• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 39Questo articolo:
    • 2476073Totale letture:
    • 1013713Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5545Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 23, 2021 10:09 am

    Intervista davanti ai cancelli con gazebo e pentoloni per la polenta e alcuni bag-in-box di freisa, intervistiamo Vito Carelli, funzionario Fiom che segue la Util Industries avvenuta il 6 ottobre, immediatamente dopo la conclusione delle trattative.

    La lotta degli operai Util

    Pubblicato da franco.cilenti
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Intervista a Vito Carelli della FIOM Piemonte a cura di Elio Limberti

    La UTIL GROUP SpA di Villanova d’Asti è composta da quattro unità produttive dislocate in Italia, Canada, Messico e Cina. In Italia occupa 270 persone. Opera nel settore dei sistemi frenanti automotive, specializzata nei particolari “a tranciatura”. Fornisce prevalentemente prodotti di “primo equipaggiamento”, secondariamente di “after market”. Il picco storico di produzione è di 10 milioni di pezzi/mese, mentre nei momenti di maggior crisi ha toccato il livello di 7 milioni di pezzi/mese. La UTIL GRUOP SpA è controllata dalla DeA Capital, finanziaria che opera nella raccolta e investimento industriale, ha come maggior azionista la famiglia De Agostini di Novara; ha sede in Milano, V. Brera 22.
    La DeA Capital ha rilevato il capitale della UTIL INDUSTRIES SpA nel 2017, in una situazione di pesante indebitamento ma, anche di continuità di produzione con continuità di domanda di prodotto.

    Negli ultimi giorni di settembre 2021 l’azienda ha annunciato a freddo l’esubero di 90 dipendenti. La risposta delle maestranze è stata immediata e decisa: blocco della produzione e delle merci in entrata e in uscita.

    Intervista davanti ai cancelli con gazebo e pentoloni per la polenta e alcuni bag-in-box di freisa, intervistiamo Vito Carelli, funzionario Fiom che segue la Util Industries avvenuta il 6 ottobre, immediatamente dopo la conclusione delle trattative.

    Elio Limberti – Vito Carelli è funzionario FIOM che ha seguito la vicenda Util Group, vicenda che iniziata quando?

    Vito Carelli – E’ iniziata verso fine giugno quando l’azienda ha aperto la cassa ordinaria per due mesi e mezzo circa e, contestualmente, ha messo a 0 ore 3 lavoratori e ha iniziato a “chiamare” alcuni lavoratori e lavoratrici per chiedere loro se volessero accettare un licenziamento. Questo è stato l’inizia di questa vicenda. Ciò che non era mai successo in questa azienda.

    E. L. – E questa situazione come si è evoluta?

    V. C. – Noi abbiamo iniziato comunicare con i lavoratori attraverso le assemblee, spiegando cosa stava capitando, di seguito abbiamo chiesto un incontro con l’azienda. Nel corso del primo incontro l’azienda ha dichiarato che occorreva gestire l’esubero di 25 lavoratori a causa dei costi aziendali, dicendo che esistevano alternative, inoltre, sosteneva che tutto ciò doveva avere anche tempi molto brevi.

    E. L. – I lavoratori, a fronte di questa situazione, delicata, come hanno reagito?

    V. C. – I lavoratori alla Util non sono stati mai abituati a una situazione di questo tipo quindi di erano molto confusi, disorientati, non avevano una consapevolezza piena di quel che stava capitando. allo stesso tempo anche noi, come RSU interne ma anche come funzionariato alla Util questo tipo di problema non abbiamo mai dovuto affrontare, abbiamo avuto un attimo di difficoltà, di sbigottimento. Ma anche un po’ surreale: in quanto è un’azienda che opera in una situazione finanziaria così disastrosa da dover dichiarare un certo numero di esuberi ma soprattutto questi esuberi in passato passavano attraverso non un utilizzo pieno degli ammortizzatori sociali ma un utilizzo temporaneo e ridotto e poi, successivamente, attraverso i licenziamenti. Questa cosa qua non stava bene a noi ma neanche ai lavoratori.

    E. L. – A un certo punto, però, l’azienda non ha più parlato di 25 esuberi ma di 90

    V. C. – Sì, perché c’è da dire che a fronte di questa dichiarazione dell’azienda dove noi invece abbiamo sempre continuato a sostenere che gli esuberi possono anche esserci ma noi non condividevamo sia il numero sia il metodo, non condividevamo nulla. Ma, a prescindere da ciò, benché in passato l’azienda in passato avesse già dichiarato degli esuberi ma la gestione degli esuberi passava attraverso il pieno utilizzo degli ammortizzatori sociali e, al massimo, i licenziamenti erano su base su base individuale e incentivati e volontaria, questo è ed era il punto nodale.

    E. L. – Da questo come siete arrivati al blocco dello stabilimento?

    V.C. – Noi abbiamo deciso die battute di sciopero di 2 ora e mezzo l’una prima delle vacanze estive. Quando poi ci siamo rivisti con l’azienda, l’azienda è arrivata al tavolo dicendo che gli esuberi sono passati da 25 a 90, con l’atteggiamento di chi sia leale perché dice come stanno in realtà le cose. Così si sono presentati al tavolo dicendo che gli esuberi potevano essere gestiti per un periodo ridotto, al massimo fino al marzo ’23, dopodiché bisogna trovare una soluzione attraverso i licenziamenti. Licenziamenti che i lavoratori dovevano accettare. Fino a quel momento non avevano mai parlato di un licenziamento unilaterale.

    E. L. – E quindi voi avete deciso per il blocco

    V. C. – Il blocco che è iniziato il giorno 1° ottobre è arrivato dopo sue giornate di trattative con l’azienda che prevedeva 90 esuberi e proponeva una procedura di Cassa integrazione straordinaria per contratti di solidarietà che al massimo poteva arrivare ad un anno, parallelamente venivano previsti anche i licenziamenti collettivi su base volontaria incentivata solo che poi è emerso che l’azienda, allo stesso tempo, l’azienda avrebbe voluto procedere all’esternalizzazione di alcuni lavoratori in più rispetto al contratto di solidarietà. Questo ha bloccata la trattativa. Da quel momento c’è stata la nostra presa di posizione dove si è deciso di effettuare il blocco. Blocco che è durato 4 giorni più il sabato lavorativo.

    E. L.- Oggi, 6 ottobre 2021, avete firmato in Prefettura un accordo con la proprietà, un accordo che prevede?

    V. C. – l’accordo prevede che, rispetto a quanto inizialmente avrebbero voluto, il pieno utilizzo degli ammortizzatori: un anno di contratto di solidarietà e la garanzia a far sì di poter utilizzare i successivi ammortizzatori sociali a disposizione. Noi in questo momento abbiamo 10 mesi, oltre l’anno, inoltre una possibile riforma degli ammortizzatori ci possa venire incontro e riconoscere un ulteriore periodo di ammortizzatori sociali. La seconda cosa che noi abbiamo portato a casa è che, anche qualora ci fossero state delle esternalizzazioni, queste sono condizionate al volere del lavoratore per tutto il periodo degli ammortizzatori sociali. Inoltre, la possibilità, da parte del sindacato di poter decidere le corrette condizioni contrattuali e normative laddove il lavoratore prenda in considerazione l’essere esternalizzato.

    E. L. – Quali sono, secondo te, i punti deboli di questo accordo?

    V. C. – Non abbiamo potuto ottenere che comunque i lavoratori rimanessero legati all’azienda.

    E. L. I punti forti dell’accordo, quello che voi ritenete di aver portato a casa grazie alla vostra lotta?

    V. C. – Dall’inizio di questa vicenda abbiamo tenuto forte tre punti: il 1°, quello del pieno utilizzo degli ammortizzatori; 2°, le esternalizzazioni devono essere accettate dai lavoratori, laddove ciò non sia, i lavoratori rimarranno all’interno dello stabilimento; 3° abbiamo ottenuto che l’azienda metta a disposizione incentivi importanti all’esodo.

    E. L. – Voi uscite da questa prova di forza sostanzialmente vittoriosi contro le intenzioni della proprietà, è vero che questo questo oggi vi pone in una condizione di maggior forza verso la proprietà per le eventuali decisioni future?

    V. C. – Ma, allora, io su questa cosa qua vorrei essere chiaro: io l’ho detto anche ai lavoratori dell’assemblea, io penso che in questo momento ci troviamo di fronte ad un gruppo dirigente che non è lo stesso gruppo dirigente che avevamo in passato; a me viene, in prima battuta, poi saranno i fatti a dimostrarlo, a verificarlo, ma rispetto a quella che è stata la dinamica della trattativa mi viene da dire che non c’è un grande conoscenza di quello che si fa in questa azienda da parte del gruppo dirigente.

    E. L. – Cioè, un gruppo dirigente impreparato?

    V. C. – Non ha le necessarie conoscenze per gestire una situazione come questa.

    E. L. – Tutte le volte che io sono venuto qua, ho avuto la sensazione di una sostanziale e omogena unità dei lavoratori: è solo una mia impressione o è vera?

    V. C. – Sicuramente è vera e devo dire che nonostante che in questa azienda non abbiamo mai dovuto affrontare una battaglia come questa qua, una sfida così, una situazione così difficile, io ho ringraziato tutti quanti per quello che hanno fatto, ma soprattutto ho ringraziato i lavoratori per quello che hanno fatto e per l’equilibrio che ci hanno messo perché era pericoloso alzare il tiro perché ci avrebbe portato forse a non riuscire ad avere l’appoggio delle istituzioni. C’è stata una grandissima unita, abbiamo riscoperto dopo tanti anni che siamo un gruppo forte, unito e siamo riusciti tutti insieme a vincere questa battaglia che non vuol dire cha abbiamo vinto la guerra.

    E. L. – Però, adesso, con un bagaglio più importante dietro le spalle

    V. C. – Sicuramente sì, penso che questo sia un credito che ci possiamo portare dietro e ci potrà essere anche eventualmente utile per il futuro, sicuramente.

    E. L. – Bene, da domani la produzione riprende e vedremo e come la proprietà manterrà le parole date di fronte al Prefetto. Grazie Vito.

    V. C. – Grazie a te, Elio.

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Condizioni di Lavoro Confindustria delocalizzazioni diritto del lavoro economia capitalista esternalizzazioni governo Draghi lavoratori Lotta operaia Ministro Orlando operai Operai Util sblocco licenziamenti sfruttamento operai
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA