• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 62Questo articolo:
    • 2427980Totale letture:
    • 998610Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1717Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Ottobre 12, 2014 3:28 pm

    La marcia dei No Expo. Sono arri­vati dalla Val Susa, dal nord est, da Bolo­gna e da Torino por­tando in piazza, ognuno, un pez­zetto in più di con­fitto, con­tro le Grandi Navi, il Fico, la fab­brica ita­liana con­ta­dina e la Pede­mon­tana, il pro­getto auto­stra­dale di 50 anni fa, ora rispolverato.

    Pubblicato da FrancoCile

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/01/01af0e060a6b5e48478f5fe6359eeb24c24967a33e82fd5f6cc09359.jpg

    Se «Expo fa male» i movi­menti e le realtà che da 7 anni si bat­tono con­tro la grande Espo­si­zione Uni­ver­sale del 2015, por­tano la ricetta per le strade di Milano.

    Nono­stante i milioni di soldi pub­blici spesi, gli scan­dali cor­ru­zione, la cupola degli appalti, gli arre­sti, le busta­relle e il rischio fal­li­mento denun­ciato dalle asso­cia­zioni di alber­ga­tori, la mac­china di Expo non si ferma, rischiando di ucci­dere il paziente pur di sal­vare la cre­di­bi­lità del medico. La dia­gnosi degli atti­vi­sti si arti­cola in 16 punti che spie­gano, dati alla mano, per­chè Expo non por­terà nulla di buono: 10 miliardi di soldi pub­blici finiti nelle tasche dei pri­vati, oltre 1000 ettari di ter­reni agri­coli cemen­ti­fi­cati, una ven­tina finora gli arre­sti per tan­genti per un volume di 2 milioni di euro, quasi 50 le imprese vicino a mafia e a ndran­gheta piz­zi­cate nei can­tieri, 18 mila i volon­tari al posto dei 37 mila posti di lavoro pro­messi. Il tutto gestito da un com­mis­sa­rio straor­di­na­rio cui è per­messo di dero­gare le leggi.

    Le due gior­nate con­tro il mega evento dedi­cato a «Nutrire il pia­neta» si sono inau­gu­rate con un pre­si­dio davanti a Eataly, il super­mer­cato di lusso, accu­sato, di non valo­riz­zare e pro­teg­gere le pic­cole pro­du­zioni agri­cole ali­men­tando una cul­tura del falso che ti spac­cia come a «Km 0» un pro­sciutto che arriva dall’Australia. La denun­cia arriva da «Terre in moto», «Genuino Clan­de­stino», la «Terra Trema», realtà che ai codici a barre pre­fe­ri­scono i trat­tori e pen­sano — e pra­ti­cano– un’idea di pro­du­zione e distri­bu­zione del cibo basata sull’autogestione e la coo­pe­ra­zione, oltre le logi­che del mer­cato. Sanno quello di cui par­lano e vogliono riap­pro­priarsi di ter­mini come «soste­ni­bi­lità, ambiente e nutri­zione» che — dicono — sono stati scip­pati dal modello Fari­netti. Tra un bic­chiere di vino, una birra arti­gia­nale e una fetta di pane bio­lo­gico, in una cin­quan­tina hanno aspet­tato di unirsi al cor­teo par­tito dal piaz­zale della Sta­zione Centrale.

    Prima di muo­versi per le vie del cen­tro, in 4 mila hanno fatto una pro­messa: giorno dopo giorno, nelle 30 set­ti­mane che man­cano al taglio del nastro alla Fiera di Rho, orga­niz­ze­ranno una serie di ini­zia­tive per incep­pare la mac­china di Expo.

    La prima, in aper­tura del cor­teo. Un grande stri­scione è stato stro­to­lato lungo il tra­lic­cio della gru nel can­tiere della Mal­tauro spa — la società com­mis­sa­riata lo scorso luglio su richie­sta di Can­tone — che, gra­zie alla garan­zia dei pro­to­colli di lega­lità e nono­stante le inchie­ste della magi­stra­tura per tan­genti, con­ti­nua a gestire il can­tiere delle Vie d’acqua e quello sulle archi­tet­ture di ser­vi­zio: risto­ranti, bar e qual­siasi altro edi­fi­cio da rea­liz­zare in vista del primo mag­gio del 2105.

    «600 mila euro di tan­genti, 4 par­chi deva­stati» si legge sul len­zuolo che sven­to­lava sulle teste dei mani­fe­stanti pronti a par­tire diretti verso Piaz­zale Cadorna. La giunta Pisa­pia si era spesa in prima per­sona per dare il foglio di via alla società vicen­tina. Ma nulla è suc­cesso e dal micro­fono gli atti­vi­sti hanno assi­cu­rato che quel foglio di via saranno loro a dar­glielo. Il Comi­tato No Canal, una delle anime del Movi­mento No Expo, si oppone al pro­getto delle Vie d’acqua, un canale di scolo di 22 km che vor­rebbe sven­trare la cin­tura verde — 4 par­chi appunto — a ovest della città.

    L’immagine che la piazza di ieri resti­tuiva par­lava di un movi­mento di riven­di­ca­zione — con­tro debito, cemen­ti­fi­ca­zione e pre­ca­rietà — che, negli anni, è stato in grado di far rete con tutte quelle realtà che, spar­pa­gliate per l’Italia, si bat­tono per la difesa dei ter­ri­tori. «No alle grandi opere inu­tili, si alle pic­cole opere utili» ha detto Alberto Perino dei No Tav, uno dei tanti tas­selli di quel mosaico che vuole raf­fi­gu­rare un mondo diverso in cui i diritti non si bistrat­tano, il lavoro viene retri­buito e i beni comuni non sono appan­nag­gio di pochi.

    Sono arri­vati dalla Val Susa, dal nord est, da Bolo­gna e da Torino por­tando in piazza, ognuno, un pez­zetto in più di con­fitto, con­tro le Grandi Navi, il Fico, la fab­brica ita­liana con­ta­dina e la Pede­mon­tana, il pro­getto auto­stra­dale di 50 anni fa, ora rispolverato.

    Oggi si riparte con l’assemblea pub­blica in zona Bonola — alle 11 al Parco Per­tini. Nel pome­rig­gio, il dibat­tito su Sovra­nità ali­men­tare e sociale dei ter­ri­tori. Una tavola rotonda con la Terra Trema, Mon­deggi, Sos Rosarno, Socrate Occu­pato di Bari e la Via cam­pe­sina Asia. A far gli onori di casa la Rima­flow, la fab­brica senza padroni di Trez­zano sul Navi­glio, alle porte di Milano.

    Una rispo­sta dal basso alla crisi che ha por­tato gli ope­rai licen­ziati nel 2012 ha recu­pe­rare la fab­brica con­ver­ten­dola in un’officina di riuso e riciclo.

    Marta Cosentino

    12/10/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA