• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 211Questo articolo:
    • 2425044Totale letture:
    • 997550Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 657Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Aprile 13, 2022 6:03 am

    Polo Nato di ricerca bellica a Torino, è un’operazione che deve assolutamente essere sconfitta, per opporsi concretamente a una guerra che trova origine proprio nel grande mercato degli armamenti

    LA GUERRA IN CASA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    di Fausto Cristofari

    Il nome Diana evoca di primo acchito l’immagine della dea della caccia, col suo contorno di foreste e di cervi (e di armi, anche se fortunatamente limitate ad arco e frecce).
    Ma D.I.A.N.A. è anche l’acronimo di Defence Innovation Accelerator for North Atlantic, che si può tradurre più o meno come “Acceleratore di innovazione destinata alla Difesa per il Nord Atlantico”.
    D.I.A.N.A. è un fantasma che si aggira da qualche mese per la città di Torino. I mezzi di informazione tacciono, nemmeno il Presidente del Consiglio Mario Draghi, nella sua visita lampo dello scorso 5 aprile, ne ha parlato. Così come alla chetichella il Presidente della Regione Cirio e il Sindaco di Torino Lo Russo, in un rinnovato afflato by partisan, si sono presentati, lo scorso 20 gennaio, ad un vertice con le autorità militari della NATO, e hanno candidato Torino come sede di D.I.A.N.A..
    Ma, infine, di che si tratta?

    Il progetto nasce in Belgio, a Bruxelles, nel giugno dello scorso anno, nell’ambito di ”Agenda NATO 2030”. Lo scopo dichiarato è quello di creare una struttura di supporto alla NATO nella ricerca legata alla innovazione tecnologica nel settore dell’Aerospazio, da portare avanti in rapporto sinergico fra strutture pubbliche e private. Va da sé che, dietro l’immagine accattivante da “2001 Odissea nello spazio”, si nascondono in larghissima parte, in realtà, la ricerca e la produzione legate all’industria bellica.
    La scelta di Torino non è casuale, poiché già oggi gran parte della produzione aerospaziale italiana ha sede in Piemonte, con un giro di affari che alcuni stimano in 5 miliardi di €. La realizzazione di D.I.A.N.A. rappresenterebbe un ulteriore salto qualitativo, coinvolgendo, oltre a Leonardo e Avio Aero, che sono

    i principali sponsor dell’operazione, industrie come Collins Aerospace, Thales Alenia Space, Altec.

    L’Ufficio Regionale per l’Europa di questa struttura dovrebbe trovare sede appunto a Torino, presso la cosiddetta “Città dell’Aerospazio”, nell’area compresa fra corso Marche e corso Francia.

    Si tratta di un’operazione assai rilevante, poichè il progetto prevede l’esistenza di un Centro D.I.A.N.A. in Europa (quello, appunto, di Torino) e solo un altro, analogo, negli U.S.A.. E i soggetti coinvolti, pubblici e privati, istituzionali e non, sono davvero molti: oltre alla Regione Piemonte e al Comune di Torino, il Politecnico e l’Università, la Camera di Commercio, l’Unione Industriale, l’API, il CIM 4.0, il Distretto Aerospaziale del Piemonte, la TNE.

    Da notare, in particolare, che il mondo accademico e della ricerca universitaria torinese si troverebbe nuovamente coinvolto in un’operazione dai contorni inquietanti e inaccettabili. Dopo aver partecipato, con la sua consulenza geografico-logistica, al progetto anti-migranti denominato Frontex, il Politecnico di Torino ha infatti già stipulato un accordo con Leonardo per la realizzazione, nell’ambito di D.I.A.N.A., di una struttura il cui avvio dei lavori è previsto entro quest’anno.

    Università e Città al servizio della NATO, quindi, in piena continuità con l’attitudine mostrata dal governo Draghi. Chissà se, nel momento in cui il Parlamento approvava, salvo poche eccezioni, l’Ordine del Giorno che stabiliva l’aumento delle spese militari, gli onorevoli guerrieri (con i corpi altrui) avevano in mente anche il progetto D.I.A.N.A.?

    Appena qualche mese fa parlavamo, in occasione delle elezioni amministrative che hanno portato al governo della città, con meno della metà dei partecipanti al voto, Stefano Lo Russo, di quale futuro le si intende riservare.

    Alla Torino del debito Mario Draghi si è presentato, appena qualche giorno fa, come salvatore della patria, con un “regalo” di 1,2 miliardi in 20 anni. L’erogazione di questi fondi, si apprende dalla lettura dei giornali, sarà subordinata ad un “Piano di rientro”, i cui contenuti ci si è ben guardati dall’esporre alla cittadinanza. La quale aspetta ancora di sapere come saranno spesi i soldi del PNRR e di sapere come saranno affrontati i molti problemi della città: la povertà crescente, la questione endemica delle periferie, i servizi sociali inefficienti, la Sanità con le sue liste di attesa bibliche e una struttura territoriale tutta da costruire, il problema delle bollette insostenibili (mentre le multiutility come IREN accumulano profitti inutili al benessere della città), il problema abitativo e degli sfratti, ecc.

    A questa città si riserva ora il progetto D.I.A.N.A., pensando forse di poter prendere Torino per il collo, costringendola ad una prospettiva di sviluppo mortifera e degradante.

    Ecco l’ultimo contorcimento del “Sistema Torino”: passare dai grandi “eventi”, come ATP Tennis ed European Song Contest, direttamente al Defence Innovation Accelerator for North Atlantic: un’altra sigla anglofona, ma che questa volta si tradurrebbe nella progettazione e nella produzione di armi, cioè di strumenti di morte e di distruzione di case, scuole, ospedali. Le immagini che vediamo ogni giorno, in questo tragico periodo di guerra, sugli schermi televisivi, entrerebbero così a fare parte stabile del nostro immaginario collettivo, poiché la nostra città, per tramite di questo progetto, ne diventerebbe oggettivamente complice, portandoci, in qualche modo, la guerra in casa.

    Come per le Olimpiadi invernali del 2006 (che hanno prodotto un debito enorme, da cui la città deve ancora riprendersi) Torino si farebbe conoscere nel mondo. Chissà, magari D.I.A.N.A. sarà in grado di portare ancora un’altra quota di turisti in città; sarà forse per questo che le ultime Giornate di Primavera del F.A.I. (Fondo Ambientale Italiano) hanno inserito nel percorso di visite anche il Museo dell’Aeronautica, ospitato negli stabilimenti di Alenia…

    La questione, in realtà, è molto seria e molto ampia. Si tratta infatti di una questione a valenza nazionale, coinvolgendo il governo italiano e le poche industrie ancora rimaste a partecipazione statale (Leonardo in prima fila), ma anche internazionale, poiché parliamo della NATO, una struttura militare che, dopo la disgregazione del Patto di Varsavia, non ha davvero più alcun appiglio per esistere e la cui natura difensiva, se mai è esistita, certamente non c’è più, essendo invece, casomai, uno dei principali fattori destabilizzanti a livello planetario (senza che con ciò venga meno la condanna dell’invasione russa dell’Ucraina).

    Infine, la presenza in città di una struttura della NATO renderebbe di certo ancora più pesante quella cappa securitaria e repressiva che già grava su questo territorio.
    La vecchia pratica della contro-informazione deve quindi crescere. Occorre moltiplicare innanzitutto le iniziative per portare a conoscenza l’opinione pubblica, a livello cittadino, ma anche oltre, dell’esistenza di questo progetto.
    Non basta (non può bastare) l’azione altamente meritevole di chi sta già oggi faticosamente cercando di rompere il muro del silenzio.

    Un primo passo deve essere quello di rompere la separatezza fra le aggregazioni che condividono l’opposizione a D.I.A.N.A. (Coordinamento torinese contro la guerra e chi la arma, Coordinamento AGITE, ecc.).

    Ma l’obiettivo deve essere più ambizioso. Bisogna riuscire a coinvolgere, e portare a pronunciarsi, tutte le realtà di movimento, politiche, sindacali, istituzionali della città. Avrebbero da dire su questo, per esempio, i giovani e le giovani di Fridays for Future, perché la riconversione ecologica comprende anche la riconversione dell’industria bellica, certamente distruttiva al pari degli elementi che portano al disastro ambientale. Avrebbero da dire, e da agire, su questo, le organizzazioni sindacali, perché non si possono lasciare lavoratori e lavoratrici da sol*, nel dilemma fra dover proseguire in una produzione di morte e realizzare invece una efficace e reale riconversione produttiva; la quale deve inevitabilmente essere sostenuta con risorse pubbliche.

    Devono (devono!) dire, infine, le istituzioni, a partire dalla Giunta Comunale e dalla Giunta Regionale, che stanno agendo sotto traccia in favore di questa sciagurata prospettiva, venendo clamorosamente meno al loro dovere di fornire adeguata informazione alla cittadinanza.

    E’ un’operazione che deve assolutamente essere sconfitta, per opporsi concretamente a una guerra che trova origine proprio nel grande mercato degli armamenti e per un diverso progetto di Città, orientato verso produzioni non inquinanti, utili per la popolazione e per la cura delle persone e del territorio. Occorre battersi, insieme ai lavoratori coinvolti, per progetti concreti di riconversione, per costruire un’alternativa alle produzioni di morte!

    C’è di che lavorare, nel prossimo periodo.

    Fausto Cristofari

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Altec armamenti armi Collins Aerospace Guerra Leonardo Spa NATO Politecnico di Torino Polo bellico Polo di ricerca D.I.A.N.A Ricerca militare spese militari Thales Alenia Space torino Ucraina
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA