lo smantellamento dei diritti pensionistici. Ma allora il Pds, che era all’opposizione, votò contro. Poi fu dentro la lotta contro il disegno di Berlusconi ma, andato al governo con Dini, cambiò e sostenne il progetto. Naturalmente lo “scambio” tra politico e sociale via via produsse anche un cambio di rappresentanza e di ragion politica al punto che il Pd è centrale nella riforma Fornero e sostanzialmente consenziente.

    Tutto questo processo fa sì che il conflitto viene meno per inefficacia e mancanza di rappresentanza e viene via via sussunto nel rancore.

    È questa dinamica che produce la necessità dell’impoverimento democratico di cui parlavo all’inizio.

    Se non ci sono spazi per alternative, i partiti si omologano e si modulano sul governo. La rappresentanza si derubrica in governabilità. Chi resiste va espulso. E l’omologazione può creare rancore ma non conflitto. Il rancore verso la casta, invece che ripristinare la centralità della rappresentanza e la riapproprazione del poter scegliere, viene volto, con un’operazione di rivoluzione passiva, al restringimento dell’agibilità democratica.

    Ed ecco il taglio dei parlamentari, l’azzeramento del finanziamento pubblico ai partiti, le clausole di esclusione alla competizione ed alla rappresentanza. Tutte cose che non riducono né il potere delle caste né la frammentazione. Ma inibiscono la funzione costituzionale dei corpi intermedi come capaci di esprimere e organizzare la volontà popolare.

    Si parla adesso, dopo un numero esagerato di riforme elettorali maggioritarie, di un modello tedesco. Che semplicemente non c’entra niente con quanto c’è in Germania. Serve solo a motivare un assurdo sbarramento al 5% che, nella situazione ormai degenerata dei partiti italiani, serve ad escludere e ad assemblare opportunisticamente.

    In Germania c’è un modello costituzionale solido e non attentato da 30 anni di degenerazione della democrazia. Qui linkiamo materiali che mostrano ad esempio come il finanziamento pubblico sia presente ed accessibile dai partiti che risultano normati per legge (che tutela gli iscritti) e non per presenza o meno nel parlamento (basta prendere lo 0,5% alle elezioni, ma poi contano gli iscritti e si finanziano le attività proprie della funzione dei partiti). In Germania, cuore della democrazia non è il governo ma la rappresentanza che deve essere effettiva, partecipata. E la competizione deve essere aperta a tutti, in primis, a cittadine e cittadini.

    Il finanziamento pubblico è garantito anche in Francia a chiunque prenda l’1% al primo turno in almeno 50 collegi.

    In Germania i partiti sono regolati, come dicevo, da una legge di applicazione della Costituzione. E così succede anche a livello europeo per i partiti europei.

    Probabilmente è giunta l’ora di pensarci anche in Italia. Una legge che aiuti a riportare i partiti nell’alveo costituzionale, sul modello di quella europea, appare una strada necessaria.

    L’Italia non è l’Ungheria o la Polonia dove ci sono in corso alterazione degli equilibri tra i poteri. Ma non vedere la crisi democratica in cui è sprofondato anche il nostro Paese, che sta aprendo la strada a rischi ancora più grandi, sarebbe molto grave.

    Roberto Musacchio

    15/1/2020 transform-italia.it

    Il finanziamento dei partiti politici in Germania

    Finanziamento pubblico ai partiti: cosa succede negli altri Paesi europei?

    Taglio parlamentari: il confronto con le altre Camere dei Paesi Ue

    Tags: Brexit decreto Minniti-Orlando decreto Salvini democrazia diseguaglianze Diseuguaglianze finanziamento partiti governabilità Governo Conte LEGGE ELETTORALE Legge Fornero legge proporzionale. Unione Europea Movimento 5stelle NICOLA ZINGARETTI PD Roberto Musacchio Sbarramento elettorale taglio parlamentari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA