• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 20Questo articolo:
  • 2627207Totale letture:
  • 1073922Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 812Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 7, 2022 7:00 am

La rivolta in Iran. Oltre il velo: una filosofia, nata in Kurdistan tra le guerrigliere del Pkk, non è un solo uno slogan, ma un modello di liberazione che immagina una società nuova, equa e democratica

Jin, jiyan, azadî: il paradigma per la vera libertà

Pubblicato da franco.cilenti

La rivolta in Iran Oltre il velo: una filosofia, nata in Kurdistan tra le guerrigliere del Pkk, non è un solo uno slogan, ma un modello di liberazione che immagina una società nuova, equa e democratica Le proteste, iniziate nel Kurdistan Rojhilat (in kurmanji “est”, parte del Kurdistan che si trova nei confini iraniani) e che si sono poi estese a tutto l’Iran, scatenate dal femminicidio della donna curda Jîna Amini da parte delle guardie del regime di Teheran il 16 settembre, continuano con tutta la loro determinazione.

In Iran, dove ogni giorno sentiamo che un manifestante è stato ucciso dal regime, curdi, beluci, gillek, persiani, turchi, tat, talysh e molti altri popoli stanno resistendo fianco a fianco, spalla a spalla contro il regime. A mio parere, uno degli sviluppi più importanti è l’annuncio dello sciopero generale. I combattenti curdi del Pjak (Partito della vita libera del Kurdistan) e il Kodar hanno dichiarato: «Invitiamo tutte e tutti a uno sciopero generale con lo slogan “Jin, jiyan, azadî”. È un dovere morale difendere la libertà e la vita delle donne. La rivoluzione di liberazione delle donne è la base della rivoluzione di liberazione del Kurdistan». Così il 19 settembre 2022, non solo i curdi, ma l’intero popolo iraniano è sceso in piazza.

Una solidarietà che si manifesta per la prima volta nella storia dell’Iran. Contemporaneamente la partecipazione delle detenute e dei detenuti del carcere di Evin, noto per le sue terribili torture in Iran, che hanno risposto a questo appello allo sciopero, ha permesso alla rivoluzione guidata dalle donne di estendersi, riversandosi dalle strade nelle carceri.

C’è una grande resistenza nel carcere di Evin, dove migliaia di rivoluzionari del Kurdistan Rojhilat sono detenuti, torturati, giustiziati e assassinati. È importante che il popolo iraniano abbia rotto, con queste proteste, il silenzio assordante che seguì l’esecuzione della guerrigliera curda Sirin Elemhulli in questa prigione nel 2010.

La libertà oltre la parità di genere

In Iran, specialmente nelle aree di Teheran, in Rojhilat e in Belucistan, i manifestanti scendono in piazza con la loro rabbia e le loro richieste da più di due mesi.

Guidati dalle donne nelle università, nelle scuole e per le strade, agitando i loro capelli e ballando i balli proibiti, protestano contro l’ordine costituito. Centinaia di persone sono state uccise durante le proteste e ogni giorno la violenza del regime aumenta. Sono 50 i bambini assassinati. Il prezzo di queste proteste è altissimo, si lotta non solo per abolire l’obbligo del velo o per la lasciare libera la donna di scegliere come vestirsi: la gente lotta per una vita libera, che va oltre l’uguaglianza di genere, lotta per l’autodeterminazione di tutti i popoli e l’abolizione del regime maschile.

È molto importante essere solidali con i manifestanti che si trovano di fronte a una violenza di stato oppressiva, omicida e ignorante come quella iraniana e gridare per la libertà con una voce sola. La rivoluzione che continua incessantemente in Iran, grazie alle proteste in corso, porterà alla vittoria: non è una promessa solo per i popoli dell’Iran, ma per tutti i popoli e per tutte le donne.

La contestazione delle donne all’oppressione statale e a quella religiosa

Nel resto del mondo quello che sta accadendo in Iran viene letto in maniera riduttiva, sottolineando solo il problema dell’«islam dispotico che obbliga le donne a coprirsi» e ci si concentra sulla questione basata sul diritto di avere la libertà di indossare o meno il velo.

Significa non aver capito i milioni di persone che oggi scendono in piazza in Iran. È vero, il velo è stato reso obbligatorio per le dipendenti pubbliche in Iran dopo la «rivoluzione del 1979» e i corpi delle donne sono stati imprigionati dall’hijab e da leggi sessiste. Nel 1983 è seguita una legge che imponeva di indossare l’hijab in tutti i luoghi pubblici. Poi, con la legge entrata in vigore nel 1985, tutte le donne sono state obbligate a coprirsi indipendentemente dal proprio credo religioso e a vestirsi secondo le regole islamiche. Ogni anno, migliaia di donne in Iran vengono fermate e arrestate per non aver indossato l’hijab «correttamente». Quando Vida Movahedi prese in mano un turbante bianco e salì su un quadro elettrico nel 2017, la protesta contro l’obbligo di indossare l’hijab fu portata per la prima volta in parlamento nel 2018 per modificare la legge sul turbante. La richiesta fu respinta.

Vida e decine di donne sono state arrestate durante le proteste che si sono svolte in quel periodo. Certo, il velo è un grosso problema in Iran, dove il diritto delle donne di decidere del proprio corpo è controllato dalla pressione statale e religiosa. È a causa della contestazione delle donne all’oppressione sia dello stato che della religione che il velo, che è solo un pezzo di stoffa al di là delle percezioni attribuite a esso, è diventato un simbolo dell’opposizione delle donne in Iran e in molti paesi governati dall’islam.

La libertà non può essere definita solo dal velo

Le prime informazioni storiche sulla pratica dell’uso del velo per coprire il capo risalgono all’epoca preislamica, all’antica epoca mesopotamica.

Questo tessuto, che in alcuni periodi è uno status symbol, in altri periodi appare come il modo in cui le tribù si autodefiniscono. Molte fonti affermano, inoltre, che durante l’epoca assira solo le donne della classe dirigente potevano indossarlo, mentre alle contadine e alle schiave era proibito. Il velo, che è apparso come una diversa forma di definizione, è il più grande strumento di oppressione contro le donne in Iran, come lo è in tutti i paesi islamici autoritari. Ma sarebbe un approccio sbagliato ridurre la definizione di libertà in Iran alla sola decisione delle donne di indossare o meno il velo secondo i propri desideri. Oggi in Iran non esiste solo la questione del velo, ma anche quella di persone di popoli diversi, Lgbtq, poveri, lavoratori, bambini e molte altre identità soggette a un’amministrazione oppressiva che non rispetta diritti fondamentali e libertà.

Curdi, beluci, azeri e molti altri popoli sono sottoposti a una forte pressione nazionalista. Sappiamo quanti danni hanno fatto nel mondo i missili e le armi chimiche di fabbricazione iraniana. Non dovrebbe essere difficile intuire quanta pressione subiscano i popoli che vivono privati della propria libertà in un paese come l’Iran, dove si producono armi pesanti e regna una grande corruzione. Per questo è importante discutere sul tipo di sistema di gestione che si dovrebbe adottare in Iran come conquista della rivoluzione scaturita dalle proteste che hanno raggiunto grandi masse e grazie alla gente che è scesa in piazza a tutti i costi.

L’eredità della guerriglia curda: Jin, jiyan, azadî

Il fatto che le proteste iniziate dopo l’assassinio di Jîna Amini da parte del regime iraniano si stiano ora diffondendo in tutto il mondo e che addirittura lo slogan «Jin, jiyan, azadî» sia diventato il motto della resistenza delle donne nel mondo è una vittoria per la lotta per la libertà del popolo curdo.

Così come è importante pronunciare uno slogan con una sola voce, è altrettanto importante conoscere la filosofia dello slogan e chi sono i suoi creatori. «Jin, jiyan, azadî» è più di uno slogan: sottolinea che nelle terre del Kurdistan le parole donna e vita, dal punto di vista etimologico, hanno la stessa radice, mostra come derivino l’una dall’altra. È importante sapere che questa filosofia è stata espressa per la prima volta dalle donne guerrigliere del Pkk, che da 40 anni combattono sulle montagne per la libertà dei popoli del Kurdistan, e dal leader del Pkk Abdullah Öcalan, imprigionato dallo stato turco da 23 anni. È importante sapere che le donne guerrigliere curde hanno creato nel 1993 per la prima volta un esercito separato dai loro compagni maschi e formato da sole donne sulle montagne e lo hanno consegnato alla storia con lo slogan «Jin, jiyan, azadî».

Si deve sapere anche che le donne curde combattono da anni in Iran, Iraq, Turchia e Siria nell’esercito di donne che hanno formato per un Kurdistan libero e combattono non solo per l’identità curda, ma anche per la libertà delle donne in Medio Oriente in particolare e in tutto il mondo in generale. È necessario conoscere la filosofia di «Jin, jiyan, azadî» e capire quale sia l’ideologia e il paradigma di libertà delle donne che l’hanno creata.

Una nuova strada: Jineolojî

Oggi tutti quelli che ripetono in continuazione «Jin, jiyan, azadî» dovrebbero sapere che le donne curde ora stanno presentando una nuova road map per le donne di tutto il mondo, per riportare in vita la scienza delle donne che era andata perduta, era stata insabbiata e rubata, partendo dalle radici dei saperi antichi.

Per analizzare il mondo di oggi hanno fondato l’accademia di Jineolojî per creare un nuovo metodo, ne fanno parte migliaia di donne. Lo devono sapere bene, perché capiranno meglio le ragioni per cui la nostra compagna Nagihan Akarsel, che aveva dedicato 35 anni della sua vita al popolo curdo e alla lotta di liberazione delle donne del mondo, portando avanti i lavori dell’accademia di Jineolojî, è stata uccisa a ottobre dallo stato turco nella regione federale del Kurdistan e perché, come lei, migliaia di donne che hanno dato la vita per questa causa sono state assassinate dagli stati coloniali. Sarebbe ingiusto nei confronti dell’ideologia della liberazione delle donne esprimere la filosofia di «Jin, jiyan, azadî», che è l’eredità di migliaia di donne curde rivoluzionarie come Sakine Cansiz e Nagihan, solo facendosi catturare dal vento della tendenza popolare, decontestualizzandola e sacrificandola al consumo del neoliberismo. Per questo trovo importante criticare alcune questioni nello spirito del tempo.

La libertà non può essere urlata sventolando la bandiera del colonizzatore

In particolare, trovandomi in Europa, vorrei richiamare l’attenzione sulla discriminazione a cui siamo sottoposte noi donne curde, fornendo esempi di proteste in Europa. Noi donne curde siamo un movimento organizzato sia in Kurdistan che in Europa e in altri continenti del mondo. Nelle proteste a cui partecipiamo ci muoviamo insieme, gridiamo slogan contenenti discorsi simili. Perché gli slogan che gridiamo durante le proteste e i simboli che portiamo riflettono la giusta prospettiva di libertà dalla lotta delle donne curde da cui proveniamo. Così, noi donne curde abbiamo naturalmente preso il nostro posto nelle azioni che si sono svolte in Europa per sostenere le proteste iniziate in Iran dopo l’assassinio di una donna curda, Jîna Amini.

E ancora, molto naturalmente, abbiamo sventolato le bandiere del movimento delle donne curde, che ha creato lo slogan «Jin, jiyan, azadî», di cui tutti hanno parlato ultimamente. In quel preciso momento, siamo state esposte ad attacchi sia verbali che fisici. Perché negli appelli fatti per azioni mondiali, si avvertiva che non sarebbe stata accettata alcuna bandiera diversa dalla «bandiera iraniana». L’avvertimento: «Non saranno consentite bandiere e simboli politici diversi dalla bandiera iraniana» può suonare normale per un europeo. Ma sventolare la bandiera di un paese come l’Iran che ha sfruttato una parte del loro paese per 100 anni equivale alla morte per milioni di donne curde. Perché noi donne curde sappiamo benissimo che la libertà non si può gridare con la bandiera dello sfruttatore. Mentre migliaia di giovani curdi hanno perso la vita, perché non hanno preso in mano quella bandiera e perché non si sono arresi agli stati coloniali, chiederci di unirci alle manifestazioni solo l’ombra della bandiera iraniana e renderla obbligatoria è una questione seria che deve essere discussa.

In un momento come questo in cui, come in Turchia, Iraq e Siria nelle proteste per la rivoluzione anche in Iran si scende in piazza per la libertà di tutti i popoli, è molto difficile persino commentare cosa vuol dire essere attaccate da parte di coloro che sono scesi in piazza e ci hanno colpite per farci abbassare le nostre bandiere. Per aver portato bandiere curde durante le proteste, per aver sventolato bandiere del movimento delle donne curde, per aver affermato che Jîna era una donna curda, siamo state attaccate più che mai e a Berlino siamo state accusate di nazionalismo dai manifestanti iraniani. In altre parole, siamo state disprezzate da alcuni per le azioni che abbiamo intrapreso contro la persecuzione di una donna curda che viveva in una delle quattro parti sfruttate del Kurdistan.

In una manifestazione in cui veniva gridato lo slogan «Jin, jiyan, azadî» per non aver preso in mano la bandiera di uno degli stati che ci sfruttano da cento anni, siamo state descritte come nazionaliste e sobillatrici. In quanto curda, è stata una tortura per me e per le altre mie compagne curde continuare ostinatamente a protestare fino alla fine di una manifestazione in cui c’era un odio così profondo e nascosto per la nostra esistenza. Ma, come donne che da anni combattono per i curdi e per i diritti delle donne, siamo rimaste con ostinazione e continueremo a rimanere e partecipare alle proteste, perché abbiamo pensato che quello che è successo non poteva costituire la scusa per abbandonare la protesta. E sappiamo anche che questa discriminazione nei nostri confronti non riguarda tutto il popolo iraniano, ma i principali gruppi locali che erano presenti durante la manifestazione.

Imposizione della bandiera dell’oppressore agli oppressi

Per quanto riguarda la «mentalità della bandiera», personalmente considero la bandiera stessa come un simbolo del nazionalismo e come un pezzo di stoffa che non dovrebbe esistere. Ma non considero allo stesso modo un popolo che si definisce con un tessuto e un colore mentre lotta da anni per la propria esistenza negata e chi porta con orgoglio la bandiera che rappresenta il proprio stato, la propria nazione e le proprie radici quando quello stato sfrutta da secoli e quando chi ha in mano quella bandiera non è stato in grado di alzare una voce forte contro lo sfruttamento di altri popoli nel proprio paese.

Una persona che fa parte di un popolo senza stato, oppresso e negato e sventola una bandiera esprimendo la propria esistenza è diversa da una persona che ha uno stato e che partecipa a una protesta, sventolando con orgoglio la bandiera del suo stato, soprattutto se consapevolmente la sbatte in faccia a chi il suo stato sta opprimendo, ignorandone l’identità e usurpando una delle quattro parti della sua terra. La costante espressione della propria esistenza dell’uno è una posizione rivoluzionaria, quello che fa l’altro è un servizio al nazionalismo.

Dovremmo accettare questo fatto come tale, vedere il torto e andare avanti criticandoci reciprocamente.

«Jin, jiyan, azadî» non è uno slogan gridato per caso

Adesso in Iran tutti i popoli stanno combattendo mano nella mano, senza fare distinzioni di identità o genere. Persiani, turchi, beluci, curdi e tanti altri popoli che vivono in Europa dovrebbero lottare insieme, proprio come nelle proteste in Iran. Perché la presenza di bandiere con cui i popoli esprimono se stessi dovrebbe spaventare un persiano? Non si può fare la rivoluzione con la paura che «il paese venga diviso». Non dobbiamo dimenticare che il fatto che l’essenza delle richieste che si alzano dalle proteste attualmente in atto è riassunta nello slogan «Jin, jiyan, azadî» non può essere una coincidenza.

Perché questo slogan è una filosofia. Questa filosofia è un paradigma di vita libertario, democratico ed ecologico delle donne che ha preso vita in Rojava. In altre parole, se ci sarà una rivoluzione in cui questo paradigma prende vita, sarà con un modello in cui tutti i popoli determinano liberamente il proprio destino, rispettano la natura, la libertà dei generi, in cui non ci sarà corruzione, verrà fermata la produzione di armi e saranno abolite l’unica voce e l’unica bandiera. In una rivolta in cui migliaia di bocche gridano lo slogan «Jin, jiyan, azadî», una filosofia che si oppone allo sventolamento di una sola bandiera, costringere nelle proteste in Europa le persone a marciare sotto la gigantesca bandiera iraniana significa non capire cosa sta succedendo nel proprio stesso paese e perché persone di tutte le nazioni stanno protestando fianco a fianco per le strade dell’Iran in questo momento.

Significa ridurre l’urlo delle donne solo all’islam e al velo. Significa non capire perché il popolo dell’Iran abbia preso posizione contro lo stato iraniano in un momento in cui si trovava di fronte a una brutalità così grave. Significa non capire che il popolo in Iran è lasciato solo, perché le rivolte non hanno solo l’obiettivo di un cambio dell’attuale governo, ma dell’implementazione di un nuovo modello di vita in Medio Oriente, basato sulla libertà delle donne, sulla democrazia e sull’ecologia, un modello di vita che non soddisfa gli interessi degli stati capitalisti. In breve, significa non sapere cosa significhi la vita libera.

Zehra Dogan

* Traduzione di Nayera El Gama

7/12/2022 https://ilmanifesto.it

Tags: Abdullah Ocalan azadî beluci Curdi Donne iraniane femminismo gillek guerrigliere del Pkk Jin Jîna Amini Jineolojî jiyan Kurdistan oscurantismo religioso parità di genere persiani PKK rivolta in Iran talysh tat turchi Vida Movahedi Zehra Dogan
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA