• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2426945Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Agosto 24, 2014 5:03 pm

    La funzione de La Repubblica, un giornale che vuole essere “totale” . Articolo da leggere per avere elementi di riflessione. Analisi lungimirante nello scavare dentro il DNA di questo strumento nato per sabotare ogni ipotesi e prospettiva di trasformazione dei rapporti di forza sociali. Non un semplice altoparlante dei poteri, come il Corriere e La Stampa, ma, nella sua direzione e in tante firme redazionali, una talpa che ha scavato per oltre 40 anni dentro la sinistra per destrutturarne la natura e la ragione sociale. Ha deciso la fine del PCI e costruito i vari governi degli ultimi 30 anni, in simbiosi con i voleri dei poteri dominanti, suoi referenti.

    Pubblicato da franco.cilenti

    La funzione de La Repubblica, un giornale che vuole essere “totale”

    Nelle ultime settimane, è giunta la richiesta dall’Unione Europea di una ulteriore cessione di sovranità da parte degli stati agli organi dell’Unione stessa al fine di poter fare più in fretta e meglio le riforme strutturali. Tale richiesta, rivolta con formula ampia a tutti gli Stati dell’Unione (come si sgola a ripetere Renzi), ma fin troppo chiaramente, dato il contesto in cui è stata formulata, diretta in particolare all’Italia, rappresenta la semplice enunciazione in forma palese del piano politico perseguito e delle modalità della sua attuazione. È importante quindi continuare ad approfondire una visione di classe che sappia leggere questo piano ed individuarne gli agenti principali delegati a renderlo digeribile all’opinione pubblica, per poter immaginare una risposta all’altezza dell’attacco che stiamo subendo.

    Ciò che qui ci interessa non è quindi proporre considerazioni generali sul ruolo dell’UE e sui suoi fini, ma un’analisi della funzione del quotidiano La Repubblica, che da anni è ormai lo strumento fondamentale di costruzione e diffusione della “weltanschauung” dominante. Recentemente anche su Contropiano si è evidenziata la pericolosità dei deliri proposti dai domenicali del suo fondatore, Eugenio Scalfari, e ad inizio estate diverse sono state le mobilitazioni che da Napoli a Bologna si sono mosse contro questa testata, ad evidenziare una presa di coscienza che lentamente ma con costanza si sta diffondendo a settori sempre più ampi. Troviamo assai riduttive quelle affermazioni che definiscono La Repubblica come “il giornale di Renzi”, “il giornale dei padroni”, “uno strumento di distrazione di massa” e via dicendo. La Repubblica è, certamente, tutto questo, ma è anche molto di più. Queste definizioni sono limitanti, e finiscono per minimizzare il ruolo del quotidiano, perché ne colgono solamente un aspetto particolare, e non riescono ad afferrarne la funzione generale. Se pensiamo alla Repubblica come il giornale di Renzi, collochiamo la sua “azione” solo nell’ultimo ristretto periodo temporale: essa operava invece anche prima, ed opererà anche dopo Renzi; sarebbe più corretto dire che essa è il giornale di ciò che Renzi rappresenta. Definirla solo come “il giornale dei padroni”, cosa che senz’altro è, ne appiattisce le specificità rispetto agli altri quotidiani (sono più o meno tutti giornali dei padroni). Attribuirle soltanto la funzione di distrazione, che sicuramente ha, rischia di lasciare in secondo piano la funzione costruttiva, altrettanto se non ancor più pericolosa.

    Partendo dalla constatazione della potenza dell’informazione, e della sua assoluta essenzialità per un sistema di potere sempre più oligarchico ed inegualitario, potremmo dire, in senso ampio, che La Repubblica è il quotidiano che sostiene e giustifica il progetto politico dell’Unione Europea. Essa ne propone, mitizzandoli, sia gli assiomi economici (e circa questi esprime il massimo della propria potenza mistificatoria, superando di gran lunga il limite della decenza), sia i dogmi politici e culturali. La Repubblica non è solamente il vassallo del rappresentante del Potere di turno, essa ha e realizza un progetto che è complesso e “totale”, vuole toccare tutti gli aspetti della nuova coscienza “progressista”, forgiare coscienze amanti del politicamente corretto, della competitività, della produttività, della legalità, dello sviluppo, eccetera, eccetera, eccetera… ma andiamo con ordine.

    L’universo valoriale che si cerca di introiettare è quello tipicamente liberal-liberista su cui si fonda l’UE, come emerge troppo chiaramente dai suoi trattati e dalle decisioni della Corte di Giustizia, parte integrante del diritto dell’Unione. Tra i diritti fondamentali e le libertà economiche, sono le seconde a prevalere sempre e comunque; il che potrebbe aprire il dibattito sul carattere conservatore e strumentale delle affermazioni dei diritti fondamentali, ma che qui non ci interessa. Ci limitiamo invece a segnalare una particolarità linguistica estremamente significativa: né la lingua francese, né l’inglese conoscono la distinzione tra liberalismo e liberismo; crediamo si possa dire che tale distinzione non c’è perché il profitto e le libertà economiche sono l’assoluto padrone dell’impianto ideologico, sono misura di tutto il resto; le altre libertà esistono e si esplicano solo in funzione delle prime.

    Se partiamo da qui possiamo meglio comprendere sia l’avversione de La Repubblica per Berlusconi, specie nell’ultimo periodo del suo governo, sia il conseguente amore per Napolitano, Monti, Letta, Renzi e i prossimi a venire.

    L’avversione per Silvio non si traduceva infatti in una critica serrata a quella “rivoluzione liberale” che egli affermava di voler fare, né, tanto meno, alla criminale legge Biagi (d’altronde sulla scia della legge Treu), o alla riforma Gelmini, che tanto piace agli atenei più competitivi. Essa si rivolgeva invece ai caratteri del personaggio che facevano riferimento ad un tipo di borghesia clientelar-mafiosa che non può sopravvivere all’interno del progetto di ristrutturazione dell’UE e del ruolo da assegnare all’Italia. Non che scompaiano le mafie, le tangenti e via dicendo (si vedano Tav, Mose, Expo…), semplicemente il rapporto del Potere con questi meccanismi deve essere diverso. Non a caso l’attacco costante e continuo a Berlusconi veniva portato con toni moraleggianti soprattutto sulla questione dello sfruttamento della prostituzione, e, da qui, il quotidiano voleva proporre un’istanza di “emancipazione femminile”. Di quelle belle parole contro le donne-oggetto, le donne-immagine e della loro strumentalità parlano chiaramente le pubblicità (che portano molti soldi a tutte le pubblicazioni del gruppo Rcs) che propongono la stessa immagine della donna a suo tempo criticata negli articoli, gli insulti maschilisti e non politici a Carfagna e Minetti, i servizi sul sedere di Kate Middleton, l’adorazione (si veda la palese incongruenza coi giudizi sulla Minetti) per le nuove vallette renziane, i continui servizi fotografici sulle sportive delle olimpiadi e dei mondiali (le giocatrici di pallamano della Croazia sono splendide…). Con le vallette renziane il modello delle ministre berlusconiane, intriso sicuramente di un maschilismo più volgare, non è stato abolito, ma semplicemente superato, senza che vi sia stato un cambio di rotta reale.

    A tutto questo si aggiungano le continue sparate, ormai davvero farneticanti, di Scalfari, maschilista fino all’inverosimile, che vuole farsi portavoce del nuovo “femminismo”, che, a suo avviso, non rifiuta il ruolo familiare della donna o il suo servilismo nei confronti dell’uomo, e vuole invece solo la fantomatica “parità dei diritti”. Aggiungo soltanto che nei vari anni in cui le prime pagine del quotidiano erano occupate da attacchi a Berlusconi, l’unico articolo serio e feroce contro il sistema berlusconiano, che coglieva nella commistione tra privato e pubblico il vero nocciolo della questione, sia stato scritto da Zagrebelski. Risulta quindi ancora più evidente la mancanza di contenuti della campagna “Se non ora quando?”, che ripeteva solamente slogan antiberlusconiani senza cogliere assolutamente il punto nodale del problema.

    Se questo era l’aspetto centrale della critica a Berlusconi, con le incongruenze evidenziate, se ne capisce la assoluta strumentalità e si comprende invece la attuale morbidezza del quotidiano verso il Cavaliere, ora che egli è, con i propri parlamentari, stampella fondamentale di tutti i governi che sono seguiti: ora che le redini sono saldamente tenute da Bruxelles, da dove vengono tutti i diktat politici, il Cavaliere non solo non deve più essere attaccato, ma è, obbligatoriamente, un soggetto politico con cui confrontarsi, a patto che aiuti a fare le riforme necessarie (il bravo lettore di Repubblica sa che le riforme strutturali rilanceranno il paese e lo faranno crescere, che poi gli studi economici smentiscano le teorie sugli effetti salvifici della “flessibilità” sul lavoro e tutto il resto non lo riguarda, nessuna di quelle parolacce giunge al suo orecchio).

    Se questo è il ruolo del quotidiano, è facile allora comprendere lo smisurato amore per Napolitano; fin dall’inizio del suo mandato il Presidente della Repubblica è uscito dalle proprie prerogative istituzionali per rendere chiara e stabile la linea politica: quella dettata da Bruxelles. Mentre i governi sono instabili a causa delle varie tornate elettorali, che mostrano un paese incerto e confuso (e infatti si è deciso di smettere di farle, le elezioni), e dei tiramenti dei singoli parlamentari, che oltre agli interessi di Bruxelles sono molto affezionati ai propri, Napolitano rappresenta l’architrave del progetto politico e per questo va incensato e sostenuto in ogni modo; anche quando fa eliminare registrazioni scomodissime sulla trattativa stato-mafia, anche quando viola palesemente la Costituzione. Si rassegni chi pensava che le pratiche di Berlusconi fossero incostituzionali e per questo andassero contrastate: nel giro di pochissimo tempo la Costituzione è diventata obsoleta (anche se è piuttosto giovane, sarà l’età biologica…) e da cambiare ad ogni costo. Non si possono dunque che riservare applausi a questo Presidente, anche se pare che tra non troppo vorrà ritirarsi. Il solo pensiero del successore fa venire i brividi…

    E così a seguire il sostegno a Monti (dipinto come un santo, sembrava splendesse di luce propria), Letta (minore, perché meno efficiente nell’attuazione dei diktat) e Renzi, amatissimo nonostante abbia moltissimo in comune con l’odiatissimo Berlusconi (tra cui una cena ad Arcore quando ancora vi avvenivano quelle cose terribili di cui, con gusto da voyeurs, ci informavano prontamente).

    Il progetto non si limita però al sostegno pressoché incondizionato al presidente di turno, ma è anche un progetto di “costruzione” culturale. Per comprenderlo dobbiamo capire il soggetto-tipo a cui è indirizzato il quotidiano, che presenta già delle specificità proprie, sulle quali poi esso agirà come un tamburo martellante. Il soggetto di riferimento è quello che mediamente si autodefinisce liberal “di sinistra”, in piena linea con il pensiero mainstream, ma che non rinuncia ad alcuni elementi “progressisti”. Normalmente non si ritiene né razzista, né omofobo, né fascista, è contro la violenza, per il dialogo, per i diritti delle donne e i diritti civili, semi-pacifista. Su tutti questi attributi il quotidiano agisce creandone un’immagine surrettizia, come una patina dorata, introiettando al tempo stesso pensieri e modi di ragionare che, se analizzati, si rivelano essere tutto il contrario.

    Ad esempio, se il quotidiano è apertamente contro gli insulti razzisti (ultimo caso: Tavecchio), al tempo stesso giustifica e considera come un dato di fatto assolutamente normale la presenza dei Cie, attaccando le manifestazioni di dissenso di coloro che vi si oppongono. Ancora, gli articoli di cronaca nera, nel caso in cui riguardino extra-comunitari, portano già nel titolo l’indicazione della nazionalità del terribile “criminale”, che fa così assurgere al rango di notizia degna di nota anche una semplice lite.

    Ci si proclama per i diritti delle donne, interpretati però solo come un’esigenza di visibilità che si esplica nelle quote rosa e il desiderio di conformarsi agli standard di successo maschili (carriera dirigenziale, imprenditoriale…).

    Si è contro l’omofobia, ma al tempo stesso non abbandona tutte le cautele dovute all’influenza del potere temporale del Vaticano.

    Contro la violenza, ma solo se viene da pericolosi antagonisti o ultras, quando proviene dalle forze dell’ordine diviene gestione impeccabile della piazza.

    Il dialogo e la libertà di pensiero sono tenuti in estrema considerazione, a patto però di pensarla come loro. Sono ammesse solo piccole varianti sul tema, la piena e totale condivisione dell’impianto ideologico è necessaria affinché si possa dialogare.

    La guerra è una cosa brutta, ma che qualcuno contrasti gli interessi Occidentali è ancora peggio: sempre antifascisti, ma i nazisti ucraini piacciono moltissimo, i sionisti israeliani forse ancora di più.

    Il Ventennio è stato un periodo orribile, ma anche i partigiani non scherzavano; e allora il quotidiano procede al completo sdoganamento dell’interpretazione fascista delle foibe e sostegno alla meravigliosa giornata che è stata dedicata a quei presunti martiri.

    Si propongono, con un misto di invidia ed ammirazione da piccolo-borghese provinciale, i paesi del Nord-Europa come modelli di produttività e competitività, senza mai interrogarsi né su cosa sorregga le loro strutture produttive, né su quegli aspetti delle loro legislazioni che, invece, sono sempre al centro della discussione quando si parla delle norme italiane. Nessuno discute il fatto che la Bundesbank affermi che i salari (dei tedeschi, si badi bene) debbano essere alzati, o che Hollande abbia appena limitato i tirocini gratuiti o l’utilizzo del contratto di apprendistato. Da noi si incensano il decreto Poletti e lo Youth Guarantee… L’ammirazione per i paesi del Nord sembra allora essere riservata non al loro welfare-state, ma al fatto che il bunga-bunga altrove non sarebbe mai stato accettato (e che soddisfazione scoprire delle scappatelle notturne di Hollande, tra il romantico-decadente e il ridicolo!). La costruzione dell’immaginario atto a sostenere l’emigrazione dei giovani disoccupati italiani, che dovrebbero fuggire all’estero piuttosto che pretendere un cambio di rotta a casa propria, passa anche attraverso le pagine di questo giornale.

    Interrompiamo qui la carrellata di esempi, anche se potremmo andare avanti ancora decine di pagine, perché ci sembra che già questi bastino ad affermare che La Repubblica riprende elementi culturali e politici tipici della “sinistra” per svuotarli completamente di senso, reinterpretandoli come stupide etichette sotto le quali invece si nascondono, neanche troppo bene, basi di pensiero reazionarie ed insopportabili.

    Concludiamo riaffermando il ruolo strumentale del quotidiano rispetto al potere dominante, che deve essere individuato nelle mani di quella frazione di borghesia transnazionale che si sta consolidando coerentemente con le logiche politiche di Bruxelles. Questa funzione ci sembra emergere chiaramente da un’analisi delle parole d’ordine del quotidiano rafforzatesi negli ultimi anni del governo berlusconiano, ma che erano già presenti sin dagli albori della sua fondazione, come ben sanno i compagni che sostenevano le mobilitazioni della nuova sinistra in quegli anni. Tale ruolo non si esplica solo nel sostegno alle tesi economiche del blocco europeista, ma al tempo stesso si propone di riprendere e ribaltare elementi tipici della sinistra come l’antirazzismo, l’antifascismo, il femminismo etc. reinterpretandoli in chiave reazionaria e riaffermando i valori e gli atteggiamenti a cui questi invece si oppongono, creando così una corrente di pensiero “totale”.

    Gherardo Leone
    23/8/2014 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA