• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2622515Totale letture:
    • 1072072Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8375Visitatori per mese in corso:
    • 11Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Febbraio 13, 2015 8:59 am

    E’ oramai assunta come professione istituzionale la costruzione della mediocrità della classe politica va di pari passo con le miserie del sistema comunicativo, spacciato per informazione. Chiaramente questo è possibile quanto più ci si allontana dalla conoscenza, dalla pluralità di informazioni, dall’interesse stesso nei confronti della politica tradizionale.

    LA CAMPAGNA ELETTORALE “PERMANENTE”: GLI SPIN DOCTOR

    Pubblicato da franco.cilenti

    Quella degli spin doctor non è ancora riconosciuta come una professione vera e propria, benché i campaign managers esistano già dai tempi di Roosevelt quando si occupavano di analizzare i sondaggi elettorali per conto del presidente. Ai tempi, però, la loro figura aveva semplicemente funzioni di consulenza su commissione senza una pianificazione a lungo termine per una campagna elettorale permanente. Nel corso dei decenni successivi emersero consulenti politici di spicco (Ted Bates, Joe Napolitan e il più famoso Edward Bernays) che tramite gli strumenti di indagine di discipline quali la sociologia, la psicologia comportamentale, la statistica e l’antropologia culturale, resero più metodica questa professione utilizzata non più solo in politica, ma anche come propaganda di marketing industriale.

    Bernays, uno dei più grandi “massmediologi” della storia, influenzato dalle teorie freudiane, considerava i consulenti politici una élite che, da dietro le quinte e in maniera invisibile, aveva il compito di presentare dei modelli di realtà semplificati, scevri da idiosincrasie, alla popolazione considerata “un gregge che ha bisogno di essere guidato”, in virtù del fatto che per il buon governo della società bisognava tenere sotto controllo il caos sociale e i conflitti tra classi.

    Oggi gli spin doctor sono al lavoro più che mai, anche in Italia, e le loro competenze hanno raggiunto un livello inimmaginabile tanto da costituire loro stessi una sorta di “Quarto potere” in grado di influenzare l’opinione pubblica con messaggi “subliminali”, codificati e in maniera così celata da insinuarsi tra le pagine delle agenzie di stampa, anche di quelle ufficialmente riconosciute come “apolitiche”. Gli strumenti utilizzati per influenzare la stampa sono i cosiddetti frame, inserimenti nella comunicazione di concetti di grande forza emotiva, veri o falsi che siano, che ridefiniscono simboli e significati con lo scopo di orientare l’opinione pubblica e il comportamento elettorale. Una volta inseriti questi frame, vengono eliminate le informazioni discordanti con essi e vengono sostituiti prontamente quando si individuano frame più efficaci.

    Basti pensare al ruolo della Casaleggio Associati che si occupa di comunicazione, e di come questa sia legata al gruppo editoriale Chiarelettere che detiene il 16% delle azioni de«Il Fatto Quotidiano» tramite il solito meccanismo delle scatole cinesi. È facile immaginare allora come Casaleggio, per conto del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, possa influenzare i pareri sempre favorevoli dei giornalisti de «Il Fatto Quotidiano». Un altro esempio lampante è la figura di Giorgio Gori, spin doctordi Matteo Renzi nonché fondatore della produzione televisiva “Magnolia”, tramite la quale Renzi fece il suo ingresso in televisione, anche solo come semplice ospite d’onore, per costruirsi attorno un’immagine di ragazzotto simpatico, semplice e fresco. Una figura politica inedita che esce dai tradizionali talk show politici per rientrare dalla porta più “spensierata” dei talent show o, più in generale, dei programmi televisivi di intrattenimento leggero, stimolando un sentimento di empatia nell’italiano medio.

    Oggi i candidati si vendono come un prodotto sul mercato, si dotano di testimonial(soprattutto il Movimento 5 Stelle tramite l’outing di orientamento politico di cantanti, attori, etc), utilizzano linguaggi atipici, legati al mondo della pubblicità e dello spettacolo, rispolverano figure storiche per creare paragoni subliminali con situazioni attuali (come ha fatto in questi ultimi anni il PD riprendendo la figura molto popolare di Enrico Berlinguer).

    La manipolazione mediatica, come Noam Chomsky illustra chiaramente, è nemica della verità e del voto consapevole. In questo caso si dovrebbe parlare di “voto indotto”, se non proprio inconsapevole. Chomsky individua dieci punti sostanziali su cui si concentrano gli spin doctor per influenzare l’opinione pubblica: strategia della distrazione; creazione di problemi per poi offrire soluzioni; strategia della gradualità; strategia del differire; rendere infantile il pubblico; usare l’aspetto emotivo più della riflessione; rendere o mantenere ignorante e mediocre il pubblico; stimolare il pubblico a pensare che la mediocrità è sinonimo di successo; rafforzare l’autoconsapevolezza; usare la psicologia applicata per conoscere il pubblico di riferimento.

    Il succo della sua analisi è che i politici, a proprio uso e consumo e anche a nome dei gruppi di interesse economico che li sostengono, spostano l’attenzione su un argomento piuttosto che su un altro, influenzano la reazione emotiva dell’elettorato seminando paure e problemi risolvibili solo tramite “sacrifici” (come in caso di crisi economica) e mantenendo la fiducia nel politico.

    Chiaramente questo è possibile quanto più ci si allontana dalla conoscenza, dalla pluralità di informazioni, dall’interesse stesso nei confronti della politica tradizionale.

    Ed è così che all’indomani delle elezioni greche, che hanno visto stravincere il leader di Syriza Alexis Tsipras, gli organi di stampa hanno cominciato a titolare “Tsipras come Renzi” solo in nome di una fantomatica “rottamazione” e per una questione anagrafica, tralasciando i contenuti delle politiche, totalmente in antitesi, dei due in questione.

    La Sinistra italiana, dal canto suo, esce penalizzata da un sistema politico-economico che la marginalizza, escludendola dal mondo della comunicazione o minimizzando il suo ruolo volontariamente, per consegnare, ancora una volta, un’immagine positiva, e di cambiamento, di Renzi; o trascurando semplicemente l’argomento in sé per spostare l’attenzione su tematiche meno pericolose per il mantenimento stesso del sistema capitalistico di potere.

    Marilisa Spalatino

    7/2/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA