• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 28Questo articolo:
    • 2422427Totale letture:
    • 996472Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14724Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 26, 2021 1:27 pm

    In fabbrica l’assemblea permanente resta convocata. Evitare lo spettacolo sulle loro teste e sulla loro pelle è la richiesta principale. Il ritmo lo danno loro. Perché la fabbrica è loro e delle loro famiglie. Del territorio, appunto, quindi di chi ci vive.

    La lotta “GKN” di Campi Bisenzio non è finita

    Pubblicato da franco.cilenti

    In GKN il Natale arriva durante il turno di notte, quello 22.00-06.00, sotto una pioggia costante e una temperatura che si è fortunatamente alzata di qualche grado.

    Come già si poteva capire ascoltando le conferenze stampa e leggendo le dichiarazioni, entrando non troviamo aria di vittoria, anzi. La consapevolezza è di aver condotto una lotta scegliendo le mosse con lucidità, coinvolgendo il territorio e scegliendo un orizzonte più ampio della singola vertenza. Il primo obiettivo pare raggiunto: togliere dai tavoli delle “trattative” l’ipotesi di licenziamento.

    Le istituzioni si sono affrettate a dichiararsi soddisfatte: un passaggio di proprietà, per riprendere la produzione, anche se una produzione diversa, fuori dal settore automobilistico.

    C’è una nuova sigla. Motivazionale, dicono con un po’ di ironia dal Collettivo di fabbrica in conferenza stampa. Quattro F, QF: Fiducia nel Futuro della Fabbrica di Firenze. Tanto sembrerebbe al momento bastare a chi governa, a livello nazionale e locale, per provare ad archiviare velocemente quello che è avvenuto in questi mesi a Campi Bisenzio.

    500 persone messe “alla porta” senza preavviso, con una mail, per logiche speculative e finanziarie, neanche industriali. Procedura illegittima, ha riconosciuto il Tribunale di Firenze, grazie a un ricorso presentato dalla Fiom. La via legale avrebbe però portato a poco, senza i tamburi e i cori che hanno scandito il ritmo dei cortei con cui si è squarciato il velo di atomizzazione che ci vuole privi di possibilità di cambiamento.

    Le parole d’ordine usate per dare corpo alla mobilitazione hanno raccolto l’eredità del movimento operaio e la migliore tradizione della Resistenza, a partire da quell’insorgiamo che appartiene alla Liberazione di Firenze, città Medaglia d’Oro al valor militare, per essersi saputa liberare da sola, prima dell’arrivo delle “truppe alleate”.

    A qualche chilometro dalla fabbrica si sorride a sentire il nome GKN. Si sa di chi sia il merito se il peggio appare evitato. Non di chi accorre ai cancelli “a lutto” o “a festa”: ma di chi ha scelto di fare del suo futuro una questione generale, provando a far convergere la Camera del Lavoro e il sindacalismo di base in un percorso unitario che potesse arrivare a uno sciopero generale in grado di bloccare tutto il Paese, ottenendo dal Parlamento l’approvazione di una legge contro le delocalizzazioni scritta con le giuriste e i giuristi solidali, in fabbrica, insieme a chi ci ha lavorato dentro per anni, per vite intere.

    La politica non ha dato le risposte necessarie. Se le manifestazioni hanno unito, fuori dai cortei troppo è rimasto diviso, mentre il centrosinistra ha scelto sistematicamente di ignorare qualsiasi proposta entrasse nel merito di ciò che dovrebbe fare “il pubblico”.

    In GKN sono state coinvolte anche le università della Toscana, per farsi carico della crisi generale che colpisce il settore automobilistico e poter rimettere al centro una riflessione sulle politiche industriali nazionali, guardando a una transizione ecologica che non sia un’etichetta con cui nascondere il profitto della minoranza più ricca, che nelle crisi diventa ancora più ricca.

    Ora si parla di una soluzione alle porte, che è il frutto di un “imprenditore illuminato” pronto a trovare nuovi investimenti.

    In fabbrica l’assemblea permanente resta convocata. Evitare lo spettacolo sulle loro teste e sulla loro pelle è la richiesta principale. Il ritmo lo danno loro. Perché la fabbrica è loro e delle loro famiglie. Del territorio, appunto, quindi di chi ci vive.

    Le comunità militanti ci sono state dal primo giorno di questa storia, che è già parte dell’immaginario della zona. Uno dei dati più rilevanti è vedere quanta distanza ci sia tra la risposta dal basso e l’assenza di una risposta alla richiesta di una sponda politica che sappia offrire radicalità, chiarezza degli obiettivi e nell’analisi, capacità di non rinchiudersi in modo settario e massa critica, capace di presentarsi pubblicamente con i necessari rapporti di forza per non accettare l’inaccettabile.

    Le istituzioni si sono rilevate inefficaci e prive di volontà di avere un ruolo. Vuote. Non è crisi della rappresentanza, ma la scelta di negare il valore del conflitto e della solidarietà come pratica politica necessaria a ridare vita a forme organizzate di militanza che sappiano raccogliere anche la disponibilità di chi ancora deve sviluppare consapevolezza di quale sia la fase di scontro tra classi sociali che in corso in questo nuovo millennio.

    Non ci sono lezioni da imparare. Ci sono gocce da raccogliere, aggiungendone altre, perché possa scoppiare una tempesta. Sono le parole di Lorenzo Orsetti, la cui famiglia non è mai mancata in GKN. Lotte diverse, per un orizzonte comune. Di cui abbiamo irrimandabile bisogno

     Dmitrij  Palagi

    segreteria nazionale PRC-S.E. , consigliere  comunale a Firenze

    26/12/2021 http://www.rifondazione.it

    Tags: Collettivo di Fabbrica di GKN delocalizzazioni diritti del lavoro Dmitrij Palagi Fiom Gkn Gkn di Campi Bisenzio Lavoratori GKN licenziamenti lotte operaie Maurizio Landini operai Operaie GKN sblocco licenziamenti scioperi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA