• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 339Questo articolo:
    • 2370176Totale letture:
    • 975614Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9214Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 4, 2021 8:58 am

    L’ultimo trentennio rappresenta dunque un’eccezione imposta dall’economia dominante. Di fronte alla crisi economica, ambientale e sociale generata dal liberismo selvaggio, l’unica speranza è di tornare a concepire e ricostruire le città come bene pubblico.

    La città pubblica e la città privatizzata

    Pubblicato da franco.cilenti

    https://sulatestanet

    La restaurazione neoliberale ha riguardato tutti gli aspetti dei rapporti sociali, a iniziare dai diritti dei lavoratori, ma è sulla distruzione della struttura dello Stato che si è maggiormente concentrata l’offensiva. “Basta con il pubblico” è stato il punto centrale dell’ideologia vincente e, a partire dagli anni ’90, il welfare urbano è stato cancellato sistematicamente a favore degli interessi privati. È stata smantellata la rete decentrata di tutela territoriale della sanità pubblica, dai medici di base ai piccoli presidi ospedalieri. Nella grande privatizzazione della sanità, non c’era alcuna convenienza nel gestire le funzioni di monitoraggio dello stato di salute dei territori. Era più conveniente mettere le mani sul sistema ospedaliero. Oggi gli ospedali a pagamento sono all’incirca la metà di quelli pubblici, e le stime più attendibili parlano di una carenza di personale medico vicina ai 50 mila addetti. Gli altri capitoli della distruzione del welfare urbano riguardano il sistema scolastico, quello dei trasporti pubblici e delle case popolari. Il primo si è dimostrato incapace di rispondere alla sfida, e i corsi delle classi superiori e delle università sono tuttora chiusi o aperti con difficoltà. È noto che, anche in questo settore, vengono stanziate risorse economiche inferiori a quelle degli altri paesi europei. E – come nel campo sanitario – mancano all’appello almeno 80 mila docenti. Per il segmento del trasporto pubblico, è appena il caso di ricordare che nel primo periodo di pandemia erano stati promessi progetti per il potenziamento della rete locale anche per differenziare gli orari di accesso negli uffici e nelle strutture scolastiche. Dalla fine del primo lockdown è passato più di un anno e non è accaduto nulla. Oggi scopriamo che il trasporto pubblico affollato per mancanza di investimenti è stato – ed è – uno delle principali fonti di infezione del contagio. È stato anche distrutto il comparto dell’edilizia residenziale pubblica perché, si ricorderà, il “mercato” avrebbe risolto la questione. Negli anni ottanta venivano costruite in media 18 mila case popolari all’anno. Negli anni ’90, la produzione scende a 10 mila. Nel decennio 2000 – 2010 si è arrivati a poco più di 5 mila. Oggi non si costruiscono più: nel 2009, la legislazione nazionale ha ratificato il capovolgimento culturale: nasce l’housing sociale, e anche in que-sto settore inizia la sfida tra istituti di credito e fondazioni bancarie per inserirsi in un mercato prima governato dalla mano pubblica. Oltre alla Cassa Depositi e Prestiti, si inseriscono nel settore: Assicurazioni Generali, Unicredit, Allianz e Intesa San Paolo. I colossi finanziari al posto delle istituzioni. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: mancano case popolari, e in molte grandi città esistono occupazioni di edifici abban-donati, unico modo per non dormire per strada. Roma è la capitale europea delle occupazioni da parte di senza tetto.

    L’ATTACCO AL GOVERNO PUBBLICO DELLE CITTA’

    L’ideologia neoliberale non si è accontentata del welfare. Ha distrutto anche il governo pubblico delle città. Nessuna regola, neppure la più ragionevole, doveva condizionare il funzionamento del concetto di “estrazione di ricchezza” che la grande proprietà immobiliare e i fondi di investimento internazionale hanno imposto in ogni luogo. Da questa ideologia perversa è dilagato il fenomeno dei B & B che hanno cancellato il numero dei residenti nelle città a forte valenza turistica. O il fenomeno della costruzione dei grandi centri commerciali che hanno portato alla rarefazione del commercio di vicinato nei quartieri delle periferie. La crisi sanitaria del Covid – 19 ha dunque svelato che è la trentennale pandemia culturale delle privatizzazioni ad aver distrutto le cit-tà. “Privato è bello” ha demolito la continuità della storia urbana che è giunta fino a noi. Il fallimento del neoliberismo è evidente perché la cancellazione del welfare e delle regole ha aumentato le distanze sociali e l’emarginazione. Nella attuale fase di uscita dalla pandemia, si apre dunque una grande sfida per tornare al governo pubblico delle città, il solo che può garantire inclusione e giustizia sociale attraverso la ricostruzione del welfare. È una sfida difficile per le condizioni di debo-lezza del movimento alternativo al neoliberismo, ma è una sfida che deve iniziare con cauto ottimismo per due motivi. Il primo è legato all’evidente fallimento della città privatizzata. Il secondo è legato all’emergere di idee che – dopo la lunga fase di critica al modello vincente – iniziano a evidenziare anche proposte concrete utili per riprendere il cammino dell’uguaglianza sociale. Analizziamo brevemente la prima delle motivazioni a cui facevo riferimento. Il dominio neoliberista si è basato sull’estrazione di ricchezza dalle città. Questa fase è andata avanti ininterrottamente dal 1993, e almeno fino al 2008 – anno dello spartiacque causato dalla crisi dei mutui subprime – ha avuto un diffuso consenso di massa perché i valori immobiliari delle abitazioni sono cresciuti in ogni parte d’Italia. Il sogno di un arricchimento diffuso per ogni fascia sociale si era dunque affermato sulla base dei risultati concreti di questo primo periodo. Dal 2008 i valori immobiliari delle periferie delle città e dell’Italia minore sono crollati, mentre non si è arrestata la fase di estrazione della ricchezza dalle città. Nel 2019 il “Sole-24Ore” calcolava infatti che, nel decennio 2019 – 2029, i fondi dell’economia globale avrebbero investito a Milano dieci miliardi di euro. Solo a Milano e in qualche altra area a forte valore immobiliare. L’Italia minore è definitivamente tagliata fuori, abbandonata a se stessa. Pochi guadagnano e molti perdono: è evidente la differenza con la prima fase (1993 – 2008) del meccanismo della valorizzazione.Con la crisi del Covid le cifre degli investimenti attesi sono state riviste al ribasso e nel mese di settembre 2020 lo stesso giornale affermava che i fondi immobiliari avevano subito un colpo dall’attuale crisi e stava prendendo corpo la vendita di alcuni asset immobiliari a causa dello smart working e della più generale crisi occupazionale. Gli investimenti sono diminuiti di 250 miliardi di dollari. Una quota certo trascurabile rispetto all’ammontare globale dei movimenti finanziari mondiali che è pari a 70 mila miliardi. È dunque ancora possibile che i fondi speculativi si orientino verso le aree forti del paese che presentano margini economici tali da consentire la creazione di plusvalenze. Di certo, non hanno alcuna convenienza a investire nelle periferie. Lì non si può estrarre valore perché i valori immobiliari sono troppo modesti. Non sarà dunque l’economia dominante a salvare le città: le ha portate al fallimento. La città pub-blica è oggi l’unica possibilità per salvare dal declino le città. Occorre porre le basi per superare l’attuale fase economica e aprire una nuova stagione di interventi.

    RIPENSARE LE CITTA’

    E veniamo alle idee che possono costruire la fase di uscita dal dominio economico attuale. Per uscire dalla crisi, le città vanno ripensa-te nella chiave dell’attuazione del concetto di “ecologia integrale”, proposta sociale e culturale formulata da papa Francesco sei anni fa. L’idea di città dell’ecologia integrale si fonda su tre diritti rappresentati dalle tre “t” (tierra, tetho, trabajo). La terra, e cioè l’ambiente da ricostruire. L’abitare, e cioè la casa e il sistema dei servizi sociali indispensabili per la piena realizzazione della persona umana. Il lavoro, infine, costruito nelle città in alternativa al modello predatorio che ha portato all’attuale crisi. La crisi ambientale si supera se le città inizieranno ad attrezzarsi per rispondere ai cambiamenti climatici. Le uniche possibilità di mitigazione stanno nella costruzione di cinture verdi intorno agli abitati, parchi urbani e viali alberati. Tale obiettivo è perseguibile soltanto con risorse pubbliche. Anche il bisogno di case per le famiglie più povere si può superare solo con un rinnovato intervento pubblico. La cancellazione del governo delle città negli ultimi trenta anni ha provocato la più grave crisi abitativa dagli anni Ottanta, quando cioè si era vicini alla so-luzione del problema. Da allora l’Italia – unico caso in Europa occidentale – ha cancellato la costruzione di alloggi pubblici. Ma non basta la casa. Abitare significa avere il diritto di poter disporre dei servizi indispensa-bili a costruire l’inclusione, ad iniziare dalla salute. Deve essere ricostruita la rete di protezione territoriale della salute pubblica attraverso una rete efficiente di presidi territoriali, che permet-terà di comprendere senza ritardi l’insorgenza di nuove pandemie o di malattie. Funzioni che il privato non ha interesse a svolgere. Pubblico è indispensabile. Il secondo diritto è quello all’istruzione, da perseguire attraverso una nuova offerta scolastica. Occorre ridisegnare gli spazi della didattica. Le scuole e gli spazi che le caratterizzano devono tornare ad essere centrali nel ripensamento di tanti tessuti periferici in cui esistono spesso soltanto le sale del gioco d’azzardo. Un compito fondamentale che compete solo al pubblico. Abitare significa avere il diritto alla mobilità. Siamo il paese che ha il record di veicoli a mo-tore circolanti. Costruire moderni sistemi non inquinanti serve dunque a garantire il diritto della periferia a spostarsi. Abitare significa infine avere diritto alla cultura. Le nostre città hanno sofferto per i tagli di risorse al settore, ma sono le periferie ad aver pagato il prezzo più alto. La cultura genera inclusione e senso di appartenenza e deve pertanto diventare occasione preziosa per costruire una città nuova. Le città hanno attraversato millenni di mutamenti in virtù del fatto che sono sempre state progettate e gestite dalla mano pubblica. L’ultimo trentennio rappresenta dunque un’eccezione imposta dall’economia dominante. Di fronte alla crisi economica, ambientale e sociale generata dal liberismo selvaggio, l’unica speranza è di tornare a concepire e ricostruire le città come bene pubblico.

    Paolo Berdini è urbanista. Ha pubblicato numerosi saggi di urbanistica con taglio fortemente critico sulle politiche di trasformazione delle città e colla-bora con diverse testate giornalistiche.

    Bimestrale maggio 2021 https://sulatestanet

    Tags: case popolari Cassa Depositi e Prestiti diritto alla casa diseguaglianze disuguaglianze emarginazione lockdown Neoliberismo Pandemia Paolo Berdini Papa francesco periferie privatizzazioni Roma servizi pubblici SU LA TESTA welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA