• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2419723Totale letture:
    • 995448Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13700Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 5, 2022 11:03 am

    I nuovi flussi disegnano una diaspora «di rimbalzo», prima verso Nord per studiare o lavorare, poi all’estero per smarcarsi dalla crisi economica senza fine e dai frutti avvelenati dell’austerità

    La frastagliata nebulosa di «expat», tra emergenza abitativa e ricerca di lavoro

    Pubblicato da franco.cilenti
    ontheroad4

    Indagini «On the road again», un volume di Marco Grispigni e Pietro Lunetto per Futura edizioni. I nuovi flussi disegnano una diaspora «di rimbalzo», prima verso Nord per studiare o lavorare, poi all’estero per smarcarsi dalla crisi economica senza fine e dai frutti avvelenati dell’austerità. Per la prima volta chi emigra già conosce il paese d’arrivo perché c’era già stato in vacanza o a studiare, la cosiddetta generazione Erasmus «Vi sarà ancora lavoro e di che tipo? Sarà possibile una emigrazione che prevede numerosi ritorni a casa? Cosa succederà di una migrazione che prevede lavori precari in più Paesi in successione?». Una buona ricerca non finisce mai se non ponendo ulteriori domande. È il caso di questo volume curato da Pietro Lunetto e Marco Grispigni sulla nuova emigrazione italiana: On the road again (Futura edizioni, pp. 120, euro 13), prefazione del sociologo Enrico Pugliese e postfazione dello storico Matteo Sanfilippo che conferma l’esigenza di approfondire linee di tendenza per la compilazione di una cartografia mobile. Gli italiani iscritti all’Aire erano 3 milioni nel 2006 e quasi 5 e mezzo nel 2020 ma in molti non si iscrivono all’anagrafe degli italiani all’estero, o ai registri locali, o perché lo spazio lavorativo dell’Ue è unico, o perché sono clandestini.

    LA PANDEMIA sta complicando ulteriormente un quadro che mostrava, tra gli scarti radicali rispetto al passato, proprio l’irruzione sulla scena del trasporto low cost. Al tempo di Flixbus e Ryanair si torna (si tornava?) spesso a casa e i legami con l’Italia si mantengono anche grazie alle molteplici possibilità del web.
    749 questionari anonimi – diffusi on line tramite associazioni e gruppi social di emigrati italiani in Belgio, Lussemburgo, Barcellona, Francoforte sul Meno, Svizzera Occidentale e Ile de France – restituiscono in presa diretta un quadro della terza ondata di emigrazione, dopo quelle del primo Novecento e del secondo dopoguerra, troppo sbrigativamente compressa nella narrazione dei «cervelli in fuga».

    La percentuale di laureati expat, in realtà, è simile alla percentuale che resta in Italia. In appendice, un focus di quaranta interviste prova a misurare i primi effetti della pandemia sui progetti migratori a cui, stando all’Istat, la fine del lockdown e lo sblocco dei licenziamenti hanno dato ulteriore impulso. I dati più aggiornati sono quelli Istat relativi al 2020, anno in cui gli espatri degli italiani sono calati solo dello 0,9%. Sono 980 mila gli italiani trasferiti all’estero negli ultimi 10 anni. Gli emigrati di nuova generazione sanno di essere forza lavoro mobile, assuefatta alla precarietà, cosciente che la ricerca di un salario continuativo determina la mobilità tra differenti paesi. L’Europa della libera circolazione della manodopera è un continente dei lavoretti, degli immigrati destinati alla fascia secondaria e instabile del mercato del lavoro.
    DEMIZENS, o semi-citizens, mezzi cittadini, che si attivano sempre più in rete invece che con l’associazionismo tradizionale anche se i social non forniscono né rappresentanza né tutele. La rappresentanza dell’emigrazione, di contro, è ancora tarata su parametri antecedenti a facebook e ai voli low cost. Per questo le sue componenti più lungimiranti si stanno attivando con ricerche come questa.

    I nuovi flussi disegnano una diaspora «di rimbalzo», prima verso Nord per studiare o lavorare, poi all’estero per smarcarsi dalla crisi economica senza fine e dai frutti avvelenati dell’austerità. Per la prima volta chi emigra già conosce il paese d’arrivo perché c’era già stato in vacanza o a studiare, la cosiddetta generazione Erasmus. Si va via dal Sud, certo, ma anche da Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna dove il declino dei distretti industriali ha determinato la disoccupazione degli adulti e la disoccupazione preventiva dei giovani che non potranno sostituire i genitori in quel posto da operaio.
    Il flusso in uscita è una nebulosa che comprende sia giovani laureati sia una componente cosmopolita, alcuni sono free movers in cerca di stili di vita alternativi, o anche pensionati in cerca di luoghi nei quali la vita e l’assistenza medica siano più a buon mercato. Ma sono molti di più quelli che vanno a faticare punto e basta. E se gli intervistati spesso si definiscono expat, espatriati, è quasi sempre per pudore di fronte al flusso ancora più disperato che, dal Mediterraneo, cerca di entrare nella Fortezza Europa.
    Grispigni e Lunetto hanno dato la parola agli emigranti per illuminare zone altrimenti in ombra: condizione abitativa, costo della vita, differenze sistemiche, socialità, sistemi scolastici classisti e discriminatori, burocrazia e un razzismo che cresce in parallelo con le limitazioni dell’accoglienza e i rigurgiti sovranisti. I poveri sono stranieri ovunque.

    Checchino Antonini

    4/2/2022 http://www.rifondazione.it

    Tags: Checchino Antonini emergenza abitativa Enrico Puglies expat flussi migratori Generazione Erasmus Immigrazioni lavoro migranti migrazioni On the road again ricerca di lavoro sfruttamento migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA