• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 132Questo articolo:
    • 2424632Totale letture:
    • 997395Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 502Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 5, 2015 6:51 am

    L’attuale “modernità” è solo nei mezzi di comunicazione, dalla tv e i giornali alla rete. Nella scuola dopo le “Riforme” Berlinguer, Moratti, Gelmini con l’ “aiutino” del suo precedessore Fioroni che ha aperto la porta alle Fondazioni private, oggi il salto è verso la “Buona Scuola”. Diminuzione delle ore e degli anni di studio, aumento dei costi per le famiglie, abbassamento dei salari aumento delle ore di lavoro, invasione dei privati nella scuola, invasione nei programmi di studio dei test INVALSI altro tassello per reprimere la libertà di insegnamento, chiamata diretta per le assunzioni del personale, cancellazione dei Decreti Delegati, modifica dei parametri sulla sicurezza in funzione dell’accresciuto numero di studenti per classe. Questo è il “nuovo” che avanza!

    La Legge 107 – “La Buona Scuola” – ha spodestato la DEMOCRAZIA, ha spodestato la Scuola PUBBLICA di STATO

    Pubblicato da franco.cilenti

    MARILENA4

    Nonostante l’ unanime dissenso espresso dal mondo della scuola, il 9 luglio il Parlamento ha approvato la Legge 107 “La Buona Scuola” che consta di un unico articolo con 212 commi dismettendo di fatto l’istruzione pubblica statale. Il percorso di Privatizzazione iniziò vent’anni fa con l’ allora Ministro Berlinguer: autonomia scolastica, Dirigente Scolastico, Direttore Amministrativo… (in luglio ha pure dichiarato di esserne soddisfatto della piena attuazione di ciò che si era proposto. Ricordate il Concorsone per i Docenti di ruolo meritevoli??? riuscimmo a farlo indietreggiare…).

    L’autonomia scolastica in vigore dal 2000/2001 ha cancellato l’unitarietà del sistema ed ha posto i singoli istituti in competizione tra loro, privando l’istruzione della sua natura di diritto/dovere e trasformandola in una merce, soggetta alle leggi della domanda e dell’offerta lasciando alla“CORTE” del Dirigente Scolastico di operare liberamente, in una sorta di assalto alla diligenza, mirato a favorire l’aumento di cattedre di una disciplina piuttosto di un’altra (specie alla secondaria) su base clientelare.

    Dal 1 settembre 2015 è in vigore la Legge 107 i lavoratori sono soggiogati alle scelte arbitrarie del Dirigente Scolastico che può di fatto a propria discrezione collocarli in mobilità, demansionarli, sanzionarli con procedura monocratica, la “Buona Scuola” ha espropriato i docenti della propria autonomia professionale trasferendo all’INVALSI la titolarità dei parametri di giudizio dell’attività di insegnamento.

    L’Alternanza Scuola-Lavoro: divengono obbligatorie almeno 400 ore nel triennio degli Istituti Tecnici e Professionali e almeno 200 ore nei Licei. Nel primo Collegio Docenti di settembre degli Istituti Tecnici Industriali e Professionali è stato votato il Progetto “Traineeship”, promosso all’interno del Protocollo d’intesa firmato da Federmeccanica e MIUR che prevede l’avvio di percorsi formativi in alternanza. L’ Alternanza Scuola Lavoro che da 25 anni circa le scuole proponevano nella loro programmazione (in particolare Tecnici e Professionali) era rivolta agli alunni di quarta e inizio quinta con un numero di ore che si aggiravano attorno alle 150/200 ore, ora la Legge 107 richiede più del doppio di ore coinvolgendo anche le classi terze piegando così il diritto allo studio in sfruttamento del lavoro minorile, attribuendo alle scuole l’esercizio di un caporalato istituzionale dove le associazioni degli industriali pretendono di venire ad insegnarci il lavoro, rivendicando il valore didattico delle pratiche costruite negli anni passati.

    Sempre nel mese di settembre nelle Scuole si sono svolti Collegi Docenti per approvare il RAV (Rapporto di Autovalutazione) riferito al  Dirigente Scolastico ed elaborato da una Commissione composta dal Dirigente e da due/tre Docenti dell’ Istituto (ben condiscendenti).  Collegi di fuoco con scene di isterismo la dove i Docenti avrebbero voluto non approvarlo. Col RAV il Dirigente deve dimostrare al MIUR di essere bravo e quindi può continuare a percepire quella parte di salario che reca come dicitura “RISULTATO” che fino ad ora è stato percepito da tutti i Dirigenti indistintamente (già ben retribuiti), da quest’anno scolastico in poi solo per chi è “MERITEVOLE”… POF annuale (Piano dell’ offerta formativa) e PTOF triennale (piano triennale dell’ offerta formativa) – Il PTOF triennale entro il mese di ottobre verrà elaborato da un gruppo di docenti e sarebbe auspicabile ripristinare almeno in parte le ore di discipline sottratte dalla Riforma Gelmini, non dimentichiamo che la Riforma Gelmini è tutt’ ora in vigore..!!!! Organico Potenziato, quei pochi insegnanti in più che verranno dati agli Istituti, ancora non assegnati (altra bugia/propaganda: agli Istituti e non “ad ogni Scuola” quindi all’ intero Istituto Comprensivo che comprende: materna, primaria, I grado; o all’ intero Polo che comprende più istituti di II grado anche diversi per formazione ) potranno essere richiesti ed utilizzati per “fare vetrina” in un’assurda competizione tra le scuole per accaparrarsi “l’utenza o per tentare di alleviare problematiche e necessità vere”.

    Comitato di valutazione – Occorre bloccare il meccanismo di attribuzione del potere premiale del dirigente ( Bonus ai più meritevoli). Il comitato di Valutazione avrà una doppia composizione: 1) due docenti individuati dal collegio, uno dal consiglio d’Istituto e il docente tutor che, presieduti dal Dirigente, valuteranno i neo immessi in ruolo; 2) due docenti individuati dal collegio, uno dal Consiglio d’Istituto, due genitori (alla primaria, infanzia e I grado, II grado un genitore ed uno studente), un membro esterno individuato dall’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che, presieduti al Dirigente, individuano i criteri per l’attribuzione del bonus che comunque sarà deciso dal Dirigente per i Docenti di Ruolo. La Valutazione è molto temuta dai Docenti, l’ aria che si respira all’ interno delle Scuole è di omertà e condiscendenza. Mentre i Dirigenti saranno Valutati da un componente del USR (Ufficio Scolastico Regione) e da un componente del MIUR. La Legge 107 non prevede la presenza di uno o più docenti e di  uno o più Studenti dell’ Istituto dove il Dirigente svolge servizio. Come sempre Canis caninam non est mordere pellem.

    La Legge di Stabilità (non la Legge 107) impone il divieto di nomina del supplente per il primo giorno di assenza del docente. I dirigenti provano a far varare forme fantasiose di banca ore che tolgono ore di lezione trasformando i Docenti in marionette tappabuchi. I Collaboratori Scolastici non verranno sostituiti per i primi sette giorni di assenza, il personale di segreteria non sarà sostituito (l’ assenza potrebbe essere anche di più giorni, settimane, mesi, anno). Questa “riforma”, grazie all’aiuto dei mass media è stata ben “venduta”, a cominciare dall’appeal persuasivo del titolo dell’intera operazione – la Buona Scuola: investimenti, assunzioni, valorizzazione del merito, poteri e strumenti per una migliore “organizzazione”;  l’opposizione degli insegnanti dipinta come conservazione dell’esistente, rinuncia a presunti privilegi, volontà di sottrarsi ad essere valutati, pretesa ad avere un posto di lavoro fisso vicino a casa. Con la legge 107 i Collegi Docenti sono divenuti una farsa di Democrazia. Il Potere Supremo del Dirigente Scolastico ha indotto l’ intero corpo Docente (i contrari sono sempre una netta minoranza ed hanno vita dura…) a votare tutte le delibere proposte dal Dirigente subendo il suo volere e votando tutto ciò che viene proposto. Ricordo ai Docenti che il Collegio è  l’ unico “brandello” rimasto di Democrazia nella Scuola, quindi sarebbe bene utilizzarlo al meglio e compatti nella lotta e nelle decisioni.

    I genitori, spettatori “neutrali” la Buona Scuola l’hanno vista come una battaglia che riguardasse solo i docenti.E’ benefar capire loro che la scuola che ci viene oggi  imposta non migliora l’esistente ma lo peggiora e che va contro i bisogni ed  interessi dei loro figli. Occorre informarli dicendogli chead oltre un mese del nuovo anno scolastico nulla di quanto magicamente promesso è stato realizzato, nessuno dei veri problemi è stato affrontato: non è stata debellata “la supplentite”; sono aumentate le cattedre vacanti; è ulteriormente diminuita la “continuità didattica”; sono rimaste le classi pollaio ed insicure e il contributo “volontario” che da anni le scuole richiedono alle famiglie, nella migliore delle ipotesi, non diminuirà. La mancata sostituzione dei docenti il primo giorno e dei collaboratori scolastici (bidelli) i primi sette giorni di assenza amplifica e legittima le trasmigrazioni in altre classi, nega la continuità didattica di ospitati ed ospitandi e  pone gravi problemi di sicurezza e vigilanza.

    Diciamo anche ai genitori come l’attacco alla libertà di insegnamento – tramite un possibile controllo “ideologico” di un Dirigente “Manager” Onnipotente – limiti il diritto e la libertà di apprendimento dei loro figli. Come l’accentramento del potere nelle mani di uno solo renda un orpello la partecipazione democratica dei genitori al governo della scuola. Come la mancanza di risorse renda le scuole dipendenti da “benefattori” difficilmente disinteressati. Come gli “school bonus” ad una scuola siano per il 65% a carico dell’intero corpo sociale. Come le Scuole Private traggano enormi vantaggi e favori a spese delle scuole pubbliche che, per finanziarsi, dovranno sempre di più “mettersi sul mercato” e raccogliere bollini ovunque. Il fine ultimo di questa “riorganizzazione” è l’eliminazione dell’uguaglianza delle opportunità delle scuole e quindi dell’eguaglianza delle opportunità per i ragazzi sancita dalla Costituzione e la creazione di poche scuole privilegiate nei quartieri bene delle grandi città – destinate alla creazione di un’èlite dirigente –  e di tante immiserite e senza speranza destinate alla rapida creazione di manodopera flessibile, precaria, con poca formazione e ricattabile.

    Genitori, Docenti, Non Docenti, Studenti e l’ Intera Collettività hanno il dovere di intervenire facendo sentire la propria voce con la speranza di un riscatto e di un’inversione di tendenza.  Scuola, Cultura, Sanità, Salute, Welfare, Lavoro coinvolgono per intero le nostre vite e di chi verrà dopo di noi. Non lasciamo la Scuola in mano a chi ogni giorno come strategia propaganda demagogia tentando di prevenire il continuare della protesta, pagando un obolo demagogico ed offensivo (500 euro a tutti i Docenti di ruolo…, dopo aver dato 80 euro ai lavoratori del settore privato…!!!!) e sperando di comprare tolleranza e remissività rispetto ai provvedimenti imposti con violenza ed arbitrio inauditi.

    Come affermava Piero Calamandrei “il monopolio della ricchezza porta fatalmente al monopolio della cultura, sicché le scuole medie ed universitarie, sbarrate agli ottimi quando sono figli di poveri, si riempiono di mediocri, e anche di pessimi, figli di ricchi. Che diventano pessimi professionisti, pessimi magistrati, pessimi politici e pessimi governanti che pensano al loro vantaggio personale e non al bene comune. Verrà a mancare quel continuo ricambio attraverso il quale si verifica senza posa, nelle vere democrazie, il rinnovamento della classe politica di governo, che non deve rimanere una casta chiusa, come oggi, ma deve essere la espressione aperta e mutevole delle forze più giovani e meritevoli della società.

    Marilena Pallareti

    Docente Forlì

    Associazione Attac

    5/10/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA