• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.463)
    • Altra Informazione (10.738)
    • Comitati di Lotta (9.745)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.830)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.069)
    • Cronache Sociali (10.709)
    • Culture (7.951)
    • Editoria Libera (6.347)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.160)
    • Storia e Lotte (7.055)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (102)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2622477Totale letture:
    • 1072064Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8367Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Politiche di Rifondazione — Giugno 13, 2015 7:33 am

    Nota alla traduzione italiana: Ho tradotto questo articolo di Badiou perché mi sembra che fotografi molto bene le conseguenze della quasi sparizione nel presente di un’antitesi, di un’alternativa sistemica come quella che è stata rappresentata lungo due secoli dai movimenti socialisti e comunisti. Nutro più di una riserva sulla concezione del comunismo di Badiou e non mi riferisco soltanto alle critiche che gli ha riservato Toni Negri ma anche alla sua svalutazione delle concrete esperienze storiche europee. Riassumerei: se Negri sostiene che Badiou è un comunista senza Marx, io aggiungerei che si sente anche la mancanza di Gramsci e un giudizio liquidatorio tipico della sua tradizione di riferimento verso le conquiste democratiche del movimento operaio. Va a suo merito aver riaperto sul piano del dibattito intellettuale internazionale la discussione sul comunismo e non è certo questo il luogo per discutere e approfondire il suo maoismo. Ma quando invita a rifiutare l’imperativo mediatico “Occidente o barbarie” e rilancia il ruolo storico del progetto comunista non si può che essere d’accordo. (M.A.)

    La crisi, vera e falsa contraddizione del mondo contemporaneo.

    Pubblicato da franco.cilenti

    La crisi, vera e falsa contraddizione del mondo contemporaneo

    La modernità è prima di tutto una realtà negativa. Effettivamente si tratta di una rottura con la tradizione. È la fine del vecchio mondo di caste, nobiltà, obblighi di carattere religioso, riti giovanili di iniziazione, mitologia locale, sottomissione delle donne, potere assoluto del padre sui suoi figli, e divisione ufficiale tra un piccolo gruppo di governanti e una massa condannata di lavoratori. Nulla può spingere questo movimento indietro – un movimento che, evidentemente, è iniziato in Occidente con il Rinascimento, si è consolidato con l’Illuminismo del XVIII secolo e poi materializzato nelle innovazioni senza precedenti nelle tecniche di produzione e nel costante affinamento dei mezzi di misurazione, di circolazione e di comunicazione.

    Forse il punto più sorprendente è che questa rottura con il mondo della tradizione, questo vero e proprio tornado che si abbatte sul l’umanità – quello che in appena tre secoli ha spazzato via forme di organizzazione che duravano da millenni – crea una crisi soggettiva le cui cause e portata sono evidenti , e uno dei cui aspetti più rilevanti è la difficoltà estrema e crescente che i giovani, in particolare, affrontano nel trovare un posto in questo nuovo mondo.

    Questa è la vera crisi. A volte la gente pensa che questa è una crisi del capitalismo finanziario. No per niente! Il capitalismo si sta espandendo in tutto il mondo – lo sta facendo meravigliosamente. Le guerre e le crisi fanno parte dei suoi mezzi di sviluppo. Questi mezzi sono tanto brutali quanto sono necessari per spazzare via la concorrenza e permettere ai vincitori di concentrare la maggior quantità possibile di capitale disponibile nelle proprie mani.

    Da questo punto di vista, strettamente oggettivo – la concentrazione del capitale – ricordate a che punto siamo arrivati: il 10% della popolazione mondiale possiede l’86% del capitale disponibile; l’1% detiene ancora il 46% di tale capitale; e il 50% della popolazione mondiale ne possiede esattamente nulla, 0%.

    È facilmente comprensibile che il 10% che possiede quasi tutto non ha nessuna voglia di essere confuso con chi non ha nulla.

    A loro volta, un gran numero di coloro che condividono il restante 14% nutrono un feroce desiderio di mantenere ciò che hanno.

    È per questo che spesso danno il loro supporto – e il razzismo e il nazionalismo hanno un ruolo anche qui- le innumerevoli dighe repressive per costruire un muro difensivo contro la terribile “minaccia” che vedono dal 50% che non ha niente.

    Tutto questo ci dice che lo slogan del movimento Occupy Wall Street “Noi siamo il 99%”, con la sua presunta capacità di unire le persone, è completamente vuoto. La verità è che ciò che chiamiamo l’Occidente è pieno di persone che pur non costituendo parte del 10% che costituisce l’aristocrazia dominante, tuttavia fornisce al capitalismo globalizzato una truppa di supporto piccolo-borghese, la famosa classe media, senza la quale l’ oasi democratica non avrebbe alcuna possibilità di sopravvivenza.

    Perciò, lungi dall’essere il 99% – anche simbolicamente – i coraggiosi giovani di Wall Street non rappresentavano, anche nel loro gruppo originario, che un piccolo gruppetto, il cui destino era quello di scomparire non appena la festa del “movimento” fosse finita.

    A meno che, naturalmente, riescano a legarsi in un senso duraturo alla massa reale di chi non ha nulla o davvero molto poco; se essi disegnano un diagonale politica tra questi del 14%, in particolare gli intellettuali, e quelli del 50 %, in particolare, da un lato, gli operai e i contadini, quindi la parte inferiore della classe media, la sua parte mal pagata e precaria.

    Questo percorso politico è praticabile – è stato provato negli anni ’60 e ’70, sotto la bandiera del maoismo. Ed è stato provato più di recente nei movimenti di occupazione di Tunisi e del Cairo, e anche a Oakland, dove c’era almeno il contorno di una connessione attiva con gli scaricatori del porto. Tutto, assolutamente tutto, dipende dalla rinascita definitiva di questa alleanza, e della sua organizzazione politica a livello internazionale.

    Ma nel presente stato di estrema debolezza di un tale movimento, il risultato oggettivo, misurabile, della uscita dalla tradizione – se avviene nel formalismo mondializzato del capitalismo – non può essere che quello di cui abbiamo parlato, vale a dire una minuscola oligarchia detta la sua legge non solo alla stragrande maggioranza delle persone ai margini della mera sopravvivenza, ma anche alle classi medie occidentalizzate, cioè vassallizzate e sterilizzate.

    Ma cosa succede poi a livello sociale e soggettivo? Marx ne diede nel 1848 una descrizione fulminante che è infinitamente più vera oggi che al suo tempo. Citiamo alcune righe di questo vecchio testo che è rimasto incredibilmente giovane:

    Dovunque ha conquistato il potere[la borghesia]ha distrutto i rapporti feudali, patriarcali, idillici (..) Essa ha affogato nelle gelide acque del calcolo egoistico i sacri fremiti dell’estasi religiosa, dell’entusiasmo cavalleresco, del sentimentalismo piccolo-borghese. Essa ha fatto della dignità personale un semplice valore di scambio. (…) La borghesia ha spogliato delle loro aureole tutte le attività fino ad allora venerabili e considerate sacre. Essa ha trasformato il medico, il giurista, il prete, il poeta, l’uomo di scienza in suoi salariati.

    Ciò che Marx ha descritto qui è che l’uscita dalla tradizione nella sua versione borghese e capitalista apre in realtà una gigantesca crisi dell’organizzazione simbolica dell’umanità. Per millenni, infatti, le differenze interne alla vita umana sono state codificate, simbolizzate, sotto una forma gerarchica.

    Le dualità più importanti, come giovani e vecchi, uomini e donne, chi è della mia famiglia e chi non lo è, miserabile e potente, il mio gruppo professionale e gli altri gruppi, stranieri e nazionali, gli eretici e i fedeli, gente comune e nobili, città e campagna, intellettuali e manuali, sono stati trattati, nel linguaggio, nelle mitologie, nelle ideologie, nelle religiosi morali stabilite, con il ricorso a strutture di ordine, che codificavano il posto degli uni e degli altri dentro dei sistemi gerarchici sovrapposti.

    Così, una donna nobile era inferiore al marito, ma superiore a un uomo del popolo; un ricco borghese, doveva inchinarsi davanti a un duca, ma i suoi servi dovevano inchinarsi davanti a lui; come pure, una squaw di una certa tribù indiana era quasi nulla rispetto a un guerriero della sua tribù, ma quasi tutto rispetto al prigioniero di un’altra tribù, di cui a volte lei fissava le modalità di tortura. O ancora un misero fedele della Chiesa cattolica era trascurabile rispetto al suo vescovo, ma poteva considerarsi come un eletto rispetto a un eretico Protestante, come il figlio di un uomo libero dipendeva assolutamente da suo padre, ma avrebbe potuto avere personalmente come schiavo il padre nero di una famiglia numerosa.

    Tutta la simbolizzazione tradizionale si basa sulla struttura di ordinamento che distribuisce i posti e quindi la relazione tra questi posti. L’uscita dalla tradizione, incarnata dal capitalismo come sistema di produzione generale, in realtà non offre alcuna nuova simbolizzazione attiva, ma solo il gioco brutale e indipendente dell’economia, il regno neutro, a-simbolico di quello che Marx chiama “l’acqua gelida del calcolo egoistico”. Il risultato è una crisi storica della simbolizzazione, nella quale i giovani contemporanei sopportano il suo disorientamento.

    Alla luce di questa crisi, che, sotto l’apparenza di una libertà neutrale, non propone come referente universale che il denaro, ci vogliono far credere che ci sono solo due vie: o l’affermazione che non esiste, nè può esistere, niente di meglio di questo modello liberale e “democratico”, delle libertà sigillate mediante la neutralità del calcolo mercantile; o il desiderio reattivo di un ritorno alla simbolizzazione tradizionale, cioè gerarchica.

    Queste due vie sono, a mio parere, delle situazioni di stallo estremamente pericolose, e la contraddizione, sempre più sanguinosa, coinvolge l’umanità in un ciclo di guerre senza fine. Questo è il problema di false contraddizioni che interdicono il gioco della vera contraddizione. Questa contraddizione reale, che dovrebbe servirci come riferimento per il pensiero come per l’azione, è quella che si oppone alle due visioni del l’ inevitabile uscita dalla tradizione simbolica gerarchizzante: la visione a-simbolica del capitalismo occidentale, che crea disuguaglianze mostruose e patogene peregrinazioni, e la visione generalmente chiamata “comunismo”, che dopo Marx e i suoi contemporanei, propone di inventare una simbolizzazione egualitaria. Questa contraddizione fondamentale del mondo moderno è nascosta, dopo provvisorio fallimento storico del socialismo di stato in URSS e in Cina, dalla falsa contraddizione – in relazione all’uscita dalla tradizione – che oppone la pura negatività neutra e sterile dell’Occidente dominatore alla reazione fascista, che spesso travestitain narrazioni religiose degenerate, che offre un ritorno alle vecchie gerarchie, e a tal fine dispiega una violenza spettacolare progettata per mascherare la sua reale debolezza.

    Questa presunta contrapposizione serve gli interessi di entrambe le parti, per quanto violento il loro conflitto possa apparire.

    Aiutata dal loro controllo dei mezzi di comunicazione, essa cattura l’interesse generale, costringe ogni persona a una falsa scelta tra “l’Occidente o barbarie”. Così facendo, bloccano l’avvento del solo convincimento globale che potrebbe salvare l’umanità dal disastro.

    Questa convinzione- che a volte ho definito l’idea comunista – afferma che, anche nel movimento di rottura con la tradizione, dobbiamo lavorare per creare una simbolizzazione egualitaria in grado di guidare, regolare, e formare il fondamento soggettivo stabile della collettivizzazione delle risorse, l’effettiva scomparsa delle disuguaglianze, il riconoscimento delle differenze-di uguale diritto soggettivo – e, in definitiva, il deperimento delle forme separate di autorità di tipo statale.

    Così noi dobbiamo dedicare la nostra soggettività a un compito del tutto nuovo: Per questo dobbiamo dare la nostra soggettività ad un compito del tutto nuovo: l’invenzione, in una lotta su due fronti – contro la distruzione del simbolico nelle acque ghiacciate del calcolo capitalista e contro il fascismo reattivo che immagina la restaurazione del vecchio ordine – di una simbolizzazione egualitaria, che reinstalla le differenze facendo prevalere delle regole comuni, sulla base di una condivisione totale delle risorse.

    Quanto a noi, gente dell ‘Occidente, dobbiamo prima fare una rivoluzione culturale, che consiste nello sbarazzarsi di convinzione assolutamente arcaica secondo la quale la nostra visione delle cose è superiore a qualunque altra. È, invece, già molto indietro rispetto a quello che volevano e prevedevano i primi grandi critici, nel secolo XIX, sulla brutalità non egualitaria e la perdita di senso del capitalismo. Questi grandi antenati avevano parimenti ben visto che l’organizzazione politica presunta democratica, con i suoi ridicoli riti elettorali, era soltanto il paravento di una vassallizzazione totale della politica da parte degli interessi superiori della concorrenza e dell’avidità. Oggi più che mai, abbiamo sotto gli occhi il triste spettacolo di quello che hanno definito con la loro lucidità spietata, il “cretinismo parlamentare”.

    L’abbandono massiccio di questa identità “occidentale” allo stesso tempo combinato al rifiuto assoluto dei fascismi reattivi, costituisce il tempo negativo necessario entro il quale possiamo affermare il potere dei nostri nuovi valori egualitari.

    Non essere più il giocattolo della falsa contraddizione, situarsi nella contraddizione reale, cambierà le soggettività e le renderà finalmente capaci di inventare la forza politica che rimpiazzerà la proprietà privata e la concorrenza attraverso quello che Marx chiamava “l’associazione libera”.

    di Alain Badiou

     articolo originale

    traduzione di Maurizio Acerbo

    12/5/2015 www.rifondazione.it

    fonte: Sandwiches di realtà

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA