• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2624035Totale letture:
    • 1072916Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9219Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 17, 2020 10:03 am

    L’economia nazionale dovrà affrontare una depressione più grave di quella provocata dalla crisi finanziaria del 2008. Saranno decisive le scelte economiche europee, ma anche le mobilitazioni che sapremo mettere in campo

    La battaglia che verrà (dopo il coronavirus)

    Pubblicato da franco.cilenti

    https://jacobinitalia.it/wp-content/uploads/2020/03/europe_jacobin_italia-1-990x361.jpg

    Il coronavirus passerà, ma non passerà senza conseguenze. Nonostante l’attenzione mediatica si stia concentrando sulla gestione dell’emergenza, inizia a insinuarsi nel discorso pubblico il tema delle conseguenze economiche dell’epidemia. Secondo Ashoka Mody, già direttore dell’ufficio europeo del Fondo monetario internazionale, l’Italia avrà bisogno di 500-700 miliardi di euro per compensare gli effetti del virus, una cifra spaventosamente alta. Nei prossimi mesi il governo italiano sarà chiamato a mettere in campo pesanti misure anticicliche per evitare che, finito il coronavirus, l’economia nazionale crolli in una depressione ancora più grave di quella provocata dalla crisi finanziaria del 2008. Molte di queste misure dipenderanno dalle scelte macroeconomiche delle istituzioni europee, dal rendere la Bce prestatrice d’ultima istanza al permettere uno sfondamento massiccio del Fiscal Compact agli Stati aderenti.

    Ad oggi, rimane ancora difficilmente prevedibile l’atteggiamento che assumeranno tanto il governo italiano quanto le istituzioni europee. In questa prima fase, il governo Conte ha ipotizzato di portare il rapporto deficit/pil a un 2,8%-2,9% teorico, il massimo possibile secondo i trattati vigenti. Per ora è stato varato un aumento di budget da 25 miliardi di euro: una misura considerevole, ma che non sarà sufficiente a contrastare gli effetti del coronavirus sull’economia reale. L’atteggiamento parzialmente permissivo tenuto in queste settimane dalla Commissione europea è stato poi ampiamente compensato dalla disastrosa conferenza stampa di Christine Lagarde del 12 marzo, accompagnata da misure monetarie ad oggi totalmente insufficienti.

    La storia, d’altro canto, ci spinge a essere molto prudenti sull’effettiva volontà politica di Roma e Bruxelles a «fare tutto quello che è necessario» per impedire che la nostra economia cada nel baratro. Il governo «giallo-rosso», nonostante le premesse e le promesse, ha chiuso il 2019 con un rapporto deficit/pil all’1,6% – il livello più basso dal 2007. Non ha, insomma, per ora smentito la tendenza all’austerità dei governi precedenti – pur avendone le possibilità politiche, oltre che i margini economici. Le istituzioni europee, dal canto loro, hanno alle spalle una gestione della crisi greca che non fa certo ben sperare.

    Proprio per questa incertezza nei prossimi mesi sarà necessario il protagonismo dei movimenti sociali e sindacali. Quale che sarà l’atteggiamento del governo italiano e delle istituzioni europee, sarà necessaria una grande mobilitazione per evitare che i costi economici del coronavirus vengano pagati da lavoratori e lavoratrici. Per evitare, insomma, che si ripeta quello che è successo con gli effetti della crisi finanziaria del 2008. Perché se ancora non sappiamo quale sarà l’atteggiamento governativo nei prossimi mesi, possiamo star certi che i poteri economici conteranno, come al solito, di scaricare sulle classi medie e popolari il prezzo da pagare. E di superare così la tempesta indenni e opulenti.

    La ricetta che proporranno sarà sempre la stessa. Un taglio radicale di quello che resta dello stato sociale del nostro paese, spinto dal solito «fate presto» della speculazione finanziaria e dalla retorica della mancanza di alternative. Una ricetta che ben si adatta ai pruriti di austerità degli intellettuali e funzionari neoliberali che hanno svolto un ruolo-guida nella gestione della nostra economia nell’ultimo decennio. Di fronte al verosimile crollo del Pil, a essere invocati saranno nuovamente i «sacrifici» – sottintendendo, ovviamente, i sacrifici dei soli lavoratori e pensionati. Questa volta non potrà ripetersi questo copione. I sacrifici li dovrà fare chi ha di più in termini di reddito, rendite e patrimoni.

    Paradossalmente, la stessa emergenza che stiamo vivendo potrebbe porre delle condizioni politiche favorevoli a una mobilitazione che impedisca questo scenario. L’impegno della sanità pubblica nel contenimento del contagio ha posto al centro dell’attenzione mediatica la gravità dei tagli subiti negli ultimi decenni dal Servizio Sanitario Nazionale, aprendo un’agibilità alla critica della sua silenziosa privatizzazione. La necessità di un’iniezione di risorse statali nell’economia reale per evitare il disastro sociale sta poi già mettendo all’angolo i maître à penser neoliberali che da decenni dominano i talk show e le pagine dei quotidiani. La stessa presenza di un agente di rischio esterno e incontrollabile come un’epidemia potrebbe portare a una maggiore richiesta di protezione dei cittadini da parte dello Stato. Insomma, per la prima volta in trent’anni in Italia si potrebbe riaprire uno spazio contro-egemonico. Un contesto favorevole in cui sarebbe politicamente imperdonabile non cercare di inserirsi.

    In questo scenario sarà vitale che i sindacati non cadano nuovamente nella retorica dell’unità nazionale che già qualcuno sta tentando di infiltrare nell’opinione pubblica progressista. Una replica della posizione cooperativa assunta da Cgil-Cisl-Uil durante i governi dell’austerità (Monti, Letta, Renzi) intaccherebbe profondamente le effettive possibilità di una difesa popolare dello stato sociale. D’altro canto, un’adesione dei sindacati confederali a una nuova agenda di austerità potrebbe rivelarsi una pietra tombale per la loro credibilità come strumenti di difesa e tutela delle classi lavoratrici. La richiesta avanzata unitariamente il 12 marzo da Fiom-Fim-Uilm per la chiusura delle fabbriche metalmeccaniche fa ben sperare in questo senso.

    La posizione dei confederali sarà centrale nella battaglia che verrà. Nessuno si può illudere di vincere una battaglia di massa in Italia senza che Cgil, Cisl e Uil affianchino la mobilitazione popolare con le loro risorse politiche ed economiche. Ma sarà necessario anche che i movimenti sociali di base e territoriali si preparino a mettere a frutto le lezioni degli ultimi anni di lotte – in particolare quella sull’importanza di costruire un solido consenso anche in quella maggioranza silenziosa che non prenderà parte alle mobilitazioni. Le battaglie politiche non si vincono solo riempiendo le piazze, ma anche convincendo chi ne rimane fuori.

    Ancora non conosciamo quale sarà il terreno di scontro. È probabile che i nodi verranno al pettine con la definizione della legge di bilancio in ottobre. Già ad aprile il Documento di Economia e Finanza (Def) darà una prima indicazione sull’atteggiamento che il governo Conte intenderà tenere, così come la nota di aggiornamento allo stesso che dovrà essere presentata entro fine settembre. Si vedrà in queste occasioni la linea delle istituzioni europee. Sappiamo invece quali sono le nostre forze e quali sono le risorse che le classi dirigenti potranno mettere in campo contro di noi. Le abbiamo già viste all’opera negli ultimi dieci anni, d’altro canto.

    La posta in palio della battaglia che verrà è molto alta. È in gioco il benessere delle classi medie e popolari italiane. La definizione dei rapporti di classe nel nostro paese per molti anni a venire. È in gioco la possibilità di un’uscita socialista e democratica alla perdurante crisi del capitalismo. Dopo la fine del coronavirus, attorno a quello che rimane del nostro stato sociale, si terrà una battaglia epocale. Prepariamoci ad affrontarla – e a vincerla.

    Stefano Poggi

    Dottorando di ricerca in storia presso l’Istituto Universitario Europeo.

    Tags: Ashoka Mody austerità cgil Christine Lagarde cisl Coronavirus Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze economia Governo Conte Landini Letta Monti Renzi Servizio Sanitario Nazionale speculazione finanziaria Stefano Poggi Uil Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA