• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 10, 2019 10:37 am

    L’aggressione ai curdi nel Rojava ha mostrato ancora una volta come il mondo del XXI secolo continui a essere soggetto alla legge della giungla. Diritti umani e diritto internazionale sono carta straccia. L’esercito turco vuole prima di tutto sopprimere la straordinaria storia di autogoverno del Confederalismo democratico. “Quel confederalismo fa paura alla Turchia di Erdogan – scrive Sergio Segio – poiché mostra nel concreto come e quanto la forza della ragione possa opporsi alle ragioni della forza: di quella nazionalista e islamofascista, che opprime popoli ed etnie; di quella maschile e patriarcale, che vorrebbe sottomettere le donne; di quella onnivora e suicida del capitalismo, che minaccia e devasta gli equilibri ecologici…”. Ai curdi rimasti soli e al Rojava è dedicato l’ultimo numero di Global Rights magazine

    La legge del più forte e la forza della ragione

    Pubblicato da franco.cilenti
    Foto di Proget to Banos Film (che ringraziamo) tratta dall’ultimo numero di Global Rights magazine
    __________________

    È decisamente raro, ma ogni tanto anche il presidente statunitense Donald Trump mantiene quel che dice: il 6 ottobre 2019 ha annunciato il ritiro delle truppe americane dal nord della Siria, a dispetto degli accordi e dell’alleanza militare con le Forze Democratiche Siriane (FDS), a maggioranza curda. Pochi giorni dopo il ritiro avveniva effettivamente, consentendo ai soldati della Turchia di subentrare nell’area e di occuparla. La dichiarata intenzione di Recep Tayyip Erdoğan è quella di trasferirvi i milioni di profughi siriani presenti in Turchia, oltre che di scongiurare la temuta formazione di un territorio autonomo kurdo a ridosso della propria frontiera.

    Una soluzione non sgradita alla Russia, che ha potuto così consolidare la propria centralità nella definizione degli scenari futuri della regione, contentando altresì l’alleato Erdogan che gli è paradossalmente, essendone uno dei membri più armati  utile in funzione anti NATO, e consentendo anche a Bashar al Assad di riprendere ruolo e controllo del territorio a nord-est, nonostante lo scippo turco di una sua parte attraverso una zona “cuscinetto” di ben 120 chilometri quadrati liberata dalla presenza di tutti i combattenti kurdi, in base agli accordi stipulati a Sochi tra Vladimir Putin ed Erdogan il 22 ottobre.

    Accordi che sigillano il vero e proprio tradimento nei confronti dei kurdi che, sul terreno, avevano sconfitto le forze jihadiste dello Stato Islamico a beneficio del mondo intero, a cominciare dalle ingrate potenze occidentali, Stati Uniti ed Europa in testa. La cui unica preoccupazione è ora legata al rischio che almeno una parte dei circa 11mila miliziani di Daesh, di cui 2.200 foreign fighters, prigionieri delle FDS possa essere liberata dall’avanzata turca e costituire una nuova minaccia di azioni terroristiche.

    L’aggressione ai kurdi nel Rojava e l’imposizione di una “fascia di sicurezza” nel nord-est siriano a beneficio e sotto il controllo della Turchia ha così mostrato ancora una volta come il mondo del XXI secolo continui a essere soggetto a un’atavica norma, talora temperata nelle forme ma non nella sostanza: la legge della giungla. Con la non piccola differenza che ora avanzate, costose e sempre più letali tecnologie belliche hanno sostituito le clave.

    L’integrità territoriale, il diritto internazionale, l’autodeterminazione dei popoli, la democrazia, i diritti umani sempre affermati con cinica retorica – generalmente a voce più alta proprio da quell’Occidente così pronto a violarli in base alle proprie convenienze – diventano carta straccia quando sono in gioco gli interessi economici, energetici, militari, geopolitici e geostrategici delle grandi potenze e in particolare della prima: gli Stati Uniti d’America.

    Il rovesciamento delle parole e della verità

    Solo una mente beffardamente criminale poteva chiamare le campagne militari contro i kurdi del Rojava prima “Ramoscello d’ulivo e poi “Fonte di pace”. Solo una concezione vile e meschina della politica internazionale poteva abbandonarli nelle rapaci grinfie di Erdogan dopo aver profittato del loro coraggio e abnegazione nella mortale lotta contro Daesh.

    Alle radici di questa nuova aggressione non si sono solo l’odio storico del sultano turco verso i kurdi, il cinismo dei suoi alleati e dei loro interessi. Al fondo e al centro c’è la questione esplosiva dei flussi migratori e degli sfollati dalle guerre, ma anche dei nuovi rifugiati ambientali. Quelli che si manifestano sono infatti scenari apocalittici, che si avvicinano a causa dei ritardi e delle resistenze nell’affrontamento del climate change. Di nuovo, per responsabilità principale del negazionista Donald Trump, che non per caso ha riempito la sua Amministrazione di manager provenienti da aziende petrolifere, e dei suoi vassalli, come quel presidente brasiliano Jair Bolsonaro, nostalgico della dittatura militare e sponsor dell’industria estrattiva e di quella dell’agrobusiness all’arrembaggio della foresta amazzonica, insostituibile polmone verde del pianeta.

    Analogamente a quanto accaduto con lo sciagurato accordo europeo stretto con la Libia e di quanto si sta allestendo nel Sahel, ma anche di quanto avviene al confine statunitense con il Messico, l’esigenza primaria dell’Occidente è quella di sigillare i confini, di trattenere e contenere rifugiati e migranti in Paesi distanti, dove non sia cogente il rispetto di standard minimi e di diritti umani. All’esternalizzazione delle frontiere si affianca e consegue così il subappalto delle violazioni e dei crimini contro l’umanità. Come se vi fosse davvero differente responsabilità, morale e politica tra il mandante di una strage e il suo esecutore.

    Il guardiano della Fortezza Europa

    Almeno da quando, nel 2016, alla Turchia è stato assegnato, e lautamente retribuito, il ruolo di frontiera esterna dell’Europa, contemporaneamente le è stato regalato un potere di ricatto inesauribile nei confronti della stessa Unione e un salvacondotto riguardo la quotidiana e sanguinosa repressione interna, il sistematico sfregio dei diritti delle opposizioni e delle minoranze, così come di ogni regola e parvenza democratica, con l’incarcerazione massiccia di esponenti di un partito rappresentato in Parlamento come l’HDP, con l’esautorazione di sindaci regolarmente eletti, con la caccia alle streghe e le retate di contestatori, kurdi e anche turchi. Da ultimo, gli sbirri di Erdogan sono giunti ad attaccare a Istanbul una pacifica marcia durante la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre 2019.

    Nell’occasione, il Comando generale YPJ aveva invitato le donne di tutto il mondo ad alzare la voce contro l’occupazione e la violenza inflitte alle donne del Medio Oriente, così come in ogni altro luogo: «La lotta delle sorelle Mirabal oggi continua a vivere nella lotta di migliaia di donne. Noi siamo pronte a pagare ogni prezzo per difendere i successi della lotta delle donne. Per le speranze delle sorelle, per la lotta delle nostre amiche Hevrîn, Dayika Eqîde e Amara, per tutte le migliaia di amiche e amici caduti rafforzeremo ancora la nostra lotta nel nostro legittimo diritto all’autodifesa contro l’occupazione».

    Autogoverno e confederalismo fanno paura

    Tra le cause scatenanti l’aggressione e l’occupazione del Rojava ve n’è, in effetti, una che supera anche quella della difesa della “Fortezza Europa”: ed è la necessità per la Turchia e dei suoi alleati di distruggere l’unica democrazia del Medio Oriente, vale a dire il modello del confederalismo democratico, di cui si vuole estirpare la vigenza e l’esempio, affinché non possa contagiare altre aree e popoli e non possa interferire e contrastare i regimi autoritari della regione, con i quali l’Occidente ha un rapporto di cointeressenza e di protezione.

    Il confederalismo democratico fa paura alla Turchia di Erdogan poiché mostra nel concreto come e quanto la forza della ragione possa opporsi alle ragioni della forza: di quella nazionalista e islamofascista, che opprime popoli ed etnie; di quella maschile e patriarcale, che vorrebbe sottomettere le donne; di quella onnivora e suicida del capitalismo, che minaccia e devasta gli equilibri ecologici.

    Per tutto ciò stiamo con i kurdi, qui risiede il significato dell’ultimo numero di Global Rights magazine: schierarsi, prendere parte, solidarizzare con chi è sottoposto alla brutalità della forza militare e statale ma che tuttavia resiste, poiché ha dalla sua l’insopprimibile forza della ragione che combatte – ed è destinata a vincere – contro la legge della forza.

    La legge contro la giustizia

    Del resto, in generale, la legge è niente più che una lontanissima parente della giustizia, tanto che tra loro spesso neppure si parlano. È una fotografia e rappresentazione dei rapporti tra le classi in un dato momento storico, uno strumento atto a preservare la dominanza di una sulle altre, si diceva e sapeva nel Novecento. La legge del più forte è la quintessenza di quel principio, valida anche nel rapporto tra Stati. Basti guardare a come funziona il Tribunale penale internazionale.

    In Turchia la legge impera con violenza, viene imposta con feroce prepotenza; ma, in forme analoghe o sia pure attenuate, ciò avviene in molti altri Paesi del mondo, dove parimenti la giustizia è stata esiliata. Proprio come avviene per i kurdi, la giustizia spesso non ha più luogo e terra dove abitare ma ha una cristallina ragione che la rende insopprimibile e potente.

    Terroristi, li chiama Erdogan, con sfacciata torsione della verità dei fatti e della storia. Terroristi sono invece quei governi e quegli Stati  che si dicano islamici o si fingano democratici  che si impongono attraverso la paura, la privazione della libertà, le polizie, le torture, l’oppressione.

    I kurdi sono rimasti soli. Gli Stati Uniti li hanno traditi, l’Unione Europea è ricattata e si volta da un’altra parte, le Nazioni Unite balbettano impotenti.

    Sono soli, repressi e violentati perché hanno ragione. Per questo stiamo con loro e gli dedichiamo le pagine di Global Rights – International magazine (il numero di dicembre 2019, è scaricabile da questa pagina di Dirittiglobali.it).

    Sergio Segio

    Curatore dell’annuale Rapporto sui Diritti globali, edito da Ediesse e promosso dalla Cgil (l’edizione 2019 sarà pubblicata nelle prossime settimane)

    9/12/2019 comune-info.net

    Tags: Abdullah Ocalan cgil comandante Ypj Dalbr Jomma Issa confederalismo democratico curdi in italia diritto internazionale Donald Trump erdogan Global Rights Global Rights – International magazine kurdi del Rojava Kurdistan Lotte in Kurdistan l’autodeterminazione dei popoli profughi Kurdi Rapporto sui Diritti globali Recep Tayyip Erdoğan Rete Kurdistan di solidarietà Rojava Sergio Segio turchia Ufficio d’Informazione del Kurdistan Unità di Difesa delle Donne YPJ Ypg Ypj
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA