• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 60Questo articolo:
    • 2471459Totale letture:
    • 1012204Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4036Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Culture — Giugno 13, 2015 7:55 am

    Per “rottamare” vecchie impalcature gerarchiche e burocratiche, destinate all’immobilismo, non sembra che ci sia altra strada che riportare al centro della vita pubblica una figura fantasmatica di Capo, che si fa sostenere da una cerchia ristretta di fedeli, che decide meriti, premi e castighi. È quello che sta succedendo, con una similarità che lascia senza parole, dalle sfere più alte dello Stato e dell’economia alle aule scolastiche, alle redazioni di giornali e case editrici.

    La logica aziendale

    Pubblicato da franco.cilenti

    IMG_20150505_115603

    Mentre le fabbriche chiudono, licenziano o spostano i loro capitali all’estero, dove minore è il costo del lavoro e più alto il profitto, e la produzione capitalistica va incontro al suo limite prevedibile e improrogabile, quale è la disponibilità di “risorse naturali” – non ultima quella rappresentata dalla responsabilità di cura e lavoro domestico delle donne -, la logica aziendale sembra godere di una stima altissima, tanto da uniformare a sé i due luoghi principali della cultura: la scuola e l’editoria.

    È capitato altre volte: istituzioni, relazioni di potere materiali o simboliche, proprio nel momento in cui declinano nel loro senso complessivo – scriveva Elvio Fachinelli – “possono apparire fortissime, temibili, persecutrici. Come dei moribondi o dei morituri che si vendicano dei sopravvissuti”.

    Quando nasce negli anni Settanta il movimento antiautoritario, il conflitto col padre, così come è stato classicamente descritto da Freud, ha già perso di importanza. Ciò non significa che il problema dell’autorità e del potere sia passato in secondo piano: nell’individuo esso “si pone anzi in modi più perentori e angosciosi, proprio perché tende a farsi più astratto e meno determinato”. Lo stesso si poteva già dire allora della spinta alla “de-istituzionalizzazione” che toccava la scuola e le istituzioni di controllo sociale. È sempre Fachinelli a darne una visione lucida e lungimirante:

    “Ora sono colpite, globalmente, da una specie di malattia grigia, una malattia si direbbe di inutilità; quelli che ci stanno dentro e le fanno funzionare avvertono sordamente la superfluità, l’anacronismo e, per reggere, sono costretti a fare uso dell’abuso, della costrizione, tanto più insopportabile quanto meno giustificabile. Armature di regolamenti, di codici, macchine complicate, sistemi regolati con minuziosità, tutto questo si fa più visibile, eppure sembra aver perso peso specifico. Non è un processo semplice. Al declino storico delle istituzioni corrisponde spesso un loro incremento fantasmatico”.
    (Elvio Fachinelli, Il bambino dalle uova d’oro, Feltrinelli 1974)

    È passato quasi mezzo secolo e quelli che erano allora soltanto i sintomi di un cambiamento dei confini tra privato e pubblico, tra individuo e società, sessualità e politica, ruoli del maschio e della femmina, sono oggi fenomeni di tutto rilievo per profondità ed estensione: messa in discussione della famiglia, della divisione sessuale del lavoro, della rappresentanza nelle sue forme tradizionali (sindacati, partiti, parlamento, ecc.), ma anche crisi dell’economia, dell’occupazione e del modello di sviluppo capitalistico, una volta riportato su scala globale.

    Come spiegarsi allora il ritorno in auge dell’aziendalismo, delle sue forme di organizzazione, delle sue figure chiave, delle sue logiche ispirate all’efficienza, al pragmatismo, all’enfasi delle ‘competenze’ tecniche? Che senso dare al successo della parola governance, una proposta ambigua nella sua interpretazione politica e sociologica, quanto invece trasparente nella sua “natura procedurale e deliberativa”, come scrive Maria Rosaria Ferrarese:

    “…processi di accentramento esecutivo e di un più ampio ricorso a politiche regolative, al fine di garantire stabilità ed efficacia a processi decisionali. Inclusione, effettività, risoluzione dei problemi, gestione dei conflitti”.
    (Maria Rosaria Ferrarese, La governance tra politica e diritto, Il Mulino 2010)

    Nel suo progressivo sfaldamento, che oggi investe istituzioni, poteri, saperi, culture e valori morali considerati finora inattaccabili, la sfera pubblica è andata sempre più assomigliando ai due capisaldi del privato: la famiglia e l’azienda.

    Il presidente del consiglio, Matteo Renzi, che spiega agli italiani con lavagna e gessetto la sua Buona scuola, a chi fa pensare se non a un padre, un maestro, un manager che si prende la responsabilità di mettere ordine e far funzionare una classe, un paese, un corpo sociale attraversato da disagi di ogni tipo? Per “rottamare” vecchie impalcature gerarchiche e burocratiche, destinate all’immobilismo, non sembra che ci sia altra strada che riportare al centro della vita pubblica una figura fantasmatica di Capo, che si fa sostenere da una cerchia ristretta di fedeli, che decide meriti, premi e castighi. È quello che sta succedendo, con una similarità che lascia senza parole, dalle sfere più alte dello Stato e dell’economia alle aule scolastiche, alle redazioni di giornali e case editrici.

    Appartengo alla generazione che ha creduto di vedere nel declino di secolari separazioni tra vita e politica, vita e cultura, individuo e società, uomini e donne, famiglia e Stato, la nascita di nuove forme di partecipazione al governo del mondo, esercizio collettivo del potere, uscita dalla delega e dalla passività di massa, ricerca dei legami che ci sono sempre stati tra privato e pubblico, liberazione da modelli imposti come “naturali” e per ciò stesso immodificabili, come i ruoli e le identità del maschile e del femminile. Non posso non provare una sorta di smarrimento di fronte all’ingenuità e alla sfrontatezza con cui si pensa di restituire partecipazione e potere ai cittadini attraverso processi inclusi calati dall’alto, di tradurre una formazione, che dovrebbe guardare all’individuo nella sua interezza – corpo e mente, ragione e sentimenti, conoscenza di sé e del mondo -, in termini di “competenza”, “merito”, assegnazione di “bonus” a discrezione di un capo di istituto diventato né più e né meno che un datore di lavoro.

    La storia conosce “riprese” aperte a nuove soluzioni, ma anche “repliche cieche”. I “burocrati in azione”, descritti nel libro “L’erba voglio” (Einaudi 1971) possono ripresentarsi, sia pure sotto spoglie sempre meno credibili.

    Lea Melandri

    http://comune-info.net

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA