• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2425006Totale letture:
    • 997538Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 645Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 7, 2016 7:38 am

    Mentre in Italia c’è il massacro dei giovani con le politiche di Monti e di Renzi: rottamare i giovani. Boom delle emigrazioni nel 2014. Nel 2014 sono stati oltre 90mila gli italiani che hanno cambiato residenza, più della metà dei quali under 40. Una vera e propria emorragia che arriva all’indomani del dato sul “buco” di più di centomila pensionati (134mila). E’ il “bottino” della legge Fornero, che intanto allunga di quasi due anni il periodo di permanenza al lavoro per le donne. Un disastro sociale vero e proprio. Difficile non mettere in relazione i due flussi. E’ evidente che la gente scappa da questo paese perché non c’è alcuna prospettiva economica, nemmeno più nel turn over. “Numeri disarmanti. Grazie alle politiche neoliberiste di Renzi e dei suoi predecessori, questo non è un paese per i giovani. Renzi continua le politiche di destra di Monti e Berlusconi e il risultato più evidente è quello emerso dai dati odierni sui giovani che fuggono all’estero. Numeri disarmanti che ci parlano di un paese dove non c’è futuro per le nuove generazioni. Per rovesciare questa situazione occorre abolire subito la riforma Fornero e fare un piano pubblico per creare nuovi posti di lavoro nei settori di pubblica utilità” Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista

    La compañera Camila dalle proteste studentesche all’università gratuita

    Pubblicato da franco.cilenti

    Assicurare l’accesso all’istruzione alle fasce meno abbienti della popolazione, nell’ambito di un sistema che distingua tra il pubblico, il privato che riceve fondi statali e quello che non ne riceve. C’è un Paese che ha compiuto un importante passo avanti in questa direzione, e non è l’Italia . In Cile, l’ex leader del movimento studentesco e attuale deputata comunista, Camila Vallejo Dowling , ha condotto in Parlamento una battaglia partita già 5 anni fa nelle piazze del Paese, anche con scontri duri con le forze dell’ordine.

    Nel 2011 all’allora leader studentesca fu perfino assegnata una scorta a seguito delle minacce subite, ma la giovane – figlia di due storici esponenti del partito comunista cileno – ha continuato a organizzare sit-in e manifestazioni di protesta, mettendo in crisi la popolarità del governo dell’epoca guidato da Sebastián Piñera .

    Le minacce arrivavano proprio da ambienti istituzionali. Via twitter, una funzionaria del dicastero della Cultura aveva rispolverato una frase di Augusto Pinochet indirizzata a Salvador Allende: «se mata la perra y se acaba la leva», si uccide la cagna e ci si libera della figliata . Alla fine del 2011 i lettori del Guardian hanno nominato Camila Persona dell’anno e non è un caso se, poi, quel movimento studentesco è riuscito a sopravvivere all’alternarsi di almeno quattro ministri dell’Istruzione.

    Tra le pesanti eredità del regime di Pinochet , in Cile c’è un sistema universitario pubblico che finora si è retto quasi esclusivamente sulle tasse versate dagli studenti: una media di circa mille euro al mese pro capite. Negli ultimi giorni del 2015, la maggioranza di governo che sostiene Michelle Bachelet ha condotto in porto una riforma che va incontro alle esigenze di 178mila studenti provenienti dalle fasce più povere della popolazione, con il programma di estendere l’esenzione dal pagamento delle rette all’intera popolazione universitaria entro quattro anni.

    Buona parte della riforma si deve all’impegno della deputata 27enne, dal 2014 in Parlamento, eletta nelle liste di Gioventù Comunista a sostegno della coalizione Nueva Mayorìa guidata dall’ex avversaria Bachelet. Vallejo aveva garantito di non avere alcuna intenzione di sostenerla, ma ha dovuto fare marcia indietro quando il suo partito ha deciso di appoggiare la candidata socialista. «Una decisione non facile», ha commentato lei. Dopo un anno da vice, a marzo 2015 la compañera Camila è diventata presidente della commissione Educazionedella Camera, e ora respinge l’accusa di nazionalizzazione mossa dalla destra che attacca la “sua” riforma progressiva.

    L’ex leader della Fech, la Federazione degli studenti universitari cileni (è stata eletta nel novembre 2010, a 22 anni), spiega che la gratuità dell’accesso alle università pubbliche è soltanto un tassello della riforma . Lei stessa, il 23 dicembre, celebrava la “conquista” con l’hashtag #Gratuidad2016, ma poi ha tenuto a sottolineare che più in generale la riforma è volta a stabilire quale debba essere «l’istruzione che vogliamo», vale a dire «la missione e la visione» che il Cile vuole affidare alle sue giovani generazioni , anche sul fronte della ricerca e della formazione di cittadini attivi.

    Negli ultimi mesi, l’indice di popolarità della deputata del distretto di La Florida, quello in cui è cresciuta, è stato altalenante. Vallejo sa bene che il lavoro parlamentare ha meno risalto delle mobilitazioni di piazza (all’epoca della Fech aveva organizzato, ad esempio, una staffetta di 1.800 ore attorno al palazzo del governo cileno), e se gli analisti la accusano di rispondere più alla disciplina di partito che alla “base sociale” di cui è espressione lei non sembra farci molto caso. Come quando i media evidenziavano la relazione tra il bell’aspetto e la sua visibilità e replicava: «Non ho scelto io il mio aspetto, ma ho scelto le mie battaglie».

    Raffaele Lupoli

    5/1/2016 www.left.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA