• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 119Questo articolo:
    • 2419682Totale letture:
    • 995424Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13676Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 5, 2019 9:42 am

    Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

    La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni.
    Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista e democristiana.

    In particolare colpisce quel “più competitiva” dato il peso di quell’aggettivo, competitivo, che non si può dire venga dalle tradizioni comunista e cattolica e invece ha segnato fortemente la “rottura” neoliberale degli anni 80, con Milton Friedman e la scuola di Chicago, con Margaret Thatcher e Ronald Reagan a portarla in politica ma con l’ambizione di “cambiare” non solo l’economia ma la società.
    Naturalmente c’è un problema di accostamenti e come “più giusta e più verde” si possono legare con “più competitiva” è sicuramente un tema a sé.

    Che interroga sulla natura dei soggetti di questa epoca “postideologica” (ma lo è veramente, o siamo in pieno trionfo dell’idologia del pensiero unico?).
    Le ambizioni maggioritarie hanno sostituito il concetto di egemonia e dunque piuttosto che una lettura della società attraverso cui ricercare vocazione e consenso si procede per assemblaggi.

    Più aggettivi che idee. Naturalmente tutto è molto illusorio e illusionistico in quanto la società contemporanea si muove su un impianto molto forte di relazioni economiche, sociali e di potere.
    Viene da pensare che così facendo la “politica” si confini nell’ambito di una sorta di funzione sovrastrutturale, “pubblicitaria”, di merchandising rispetto alla struttura sociale che è “senza alternative”, a “pilota automatico”.

    Gli accostamenti divengono di stagione, di moda, di nuance. Definiscono una gamma, non una alternativa.
    Naturalmente danno anche una sostanza. In tal senso la “triade” sembra dare a più giusta più e più verde la funzione di accompagno al più competitiva. Si può leggere in sequenza a conferma ed esplicitare “se l’Italia è più giusta e più verde è più competitiva”.

    Capisco che è una interpretazione.
    Ma quell’aggettivo, competitiva, ha una valenza particolare perché è quello che ha operato la rottura che richiamavo nella Storia contemporanea e perché è il “Papa straniero”, cioè viene da fuori le tradizioni affluenti nel Pd che ricordavo, la comunista e la cattolica.
    Per altro è un aggettivo che discende da un sostantivo forte e connesso ad un soggetto forte.

    Friedman situa al centro della società (in fondo, della realtà) l’impresa (e i suoi azionisti). Compito dell’impresa è competere. Naturalmente in un mercato “puro”, libero. Che non esiste, ma questa diventa quasi una critica secondaria.
    Perché il problema non è solo economico ma antropologico.

    Lo diventa subito con Thatcher che irrompe col suo “la società non esiste, esistono gli individui. E la famiglia”.
    Tutto l’impianto reazionario che va a gelare il grande cambiamento degli anni gloriosi è squaternato.
    Il dominus è la competizione. Compete l’azienda. Competono gli individui. Compete la famiglia. E Thatcher rivendica di essere capace perché donna che sa di questa condizione.

    Da lì partono i giorni che ci portano a questa nostra condizione quando ormai alla competizione si è connessa la paura. Paura degli altri. Di non essere adeguati. Di soccombere.
    Il cammino però è stato lungo e, come le vie dell’inferno, lastricato di buone intenzioni.

    Mai come adesso si sono creati ossimori e metonimie. Fino alle guerre umanitarie, cioè fatte per il bene che coinciderebbe con la libertà che è quella di competere.
    Ma la meritocrazia ha riempito le pagine della governance. Contro l’appiattimento “egualitaristico” che è alla fine gulag.

    Un filosofo canadese, Alain Deneault, ha scritto di recente un saggio intitolato Mediocrazia per dimostrare che questa governance globale del pensiero unico più che promuovere i migliori ha dato merito ai mediocri. Quelli che qualcosa sanno e soprattutto sanno cosa serve alla governance che ha soppiantato la politica (ma anche la scienza).

    Il Mondo, le Vite sono stati sconvolti dal verbo della competizione.
    Se ne potrà pure trarre un bilancio.
    Le disuguaglianze si sono accresciute a dismisura, tra una società e l’altra e dentro le singole realtà.
    Disuguaglianze impressionanti che non hanno pari nella storia dell’umanità, neanche ai tempi di Re assoluti e di sommi sacerdoti.

    La società è stressata a dismisura, con livelli di insicurezza, di ansia che deprivano dal portato del progresso in un Mondo dove si muore di fame e si consumano miliardi di psicofarmaci.
    I livelli di istruzione decrescono. Si ha analfabetismo funzionale e di ritorno. Istruzione e aspirazione a condizione sociale non corrispondono.

    L’impatto sul Pianeta Terra si è fatto pesantissimo, sul punto del non ritorno dell’alterazione climatica.
    Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare.
    Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La sofferenza della grande comunità democratica e scientifica che sta intorno al trattato di Kyoto sul clima è emblematica.

    Risorgono nazionalismi e dazi che non sono la negazione della “libera concorrenza” ma le sue conseguenze.
    Non è giunto ormai il momento di dire che la parola competitiva è “tossica” per usare una terminologia che Latouche riferisce ad esempio a sviluppo?

    L’uso del sostantivo competizione e dell’aggettivo competitivo ha cambiato purtroppo di segno alla storia della sinistra, ma anche dell’umanità.
    La Rivoluzione francese celebra la libertà, l’uguaglianza, la fraternità.
    Le parole della sinistra sono uguaglianza, solidarietà, fraternità, libertà, cooperazione.

    La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri.
    Nell’era in cui abbiamo bisogna di una Europa e di un Mondo solidali competizione è una parola che proprio fa male.

    Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.
    Appare attualissimo l’insegnamento di Celestin Freinet che spiegava e praticava il metodo di insegnamento cooperativo, naturale e laico fondando il movimento per l’insegnamento cooperativo.
    Ecco, una sinistra che sia sinistra si fonda su queste scuole e non su quella di Chicago, sulla cooperazione e non sulla competizione.

    Roberto Musacchio

    4/10/2019 https://left.it

    Tags: 35 ore di lavoro ambiente e capitalismo Angela Merkel apparato militare-industriale banche europee Brexit capitalismo capitalismo finanziario Carlo Calenda Celestin Freinet Commissione Europea competizione concorrenza Confindustria cooperazione Corbin costo del lavoro deindustrializzazione delocalizzazione produttiva delocalizzazioni ecosocialismo eleonora forenza esternalizzazione lavoro europa e sovranismo flessibilità e sfruttamento fortezza europa fraternità governo Berlusconi Governo Conte governo Conte bis governo Gentiloni Governo Letta governo pd Gue/Ngl - Sinistra Europea ideologia capitalista inquinamento industriale Latouche liberismo libertà logistica e sfruttamento Margaret Thatcher marxismo Mediocrazia meritocrazia Milton Friedman multinazionali e sfruttamento Neoliberismo Parlamento europeo produttività e sfruttamento Roberto Musacchio salari in europa socialismo solidarietà trattati europei trattato di Kyoto Troika europea uguaglianza
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA