• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2428001Totale letture:
    • 998615Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1722Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 26, 2015 7:50 am

    I due assi principali del documento “La buona scuola”: Il piano non si occupa della didattica, del progetto pedagogico della scuola, delle finalità del sistema di istruzione. La matrice tecnocratica del piano scuola è evidente ed esibita, ma anche esasperata, perché forse in nessun altro campo il ceto politico si è spinto fino a reclutare i “tecnici” a prescindere dalla loro competenza sulla materia

    La “buona scuola” e i cattivi maestri.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il progetto di riforma della scuola del governo Renzi è un documento molto diverso rispetto a quelli sullo stesso tema che abbiamo conosciuto negli ultimi anni. Il linguaggio è agile e fluido, furbo e ammiccante, pieno di riferimenti alle nuove tecnologie e ai social media, infarcito di anglicismi fino al parossismo (non senza qualche involontario effetto comico), tessuto intorno al binomio conservazione/cambiamento – vera e propria chiave di volta dell’approccio manicheo applicato dal nuovo leader all’intero sistema politico e sociale – e imbevuto della retorica della partecipazione (naturalmente da esercitare on line). Questo nuovo linguaggio non può essere liquidato con una battuta e va studiato con la massima attenzione, perché rappresenta una forma del discorso pubblico che sta mandando definitivamente in soffitta ciò che rimane del discorso politico della cosiddetta “prima repubblica”, i cui cascami sono arrivati per forza di inerzia fino ai nostri giorni. In quel mondo, il vocabolario veniva utilizzato come liquido di diluizione per disperdere la sostanza, coltivare il compromesso, marcare una distanza tra il ceto politico professionale e i cittadini, rinviare qualsiasi decisione a un tempo indefinito.

    Oggi il nuovo linguaggio che con Renzi si insedia ai vertici del potere è, all’opposto, un linguaggio che vuole coinvolgere chi ascolta, dargli fiducia e speranza, mostrare che i tempi per un cambiamento possono essere ravvicinati. È – anche – un linguaggio che occulta la sostanza delle cose che afferma, però questa dissimulazione è fatta di una materia diversa rispetto al passato: non più la mistificazione aperta o la falsa promessa, ma il raffinato illusionismo che incorpora nelle parole un significato opposto a ciò che esse rappresentano nella loro concretezza. È un collante ad alto tasso ideologico (nonostante si fondi sulla pretesa di superare ogni ideologia) che tiene insieme il puzzle delle trasformazioni caldeggiate dall’attuale governo e radicate in processi che partono da lontano. Nel documento intitolato “La buona scuola” questo nuovo linguaggio abbraccia per la prima volta in una visione unitaria tutti i pezzi che, una volta combinati tra loro, muteranno in modo radicale la natura e le funzioni della scuola pubblica. In definitiva, ha il compito molto concreto di aggregare in modo omogeneo le singole componenti di un progetto solido, articolato e denso di implicazioni sociali.

    È un progetto che viene organizzato intorno ad alcuni assi principali. Per riconoscerli non bisogna farsi ingannare dallo spazio che viene dedicato a ciascun argomento. Bisogna guardare all’economia complessiva del discorso, alle voci ricorrenti in modo trasversale, alle idee-guida che – a volte – vanno colte in passaggi appena abbozzati. Se leggiamo il documento attraverso queste lenti, apparirà subito chiaro che il nocciolo del discorso non sta nel lunghissimo capitolo dedicato alla stabilizzazione degli insegnanti precari, in gran parte scelta obbligata per superare violazioni alla normativa sulle assunzioni a tempo determinato reiterate negli anni e in procinto di essere sanzionate dalla Corte di giustizia europea. I punti più importanti e più insidiosi, quelli destinati in misura maggiore a produrre trasformazioni in profondità e di lunga durata, stanno nei passaggi sul governo delle istituzioni scolastiche (che – naturalmente – viene denominato governance) e sulla meritocrazia.

    Per quanto riguarda il primo punto, troviamo la riproposizione pura e semplice del disegno di legge Aprea, un progetto del governo Berlusconi che tanto era piaciuto anche al Pd, al punto che una sua versione del tutto simile (emendata dalla trasformazione delle scuole in fondazioni di diritto privato e dalla chiamata diretta degli insegnanti nelle singole scuole, entrambe recuperate nel piano Renzi) era stata proposta nella scorsa legislatura dal centrosinistra. L’idea centrale è quella di spostare in modo radicale il potere decisionale sottraendolo definitivamente agli organi collegiali. Il fatto che questi organi siano ormai ridotti a simulacro di partecipazione democratica è sotto gli occhi di tutti. Di fronte a questo stato di crisi il governo sceglie la strada più consona alla propria visione dell’esercizio del potere: sottrae ciò che ne rimane al Consiglio di istituto – trasformato in mero organo di indirizzo – e lo trasferisce interamente al dirigente scolastico. Questa diventa la figura chiave, dotata di un potere praticamente assoluto per quanto riguarda la gestione di tutti gli aspetti della vita scolastica, compresa la valutazione dei docenti ai fini del nuovo meccanismo di progressione economica (ricalcato su quello previsto dal ministro Brunetta per la valutazione dei dipendenti della pubblica amministrazione). Inoltre dovrebbe diventare il decisore anche per quanto riguarda la selezione del corpo docente, secondo quanto si può intuire dalla formulazione volutamente ambigua che nel piano lascia intendere la possibilità di assumere direttamente gli insegnanti.

    Questa ridefinizione radicale del processo decisionale mostra con chiarezza che l’obiettivo del piano non è affatto la dismissione del sistema di istruzione da parte dello Stato, come si ripete spesso anche dalle parti di chi si oppone al disegno governativo. Al contrario, il progetto presuppone uno Stato ancora più accentratore che in passato, non più arroccato nelle stanze di viale Trastevere ma diffuso capillarmente nelle istituzioni scolastiche attraverso i dirigenti, che diventano – a completamento di un processo già in atto – funzionari soggetti a un forte controllo, chiamati a far applicare modelli e direttive elaborati altrove. Il fatto che tutto questo venga declinato nel nome dell'”autonomia scolastica” non deve trarre in inganno, tale è il carico di ambiguità che questo concetto porta con sé sin dai tempi della sua elaborazione da parte del ministro Berlinguer. Questa modalità della presenza dello Stato non è una garanzia per il carattere pubblico del sistema di istruzione. L’annullamento degli spazi di partecipazione (quelli reali, non quelli virtuali che vanno tanto di moda e disturbano il manovratore quanto il ronzio di una mosca), l’accentramento decisionale, la moltiplicazione dei processi di controllo sugli insegnanti e sugli studenti attraverso metodi di valutazione standardizzati, sono tasselli di un processo che mina la natura pubblica del sistema anche se ne lascia inalterata la “proprietà”.

    Questo aspetto risulta ancora più chiaro se giriamo lo sguardo verso il secondo elemento cruciale del piano: la meritocrazia. Per la verità gli estensori evitano di usare questo termine, forse perché ne avvertono la sgradevolezza. Fanno però largo uso del vocabolo “merito”, che – come al solito (potremmo dire: per sua natura) – non viene declinato in alcun modo. Non è chiaro cosa significhi, né come debba essere valutato, e da chi. È una parola agitata ovunque per le sue supposte virtù taumaturgiche, ma è sempre utilizzata – e il piano scuola non fa eccezione – in modo apodittico. Non per questo è un concetto inerte. Della sua traduzione in pratica si occupa un sistema complesso e sempre più esteso di meccanismi di valutazione standardizzata che fanno capo all’Invalsi. Ancora prima di trovare una discutibile formalizzazione nell’ordinamento scolastico grazie al Sistema nazionale di valutazione varato nelle ultime settimane di vita del governo Monti (ora il piano Renzi si impegna a renderlo operativo), quei meccanismi hanno iniziato a mutare in modo sostanziale l’orientamento pedagogico della scuola, sia attraverso gli strumenti “ufficiali” (i test), sia attraverso comportamenti indotti, come l’addestramento ai test, fenomeno in rapida espansione e dagli effetti devastanti. La pretesa di misurare ciò che non è misurabile, nucleo centrale delle “prove Invalsi”, è da tempo oggetto di critiche ragionate e documentate, e sull’argomento è ormai disponibile un’ampia letteratura. Di questo dibattito il piano scuola non fa alcun cenno, a ulteriore riprova che la parola d’ordine dell’ascolto è usata come puro e semplice artificio retorico.

    Le potenzialità negative dei due assi principali del documento “La buona scuola” si misurano anche guardando ciò che nel documento manca. Il piano non si occupa della didattica, del progetto pedagogico della scuola, delle finalità del sistema di istruzione. Nell’affanno di assorbire il lessico alla moda e spesso privo di significati reali, espelle dal vocabolario il termine “cooperazione”, e con esso un inestimabile patrimonio culturale sul quale è stata costruita la parte più fertile e innovativa della scuola pubblica del nostro paese. La spiegazione di tutto questo è semplice: basta guardare le biografie dei due estensori del documento (il capo di gabinetto e il capo della segreteria tecnica del ministro Giannini), che non hanno mai incontrato la scuola nel loro percorso professionale, denso di esperienze nel mondo dell’economia e della finanza, della diplomazia internazionale e delle associazioni imprenditoriali. La matrice tecnocratica del piano scuola è evidente ed esibita, ma anche esasperata, perché forse in nessun altro campo il ceto politico si è spinto fino a reclutare i “tecnici” a prescindere dalla loro competenza sulla materia. La scelta è coerente con l’impianto generale del progetto, da cui traspare la volontà di subordinare la scuola al mondo economico, di introdurre meccanismi propri del mercato (la concorrenza e la pretesa di assegnare un valore oggettivo alle “cose”) in un sistema che – per sua natura – al mercato è completamente estraneo. La “tecnica” cui il piano affida le sorti della scuola del futuro è completamente disincarnata dal suo oggetto, persegue obiettivi astratti come l'”efficienza” e pretende di misurarli con parametri mutuati da realtà sviluppate intorno a finalità completamente differenti.

    Nel complesso, la “buona scuola” immaginata dal Presidente del consiglio e dai suoi collaboratori trova un terreno fertile nella società. Sul piano politico, Renzi estremizza e rende dirompente la semplificazione delle idee, sostituendo all’analisi puntuale dei problemi la ripetizione ossessiva di una serie di parole d’ordine di incredibile povertà concettuale che rappresentano innumerevoli varianti dello stesso tema: la contrapposizione tra il vecchio e il nuovo. Questa banalizzazione ha anche l’effetto di rendere meno visibile e perciò più accettabile il progressivo annullamento di ogni distinzione tra politiche contrapposte, fino a considerare del tutto normale che il documento sulla scuola presentato da un governo di centro-sinistra riprenda alla lettera proposte elaborate da un governo di centro-destra.

    Sul piano culturale, la meritocrazia ha probabilmente scavato a fondo nella società, umiliata e annichilita dal mancato riconoscimento del “merito” al punto da scambiare come promessa di trasformazione radicale quella che – in realtà – è una moderna e ben mascherata ideologia della diseguaglianza.

    Di fronte al documento del Governo, ci sono almeno tre errori da evitare. Il primo è quello di isolare le singole proposte e analizzarle come se fossero parti fra loro indipendenti, perdendo di vista ciò che più conta: la filosofia complessiva del progetto, che è solida, ben radicata in processi culturali sedimentati nel tempo, dotata di una visione complessiva che tende a ristrutturare in modo globale il sistema scolastico.

    Il secondo errore è quello di percepire la scuola come un segmento separato rispetto al settore pubblico. L’isolamento delle singole parti del settore (anche per i corporativismi che contraddistinguono ciascuna di esse) ha impedito finora di cogliere la portata dell’azione di disgregazione bruscamente accelerata, con muscoloso accanimento, dall’ex ministro Brunetta, il quale – prendendo di mira i lavoratori – mirava a delegittimare nella sua interezza il concetto stesso di “pubblico”, inteso come complesso di servizi, rapporti sociali, diritti di cittadinanza.

    Infine, sarebbe da miopi non vedere le convergenze tra la centralizzazione del potere nelle istituzioni scolastiche e i processi di centralizzazione del potere che emergono con chiarezza dal disegno di riforma costituzionale e dagli interventi legislativi che – al centro come in periferia – stanno ridisegnando l’assetto istituzionale del paese. Si tratta di un insieme di azioni e provvedimenti di natura differente che viaggiano – a ben guardare – nella stessa direzione. La questione della scuola, ancora una volta e come sempre, è intrecciata alla questione della democrazia.

    Mauro Boarelli

    22/2/2015 http://gliasinirivista.org/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA