• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2370110Totale letture:
    • 975593Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9193Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 25, 2021 10:29 am

    Con la politica delle nano-regioni salta qualsiasi meccanismo di universalità e solidarietà fra territori, con danni enormi rispetto ai temi del lavoro, sui contratti, sulla sicurezza, sulla salute e la formazione, con nuovo impoverimento della popolazione lavoratrice, l’aumento della precarietà e delle differenze ed ulteriori rischi per la salute pubblica.

    La mannaia dell’autarchia regionale su sicurezza del lavoro e contratti nazionali

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/

    La proposta di autonomia differenziata sulla quale si stanno concentrando gli interessi delle diverse lobby industriali del Nord e di varie frange interne alle aree politiche opposte (dalla Lega al M5S fino al Pd) rappresenta un tentativo di decisa riscrittura non solo del modello istituzionale del paese ma persino di quello sociale ed economico.
    Alla base sussiste l’idea di avvicinare sempre più l’area manifatturiera del settentrione (dalla Emilia-Romagna e Toscana al Nord padano) all’industria di punta del centro-nord europa, guardando in particolar modo alla Baviera, al nuovo motore tedesco in via di sorpasso del vecchio modello renano.
    Si vuole potenziare con questa operazione tutto il modello dell’indotto industriale come quello nel settore automotive.
    Ormai sono anni che la classe economica del paese ha forse percepito che la tradizionale politica dei bassi costi del lavoro e dello sfruttamento intensivo da sole non bastano più per tenere il passo a livello internazionale e al cospetto del maggiore cliente tedesco.
    Per stare sul mercato occorre sempre più qualità ed efficienza. La produttività misurata per addetto non è da sola sufficiente, è semplice materiale di propaganda da anni settanta. Occorre una produttività di sistema, determinata dal modello economico e politico. In altri termini servono migliori infrastrutture e servizi sul territorio, una buona amministrazione pubblica, una giustizia efficiente, una scuola e un sistema formativo funzionanti e aggiornati, più investimenti in innovazione e ricerca.

    E qui emergono i gap del nostro modello di sviluppo per come lo abbiamo ereditato dagli anni 80 e 90: l’assenza progressiva del pubblico nella gestione dell’economia (che invece è continuata a sussistere in Francia e in Germania) ha lasciato il campo a un proliferante capitalismo familista o nano-capitalismo sempre più agevolato nella tassazione e sui diritti del lavoro.
    Questo “nuovo” capitalismo dei “distretti”, “molecolare”, del modello “adriatico”, ha fatto ubriacare sociologi, economisti, industriali e politici per tutti gli anni 90. Poi col nuovo secolo ne sono emersi tutti i limiti legati alle dimensioni e all’incapacità di fare un salto tecnologico e di autofinanziamento, in grado di slegarsi dagli elementi arcaici di strategia aziendale viziata dall’evasione fiscale e previdenziale come dalle politiche contenimento del “costo” del lavoro (ricorso frequente al lavoro precario e nero, al dumping contrattuale e al mancato rispetto della normativa sul lavoro).
    La strada scelta negli anni 2000 non è stata quella di un ritorno al futuro dello Stato imprenditore o delle ri-nazionalizzazioni.
    Si è preferito continuare, accellerando i processi di liberalizzazione con svariate controriforme che toccavano sempre il lavoro e i diritti sociali acquisiti: dal mercato del lavoro al lavoro pubblico, dal sistema fiscale con l’abbattimento della progressività e la riduzione delle aliquote al contenimento della spesa pubblica (sanità, scuola, pensioni), dal tentativo di abbattere il sistema dei contratti nazionali all’affossamento del sistema di copertura pensionistico pubblico (a favore dei sistemi integrativi), fino
    alla liberalizzazione con il Jobs Act dei licenziamenti individuali e collettivi.
    Malgrado queste controriforme l’efficienza di sistema è peggiorata, il nostro paese ha continuato a perdere colpi sul mercato internazionale a favore di altri paesi “emergenti”. In Europa in favore dei paesi dell’est, nell’area mediterranea dei paesi del nord Africa e del Levante (Marocco, Egitto, Turchia).
    Di fronte all’ennessimo fallimento di un paese che non sa più dove guardare, se non verso i soliti punti cardinali (centro Europa e Nord America), anche questa politica di insistenza sulle note neo liberiste (deregolamentazione e costo del lavoro) è miseramente fallita.

    Gli eredi di questi fallimenti oggi si ripropongono ulteriori riforme di stampo neoliberista a livello territoriale, partendo dall’attuazione della nesfasta riforma del Titolo V della Costituzione, che prevede un’ampia delega legislativa alle regioni su molte materie e di rilievo: dai rapporti internazionali e con l’Unione europea delle regioni al commercio con l’estero;
    dalla tutela e sicurezza del lavoro a quella della salute; dall’istruzione alla ricerca scientifica e tecnologica; dal sostegno all’innovazione all’alimentazione; dalle diverse grandi reti di trasporto alla organizzazione dei sistemi di comunicazione; dalla protezione civile al governo del territorio; dalla produzione e trasporto di energia agli aereoporti e porti, dalla previdenza complementare e integrativa alla finanza pubblica e sistema tributario, dai beni culturali e ambientali al credito regionale.

    Queste materie di legislazione “concorrente” spettano alle regioni nel rispetto della legislazione dello Stato centrale sui princìpi fondamentali, ma nell’art.116 è prevista pure una maggiore autonomia sugli stessi temi che può essere concessa da un accordo con lo Stato, una maggiore libertà che può derogare ulteriormente la normativa nazionale.

    L’idea di “autonomia differenziata” nata su protocolli di intesa fra le regioni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna col Governo Gentiloni, è stata ripresa con intento attuativo per quanto previsto dall’art.116 del Titolo V, giusto nella bozza di riforma del Ministro Boccia e poi richiamata all’interno della proposta di Legge di Bilancio quale vincolo di programma non più emendabile o rivedibile.

    Il vincolo della legge di Bilancio sull’attuazione di quanto previsto dall’art.117 della Costituzione rappresentava un passo a quel punto obbligato per governo e parlamento. Così non è stato per fortuna, nell’ultima stesura delle legge, grazie soprattutto alla mobilitazione nazionale dei oltre cento comitati della società civile, fra i quali mancano colpevolmente le organizzazioni sindacali.

    Tramite l’attuazione della riforma del titolo V e quindi di una nuova forma di “federalismo” della autonomia differenziata si vuole garantire un diverso grado di autonomia dalle normative nazionali a livello regionale, seguendo una presunta omogeneità dei territori ma soprattutto una loro diversa esigenza di “elasticità” per adeguarsi ai clienti esteri di loro maggior interesse. E per il nord Italia si parla di Germania, principalmente, soprattutto dopo la Brexit.

    “L’industria del nord d’Italia ha una vocazione mitteleuropea” ha gridato Bonomi di Confindustria, la cui intequivocabile posizione di rappresentanza di una parte territoriale del paese risulta del tutto anomala rispetto a tutti i suoi predecessori. E’ forse un segnale di debolezza ma è certamente il tentativo di rilanciare un nanocapitalismo dipendente dal polo nordeuropeo, sovvenzionato a livello nazionale e liberalmente deregolamentato a livello territoriale, ovvero regionale.

    Si insiste perciò sui temi tradizionali della riduzione del “costo del lavoro” tramite una maggiore deregolamentazione del mercato e della normativa del lavoro in tema di proliferazione delle forme contrattuali precarie, licenziamenti, part-time e ancora in fatto di sicurezza e salute, salario minimo fino alla riduzione del potere normativo dei contratti nazionali.

    Se immaginiamo solo le ricadute sui temi del lavoro e della sicurezza avremmo praterie sterminate.
    Ma guardando al recente passato, in tema di deroghe alla normativa del lavoro e delle coperture contrattuali i temi caldi per l’imprenditoria sono sempre legati al periodo di copertura della malattia, alle formule varie di salario d’ingresso e di allungamento dell’apprendistato, alla flessibilità sull’orario di lavoro (ad es. 46 ore di lavoro pagate a 38 ore), l’utilizzo o la sospensione dei permessi retribuititi, l’applicazione della flessibilità al part-time, il contenimento dei diritti dei permessi 104. Nonchè al tentativo di favorire forme di deroga in peggio ai Contratti nazionali come alla normativa a livello regionale ben peggiori di quanto già previsto dall’art.8 della L.148/2011.

    In merito alla sicurezza il tema sempre caldo sul quale si può ipotizzare degli interventi in deroga è l’alto costo per le piccole medie imprese del fattore prevenzione, sia in termini di adeguamento tecnologico sia dal punto di vista sanzionatorio. Di qui l’idea di allargare la maglia dei controlli (come se non bastasse..) e di fornir tempi più laschi alle aziende nell’adeguamento alla norma, evitando delle sanzioni immediate. Tutto questo ben sapendo che una omissione aziendale in tema di sicurezza che sia causa di danno alla persona rappresenta un reato penale, non eludibile con la semplice sanzione amministrativa. E qui finiamo sui principi fondamentali.

    Bonomi oggi non si dichiara ufficialmente a favore dell’autonomia differenziata, ma per come si muove e da quello che dice si direbbe che ne sia pacatamente a favore, insieme ai “governatori” di Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Triveneto. Fregandosene del presunto interesse nazionale, come nella concessione del porto di Trieste alle company tedesche e cinesi, che potrebbe pure andare bene ma secondo una logica multilaterale e non unidirezionale di svendita progressiva a un unico padrone.

    Lo smantellamento dei grandi monopoli pubblici in Italia non ha prodotto dei nuovi grandi monopoli italiani “privati”, cancellando nel corso di venti-trent’anni, le grandi concentrazioni nelle TLC, nel chimico, nel manifatturiero metalmeccanico, nel siderurgico. L’Italia ha perso terreno e quindi posti di lavoro nel manifatturiero a favore del più agguerrito competitor tedesco, divenendone progressivamente alfiere e poi semplice indotto di media alta tecnologia, mantenendo dimensionamenti medio piccoli a vantaggio dei grandi brand multinazionali.
    In questa parabola l’Italia trasformata in un insieme di nanoregioni a sostegno del nanocapitalismo italiano rappresenta non una svolta strategica o dinamica, bensì il capitolo finale di un miserabile racconto.

    Con la politica delle nano-regioni salta qualsiasi meccanismo di universalità e solidarietà fra territori, con danni enormi rispetto ai temi del lavoro, sui contratti, sulla sicurezza, sulla salute e la formazione, con nuovo impoverimento della popolazione lavoratrice, l’aumento della precarietà e delle differenze ed ulteriori rischi per la salute pubblica.
    La politica, pressata dalle lobby economiche, soprattutto del Nord, sta puntando su questa riedizione tragica del neoliberismo in chiave regionalista, con la demolizione di una maggiore unità solidaristica e egualitaria. E’ un programma minimo che sostituisce uno massimo, quale irreversibile premessa di un declino di una storia iniziata appena 160 anni fa.

    Marco Prina

    CGIL Moncalieri (TO)

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Pubbicato sul numero di gennaio del mensile

    PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/

    Tags: Alberto Cirio Attilio Fontana autonomia differenziata Bonomi Comitato contro l'autonomia differenziata Confindustria contratti Contratti Collettivi Nazionali di lavoro contratto sanità Governo Conte Lavoro e Salute Lobby economiche Luca Zaia Marina Boscaino ministro Boccia PD secessione sicurezza sul lavoro Stefano Bonaccini
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA