• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2473747Totale letture:
    • 1012952Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4784Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 2, 2021 10:20 am

    “Per prevenire future pandemie, non possiamo limitarci a un approccio medico”. Per il biologo Benjamin Roche è fondamentale la prevenzione degli attacchi agli ecosistemi

    La biodiversità per salvarci dalle prossime pandemie

    Pubblicato da franco.cilenti

    12 miliardi di dollari rilasciati dalla Banca Mondiale per un rapido accesso al vaccino nei paesi in via di sviluppo, più di 8 miliardi di euro negoziati dall’Unione Europea per ottenere centinaia di milioni di dosi, più di 5 milioni di euro di finanziamenti pubblici concessi all’azienda biotecnologica francese OSE Immunotherapeutics per lo sviluppo del suo vaccino… E se così tanti soldi fossero destinati alla ricerca sugli ecosistemi e alla prevenzione di future pandemie?
    Nel bel mezzo della corsa al vaccino Covid-19, il biologo ed ecologo Benjamin Roche chiede di abbandonare l’approccio strettamente medico al coronavirus, la cui emergenza è legata al controllo umano sulle aree naturali.
    Per questo specialista delle interazioni tra ambiente, salute e malattie infettive, e un esperto dell’IPBES, la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici, che riunisce scienziati di 130 paesi (l’equivalente dell’IPCC per il clima), si potrebbero adottare rapidamente misure per fermare o almeno rallentare la deforestazione che si sta verificando in tutto il pianeta.
    Anche qui c’è urgenza: “Sono previste pandemie più frequenti, più letali e più costose”, ha osservato l’IPBES nel suo rapporto pubblicato in autunno. L’organizzazione contava tra 631.000 e 827.000 virus attualmente presenti in natura che potrebbero infettare l’uomo.

    Nell’ultimo rapporto dell’IPBES, lei propone una serie di vie per combattere meglio le future pandemie. Cosa sono?

    Il primo è a livello istituzionale. Al momento non abbiamo alcuna organizzazione in grado di combattere l’insorgenza delle zoonosi

    [malattie che attraversano la barriera delle specie – ndr]

    . Questo non è il ruolo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), della FAO [Food and Agriculture Organization of the United Nations], o dell’Unione Europea… Quindi proponiamo la creazione di un organismo internazionale per le pandemie, per catalizzare la conoscenza, per inviare un messaggio chiaro ai decisori, per colmare le lacune nella ricerca.
    Il rapporto dell’IPBES fa il collegamento tra l’impatto della specie umana sugli ecosistemi, la perdita di biodiversità e l’insorgenza di malattie infettive. Ogni anno, nell’uomo compaiono tra le quattro e le cinque nuove zoonosi. A differenza della SARS-CoV-2, tuttavia, la maggior parte non viene rilevata su larga scala o rimane controllabile in modo abbastanza efficace perché non è un virus ben adattato all’uomo. È il caso, ad esempio, dei virus dell’influenza aviaria altamente patogeni H5N1 o H5N8 [dalla fine di novembre sono stati rilevati diversi focolai di influenza aviaria H5N8 in Europa, anche in cinque allevamenti di anatre in Francia].
    Dobbiamo quindi agire sulle cause di questa perdita di biodiversità. La deforestazione e il commercio di animali selvatici fanno sì che sempre più spesso entriamo in contatto con la fauna selvatica.

    Come possiamo farlo?

    La biodiversità ha un effetto di diluizione sulla trasmissione dei microbi. Agisce come una sorta di freno: quando ci sono molte specie, ci sono molti “portatori cul-de-sac” che fermano la diffusione di virus e batteri. La perdita di biodiversità significa che possono circolare a livelli molto più elevati.
    Dovrebbero essere messi in atto due meccanismi principali. Il primo è il monitoraggio del commercio di animali selvatici. Il 24% dei mammiferi del mondo è oggetto di scambi. Questo è quintuplicato negli ultimi 15 anni. Un tale sistema di tracciamento ci permetterebbe, quando incontriamo un microbo, di rintracciare la fonte del problema e di tagliare la diffusione il più rapidamente possibile.
    Il secondo è la tassazione di questi settori economici. La deforestazione e il commercio di animali selvatici devono essere resi meno attraenti.

    Come spiega il fatto che questo discorso che lei, come molti scienziati che studiano gli esseri viventi, conduce, non viene per niente ascoltato dai media e dalle autorità pubbliche in questo momento?

    In una crisi, ci sono tempi diversi. Quando scoppia la crisi, è necessaria una gestione dell’emergenza. Ma dopo, quando la pressione si allenta un po’, bisogna prepararsi per il medio termine, poi per il lungo termine.
    Il coronavirus ha mostrato chiaramente l’impatto umano sugli ecosistemi: è stata la scintilla a innescare l’incendio; poi la connettività globale ha preso il sopravvento.
    Per prevenire future pandemie, quindi, non possiamo contare solo su un approccio medico. Possiamo anche vedere che lo sviluppo di trattamenti, vaccini… richiede tempo. Non possiamo fare a meno di una gestione più ragionata degli ecosistemi.
    È frustrante vederlo con il Covid-19. Molti di noi della comunità di ricerca ci lavorano da anni…. Sapevamo che sarebbe successo e cosa dovevamo fare per evitarlo.
    Quando ho iniziato a lavorare sulle zoonosi nel 2004-05, non era affatto un argomento del dibattito pubblico. Poi le epidemie si moltiplicarono: Sars, Mers, Ebola, influenza aviaria, Zika… La percezione di queste malattie ha cominciato a cambiare.
    Ci sono stati alcuni sviluppi positivi. L’approccio “One Health”, che considera la salute umana, la salute animale e l’ambiente insieme, è già ben sviluppato nella scienza accademica. Al Forum di Parigi dello scorso anno, la creazione di un consiglio di esperti di alto livello “One Health” è stato un primo passo avanti. E in ottobre, al World Health Summit di Berlino, questo approccio “One Health” è stato al centro di molti lavori.

    Questo approccio ha risorse sufficienti?

    No, è estremamente carente di risorse, soprattutto se confrontato con approcci medici più convenzionali. Il costo dello sviluppo di un vaccino è sproporzionato rispetto al nostro budget per la ricerca. Tuttavia, in termini di prevenzione, anche se può sembrare meno visibile, il ritorno dell’investimento è considerevole.
    In un articolo pubblicato quest’estate sulla rivista Science, un team di ricercatori ha dimostrato che prevenire le pandemie costerebbe solo l’1% di quanto costano attualmente le pandemie. Investire tra i 18 e i 25 miliardi di euro sarebbe sufficiente per ridurre significativamente l’insorgenza di malattie infettive. Questo è in contrasto con i diversi trilioni di euro che costa attualmente per gestire la pandemia…
    Nel quarto Piano Nazionale Salute-Ambiente annunciato dal governo francese in autunno, i finanziamenti per la ricerca sono ancora molto timidi. E finché non si farà uno sforzo a livello internazionale, i Paesi esiteranno a investire per paura di perdere la loro competitività.
    Speriamo, tuttavia, che ciò che stiamo vivendo in questo momento aumenti la consapevolezza della necessità di trovare il giusto equilibrio tra la crescita economica, la conservazione della natura e le devastanti conseguenze per la salute umana. Il Covid-19 è stato molto brutale e violento: fa la differenza in relazione al riscaldamento globale, che è qualcosa di molto graduale, e non si imprime nella mente della gente e dei politici. Molte persone nella nostra società non credono che il clima cambierà la nostra vita nei prossimi anni. Con il Covid è molto diverso.

    Non ci sono misure più drastiche da adottare per rallentare la nostra crescita economica, che è direttamente correlata alla nostra impronta sugli ecosistemi?

    In ogni caso, la tutela dell’ambiente deve essere presa in considerazione nel calcolo dei costi di produzione.
    Dobbiamo anche introdurre moratorie sulla deforestazione. La creazione di aree protette non è una garanzia per prevenire la perdita di biodiversità. D’altro canto, è certo che la distruzione delle aree naturali provoca il declino della biodiversità.
    Le attività che hanno il maggiore impatto sugli ecosistemi devono quindi essere fermate. Eppure ci sono economie locali che vivono di deforestazione. È quindi necessario trovare sistemi resilienti in cui gli attori locali possano continuare a vivere con dignità. Il business as usual non è sostenibile a lungo termine.

    Non c’è una inversione di rotta rispetto all’agricoltura industriale? A novembre, in Danimarca sono stati macellati tra i 15 e i 17 milioni di visoni contaminati da Covid (da allora, alcuni di essi hanno dovuto essere riesumati perché le autorità temono l’inquinamento del suolo). In Francia è stata macellata anche una fattoria di 1.000 animali nella regione di Eure-et-Loir. Sono interessati anche i Paesi Bassi, la Svezia e la Grecia. Produzioni destinate all’industria dei beni di lusso e che si stanno rivelando luoghi importanti per la diffusione del virus…

    Il virus è passato dall’uomo al visone, poi ha saltato di nuovo la barriera delle specie e ha trovato la sua strada nelle popolazioni che lavorano in questi allevamenti, a rischio di introdurre una nuova variante genetica della SARS-CoV-2 contro la quale non si sa se il vaccino sarà efficace.
    È noto da tempo che le fattorie industriali sono reattori microbici. Quando un virus arriva in una gigantesca fattoria, la trasmissione è estremamente virulenta. Perché, per il virus, non c’è alcun costo evolutivo nell’uccidere il suo ospite, che viene automaticamente sostituito.
    A questo proposito, lo sviluppo dell’industrializzazione e l’intensificazione della zootecnia è un problema cruciale. Se non si farà nulla per rallentare questo processo, nei prossimi anni, è nell’allevamento intensivo di bestiame che emergeranno nuove zoonosi.

    Amélie Poinssot

    2/1/2021 https://www.popoffquotidiano.it

    Tags: ecologia Fao IPBES oms OSE Immunotherapeutics Pandemia zoonosi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA