• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 45Questo articolo:
    • 2424635Totale letture:
    • 997396Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 503Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    sanità e salute — Ottobre 2, 2015 6:45 am

    L’Italia in particolare è passata da un 2,2% di crescita nel decennio 2000-2009, a un rallentamento nel 2010 con un +1,8% del tasso di crescita e addirittura un calo nel 2011 registrando una riduzione del -1,6%. Calo che si riscontra nel settore pubblico – a causa della politica di tagli attuata dai governi in questi ultimi anni a fronte della crisi economica – ma anche in quello privato, con una riduzione della spesa sanitaria privata, dovuta a una stagnazione se non addirittura ribasso, dei redditi medi nel biennio 2010-2011.

    Italia sotto la media Ocse per farmaci e prevenzione.

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Negli ultimi anni, il set­tore sani­ta­rio ha subito forti pres­sioni di con­te­ni­mento della spesa nel con­te­sto delle mano­vre di bilan­cio. Men­tre l’Italia for­ni­sce un’assistenza sani­ta­ria di qua­lità e a un costo rela­ti­va­mente basso – con $ 3027 per abi­tante a parità di potere d’acquisto, l’Italia spende molto meno di Paesi limi­trofi come Austria, Fran­cia o Ger­ma­nia – la lenta cre­scita della spesa prima della crisi e il taglio della spesa durante la crisi (-0.4% sia nel 2010 che nel 2011), hanno messo a dura prova le risorse. L’Italia deve assi­cu­rare che con­ti­nui sforzi per con­te­nere la spesa sani­ta­ria non intac­chino la qua­lità dell’assistenza come prin­ci­pio fon­da­men­tale di gover­nance». A dirlo non sono i medici in mobi­li­ta­zione per­ma­nente per i tagli con­ti­nui al Ssn o i gover­na­tori delle regioni ita­liane, ma l’Ocse nell’ultimo rap­porto pre­sen­tato all’inizio dell’anno. Men­tre il report 2013 dell’Osservatorio civico sul fede­ra­li­smo in sanità (l’ultimo pro­dotto) mette in evi­denza che in Ita­lia «a fronte di un’ampia aspet­ta­tiva di vita, il livello di spesa sani­ta­ria pro capite sia al di sotto della media Ocse». E l’Istat rivela che oltre il 10% dei cit­ta­dini rinun­cia sem­pre più alle cure.

    Così, quando il pre­mier Renzi dice che «la sanità è l’unico set­tore che dal 2002 ad oggi ha visto aumen­tare del 40% il suo stan­zia­mento», fa finta di non sapere che i costi del Ssn, per­fino a parità di ser­vizi ero­gati, lie­vi­tano ogni anno del 3–4%. Al punto che il sistema nazio­nale potrebbe, già dall’anno pros­simo, tro­varsi in defi­cit nella coper­tura dei far­maci di ultima gene­ra­zione che stanno per arri­vare sul mer­cato ita­liano a costi ele­vati. Si veda per esem­pio il caso, sia pur molto par­ti­co­lare, del far­maco a base di sofo­sbu­vir per la tera­pia che final­mente è in grado di curare l’epatite C, e che da noi ha prezzi stra­to­sfe­rici (anche per i diritti di brand rico­no­sciuti, a dif­fe­renza di Paesi come l’India, all’azienda pro­dut­trice americana).

    Suc­cede dun­que che gli ita­liani, già da anni, sem­pre più spesso rinun­ciano a curarsi: «A fronte di una spesa sani­ta­ria media Ocse di 3.322 euro e di livelli di spesa di Fran­cia e Ger­ma­nia pari a 4.118 euro e 4.495 euro, l’Italia si atte­sta a 3.072 euro», si legge nel rap­porto sul fede­ra­li­smo sani­ta­rio. «È par­ti­co­lar­mente inte­res­sante notare come nel periodo 2009–2011 la con­tra­zione della spesa sani­ta­ria si sia con­cen­trata mag­gior­mente su alcune spe­ci­fi­che aree di assi­stenza. — con­ti­nua il report di Cit­ta­di­nan­zat­tiva — Il tasso medio di cre­scita annuale della spesa per pre­ven­zione e salute pub­blica nel 2010 è –1,5% e nel 2011 è pari a –1,7%. Anche per quanto riguarda l’assistenza far­ma­ceu­tica nel 2010–2011 assi­stiamo a una con­tra­zione del tasso medio annuo di cre­scita pari a –1,7%. Negli stessi anni il feno­meno è meno mar­cato per quanto riguarda la spesa per l’amministrazione. Pos­siamo quindi affer­mare che pre­ven­zione e far­ma­ceu­tica hanno subito la con­tra­zione maggiore».

    E ancora: «L’Italia nel periodo 2009–2011 vede la pro­pria spesa far­ma­ceu­tica pro capite carat­te­riz­zata da una con­tra­zione media annua del –4,1%. A dimo­stra­zione di quanto appena richia­mato, in Ita­lia in soli pochi anni si passa da un tetto di spesa com­ples­sivo per l’assistenza far­ma­ceu­tica pub­blica del 16,4% rela­tivo al 2008, al 14,85% del 2013. La con­tra­zione del tetto di spesa si accom­pa­gna a un costante sfo­ra­mento dello stesso, e ciò dovrebbe sol­le­ci­tare le Isti­tu­zioni a una seria rifles­sione sullo strumento».

    Eleonora Martini

    1/10/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA