• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 223Questo articolo:
    • 2621926Totale letture:
    • 1071711Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8014Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 1, 2022 6:46 am

    Quasi settanta tavoli di crisi e oltre ottantamila lavoratori che rischiano il licenziamento. Sono questi i numeri delle vertenze aziendali in carico al Ministero dello sviluppo economico a inizio 2022, cui si aggiungono i casi gestiti a livello regionale

    Italia operaia. Uno stato di crisi. Guarda la mappa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Un messaggio via Whatsapp, un’email o una video-conferenza su una piattaforma informatica. Ad alcune aziende basta poco per licenziare. “Non mi interessa quello che succede a quelle persone. Non è un problema mio perché altrimenti diventiamo non più un’azienda che deve stare sul mercato, ma una Croce Rossa dei dipendenti della vecchia Alitalia”, ha detto il 12 gennaio alla commissione Trasporti Alfredo Altavilla, ex manager Fiat e presidente di Ita Airways, azienda che ha raccolto la pesantissima eredità della compagnia aerea. Sembra un film di Ken Loach, ma è cronaca di tutti i giorni: le aziende chiudono e i lavoratori restano a casa. Al ministero per lo Sviluppo economico del leghista Giancarlo Giorgetti, la struttura che si occupa delle crisi d’impresa guidata da Luca Annibaletti nel 2021 ha affrontato 69 tavoli di crisi, di cui 55 tavoli attivi e 14 di monitoraggio, cioè di aziende uscite dalla tormenta, ma comunque da tener d’occhio. In totale, si stimano oltre 80mila lavoratori coinvolti, che poi vuol dire intere famiglie e comunità locali in un baratro economico e sociale. La Fim, sindacato dei lavoratori metalmeccanici della Cisl, in un suo recente report conta, soltanto nel suo settore, 51 tavoli di crisi al Mise e 56 tavoli regionali, per un totale di 54mila lavoratrici e lavoratori coinvolti. 

    Le riconversioni difficili

    “Le crisi sono di natura finanziaria, industriale o legate alla chiusura o riconversione di impianti produttivi”, diceva Annibaletti all’Ansa a inizio 2022. A gravare sull’industria questioni con origini lontane nel tempo e, adesso, anche l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia o la carenza di componenti. Quest’ambito, che nel 2018 dava lavoro a 212mila persone, è tra i più colpiti e risente della sfida della transizione ecologica e del passaggio dai motori a benzina a quelli elettrici. Il ritardo nella riconversione colpisce anche il settore siderurgico (secondo i sindacati, sono quasi 60mila i lavoratori quelli dell’acciaio), legato non soltanto alla crisi dell’ex Ilva, ma anche alla partita della decarbonizzazione. Molto colpito il settore degli elettrodomestici, in cui l’Italia la faceva da padrona, e quello aeronautico, in sofferenza per il netto calo del traffico. Alla lista si aggiungono il settore petrolchimico, legato anche al calo di consumi energetici e dove la prospettiva della transizione energetica secondo Fim-Cisl lascia “presagire ripercussioni sul piano occupazionale”; quello dei porti, influenzati dalle crisi delle aree industriali vicine, e delle telecomunicazioni, in particolare intorno al futuro di Tim.

    L’Interporto di Bologna, buco nero dei diritti dei lavoratori

    Delocalizzare conviene ancora

    A inizio gennaio il viceministro Alessandra Todde (M5s) ha sottolineato come il numero di tavoli (69) sia sceso rispetto ai 149 del dicembre 2019: “I dossier sono stati affrontati e portati avanti, proponendo soluzioni dove era possibile farlo”. Ci sono però alcuni aspetti di cui tener conto nella conta delle vertenze: alcune aziende sono ormai chiuse; altre trattative sono passate dal Mise al ministero del Lavoro (ad esempio Air Italy ed Embraco) per stabilire le indennità di disoccupazione o altri ammortizzatori sociali; altre ancora – come Tirrenia – al ministero dei Trasporti. Per di più nel conteggio non figurano le aziende con meno di 250 dipendenti, che restano ai tavoli regionali, come la Saga Coffee. 

    Nonostante gli annunci del governo “i numeri restano drammatici”, sostiene Silvia Spera, responsabile della contrattazione nazionale della Cgil che partecipa a molti tavoli. Lo Stato ha tentato di tamponare. Con lo scoppio della pandemia ha bloccato i licenziamenti per alcuni settori e ha introdotto la specifica cassa integrazione covid. Nell’ultimo anno ha adottato una nuova strategia: tramite il Fondo di salvaguardia d’impresa è entrato in otto aziende (Corneliani, Sicamb, Canepa, Slim Fusina, Jabil e altre) per risanarle. Il governo è al lavoro su alcune norme anti-delocalizzazione,  ma lo scorso dicembre il previsto aumento delle sanzioni contro le multinazionali che chiudono gli stabilimenti ha registrato una forte mediazione al ribasso. Le difficoltà del Mise hanno avuto un’ulteriore epifania, a fine gennaio, nell’ipotesi di dimissioni del ministro Giorgetti: “Manca una politica industriale generale, capace di sostenere le filiere e guidare la transizione, mentre invece si procede caso per caso. Il governo interviene coi sostegni, ma non si può fare soltanto assistenzialismo. Confindustria partecipa ai tavoli, ma non si attiva a cercare imprenditori”, denuncia la sindacalista.

    Impaginazione e grafica di Davide Romanelli
    Impaginazione e grafica di Davide Romanelli

    I dati

    22.919.000 – Gli occupati in Italia

    58,4% – Il tasso di occupazione | 9,2% – Il tasso di disoccupazione

    (Dati Istat – Dicembre 2021)

    3,947 milioni – I lavoratori (dipendenti e non) dell’industria manifatturiera a fine 2020 (dati Istat)

    270mila –  Automotive

    760mila – Tessile, calzature, legno, carta e altri

    199mila – coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio, fabbricazione di prodotti chimici e farmaceutici

    1,39 milioni – gomma, materie plastiche e altri prodotti di minerali non metalliferi, attività metallurgiche e fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari

    742mila – computer, elettronica e ottica, fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a

    452mila – mobili, altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature

    314 mila – energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento

    19 – Aree di crisi complesse: sono zone in cui l’economia e la società subiscono le ripercussioni delle crisi di una o più grandi imprese e del loro indotto oppure o di uno specifico settore industriale

    Andrea Gianbartolomei, Davide Romanelli

    27/4/2022 Da lavialibera n° 12

    Tags: Alfredo Altavilla Cassa integrazione cgil cisl Crisi delocalizzazioni disoccupazione governo Draghi Ita Airways Italia operaia Lavoratori Embraco licenziamenti lotte operaie Ministero del lavoro ministero per lo Sviluppo economico occupazione sindacati Uil
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA