• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2428906Totale letture:
    • 998968Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2075Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sindacali — Aprile 1, 2016 9:52 am

    Il dramma della disoccupazione di massa si unisce oggi da un lato a una crescita dei fenomeni di povertà, anche fra chi lavora, dall’altro a un più ampio senso di precarietà del lavoro. Oggi la deregolamentazione normativa e la frammentazione del lavoro rendono a volte più difficile distinguere chiaramente l’occupato dal disoccupato, riproponendo per alcuni versi la fragile condizione del lavoro salariato della prima metà del Novecento

    La favola della disoccupazione “naturale”

    Pubblicato da franco.cilenti

    disoccupazione di massa

     

    L’epoca attuale è segnata dalla crescita delle disuguaglianze e dei divari economici. La crisi economica in corso, ormai quasi decennale, sta ampliando le divergenze, non solo all’interno dell’Italia ma anche fra l’economia italiana nel suo complesso e i centri forti dell’economia europea, capeggiati dalla Germania. Questo processo è testimoniato dall’inarrestabile desertificazione industriale del nostro Paese, già evidente da diversi anni e in buona parte figlia della furia privatizzatrice dell’ultimo ventennio[1]. Anche i dati sull’occupazione ci parlano di un’Europa a due velocità. Tra il 2008 e il 2013 gli occupati in Germania sono cresciuti di quasi un milione e mezzo, mentre l’Italia ne ha persi quasi un milione. Nello stesso arco di tempo la disoccupazione è cresciuta fortemente in tutta Europa, con la sola eccezione della Germania, dove è persino diminuita[2]. Questa dinamica chiama in causa l’attuale assetto economico dell’Unione europea, le cui basi istituzionali – a cominciare dal Trattato di Maastricht – confliggono apertamente con quanto stabilito dalla Costituzione italiana in materia di diritto al lavoro e intervento pubblico in economia, impedendo una politica per la diminuzione della disoccupazione e il rilancio dell’economia italiana.

    Il quadro politico dentro cui ci muoviamo, in Italia e in Unione europea, non contempla più l’idea che si possa sconfiggere radicalmente il male della disoccupazione. Sembra ormai chiaro, d’altra parte, che il pieno impiego è stato solo un obiettivo novecentesco, nato inizialmente in occasione della mobilitazione generale sperimentata durante la prima guerra mondiale e affermatosi successivamente come conseguenza della sfida posta al sistema capitalistico dall’economia pianificata dell’Unione sovietica. Nei trent’anni successivi alla seconda guerra mondiale il perseguimento della piena occupazione nelle società «libere», come aveva presagito l’economista liberale William H. Beveridge, richiese l’introduzione di buone dosi di programmazione anche nelle economie di mercato, nonché il superamento del vecchio tabù del pareggio di bilancio, alla luce della lezione teorica di John Maynard Keynes, convinto che la disoccupazione involontaria dipenda essenzialmente dalla carenza di domanda all’interno del sistema economico[3].

    Oggi la disoccupazione è tornata a essere un elemento normale, funzionale agli stessi equilibri del sistema economico capitalistico. La presenza di lavoratori disoccupati contribuisce a tenere bassi i salari, esercitando al contempo un effetto di disciplinamento sulla forza lavoro. Non deve quindi stupire il fatto che di tanto in tanto faccia capolino la vecchia idea ottocentesca secondo cui la disoccupazione può derivare dall’oziosità dei singoli. E non è un caso se il concetto di «disoccupazione naturale», riconducibile alle idee dell’economista monetarista Milton Friedman, è oggi pienamente accolto fra le categorie che guidano l’azione governativa. Opponendosi alle idee keynesiane in voga durante la cosiddetta «età dell’oro» (1945-1975), Friedman sostenne che il «tasso naturale di disoccupazione» è quel livello di disoccupazione «strutturale» ritenuto coerente con la stabilità dei prezzi. In inglese tale concetto ha assunto nel tempo il nome di Non accelerating inflation rate of unemployment (Nairu), ed è ormai da molto tempo parte integrante della teoria economica prevalente[4]. Come si diceva, questo dispositivo analitico ha ricadute concrete sulle politiche economiche: sin dal 2002 la Commissione europea diffonde una stima del Nairu che viene ripresa e rielaborata anche nei documenti programmatici del governo italiano[5]. È interessante notare che il livello del Nairu è stato sempre più alto negli ultimi anni, seguendo da vicino l’andamento del tasso di disoccupazione, quasi a volere legittimare a posteriori i crescenti squilibri nel mercato del lavoro.

    Come ha implicitamente indicato, tra gli altri, l’economista Thomas Piketty[6], la crisi economica globale iniziata nel 2007 ha tra le sue cause profonde la crescita delle disuguaglianze economiche e il fallimento delle politiche neoliberiste dell’ultimo trentennio. Di fronte a questa evidenza, non vi è stata un’inversione di rotta nelle politiche economiche. Le vecchie ricette, anzi, sono state rilanciate, con l’effetto di una crescita senza precedenti della disoccupazione e di un’ulteriore riduzione della dinamica salariale. Le politiche economiche affermatesi in Italia e in Unione europea negli ultimi anni sembrano approdate a una sorta di «coesistenza pacifica» con gli attuali livelli di disoccupazione, considerati come ineliminabili a meno di ulteriori deregolamentazioni del mercato del lavoro (le famose «riforme»). Come prescritto dalle teorie economiche monetariste e neoclassiche, infatti, se la disoccupazione non cala lo si deve alle rigidità del mercato, fra cui rientrano le eccessive tutele, la scarsa mobilità del lavoro e i salari troppo alti. Idee vecchie, risalenti per lo meno agli anni Cinquanta, ma che vengono propinate come la quintessenza del nuovo «riformismo».

    In realtà, come rivelano i dati dell’Ocse e come ammette la gran parte dei sociologi che si occupano del mercato del lavoro, «le norme giuridiche o contrattuali a tutela dell’occupazione hanno effetti scarsi o nulli sul livello generale della disoccupazione»[7]. Sono altri i fattori che determinano la dinamica dell’occupazione, fra cui soprattutto gli investimenti in tecnologia e formazione: in Germania, ad esempio, pur in presenza di una tutela dell’occupazione più «rigida» che in Italia, i livelli di disoccupazione sono più bassi e quasi uguali per i giovani e per gli adulti, grazie a un modello produttivo più innovativo e a un sistema educativo più orientato all’istruzione professionale dei giovani. Sebbene tutti i riscontri empirici dimostrino dunque che non vi è un legame fra flessibilità normativa e occupazione, in Italia gli interventi di politica del lavoro degli ultimi anni hanno proseguito il cammino della deregolamentazione iniziato negli anni Ottanta, favorendo la frammentazione del mondo del lavoro e il contenimento dei livelli salariali. Il Jobs act varato dal governo Renzi non è che l’ultima tappa di questo percorso. Composto da vari provvedimenti (le leggi 78 e 183 del 2014 e i successivi decreti attuativi), il Jobs act ha previsto fra le altre cose sia una maggiore libertà nell’uso del contratto di lavoro a tempo determinato, sia un ulteriore depotenziamento dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. L’ampliamento degli ammortizzatori sociali per i lavoratori atipici stabilito dal provvedimento renziano, peraltro, è ben lungi dal configurare un sistema di protezione sociale contro la disoccupazione di tipo universalistico.

    Il dramma della disoccupazione di massa si unisce oggi da un lato a una crescita dei fenomeni di povertà, anche fra chi lavora, dall’altro a un più ampio senso di precarietà del lavoro. Oggi la deregolamentazione normativa e la frammentazione del lavoro rendono a volte più difficile distinguere chiaramente l’occupato dal disoccupato, riproponendo per alcuni versi la fragile condizione del lavoro salariato della prima metà del Novecento. L’idea diffusa che negli ultimi anni sia aumentata la precarietà occupazionale trova un chiaro riscontro nei dati statistici. Va chiarito che la precarietà, come condizione di insicurezza e incertezza del lavoro, può coinvolgere anche i lavoratori con un contratto a tempo indeterminato. Secondo i dati dell’Inps e dei Centri per l’impiego, il 30-40% dei contratti di lavoro «stabili», specialmente nelle piccole imprese, non dura più di un anno. La disoccupazione, sia pure di breve durata, è quindi un’esperienza molto diffusa anche tra i lavoratori a tempo indeterminato. La precarietà occupazionale colpisce a maggior ragione i lavoratori inquadrati con contratti temporanei o «atipici». Dalla fine degli anni Ottanta a oggi il peso dei lavoratori a tempo determinato è cresciuto in tutta Europa, ma in Italia più che altrove. Nel 2008, a crisi già iniziata, in rapporto al totale degli occupati la percentuale dei lavoratori instabili (i lavoratori a tempo determinato più tutta la galassia dei lavoratori parasubordinati) in Italia ha raggiunto il 16%, un valore al di sopra della media europea. Da allora a oggi il volume dell’occupazione instabile è rimasto pressoché stazionario, ma i pochi nuovi posti di lavoro che si sono creati sono stati in misura crescente lavori precari (nel 2012, fra i nuovi occupati, il 55% risultava in una posizione instabile). Oggi la probabilità di svolgere un lavoro precario è più alta per i giovani e i giovani adulti[8].

    Come può insegnare la storia del movimento operaio, affinché muti lo stato di cose presente è determinante la ricostruzione di un’organizzazione dei lavoratori e di un soggetto politico in grado di imporre il tema della disoccupazione all’ordine del giorno, proponendo validi strumenti di contrasto, a cominciare dal rilancio degli investimenti e dalla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Se ciò non accadrà, le attuali politiche restrittive dominanti nell’eurozona non permetteranno mutamenti significativi del quadro occupazionale. In futuro la persistenza o meno della disoccupazione dipenderà quindi dalle scelte politiche che prevarranno, non meno che dalle dinamiche economiche e dalle sorti stesse della società capitalistica.

    Manfredi Alberti

    Università degli Studi Roma Tre. Autore di Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza 2016.

    [1] Cfr. L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi 2003.

    [2] Istat, Rapporto annuale 2014. La situazione del Paese, Roma, Istat 2014, p. 92.

    [3] W. H. Beveridge, Relazione su l’impiego integrale del lavoro in una società libera (1944), Torino, Einaudi 1948; J. M. Keynes, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), Torino, Utet 2005.

    [4] Il concetto venne formulato per la prima volta in M. Friedman, The role of monetary policy, «The american economic review», LVIII, 1, march 1968, pp. 1-17.

    [5] European Commission, The Production Function Methodology for Calculating Potential Growth Rates & Output Gaps, Economic Papers 535, November 2014.

    [6] T. Piketty, Il capitale nel XXI secolo (2013), Milano, Bompiani 2014.

    [7] E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro, I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare (2005), Bologna, il Mulino 2011, p. 137.

    [8] I dati, elaborati nell’ambito dell’indagine Istat sulle forze di lavoro, sono tratti da E. Reyneri, F. Pintaldi, Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, Bologna, il Mulino 2013.

    – See more at: http://www.economiaepolitica.it/editoriale/la-favola-della-disoccupazione-naturale-e-la-lezione-della-storia/#sthash.WqnlOqJW.dpuf

    10/3/2016 www.economiaepolitica.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lotte sociali politica antagonista precarietà sicurezza sul lavoro sindacati stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA