• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2621932Totale letture:
    • 1071715Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8018Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 13, 2020 7:42 am

    I Neet sono i giovani (15-34 anni) né occupati né inseriti in un percorso di istruzione. In Italia sono oltre due milioni. Una ricerca, pubblicata prima dell’emergenza virus (e quindi della devastante crisi economica conseguente), fa il punto su chi sono e sullo scenario di fondo nel quale è emerso il fenomeno. Sono diverse le ragioni che lo favoriscono, incluse il rifiuto di un certo modo di fare scuola (che si dimostra spesso escludente verso i più deboli, poco capace di stabilire ritmi personali e di favorire coinvolgimento) e il rifiuto di un lavoro sempre più alienante e precario

    La crescita dei Neet ora fa paura

    Pubblicato da franco.cilenti

    n due testi preziosi scritti a distanza di dodici anni, L’epoca delle passioni tristi (Benasayag, Schmit 2003) e Oltre le passioni tristi (Benasayag, 2015), il filosofo e psicoanalista franco-argentino Miguel Benasayag ha indagato la crescita della sofferenza psichica contemporanea, individuale e collettiva, che riguarda in particolare i giovani. Uno scenario distruttivo quanto complesso dominato da utilitarismo, competizione, consumismo precipita ogni giorno di più e in diversi modi su bambini, ragazzi e i giovani, favorendo la diffusione di impotenza, incertezza, disgregazione, solitudine. Del resto la fede nel progresso è stata ormai sostituita dal futuro cupo: uscire dalle passioni tristi resta molto complicato. Per questo qualsiasi idea di società diversa, qualsiasi intervento di nuovo welfare, qualsiasi sperimentazione di scuola differente, ma anche qualsiasi percorso di autogestione dal basso di spazi sociali e culturali dovrebbe tentare di ribaltare prima di tutto questo orizzonte.

    Uno dei fenomeni che conferma la crescita difficile dei più giovani è quello dei Neet, coloro che non lavorano e non sono impegnati in percorsi di istruzione o formazione. L’acronimo Neet (Not in Education, Employment or Training) è apparso per la prima volta in una ricerca condotta nel Regno Unito alla fine degli anni Novanta. In Italia è divenuto oggetto d’interesse nel 2008, anno dell’inizio della crisi economica. Per Neet si intende la quota di popolazione in età compresa in diverse classi variabili (15-24, 15-29 o 15-34 anni), né occupata né inserita in un percorso di istruzione o formazione (formale e non formale), in quanto tale il concetto comprende sottogruppi molti diversi tra loro.

    All’universo dei Neet è dedicato un progetto promosso da UNICEF Italia, dal titolo Neet Equity, che include una ricerca (di cui questo articolo riporta alcuni dati, la ricerca completa – con un interessante focus su tre territori: Napoli, Taranto e Carbonia – è su unicef.it).

    Chi sono i Neet

    Dagli ultimi dati ISTAT, nel 2018, in Italia, i Neet nella fascia d’età 15-29 anni sono pari a 2.116.000 (23,4 per cento). Già nei primi anni di studio del fenomeno, l’Italia presentava livelli più elevati della media europea (18,8 per cento nel 2007 contro 13,2 per cento Ue); il fenomeno è poi aumentato durante gli anni della crisi raggiungendo il massimo, vale a dure 26,2 per cento, nel 2014. Nonostante questa flessione, l’Italia continua a posizionarsi al primo posto nella graduatoria europea seguita da Grecia, Bulgaria, Romania e Croazia. Invece i paesi con il tasso di Neet più contenuto al momento sono Paesi Bassi (5,7 per cento), Svezia e Malta.

    Dei 2.116.000 Neet italiani il 47 per cento ha un’età tra i 25-29 anni, il 38 per cento 20-24 anni e il restante 15 per cento 15-19 anni. La condizione di Neet si divide equamente tra donne e uomini. Per quanto riguarda il grado di istruzione la maggior parte dei Neet ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore (49 per cento), ma un’altra importante parte, pari al 40 per cento, è occupata da soggetti con livelli di istruzione più bassi, mentre i laureati sono l’11 per cento. Il 14,5 per cento dei giovani Neet è straniero. La maggior percentuale di questi giovani è concentrata nel Mezzogiorno: nel Nord Italia i Neet sono il 15,5 per cento dei giovani, nel Centro il 19,5 per cento e nel Sud si arriva al 34 per cento: le Regioni nelle quali si registra una maggiore presenza sono Sicilia (con un’incidenza del 38,6 per cento sulla popolazione), Calabria, Campania, Puglia e Sardegna.

    Benessere equo e sostenibile

    Molto interessanti a riguardo sono anche i dati riguardanti l’istruzione e la formazione secondo la lettura del “Benessere equo e sostenibile”, un sistema di misurazione della qualità della vita elaborato da Istat e CNEL con l’obiettivo di valutare il progresso della società non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. L’indice composito è formato da numerosi indicatori: partecipazione alla scuola dell’infanzia, persone con almeno il diploma, laureati e altri titoli terziari, passaggio all’università, uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, giovani che non lavorano e non studiano, partecipazione alla formazione continua, competenza alfabetica degli studenti, competenza numerica degli studenti, competenze digitali, partecipazione culturale(Istat, 2018). Nel 2017 tale indice segna una flessione rispetto gli anni precedenti. Nel confronto si può notare come ci sia un miglioramento al Nord mentre si assiste a un peggioramento al Centro e in misura più marcata al Sud e isole. Rispetto al 2016 gli indicatori che segnano il peggioramento sono: uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, partecipazione alla formazione continua e partecipazione culturale, mentre rispetto al 2010, il 2017 presenta un quadro complessivamente in miglioramento ma si evidenziano tre indicatori in peggioramento: partecipazione alla scuola dell’infanzia, partecipazione culturale e giovani che non lavorano e non studiano. Nel 2017 le uscite precoci dal sistema formativo risultano in aumento: i giovani di 18-24 anni con la licenza media che non risultano inseriti in un percorso di istruzione o formazione sono il 14 per cento. Il dato che più risalta è l’aumento dello svantaggio del Mezzogiorno sia rispetto al numero di laureati nella fascia d’età 30-34 anni (21,6 nel Sud, Nord e Centro 30 per cento), sia rispetto al numero di diplomati nella fascia d’età 25-64 anni (Sud 52,5 per cento, Nord 67,4 per cento e Centro 64,5 per cento).

    Piuttosto significativi anche i dati sul lavoro minorile in Italia: secondo un’indagine nazionale del 2013 promossa da Fondazione Di Vittorio (CGIL) e Save the Children, le persone tra 7 e 15 anni che hanno avuto qualche esperienza di lavoro sono circa 340.000. A favorire il lavoro precoce non sono tanto le condizioni economiche familiari quanto più un insieme di risorse immateriali (percezioni, convinzioni, motivazioni) che formano un clima familiare meno propenso a investire sull’istruzione. Per altro, l’insuccesso scolastico è più diffuso proprio tra i minori con una qualche esperienza di lavoro.

    Giovani e politiche pubbliche

    Del resto una delle conseguenze della crisi e più in generale dai processi di riduzione dell’intervento pubblico avviati dagli anni Ottanta è il taglio agli investimenti riguardanti le politiche giovanili e l’educazione: giustificati da una scelta politica di spending review i tagli hanno colpito in particolare la generazioni degli young adults nati tra il 1975 e il 1985. Nella ricerca di Marina Mastropierro Che fine ha fatto il futuro? (sottotitolo Giovani, politiche pubbliche generazioni) emerge come in Italia, a differenza del resto dell’Europa, solo poco più della metà dei laureati riesce a trovare un impiego a tre anni dalla laurea e come circa 7 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni non lavorano. Se si considerano i numeri sul lavoro precario il quadro si complica in modo esponenziale (Mastropierro, 2019).

    I dati OCSE mostrano invece come l’Italia dal 1995 al 2010 abbia investito molto meno degli altri paesi nei settori che riguardano bambini, ragazzi e giovani: nel 1995 la spesa per l’istruzione rappresentava il 4,85 per cento del PIL, nel 2000 il 4,52 per cento, mentre nel 2014 c’è stata un’ulteriore riduzione al 4 per cento. (Gruppo di lavoro CRC, 2017)

    Lo scenario di fondo della società italiana degli ultimi dieci/quindici anni, il periodo durante il quale si è diffuso il fenomeno dei Neet, resta segnato da alcuni elementi: la crisi economica, la mancanza e la progressiva riduzione degli interventi della politica istituzionale, la radicata povertà economica e sociale (già presente prima della crisi del 2008) di un alto numero di nuclei familiari. Al tempo stesso, secondo la ricerca UNICEF Italia i soggetti vulnerabili che hanno più probabilità di rientrare nelle fila dei Neet risultano essere: persone con disabilità; giovani donne (a causa di un più difficile ritorno nel mondo del lavoro dopo la gravidanza); migranti; persone con un basso livello di istruzione; cittadini residenti in aree depresse; persone con situazioni familiari precarie (reddito familiare basso, genitori che sono stati disoccupati o con un basso livello di istruzione, contesti familiari difficili…).

    Certo, intorno al concetto di Neet ci sono limiti su cui si dovrebbe ragionare a lungo: il rifiuto della formazione, ad esempio, è anche un grido contro un modo di fare scuola (che si dimostra spesso escludente verso i più deboli, poco capace di stabilire ritmi personali e di favorire coinvolgimento…), così come la non-ricerca di un’occupazione è al tempo stesso il rifiuto di un lavoro sempre più alienante e precario. Alcune ricerche dedicate ai Neet hanno però il grande merito di mettere per una volta al centro il mondo e il punto di vista dei più giovani: qualsiasi idea di trasformazione sociale ha bisogno di uno sguardo diverso sul mondo, a cominciare da quello dei ragazzi e dei giovani.


    I testi e i siti cui si fa riferimento in quest’articolo sono:

    Levi Primo (1986), I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino.

    Benasayag Miguel e Schmit Gérard (2003), L’epoca delle passioni tristi (Feltrinelli, Milano).

    Benasayag Miguel (2015), Oltre le passioni tristi, Feltrinelli, Milano.

    Istat (2018), BES 2018, il benessere equo sostenibile in Italia, Roma

    Mastropierro Marina (2019),Che fine ha fatto il futuro?, Ediesse, Roma.

    Gruppo di lavoro CRC, Terzo rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (2017).


    Annarita Sacco

    Sociologa

    Questo testo è stato scritto per il Rapporto Diritti Globali 2019 Cambiare il sistema

    12/4/2020 https://comune-info.net

    Foto di Luis Gesell, tratta da Pixabay

    Tags: Annarita Sacco disoccupati giovani giovani NEET Gioventù lavoro NEET Solitudine
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA