• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2621514Totale letture:
    • 1071501Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7804Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 10, 2020 10:19 am

    La lettera che esponenti della società civile, delle organizzazioni e del terzo settore hanno inviato a Conte e Speranza, dando vita a un “Coordinamento di vigilanza sulla sanità in Calabria”

    La Calabria al tempo del virus

    Pubblicato da franco.cilenti

    «La dottrina materialistica che gli uomini sono prodotti dell’ambiente e dell’educazione (…) dimentica che sono proprio gli uomini che modificano l’ambiente e che l’educatore stesso deve essere educato» (Karl Marx, «Tesi su Feuerbach», III, 1845)

    Il Covid 19 è una catastrofe per il mondo intero, non solo per l’Italia. Per noi calabresi, poi, è una vera jattura. Potrebbe però rivelarsi nella sua tragicità la paradossale risorsa che aspettavamo da tempo: mette a nudo le nostre debolezze strutturali e i nostri limiti comportamentali. A quel punto o ci si rimbocca le maniche o… Qualcuno ha osservato che dalla pandemia si uscirà peggiori o migliori, tertium non datur. Giuseppe Lateano, per anni pneumologo all’ospedale Mariano Santo di Cosenza dice: «Sono davvero demoralizzato, mi sembra un governo da una parte totalmente nel pallone e dall’altro di un continuismo esasperante nel difendere posizioni di partito e personali». Un’insegnante di liceo, Rosanna Tedesco, invia una nota (da cui estrapolo un pezzo) al ministero della Salute: «Grazie, ministro Speranza, per questo ennesimo regalo fatto alla Calabria. Da cittadina calabrese, spesso vicina alle vostre posizioni, non potrei in questo momento sentirmene più lontana. Avete avuto l’occasione di riparare agli errori passati con una nomina di alto profilo (*) che desse un segnale forte di discontinuità nel segno della competenza e della serietà… e invece? Ancora una volta ci avete offeso e presi in giro con una scelta che rivela nettamente la mancata volontà di affrontare di petto, come doveva essere, l’annosa questione della sanità calabrese, le cui responsabilità gravissime ricadono trasversalmente su una classe politica che ha fatto scempio della cosa pubblica, tutelando solo ed esclusivamente interessi privati». Sono solo due delle migliaia di prese di posizione, indignate, arrabbiate, furenti che – non solo in Calabria – stanno apparendo sui social e su ogni mezzo disponibile. Il pestifero virus sta facendo letteralmente esplodere le contraddizioni nella regione più povera d’Italia. Dieci anni di commissariamento della sanità calabrese a opera dei diversi governi nazionali succedutisi non hanno risolto nulla. Incapacità gestionale, corruzione, scarso controllo sull’operato dei vari pretoriani di Stato catapultati dalle lande settentrionali hanno portato alle allucinanti interviste televisive del generale Saverio Cotticelli a RAI 3 e, due giorni dopo per “rimediare”, a LA7. La pezza peggio del buco.

    Un governo che non controlla l’operato del suo uomo. Anzi ne nomina un altro (Zuccatelli) forse peggiore. E poi, politici e consiglieri regionali di destra e di sinistra che non chiedono conto di come si stia procedendo per il piano Covid. Ignoranti, incapaci o in malafede? Tutto insieme. La rabbia ora è tanta da sfociare in manifestazioni e prese di posizione nei diversi territori della Regione. La misura è colma e la protesta sta montando in modo esponenziale. Nei prossimi giorni si prevedono clamorose iniziative. Molti esponenti della cosiddetta società civile calabrese, di organizzazioni mediche, scientifiche, del terzo settore stanno organizzandosi attorno a un Coordinamento di vigilanza democratica sulla sanità regionale a cui aderiscono già migliaia di persone (forumterzosettorecalabria@gmail.com).

    La Calabria è un territorio difficile, di scarse pianure e dure montagne, segnato da terremoti e alluvioni, attraversato nei secoli da invasioni, violenze, carestie, pestilenze, che hanno provocato morte e povertà. Per secoli l’immagine della regione è stata quella di una terra “naturalmente” primitiva: selvaggia e aspra con i suoi monti boscosi e impenetrabili, le coste paludose e malariche, gli inverni rigidi e le estati caldissime; ma anche paesaggisticamente pittoresca, con panorami incredibili su monti e mari di una bellezza indimenticabile. I suoi abitanti erano – scriveva l’ufficiale napoleonico Duret de Tavel – «Selvaggi incredibilmente perfidi e traditori, senza alcuna morale, con una indole violenta e soggetti a scoppi d’ira improvvisa». Un giudizio che si è accresciuto nei secoli, confermato “scientificamente” grazie ai lombrosiani, tanto che a distanza di alcune decine di anni dall’unificazione dell’Italia l’incapacità dei gruppi dirigenti nazionali di risolvere gli atavici problemi del Mezzogiorno fu giustificata con la presunta inferiorità razziale dei suoi abitanti. Un mito che da allora persiste tenacemente. L’immagine del calabrese ribelle, indomito, selvaggio si è propagata, nel bene e nel male, fino ai nostri giorni. Ancora oggi molti calabresi continuano a rispondere in modo oppositivo ai pregiudizi, percependosi o come gli eredi della presunta tradizione magno-greca o come gli eredi dei briganti che combatterono contro lo Stato centrale predatore. Bisogna finirla coi luoghi comuni sedimentati da secoli intorno alla Calabria ma la si smetta anche con l’(auto)mito del “buon calabrese” indomito e fiero. Il cinismo dei comportamenti, la scarsa propensione al rispetto delle regole, la richiesta di padrini e clientele non è più sostenibile. Per molti calabresi è il momento di modificare radicalmente le abitudini. E’ necessaria ormai quella rivoluzione delle coscienze che sappia allontanare incapaci, corrotti e catastrofi dal proprio orizzonte mentale. Segnali positivi si colgono, paradossalmente, proprio nelle situazioni estreme come quella attuale. Il Covid 19 sta scoperchiando l’indicibile, e forse è giunta l’ora del totale cambiamento. Il miglioramento delle condizioni di vita della nostra regione non dovrà passare più attraverso i rappresentanti politici che finora abbiamo scelto, quasi sempre ignoranti, incapaci o corrotti, ma neanche attraverso una direzione calata dall’alto. I calabresi sono stanchi di essere considerati selvaggi.

    Agli inizi di ottobre del 1588 moriva Bernardino Telesio, che Bacone aveva definito «il primo degli uomini nuovi». Durante il piovoso pomeriggio dei funerali nella chiesa cosentina giunse in profondo raccoglimento un giovane frate. Era Tommaso Campanella. Quindicenne era entrato nell’ordine domenicano nel monastero di Placanica dove aveva scoperto gli scritti di Telesio. Appena poté si recò a Cosenza per conoscerlo, purtroppo giunse solo per apprendere che il Maestro era morto. La Città del Sole, tutte le sue opere, la sua stessa tormentata esistenza, le intendiamo come una sorta di omaggio al grande Bernardino, ma anche esempio di riflessione e di vita per tutti quei calabresi che vogliono cambiare lo stato delle cose. Il riscatto è possibile. Un’utopia, forse, ma a cui si dovrebbe saper guardare con responsabilità e speranza, proprio in uno dei momenti più difficili della nostra storia.

    (*) ci si riferisce alla nomina del governo di Giuseppe Zuccatelli come nuovo commissario della sanità in Calabria

    La lettera che esponenti della società civile, delle organizzazioni e del terzo settore hanno inviato a Conte e Speranza, dando vita a un “Coordinamento di vigilanza sulla sanità in Calabria”

    Signor presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
    Signor ministro della Sanità Roberto Speranza

    Con la presente, i sottoscritti rappresentanti della Consulta regionale del Terzo Settore della Calabria unitamente ai rappresentanti di numerose organizzazioni della società civile, motivati dalla drammaticità del momento, annunciano la costituzione di un coordinamento tematico mirante a svolgere un diffuso controllo democratico rispetto alle scelte operate dalla gestione commissariale della sanità calabrese.
    Siamo per una tutela della salute orientata in Calabria dai cittadini e dagli operatori sanitari e non dalle lobby le quali, nonostante i tanti anni di commissariamento, non sono venute meno nel controllo dei meccanismi di spesa causa della malasanità.

    Considerata la gravità della situazione a fronte della pandemia, chiediamo al governo estrema chiarezza e chiediamo che la nomina del nuovo commissario sia indirizzata verso primarie personalità della scienza medica con riconosciuta competenza ed esperienza nella organizzazione sanitaria.

    Chiediamo che venga data una risposta alle proposte avanzate da mesi con il documento di “Comunità competente” sottoscritto da molte associazioni della società civile calabrese che si allega alla presente, e che sia possibile avere per un nostro rappresentante un confronto continuo rispetto le scelte operate.

    Chiediamo, altresì, che l’urgente percorso teso a ricostruire la sanità pubblica nella regione sia accompagnato in parallelo da una piattaforma informatica aperta a tutti i cittadini, dove accedere in maniera trasparente ai dati, e dove condividere problematiche e proposte, per una assistenza sanitaria democratica e orientata anche dai pazienti.

    Chiediamo inoltre un’attenzione prioritaria per le fasce più deboli e fragili, anziani soli, persone con disabilità, con problemi psichiatrici, con dipendenza patologica, bambine e bambini, e in generale per chi da troppi anni è messo ai margini da una sanità calabrese tesa a privilegiare interessi forti e clientelari, lasciando puntualmente indietro chi ha maggiore bisogno di cura e assistenza.

    Chiediamo un forte impulso alla “Medicina Territoriale” con un potenziamento del ruolo dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, degli specialisti ambulatoriali interni e degli infermieri di comunità.

    Chiediamo infine che, in un momento così difficile per l’emergenza in corso, sia chiara la catena di comando, e a chi chiedere conto, come rete della società civile, del mancato raggiungimento degli obiettivi tesi a contrastare la pandemia con le necessarie misure in materia di tracciamento, ospedali covid, potenziamento delle terapie intensive, terapie semintensive, covid hotel.

    PRIME ADESIONI
    Gianni Pensabene: Forum Regionale del Terzo Settore
    Giacomo Panizza: Comunità progetto Sud
    Francesco Mollace: Forum Terzo Settore Locride
    Luciano Squillaci: Federazione Italiana Comunità Terapeutiche
    Don Ennio Stamile: referente regionale Libera Calabria
    Rubens Curia: Portavoce Comunità Competenti
    Isa Mantelli: Centro Calabrese di Solidarietà e Cadic
    Rosaria Brancati: Coordinamento associazioni volontariato CASM
    Giancarlo Rafele: Consorzio Macramè
    Lorenzo Sibio: Legacoop Calabria
    Nunzia Coppedè: Fish Calabria
    Rocco Chiriano: AVIS regionale Calabria
    Nicoletta Rossi: Anpas Calabria
    Cataldo Nigro: Anteas Calabria
    Giuseppe Peri: Federsolidarietà Calabria
    Vincenzo Linarello: Goel gruppo cooperativo
    Anna Paretta: Legambiente Calabria
    Stefano Caria: Forum Terzo Settore piana di Gioia Tauro
    Graziella Catozza: Forum Terzo Settore del lametino e reventino
    Pasquale Neri: Forum Terzo Settore Reggio Calabria
    Vincenzo Liguori: Forum Terzo settore Alto jonio Cosentino
    Pino De Lucia Forum provinciale terzo settore di Crotone
    Tonino Nunnari: Forum terzo settore area grecanica
    Vincenzo Liguori: Forum Terzo Settore Trebisacce
    Silvio Carrieri: Forum Terzo Settore Pollino Castrovillari
    Ranieri Filippelli: Forum Terzo Settore Corigliano Rossano
    Antonio Tiberi: Forum Terzo Settore Cosenza
    Pino Conocchiella: Forum Terzo Settore Vibo Valentia e Aido Briatico
    Gianni Paone: Terra di Mezzo
    Nicola Fiorita: Kyoisei cooperativa sociale
    Giuseppe Bognoni: Centro Servizi per il volontariato Reggio Calabria
    Giuseppe Marino: Coordinamento Libera Reggio Calabria
    Franco Mungari: Auser Calabria
    Federica Roccisano: Hermes 4.0
    Mario Nasone: Centro comunitario Agape
    Lele Bellomi: Azimut animazione sociale
    Raffaella Rinaldis: Casa delle donne Fimmina TV
    Carlo Crucitti: Usabile odv
    Carla Sorgiovanni: Ass. Failab
    Angelo Serio: Presidio Libera Tirreno Cosentino
    Annarita Tallarico: Kyosey cooperativa sociale
    Filomena Serio: Associazione Gianfrancesco Serio
    Giuseppina Gelsomino: Associazione Civitas Solis
    Felice Lentidoro: Cittadinanza
    Maurizio Simone: Fand Calabria
    Anna Gatto: associazione Cose buone e giuste
    Guseppe Belcastro: Federazione Mediterraneo e Ambiente
    Anna Filice: Camera Minorile Giuseppe Mazzotta Cosenza
    Serafina Sammarco: Fondazione L&D Siciliani
    Giuseppe Belcastro: Federazione Mediterraneo e ambiente
    Marina Galati: Presidente CNCA Calabria
    Antonio Gurnari: Segretario regionale FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri)
    Amalia Bruni e Antonio Laganà: Associazione per la Ricerca Neurogenetica
    Gattuso Domenico e Francesco Costantino: Movimento 10 idee per la Calabria
    Paolo Pensabene: SUMAI Medicina Generale, Reggio Calabria
    Lina Lizzio – Associazione Alzheimer, Reggio Calabria “Romana Messineo”
    Santo Sant’Ambrogio: SAD MAT (Servizio assistenza domiciliare malato terminale)
    Stefania Marino: Presidente associazione Pro Salus Palmi
    Susanna Quattrone: Presidente CONFAPI area metropolitana Reggio Calabria
    Anna Cannizzaro: Associazione Italiana Celiachia Calabria
    Maria Teresa Roto: portavoce del Comitato per i diritti dei malati cronici RC
    Paola Infortuna : segretaria associazione regionale “dall’ ostetrica”
    Immacolata Cassalia: Coordinatrice Unasam Calabria
    Lillo Laganà: Presidente commissione Albo tecnici di laboratorio biomedico Reggio Calabria
    Stefania Fratto: Presidente Associazione “Donne e diritti” San Giovanni in Fiore;
    Sissi Facciolà: Presidente AISM Reggio Calabria
    Lucia Mangeruca – Presidente Associazione Italiana parchi culturali area grecanica
    Domenica Clemensi: Presidente Associazione “Donne Insieme”
    Pino Ippolito: Circolo Armino Palmi
    Mario Diano: Presidente Corsecom Locride
    Nino Zumbo: Presidente Società Mutuo Soccorso “Cesare Pozzi” Reggio Calabria
    Giorgio Porro: CSI Calabria
    Lucia Sacco: CSV Aurora Crotone
    Giuseppe Peri: Crea Calabria
    Giorgio Marcello: associazione san Prancazio Cosenza
    Alberto Frontera: ADA Calabria
    Elena Sodano: RA.GI. Catanzaro
    Isidoro Napoli: Associazione Jimuel
    Francesco Mammì:Associazione genitori bambini diabetici
    Daniela Diano: Associazione Sinapsi
    Rocco Chiriano: Avis regionale Calabria

    Pierluigi Pedretti

    10/11/2020 http://www.labottegadelbarbieri.org

    Tags: Calabria Consulta regionale Terzo Settore della Calabria Coordinamento di vigilanza democratica sulla sanità regionale Coordinamento di vigilanza sulla sanità in Calabria Covid-19 Giuseppe Zuccatelli Pandemia privatizzazione sanità sanità calabrese Servizio Sanitario Nazionale sud Italia tagli sanità
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA