• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 1792441Totale letture:
  • 739274Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16845Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Agosto 11, 2019 10:34 am

Denunciamo il classismo di Salvini, ma PD e M5S sono responsabili della crescita enorme della Lega negli ultimi 12 mesi. È bene che si riconoscano già da ora le responsabilità di quelli che, per indifendibile ortodossia liberista e legami col partito degli affari o inettitudine qualunquista, consegnano il Paese alle destre razziste.

La legge di bilancio all’origine della scelta di Salvini.

Pubblicato da franco.cilenti

ricchezza e povertà

Non è la Tav il problema, perché sulla Tav come su tutto il resto, Salvini ha sin qui dettato legge.

E’ la legge di bilancio prossima ventura che Salvini non vuole in nessun modo accollarsi, prima di aver fatto il pieno della crescita dei consensi che ha portato la Lega a più che raddoppiare nelle intenzioni di voto rispetto al marzo 2018, con i sondaggi che la danno ora intorno al 38%.

E’ la prossima legge di bilancio, che dipende in larga misura dal modo in cui si è chiusa la precedente: con ipoteche pesantissime, determinate tanto dalla ottusità austeritaria della Commissone Ue, quanto dal modo demenziale con cui il governo gialloverde ha allora condotto la partita.
Dai 23 miliardi di clausole di salvaguardia al riaggiustamento dei conti per la riduzione della crescita, siamo a ben oltre 40 miliardi da reperire. Se a questo si aggiungono i costi della controriforma fiscale che Salvini vuole mettere in campo avviando la Flat/dual tax anche sull’Irpef, siamo ad una legge di bilancio infattibile, in cui gli interventi ipotizzati di revisione della spesa sarebbero pesantissimi e socialmente costosissimi.
Una situazione potenzialmente esplosiva, specie se in campo vi fosse stata una qualche mobilitazione sindacale reale, contro le politiche fiscali annunciate e inaccettabili, come contro l’autonomia differenziata, e certamente contro i tagli sui diversi capitoli di spesa.
Un inizio forse della rottura del consenso popolare a Salvini, la possibilità che iniziasse ad emergere la cifra antipopolare e liberista della Lega, fin qui coperta da provvedimenti tutt’altro che risolutivi ma certo percepiti come risarcitori come quello sulle pensioni, oltrechè dalla egemonia del “prima gli italiani”.

L’alternativa alla crisi ora, era del resto probabilmente per Salvini l’approvazione di una legge di bilancio in parallelo ad una grande campagna contro i vincoli Ue, funzionale ad andare al voto subito dopo.
Probabilmente la scelta preferita, in caso in cui fosse stata ipotizzabile la possibilità di portare a casa in maniera relativamente semplice, gli obiettivi realmente centrali per Salvini, dall’autonomia differenziata al fisco.
Preferita perchè meno a rischio di essere in esplicito individuati come i responsabili della crisi e della conseguente instabilità, proprio per la sovrapposizione con i tempi della legge di bilancio.

E ora?

La situazione che viviamo è tra le peggiori della storia della Repubblica.

Perché è del tutto evidente che andare al voto in questa situazione e con questa legge elettorale, porta con sé la probabilità più che la possibilità, di consegnare effettivamente i “pieni poteri” a Salvini o a Salvini e Meloni (basta ricordare le proiezioni terribili che l’istituto Cattaneo aveva fatto del voto europeo su quello delle politiche).
E i “pieni poteri” sarebbero tanto quelli di continuare con le politiche disumane e barbare sull’immigrazione, tanto quelli di portare a termine l’attacco ai diritti di libertà, alla possibilità di far vivere il conflitto sociale, all’autodeterminazione e ai diritti delle donne, quanto la distruzione compiuta della Costituzione tra autonomia differenziata e controriforma fiscale, compreso il welfare residuo, giacchè il primo esito della Flat Tax, non è altro che questo. Il tutto in un quadro la stessa elezione del Presidente della Repubblica finisce nella mani della Lega.

E dall’altra parte, la richiesta sensata, che possa formarsi un’altra maggioranza parlamentare, collide con gli obiettivi dichiarati dei diversi attori politici, e dovrebbe inoltre andare insieme alla capacità di quella maggioranza di fare politiche in grado di diminuire i consensi a Salvini: politiche socialmente progressive, perché se così non fosse, un Salvini all’opposizione i consensi li può persino aumentare.
Il tutto in un contesto che vede una debolezza senza precedenti della sinistra.

Dunque non ci sono davvero soluzioni semplici e non contraddittorie ad una situazione che è davvero estrema.

Ci sono alcune cose che però si possono e si devono fare comunque, a sinistra.
La prima riguarda l’enfatizzazione della denuncia degli obiettivi di Salvini, e il collocare quella denuncia non solo sul terreno dell’antirazzismo, dei diritti di libertà e della democrazia, ma del carattere classista e antipopolare di quegli obiettivi. Dalla Flat Tax all’autonomia differenziata siamo all’eclissi del principio di uguaglianza, alla distruzione del welfare, al liberismo estremo. Il disvelamento di questo disegno, la esplicitazione delle alternative del tutto possibili: dal terreno fiscale ai diritti sociali, all’individuazione delle vere priorità, a partire dalla crisi climatica, relegata nei titoli di coda mentre dovrebbe essere sovradeterminante di ogni scelta.

La seconda: la rivendicazione di una legge elettorale proporzionale pura. Per quello che di fondo ha comportato il maggioritario in questi anni: un trucco permanente che ha distorto la rappresentanza della società ed ha ridotto la politica ad alleanze forzose, determinata solo dall’obiettivo di avere un voto in più dell’altro. E perché con questa legge elettorale, la distorsione maggioritaria avrebbe come mai prima esiti micidiali.
Ridateci la sovranità popolare, quella vera, dunque, non quella posticcia con cui avete già sfigurato la democrazia reale in questo paese.

Roberta Fantozzi 

11/8/2019 www.rifondazione.it

 

Tags: autonomia differenziata autonomia differenziata ambiente autonomia differenziata cultura autonomia differenziata e ambiente autonomia differenziata e beni culturali Autonomia differenziata e Cgil autonomia differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze autonomia differenziata e governo autonomia differenziata e lavoro autonomia differenziata e salute Autonomia differenziata sanità Autonomia differenziata scuola autonomia regionale e Costituzione autonomia regionale e sfruttamento Comitato contro l'autonomia differenziata flat tax e sanità flat tax progressività flat-Tax governo Giovanni Russo Spena Governo Conte Legge di Bilancio manovra economica manovra economica governo Maurizio Acerbo Roberta Fantozzi
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato