• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 68Questo articolo:
  • 1792077Totale letture:
  • 739153Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16724Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 22, 2020 9:54 am

Il filo conduttore del racconto rivela quel sentimento di solidarietà che la nostra civiltà sembra avere smarrito. Recensione di Giorgio Bona

La lingua della terra

Pubblicato da franco.cilenti

http://www.lavoroesalute.org/

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

È un mondo che sta scomparendo quello che scorre tra le pagine del libro di Giacomo Revelli, ambientato in quella terra di Liguria dove, appena ti allontani un po’ dalla costa, ambiente per tradizione a forte attrazione turistica, e ti sposti di pochissimo nell’entroterra ecco, ti si apre davanti agli occhi un’altra realtà. Più genuina, spontanea, meno artefatta, un mondo che all’apparenza si è fermato facendo un passo indietro e che invece rappresenta un punto di forza della storia del nostro paese.

La Liguria è quella striscia di terra dove senti mancare il fiato, compressa tra il mare e la montagna, Anche la lingua, quel dialetto così difficile, a tratti ruvido, eppur denso di significati in ogni sua frase, danno valore alla vita.
Ci troviamo nel Ponente ligure, zona di confine, in Valle Argentina, la valle di produzione delle olive taggiasche.

Bedè, padre di famiglia, due figli da crescere e che non lo condividono fino in fondo, anche se acconsentono a ogni suo umore, è il vero protagonista. Ama profondamente il microcosmo in cui vive: i suoi campi, l’orto, la porzione di terra dove cura gli ulivi come fossero figli. È un angolo che sembra che il diavolo abbia cagato scappando e che per lui ha un significato profondo, una leggerezza dell’anima.

Quel microcosmo che a lui pare l’universo apparteneva a suo padre e prima ancora ai suoi nonni. Adesso il suo desiderio più grande è dargli una continuità. Per cui cerca di trasmettere ai suoi due figli l’amore per le piccole cose convinto che questo non venga da sé, ma bisogna trasportarlo indicandone la strada.

Ecco che al mattino batte loro il tempo per portarli al Lughei, uno spazio che si lascia il mondo alle spalle per insegnare il mestiere. Zappare, potare, lavori che sono all’apparenza senz’anima e che invece hanno un rito profondo.

Ogni giorno si alza presto per portarsi dietro i suoi figli a cercare di contagiarli con la sua profonda passione. Ma loro, come per tutti i giovani, vedono il futuro altrove, perché viene prima o poi il tempo di allontanarsi dal padre e dai suoi mestieri per andare incontro alla vita. Entrambe hanno la sensibilità e l’accortezza di possibile, per non dare la sensazione di voltargli troppo le spalle.

Bedè non pensa al lavoro come semplice estensione del corpo umano, perché quel lavoro, quel saper fare con le mani chiede anche devozione per conquistare l’essenza degli elementi fondanti come l’acqua e la terra e consolidare il rapporto con gli altri esseri viventi.

Tutto cambia improvvisamente quando una mattina, nel capanno degli attrezzi, trova per caso uno straniero che dorme sul pavimento. Aprendo la porta incrocia due occhi che lo fissano nella penombra.

Dopo un inizio di diffidenza da parte di entrambe, un po’ di titubanza, qualcosa si innesca. Parlano lingue diverse, non si comprendono, ma scatta qualcosa che piano piano spinge uno verso l’altro.

Bedè, invece di denunciarlo e di cacciarlo, lentamente comincia a coinvolgerlo nell’attività del podere e trova in quel ragazzo, venuto da terre a lui sconosciute, la passione che ai figli non è mai riuscito a trasmettere fino in fondo.

Come un adolescente nasconde alla famiglia la comparsa del forestiero, quella presenza resta un suo piccolo segreto. Lo ospita nel capanno procurandogli viveri e abiti di nascosto da moglie e figli. Insieme potano, seminano, concimano, ripristinano muretti diroccati. Le loro lingue hanno un punto di incontro fatto di sguardi e di silenzi densi di parole profonde, dove basta un nulla per capirsi.
È un momento magico, bello, in cui provare a farlo nel modo più indolore Bedè ritrova la serenità e lo straniero quel senso di accoglienza dove l’amicizia è il primo grande valore in un paese che non conosci.
Con questo aiuto Bedè dà un calcio a un grosso problema che gli sta a cuore: l’abbandono della campagna con il rischio di dare la terra in mano ai costruttori e alla speculazione edilizia.
E come i momenti magici l’incantesimo si rompe. Lo straniero viene scoperto, dai vicini come dalle autorità. Tutti cominceranno a interrogarsi e Bedè si troverà a una passo da una svolta molto difficile.
Preso in considerazione tutto questo non ci soffermiamo oltre sulla trama, ma sulla lingua profonda e semplice che Giacomo Revelli usa per tessere questa storia, un storia all’apparenza semplice, ma ricca di contenuti, perché spreme il nettare del senso delle cose.
Passioni forti, radicate, nascoste. La lingua della terra. Appunto.
Il filo conduttore del racconto rivela quel sentimento di solidarietà che la nostra civiltà sembra avere smarrito.
Il romanzo, che non so se definirlo un romanzo di formazione perché riesce ad andare oltre, superando le barriere dell’emotività e della nostalgia, riesce a toccare le corde dell’animo umano grazie a una semplicità per niente scontata.
E quel senso di solidarietà, di rispetto, che porta a consolidare il valore dell’amicizia credo possa dare un colpo di grazia al pregiudizio sempre in agguato nelle coscienze che potrebbero sembrare più immuni o esposte a una matrice razzista.
Degno della grande tradizione ligure, da Calvino a Biamonti, in questo romanzo Revelli si pone una domanda che in una terra di confine, a due passi dalla frontiera francese, dove la situazione dei migranti è allo stremo, pare un prezioso suggerimento: se i nostri giovani non ne vogliono sapere della campagna, se non hanno la passione per la terra, allora vale la pena affidarla ai molti africani per rimetterla in sesto?

La lingua della terra
Giacomo Revelli (Arkadia 2019)

Giorgio Bona

Scrittore. Collaboratore di Lavoro e Salute

Recensione pubblicata sul numero di novembre del mensile

http://www.lavoroesalute.org/

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

Tags: Arkadia editore civiltà CULTURA Giacomo Revelli Giorgio Bona Italo Calvino La lingua e la terra libri Liguria Passioni racconti di vita solidarietà
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato