• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 25Questo articolo:
    • 2429967Totale letture:
    • 999468Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2575Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 21, 2022 7:56 am

    Nel tempo della tv e dei social del dolore i sentimenti sono denudati ed esibiti come merci. Non c’è posto per il silenzio né per il rispetto. I media, infarciti di cronaca nera, si impadroniscono di storie dolorose e soddisfano con poco sforzo gli appetiti di tanti. I casi di più ampia risonanza, di pathos più insistito, spiega Graziella Priulla, riguardano bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che assicurano audience e like. “Opinionisti tuttologi sapientemente scelti e pilotati imbastiscono virulenti processi in mezzo a chiacchiere da salotto e a consigli per gli acquisti…”

    La mercificazione del dolore

    Pubblicato da franco.cilenti
    Tratta da unsplash.com

    La tarda modernità è caratterizzata dall’esibizione compiaciuta dei casi estremi, come la sociologia segnala da tempo: ormai anche da sedi ufficiali è stata fatta propria la definizione di “tv del dolore”, diventata un vero e proprio genere (il Report dell’Ordine dei giornalisti e dell’Osservatorio di Pavia è del 2015, ma molti fanno risalire l’esordio alla diretta dell’agonia del piccolo Alfredo a Vermicino).

    Queste le aree critiche – inesorabili e puntuali – nel racconto della cronaca nera, delineate come esempi di cattive pratiche:

    1 – La raffigurazione strumentale del dolore, mero strumento di accrescimento del pathos.

    2 – L’eccesso nel racconto, che sfida i principi di pertinenza e continenza e di essenzialità della notizia.

    3 – La narrazione iper empatica, che attiva la sfera emotiva degli spettatori a scapito di quella razionale.

    4 – Il processo virtuale, che riproduce indebitamente in televisione pratiche paraprocessuali.

    5 – L’accanimento mediatico, con la sua ridondanza eccessiva.

    6 – La logica assorbente dell’infotainment, ibrido spurio che confonde informazione e intrattenimento.

    All’occhio impietoso delle telecamere si è aggiunta la condivisione da tastiera casalinga: ha fatto sì che tutto sia visibile, che tutto sia mostrato, che nulla sia più riservato, misterioso o intangibile. Vogliamo guardare ed essere guardati.

    Sono mutati, con i modi e i luoghi, i limiti della raffigurazione pubblica di se stessi: è impressionante quanti e quali particolari le persone siano disposte a raccontare delle proprie vite allo scopo di essere al centro dell’attenzione. Una vera pornografia emotiva parte dal gossip sui vip e dilaga fino al signor nessuno dei social network.

    Oggi chi prova un’emozione non può contenerla, non riesce a fare a meno di esporla in bella vista, per quanto sia intima o per quanto sia indefinita: la visibilità ha sostituito la reputazione sia come misura che come fonte del successo, la molla è il timore ossessivo di non esistere.

    I sentimenti sono denudati ed esibiti come merci; confessioni scabrose, sfoghi forsennati, trivellazioni di vite, nulla rimane nel segreto: è lo stesso individuo, in preda al narcisistico desiderio di visibilità, a consegnare a milioni di spettatori la propria intimità secondo tracciati di ostentazione. Il pudore viene messo in stato d’accusa: o come espressione di finzione o come manifestazione di uno stato patologico di inibizione. In tutto questo c’è coerenza: se il pudore è difesa dell’individualità, perché dovrebbe esistere in una società omologata nell’ossimoro stridente dell’individualismo di massa? La volgarità non è un incidente di percorso ma diventa un tratto costitutivo, se il nobile sentimento della libertà individuale si trasforma in narcisismo patologico.

    È in un contesto del genere, di cui sono al contempo causa e risultato, che i mass media infarciti di cronaca nera si impadroniscono di storie dolorose e soddisfano con poco sforzo gli appetiti del pubblico, ormai assuefatto a pietanze forti. I casi di più ampia risonanza, di pathos più insistito riguardano bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che assicurano audience e like.

    Si esibiscono inessenziali scene truculente e particolari atroci senza alcun filtro; si scava nelle vite senza alcun ritegno; si lucra sulla morbosità alzando di volta in volta l’asticella, da una tragedia all’altra. Opinionisti tuttologi sapientemente scelti e pilotati imbastiscono virulenti processi in mezzo a chiacchiere da salotto e a consigli per gli acquisti, forniscono diagnosi affrettate e ricette posticce. Il pubblico per parte sue emette verdetti, lancia anatemi, chiede la gogna. Con un cellulare in mano è difficile sottrarsi alla smania di intervenire.

    Dietro lo schermo della liberalizzazione, dietro l’apparenza della spontaneità, dietro l’abbattimento del limite c’è la diffusione virale della cultura dell’eccesso, che considera la misura un’amputazione, la sobrietà una colpa, il silenzio una defezione, il rispetto un’ipocrisia.

    La continua ricerca del troppo non solo non migliora la qualità della vita ma spesso la rovina. Vale per il pianeta e vale per l’individuo, ma ce ne accorgiamo sempre tardi.

    a tarda modernità è caratterizzata dall’esibizione compiaciuta dei casi estremi, come la sociologia segnala da tempo: ormai anche da sedi ufficiali è stata fatta propria la definizione di “tv del dolore”, diventata un vero e proprio genere (il Report dell’Ordine dei giornalisti e dell’Osservatorio di Pavia è del 2015, ma molti fanno risalire l’esordio alla diretta dell’agonia del piccolo Alfredo a Vermicino).

    Queste le aree critiche – inesorabili e puntuali – nel racconto della cronaca nera, delineate come esempi di cattive pratiche:

    1 – La raffigurazione strumentale del dolore, mero strumento di accrescimento del pathos.

    2 – L’eccesso nel racconto, che sfida i principi di pertinenza e continenza e di essenzialità della notizia.

    3 – La narrazione iper empatica, che attiva la sfera emotiva degli spettatori a scapito di quella razionale.

    4 – Il processo virtuale, che riproduce indebitamente in televisione pratiche paraprocessuali.

    5 – L’accanimento mediatico, con la sua ridondanza eccessiva.

    6 – La logica assorbente dell’infotainment, ibrido spurio che confonde informazione e intrattenimento.

    All’occhio impietoso delle telecamere si è aggiunta la condivisione da tastiera casalinga: ha fatto sì che tutto sia visibile, che tutto sia mostrato, che nulla sia più riservato, misterioso o intangibile. Vogliamo guardare ed essere guardati.

    Sono mutati, con i modi e i luoghi, i limiti della raffigurazione pubblica di se stessi: è impressionante quanti e quali particolari le persone siano disposte a raccontare delle proprie vite allo scopo di essere al centro dell’attenzione. Una vera pornografia emotiva parte dal gossip sui vip e dilaga fino al signor nessuno dei social network.

    Oggi chi prova un’emozione non può contenerla, non riesce a fare a meno di esporla in bella vista, per quanto sia intima o per quanto sia indefinita: la visibilità ha sostituito la reputazione sia come misura che come fonte del successo, la molla è il timore ossessivo di non esistere.

    I sentimenti sono denudati ed esibiti come merci; confessioni scabrose, sfoghi forsennati, trivellazioni di vite, nulla rimane nel segreto: è lo stesso individuo, in preda al narcisistico desiderio di visibilità, a consegnare a milioni di spettatori la propria intimità secondo tracciati di ostentazione. Il pudore viene messo in stato d’accusa: o come espressione di finzione o come manifestazione di uno stato patologico di inibizione. In tutto questo c’è coerenza: se il pudore è difesa dell’individualità, perché dovrebbe esistere in una società omologata nell’ossimoro stridente dell’individualismo di massa? La volgarità non è un incidente di percorso ma diventa un tratto costitutivo, se il nobile sentimento della libertà individuale si trasforma in narcisismo patologico.

    È in un contesto del genere, di cui sono al contempo causa e risultato, che i mass media infarciti di cronaca nera si impadroniscono di storie dolorose e soddisfano con poco sforzo gli appetiti del pubblico, ormai assuefatto a pietanze forti. I casi di più ampia risonanza, di pathos più insistito riguardano bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che assicurano audience e like.

    Si esibiscono inessenziali scene truculente e particolari atroci senza alcun filtro; si scava nelle vite senza alcun ritegno; si lucra sulla morbosità alzando di volta in volta l’asticella, da una tragedia all’altra. Opinionisti tuttologi sapientemente scelti e pilotati imbastiscono virulenti processi in mezzo a chiacchiere da salotto e a consigli per gli acquisti, forniscono diagnosi affrettate e ricette posticce. Il pubblico per parte sue emette verdetti, lancia anatemi, chiede la gogna. Con un cellulare in mano è difficile sottrarsi alla smania di intervenire.

    Dietro lo schermo della liberalizzazione, dietro l’apparenza della spontaneità, dietro l’abbattimento del limite c’è la diffusione virale della cultura dell’eccesso, che considera la misura un’amputazione, la sobrietà una colpa, il silenzio una defezione, il rispetto un’ipocrisia.

    La continua ricerca del troppo non solo non migliora la qualità della vita ma spesso la rovina. Vale per il pianeta e vale per l’individuo, ma ce ne accorgiamo sempre tardi.


    Graziella Priulla, sociologa, svolge attività di formatrice sui temi della differenza di genere. Tra i suoi ultimi libri Viaggio nel Paese degli stereotipi. Lettera a una Venusiana sul sessismo (ed. Villaggio Maori) e Violate. Sessismo e cultura dello stupro (ed. Villaggio Maori).

    20/6/2022 https://comune-info.net


    Tags: accanimento mediatico adolescenti dolore Graziella Priulla infotainment Mercificazione opinionisti psicologia salotti televisivi Social network Sofferenza spettacolo strumentalizzazioni Televisioni TV tv del dolore tv mainstream web
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA