• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 30Questo articolo:
    • 2424248Totale letture:
    • 997228Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 335Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Dicembre 7, 2015 8:03 am

    Primo Soccorso stop OPG-REMS (Informazioni e pareri per gli internati in OPG e REMS). Il Primo Soccorso stop OPG-REMS funziona grazie ad un gruppo di esperti, composto da avvocati, psichiatri e operatori dei servizi di salute mentale e da rappresentanti delle associazioni dei familiari che si sono resi disponibili a titolo gratuito a offrire informazioni sulle innovazioni introdotte dalla Legge 81/2014, quali ad esempio: dimissioni senza proroghe a fine misura di sicurezza, preferenza di misure alternative alla detenzione in Opg e in REMS, dimissioni per i già internati, obbligo di presa in carico e presentazione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale. Come contattare il Primo Soccorso stopOPG-REMS, le informazioni utili e la lettera di avvio del servizio

    La corsa ad ostacoli per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e superare le Rems

    Pubblicato da franco.cilenti

    Home

    È una corsa ad ostacoli la strada per porre fine alla stagione manicomiale, che ha nell’OPG l’ultimo baluardo. Sono passati otto mesi dal 31 marzo 2015, la data fissata dalla legge per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, e questi sono ancora aperti.

    E’ un male questo ritardo, che prolunga la sofferenza di tante persone costrette all’internamento, ma ancora peggio sarebbe stato concedere un’ulteriore proroga alla scadenza del 31 marzo: sarebbe stata la terza proroga che avrebbe interrotto, forse irrimediabilmente, un percorso complesso e difficile. Che invece resta tutto da esplorare.

    Mentre scrivo, nei cinque manicomi giudiziari superstiti (gli Opg di Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Napoli, Aversa, Barcellona Pozzo di Gotto) risultano ancora internate 181 persone (173 uomini e 8 donne). Ma bisogna conteggiare tra gli Opg anche Castiglione delle Stiviere, dove altre 231 persone (di cui 42 donne) sono internate, in una struttura che ha solo cambiato targa diventando una Rems: Residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza di tipo detentivo.

    Nelle altre Rems, attivate per ora in Emilia Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trento, Marche, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia, gli internati detenuti sono n. 222 (di cui 24 donne).

    E’ bene ribadire che nelle Rems le persone sono detenute, e infatti si applicano, seppur adattate, le norme del regolamento penitenziario. Nelle prime visite che abbiamo fatto ad alcune Rems abbiamo potuto constatare la contraddizione clamorosa tra il mandato custodiale e quello di cura (si vedano i report delle visite alle Rems, pubblicati sul sito di stopOpg). E quanto le Rems, pur apparendo migliori come ambienti detentivi rispetto agli Opg (e al carcere), salvo eccezioni. riproducono la logica manicomiale (sbarre, porte chiuse, difficoltà o impedimenti per i pazienti ad uscire, a tenere colloqui con i familiari, regole carcerarie, separazione dalla comunità, ecc).

    Complessivamente, la popolazione internata in misura di sicurezza detentiva (tra vecchi Opg e nuove Rems) è di 673 persone. In pochi anni c’è stato un dimezzamento del numero di internati, che nel 2011 erano oltre 1.400. Segno che esiste un turn over, con dimissioni che compensano gli ingressi, tuttavia deve preoccupare il fatto che da un anno non cala il numero delle persone in misura di sicurezza detentiva.

    Anzi nelle Rems la magistratura continua ad inviare in misura di sicurezza detentiva – soprattutto provvisoria – molte, troppe persone.

    Eppure la Rems, e quindi la misura di sicurezza detentiva, non è la soluzione alla chiusura degli Opg. La nuova legge 81, approvata a maggio del 2014, dichiara che l’internamento nelle Rems è una misura estrema e privilegia misure alternative alla detenzione. Questa dovrebbe essere la regola, salvo eccezioni limitate in cui dovesse prevalere l’esigenza di custodia (stimata per non più di un quarto degli attuali internati e dichiarata perfino nelle Relazioni del Governo al Parlamento e in Audizioni del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria DAP al Senato). Le Rems sono, (dovrebbero essere) quindi una extrema ratio e in ogni caso una soluzione transitoria nei percorsi di cura delle persone. Non a caso la legge 81 ha modificato l’assegnazione di pericolosità sociale (in presenza della quale scatta la misura di sicurezza), che non può più essere dichiarata, o confermata, solo perché la persona è emarginata, priva di sostegni economici o per la sola mancanza di programmi terapeutici individuali. Infine, sempre la legge 81, vieta le proroghe senza fine di misure di sicurezza detentive mettendo fine così ai cosiddetti “ergastoli bianchi”.

    Lo abbiamo detto più volte: la legge 81 ha introdotto un cambio radicale della normativa sugli Opg, che apre, pur senza modificare il codice penale, una fase del tutto nuova per il superamento degli Opg, seguendo lo spirito della legge 180. La riforma Basaglia che, abolendo il manicomio, ha indicato come centrali gli interventi terapeutico riabilitativi di comunità, fuori dalla logica delle esclusioni e della custodia che aveva caratterizzato la psichiatria fino ad allora. Questo vale anche per la chiusura degli Opg, se si adottano i Progetti Individuali di cura e riabilitazione (anch’essi previsti dalla legge 81) da attuare nella comunità, non in luoghi separati. Naturalmente perché questo si realizzi bisogna che i servizi socio sanitari nel territorio, a partire dai Dipartimenti di Salute Mentale DSM, funzionino e assumano l’iniziativa. È per questo che abbiamo chiesto di assegnare ai DSM le risorse stanziate per la chiusura degli Opg. Ma non basta, bisogna coinvolgere tutti gli attori impegnati in questa vicenda: magistrati (i veri decisori), avvocati, governo, regioni, organizzazioni e operatori sanitari, associazioni.

    Per queste ragioni il superamento degli Opg è ben altra cosa rispetto alla apertura delle Rems. Ed è per questo che, di fronte ai ritardi nella chiusura degli Opg e al rischio che si aprano solo le Rems, serve mantenere la mobilitazione della società civile. Perciò il comitato stopOpg continua la sua iniziativa. Al Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo (Presidente dell’Organismo di Coordinamento del processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari), in occasione di un recente incontro, abbiamo presentato precise richieste:

     nominare subito il Commissario nelle regioni inadempienti (il Governo ha già inviato le lettere di diffida a otto regioni (Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria, Puglia)

     il commissario deve chiudere nonsolo e finalmente gli Opg ma anche intervenire affinché le misure alternative alla detenzione siano la norma e non l’eccezione;

     sollecitare le Regioni a presentare le proposte di riconversione delle risorse e dei progetti di attivazione delle Rems, a favore dei dipartimenti di salute mentale nel territorio, utilizzando la facoltà, contenuta nella legge1 ;

     monitorare l’applicazione della riforma, in particolare verificare:

    • se i Progetti Terapeutico Riabilitativo Individuali (PTRI) vengono presentati dai Dms e inviati, secondo la norma2 , a Magistratura e a Ministero della Salute entro 45 giorni dall’internamento nelle Rems e se sono esplicitamente finalizzati a soluzioni diverse dalle Rems;
    •  se la magistratura provvede ad applicare misure di sicurezza diverse dall’internamento in Rems; (1 Legge 81/2014 articolo 1 comma 1bis 2 Accordo della Conferenza Unificata Rep. 17 del 26.2.2015 all’articolo 7)
    •  le dimissioni delle persone che hanno raggiunto i termini massimi di internamento 3 , per evitare proroghe della misura di sicurezza detentiva.

    C’è dunque molto da fare per il superamento degli Opg. Consapevoli che per fermare del tutto gli ingressi in Opg e ora nelle Rems bisogna cambiare i Codici ancora in vigore, che mantengono separato il trattamento per i folli rei da quello per gli altri cittadini autori di reato.

    C’è un duro lavoro per contrastare lo stigma che associa follia a pericolosità sociale, e che produce anche in questa vicenda allarmismi ingiustificati (come è successo con la chiusura dei manicomi). C’è bisogno di cambiare le culture che ancora permeano parte dei servizi (soprattutto nel mondo accademico) e settori della magistratura, e per superare resistenze al loro interno Bisogna sostenere i servizi e gli operatori, in difficoltà per i tagli al finanziamento, e per la pochezza che hanno dimostrato molte Regioni nell’affrontare la sfida della chiusura degli Opg.

    E’ una corsa ad ostacoli ma chiudere gli Opg e superare le Rems sarà una vittoria per tutti.

    Stefano Cecconi

    Cgil nazionale: Responsabile Politiche della Salute, Non Autosufficienza, Terzo Settore, Dipendenze (co-Osservatorio Contrattazione Sociale) Gruppo Protezione Sociale CES (Confederazione Europea dei Sindacati). Tra i promotori del Comitato stopOPG.

    www.stopopg.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA