• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Aprile 8, 2016 12:13 pm

    La nostra integrità fisica e psichica attaccata dai fattori lavorativi e sociali. Saggio sulle proprietà curative del timo. Pubblicato sull’ultimo numero del periodico Lavoro e Salute

    LA FARMACIA DELLA NATURA

    Pubblicato da franco.cilenti

    marilena2

    E’ considerata la ghiandola “dell’entusiasmo e voglia di vivere”. Il timo è la ghiandola dell’entusiasmo giovanile, del gioco e dello scherzo, della poesia e della fantasia; una ghiandola che tende ad atrofizzarsi dopo la pubertà, quando aumenta l’impegno emotivo scolastico e lavorativo, responsabilità familiari e sociali.

    Il timo reagisce direttamente alle emozioni, ai pensieri, all’immaginazione. Si indebolisce quando siamo sotto stress, tristi o depressi, mentre si rafforza enormemente quando siamo felici quando esprimiamo scelte nella nostra vita che ci fanno sentire bene. Una persona sana e con il timo in ordine è una persona radiosa. Eppure i medici spesso non solo procedono alla rimozione disinvolta di tessuti ed organi, ma anche di tiroide e timo, cioè della ghiandola dell’entusiasmo e della voglia di vivere. Il timo è una ghiandola appartenente al sistema linfatico e, più in generale, a quello immunitario. Si tratta di un organo impari, localizzato nella parte alta del mediastino anteriore tra lo sterno ed i grossi vasi che escono dal cuore. L’attività e le dimensioni del timo raggiungono la loro massima espressione all’inizio del periodo adolescenziale, dopo questo periodo regredisce lentamente.

    Medici e ricercatori hanno scoperto proprio il profondo funzionamento di questa ghiandola. Timo deriva dal greco thymos, ma le sue radici sono ancora più profonde, indietro nel tempo fino ai tempi di Socrate e Platone, troviamo che timo derivava dalla radice Indo Europea dheu, che è alla base di una larga varietà di significati derivati, come “alzarsi in fiamme”, “sollevarsi in una nuvola”, “fumare”. Nel secondo secolo d.c. Galeno chiamò “timo” quella ghiandola bilobata, rosagrigiastra, situata nella parte alta del torace perché, racconta la leggenda, gli ricordava una mazzetto di timo. Ma lo stesso timo aveva preso tale nome perché veniva bruciato come incenso sugli altari degli dei. Pertanto la parola timo ricorda l’alzarsi del fumo; il bruciare dell’incenso come sacrificio innalzato verso gli dei. Secondo gli antichi Saggi, quando in noi nascono l’aspirazione spirituale, il canto di ringraziamento e l’esternazione di amore, ciò avviene in un punto situato sopra il cuore, il nostro “altare interiore”. Pertanto, per loro, il timo rappresentava anche il respiro dell’anima, dal quale dipende l’energia dell’uomo e il suo coraggio.

    Il funzionamento del timo era poco conosciuto fino a 70 anni fa, si pensava che questa ghiandola non avesse alcuna funzione nella persona adulta, perchè piccola e spesso atrofizzata. Questa condizione della ghiandola è dovuta al fatto che, a fronte di un grande stress quale può essere un’infezione, il timo può rimpicciolire fino alla metà del suo volume in ventiquattr’ore. Il timo si atrofizza drammaticamente in una persona che è sottoposta ad un forte stress. Dopo giorni di una seria ingiuria o improvvisa malattia, milioni di linfociti sono distrutti ed il timo arriva a restringersi fino ad essere la metà del suo volume iniziale. Studi scientifici avvenuti negli ultimi vent’anni hanno evidenziato che il timo è una ghiandola molto importante nella difesa immunitaria. La funzione del timo è di portare a maturazione vari tipi di linfociti, finalizzandoli a distruggere i patogeni intracellulari. Queste cellule, prodotte dal midollo osseo subiscono una serie di trasformazioni diventando dapprima timociti e poi linfociti T. E’ una ghiandola molto importante, si trova sotto lo sterno con il passare del tempo si atrofizza e si riempie di tessuto adiposo (grasso). Quanto il timo sia importante viene dimostrato quando viene rimosso. In queste condizione si riscontra un’immediata perdita di efficienza del sistema immunitario, specialmente per ciò che riguarda la protezione dalle infezioni e la rimozione delle cellule tumorali. La ghiandola del timo produce anche ormoni che agiscono in particolare sullo sviluppo di scheletro e muscolatura, sul cuore e sui vasi sanguigni, sull’apparato genitale, e su altre ghiandole endocrine, tra cui la tiroide. Il suo volume varia notevolmente in funzione dell’età: continua ad aumentare fino alla pubertà (30-40 gr.), iniziando un processo involutivo durante il quale la massa ghiandolare viene lentamente sostituita da tessuto adiposo, anche se non scompare mai completamente per tutta la vita dell’ individuo.

    La ghiandola timo controlla e regola il flusso di energia nel nostro organismo, ed è in grado di iniziare una correzione istantanea per riequilibrare eventuali squilibri e riportare armonia e normalità al flusso energetico.  Il timo può perciò essere considerato come l’anello di congiunzione tra mente e corpo, è il primo organo fisico ad essere influenzato dall’attitudine mentale e dallo stress.

    La prima risposta che il corpo offre ad una condizione stressante è la restrizione della ghiandola timo. Ma ancora prima che appaia questa risposta fisica, si assiste ad un’immediata riduzione dell’energia vitale. Lo stesso timo, quando viene misurato con la chinesiologia (scienza che studia la razionalità umana in tutte le sue forme: intellettive – cognitive, affettivo – emotiva, fisico – motoria, sociale – relazionale), risulta assai debole, come lo è debole ogni qualvolta si presente uno squilibrio emozionale o malattia il timo è indebolito, ma quando lo stress viene rimosso il timo risulta forte nuovamente ed attivo. È ormai entrato nell’immaginario comune che molte patologie vanno considerate come stress-indotte o stress-dipendenti; a livello della loro genesi, infatti, specifici stimoli che inducono una risposta somatica di stress rivestono un ruolo determinante.

    L’elaborazione cognitiva da parte del sistema nervoso degli stimoli ambientali, che è all’origine della risposta fisiologica del corpo agli eventi stressanti, è fondamentale caratteristica di ogni individuo. Possiamo quindi parlare di risposta specifica individuale, ovvero possiamo introdurre il concetto che esista una risposta ad uno stimolo diversa in ogni individuo. Sul piano fisiologico, lo stress induce modificazioni a livello di quattro principali sistemi: muscolare scheletrico, nervoso, endocrino ed immunitario. Il coinvolgimento del sistema immunitario nelle reazioni di stress è un’ipotesi che si può far risalire agli inizi degli anni Ottanta; in quel periodo, infatti, iniziano ad apparire studi e risultati sempre più convincenti sui rapporti tra sistema nervoso centrale e sistema immunitario, concetto che andava di pari passo con l’evidenza di una notevole sensibilità di numerosi parametri immunitari alle varie situazioni di stress.

    Molti studi hanno cercato di chiarire le variazioni del sistema immunitario, sia a livello del sistema umorale sia della risposta cellulo-mediata, a seguito all’esposizione a stimoli stressanti. Ormai è largamente riconosciuto il ruolo che possono avere gli eventi stressanti nella ricaduta in episodi acuti di malattia, questo è dovuto probabilmente all’alterazione degli organi linfatici che producono la maggior parte delle nostre difese immunitarie (timo e gruppi linfonodali) che, come già detto, si riscontra a seguito della stimolazione da parte di specifici stressors. Stress, corpo e mente formano un’unità psico-biologica inscindibile il “turbamento dell’Id” è all’origine delle malattie: “la distinzione tra anima e corpo deve essere solo verbale e non sostanziale, corpo e anima costituiscono un tutto unico, e in questa totalità sta nascosto un Es. Un bravo medico rifiuta la distinzione fra disturbi fisici e disturbi psichici, tentando di curare il singolo individuo in sé, e l’Es in lui, cercando una via che porta nell’inesplorato, nell’inesplorabile. “L’Es plasma il naso e la mano dell’uomo così come ne plasma i pensieri e i sentimenti, e si esprime sotto forma di polmonite o di cancro non meno di quanto possa esprimersi in forma di nevrosi ossessiva o di isteria”.

    L’unità mente-corpo è, ancora, ben lungi dall’essere compresa nella sua reale accezione che: “Tutte le malattie sono psicosomatiche”. Il corpo è la memoria vissuta degli eventi passati, è un immenso oceano di ricordi. Nel corpo confluiscono le esperienze della nostra esistenza, le tracce emozionali di quella prenatale vissuta nel grembo materno e di quelle precedenti il nostro concepimento.

    Gli eventi che minacciano la nostra integrità fisica e psichica possono essere immagazzinati in modo stabile nella nostra memoria, e sono in grado di generare modificazioni permanenti nella mente e nel corpo. Il corpo sempre più di frequente ha un impatto violento con il carico emozionale. Gli eventi accaduti in un lontano passato possono sempre influire nel nostro presente, le vecchie ferite condizionano il nostro comportamento come se fossero state inferte ieri, e talvolta il loro potere aumenta con il passare del tempo. Le emozioni intense e profonde, come rabbia, dolore, paura, gridano la loro presenza attraverso lo specchio del corpo.

    Il linguaggio del corpo è il linguaggio della memoria. Percepire un dolore significa ricordare con il corpo un’esperienza che ha lasciato dietro di sé ferite mai rimarginate, anche in tempi remoti, il cui ricordo invade il presente e lo condiziona pesantemente. La memoria cristallizza il ricordo dell’evento traumatico e lo colloca in una determinata area corporea, in attesa di una sua definitiva risoluzione. Alla lunga, questo segnale tende a far sentire la sua presenza con alcuni sintomi che sono i campanelli d’allarme di un disagio vissuto, recente o antico, conscio o inconscio, che sempre più di frequente affiora anche con disturbi fisici invasivi. Questa condanna, che implica l’impossibilità di svincolarsi dal peso del ricordo, è al tempo stesso la grandezza di ogni uomo, perché la memoria è l’unità costitutiva di ogni cellula e di ogni singolo atomo.

    Marilena Pallareti

    Docente Forli

    Pubblicato sul numero di aprile del periodico lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia farmaci giornalismo indipendente informazione inquinamento prevenzione salute sanità sicurezza sul lavoro stato sociale tagli economici welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA