• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 68Questo articolo:
  • 1791466Totale letture:
  • 738896Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16467Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Giugno 16, 2016 9:11 am

A proposito dell’intervista di Maurizio Landini a Huffington Post . 8 mesi che hanno cambiato il paese, la condizione materiale, i rapporti di forza nella società: mentre si rendeva infinitamente più dura la vita delle persone e più ricattabile la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori, mentre si trasformavano in legge i dettami folli dell’austerità e del neoliberismo, il livello del conflitto sociale nel nostro paese era tra i più bassi.

La Francia e l’Italia, il sindacato e la politica.

Pubblicato da franco.cilenti

In un’intervista di ieri all’Huffington Post, Maurizio Landini risponde ad una delle domande che gli eventi degli ultimi mesi hanno squadernato sotto i nostri occhi: perché in Francia sì e qui no? Perché contro la Loi Travail un movimento che dura ormai da oltre tre mesi sta andando avanti tra scioperi di settore e generali, blocchi e occupazioni, con un livello di mobilitazione incomparabile con quello che c’è stato nel nostro paese?

Landini fa giustamente riferimento alla diversa storia francese, al valore maggiore che ha la legge rispetto al contratto e al carattere complessivo dell’attacco che viene portato in Francia. In Italia in sostanza il processo di aggressione ai diritti del lavoro è andato avanti con diversi provvedimenti “spalmati” nel tempo, in Francia in un colpo solo si attacca il contratto collettivo nazionale, la legge sulle 35 ore, la normativa sui licenziamenti.

Si può aggiungere che la Francia non ha sin qui conosciuto i livelli di frammentazione del mondo del lavoro che connotano la situazione italiana: le leggi della precarietà che dal pacchetto Treu alla legge 30 fino al Jobs Act hanno portato la moltiplicazione delle tipologie contrattuali ad un livello parossistico, indebolendo enormemente la possibilità di costruire un fronte comune del mondo del lavoro.

L’analisi potrebbe andare avanti, ma quello che qui interessa è la riflessione su quello che è accaduto a cavallo della fine di Berlusconi e dell’insediamento del governo Monti.

Dice Landini: “penso che l’errore più grande lo abbiamo fatto quando è caduto Berlusconi. Allora abbiamo accettato che un governo come quello di Monti desse applicazione alla lettera della Bce compiendo il primo attacco all’articolo 18 e alle pensioni. Abbiamo accettato senza batter ciglio l’introduzione del pareggio di bilancio in costituzione e abbiamo accettato che, caduto Berlusconi, si instaurasse un governo che ha dato applicazione all’austerity. Abbiamo fatto solo tre ore di sciopero e basta. Quello che è arrivato dopo è una conseguenza: Renzi ha agito su un terreno già arato… Ora gli errori di cinque anni fa hanno danneggiato la credibilità dei sindacati. Ancora oggi ci imputano di non aver fatto la battaglia sulle pensioni. Quegli errori hanno determinato conseguenze anche sull’attuale quadro politico. Con Renzi siamo arrivati allo sciopero generale, ma il governo ha messo il voto di fiducia ed è andato avanti come se nulla fosse successo. E anche sulla scuola il governo è andato avanti uguale. Ma io penso che in Italia la partita non sia ancora chiusa.”

Crediamo che Landini abbia ragione e che quello che è accaduto in quel passaggio abbia determinato molte delle vicende successive di questi anni, sul terreno sindacale e politico.

nomonti_12maggioLa controriforma delle pensioni fu un passaggio decisivo, uno dei provvedimenti più violenti per gli effetti sulla vita materiale delle persone della storia di tutta la repubblica, approvato quasi senza opposizione. Dopo le pensioni a dicembre 2011, fu la volta della controriforma all’articolo 18 e della riduzione degli ammortizzatori sociali definitivamente approvati nel luglio del 2012, 7 mesi dopo la controriforma delle pensioni. Nel mezzo, ad aprile c’era stata l’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione, mentre a fine luglio l’Italia ratificò il Fiscal Compact.

8 mesi che hanno cambiato il paese, la condizione materiale, i rapporti di forza nella società: mentre si rendeva infinitamente più dura la vita delle persone e più ricattabile la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori, mentre si trasformavano in legge i dettami folli dell’austerità e del neoliberismo, il livello del conflitto sociale nel nostro paese era tra i più bassi.

Quel passaggio ha avuto conseguenze da più punti di vista. Ha eroso significativamente la credibilità delle organizzazioni sindacali determinando la crisi nel rapporto con le lavoratrici e i lavoratori – con l’eccezione forse proprio della Fiom che ha dovuto e saputo fronteggiare gli accordi separati, Marchionne, la cacciata dalle fabbriche.. Ha inciso fortemente nella formazione del senso comune contribuendo non poco all’affermazione di una lettura semplificata e distorta delle responsabilità, dove spariva il segno di classe di quell’attacco, le politiche neoliberiste e l’elitès economiche e finanziarie che di quelle politiche erano gli artefici e restava solo la “casta” e i “ladri” (che ci sono tutti, sia chiaro) contro cui indirizzare la propria incazzatura.

Sia chiaro che non scriviamo per polemica e condividiamo anzi la valutazione di Landini per cui, se Renzi a partire da quel “terreno arato” è poi andato avanti con la volontà esplicita di cancellare il sindacato, quello che sta accadendo in questi mesi, con la novità dei referendum sul lavoro, con lo schieramento sociale ampio che si è costruito sulla scuola tra i diversi sindacati, come con la ripresa delle mobilitazioni sulle pensioni,  segnano il tentativo di riaprire la partita.

Ma quegli anni sono stati davvero anni costituenti.

nomontiday_prc Aggiungiamo solo un’ultima cosa. Con tutti i nostri limiti ed errori, noi quell’analisi l’avevamo fatto ed avevamo pure provato a mettere in campo qualche risposta.

Dicemmo fin dall’inizio che il governo Monti sarebbe stato un governo “costituente” e che la festa per l’addio di Berlusconi non poteva diventare in nessun modo la festa per l’avvento di Monti.

Raccogliemmo 80.000 firme sulla petizione contro la liquidazione dell’articolo 18, volantinammo davanti e dentro il Parlamento contro l’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione e contro la ratifica del Fiscal Compact. Scendemmo in piazza promuovendo una grande manifestazione a Roma contro il governo Monti il 12 giugno 2012 nel silenzio dei media e tornammo in piazza il 27 ottobre dello stesso anno per il No Monti Day.

Promuovemmo un referendum sulle pensioni alla prima occasione utile nell’ottobre del 2012, accanto a quelli sugli articoli 8 e 18 della Fornero, con una raccolta di firme che fu poi vanificata dallo scioglimento delle camere da parte di Napolitano.

E dicemmo fin da allora, mentre in molti a sinistra continuavano a cercare l’accordo con il PD, mentre la Federazione della Sinistra si rompeva sull’accordo con il PD, che quella storia era finita.

Sappiamo bene che le comuniste e i comunisti non possono accontentarsi in nessun modo del  “noi l’avevamo detto”, che il problema è sempre quello di come si riescono a determinare altri rapporti di forza e che questo problema è intatto di fronte a noi, ma ogni tanto è pure giusto ricordare che qualche ragione l’abbiamo avuta.

 

Roberta Fantozzi

segreteria nazionale PRC-SE, responsabile lavoro ed economia

15/6/2016 www.rifondazione.it

Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo informazione jobs act jobs act francese lavoratori lavoro lotte sociali politica antagonista precarietà rifondazione comunista Scioperi in Francia sicurezza sul lavoro sindacati Sindacati Francia stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato