• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 130Questo articolo:
  • 2627898Totale letture:
  • 1074233Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1123Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 13, 2020 12:52 pm

Davide Donini, l’operaio avvelenato con il berillio dal suo ex datore di lavoro e costretto al trapianto dei polmoni, racconta la sua vita da recluso

La mia prigione di massima sicurezza

Pubblicato da franco.cilenti

Durante l’emergenza sanitaria e le varie fasi di riapertura si è parlato molto di sicurezza sul posto di lavoro. La Suva si è messa a verificare se nelle aziende fosse presente il liquido disinfettante e se le distanze fossero rispettate. Uno zelo che, alla luce di quello che ha vissuto un operaio italiano in una fabbrica ticinese, sembra quasi eccessivo.

Il 4 maggio 2018 andò in onda un reportage di Falò (la rubrica di inchieste della Rsi), che ho realizzato assieme al collega Gioele Di Stefano. Abbiamo dato come titolo all’inchiesta: “A me manca la vita”, le ultime parole espresse dal protagonista nel servizio. Davide Donini  è stato operaio frontaliere presso la Brogioli Sa di Monteggio, fabbrica specializzata in oreficeria e microfusione di metalli preziosi. Della sua vicenda ne aveva scritto anche area.

Leggi anche: «L’impresa li avvelena e nessuno la ferma»


In questa azienda, lavorando in fonderia, si è ammalato di berilliosi, malattia professionale che attacca i polmoni, spesso confusa con la sarcoidosi. Questa malattia è causata dall’esposizione al berillio e ai suoi composti, anche se lui ci ha più volte detto: «A me dicevano che lavoravamo il bronzo». Le misure di protezione erano minime se non addirittura inesistenti. Due elementi questi, protezione e negata informazione, che dovrebbero essere sufficienti per un’inchiesta penale.
Davide, dopo la diagnosi, ha vissuto per 3 anni con la bombola d’ossigeno, per sopravvivere ha poi dovuto subire un trapianto di polmoni. Un’operazione molto rischiosa e una volta fatta non ti riporta alle condizioni di vita precedente.

28 pillole al giorno
Oggi la sua quotidianità è dettata dall’ingestione di 28 pillole da prendere a orari regolari tra le 8.00 e le 20.00. La Suva è conosciuta come assicuratore, ma ha anche il ruolo di controllore delle aziende per le questioni di prevenzione delle malattie professionali. Un doppio ruolo che è una anomalia del sistema elvetico, e che si presta a conflitti di interesse.


Presso la Brogioli i controlli sono stati pochi, tutti concordati in anticipo. La Suva ha impiegato 3 anni e mezzo prima di riconoscere la malattia di berilliosi a Davide, e di conseguenza ad indennizzarlo e garantirgli una rendita. L’anno scorso l’Assicurazione Invalidità ha provato addirittura a ridurgli la rendita al 52%, pretendendo che potesse ancora lavorare. Davide oltre ad essere indebolito, è un caso a rischio: «Una influenza con bronchite potrebbe mettermi in seri guai», è dal trapianto che lui vive con la mascherina.


«Durante la pandemia mi sono sentito doppiamente isolato, come in una prigione di massima sicurezza», una reclusione forzata che oggi tutti abbiamo provato, forse ci dovremmo sentire un po’ più vicini e solidali con questo lavoratore italiano che si è ammalato in una fabbrica svizzera.
Dopo la diffusione del servizio e la denuncia penale inoltrata dall’avvocato Giovanni Cianni, già nel novembre del 2017, la Procura ticinese ha aperto un’inchiesta. Sono stati sentiti diversi testimoni, ma ahinoi la cosa si è arenata.


Mentre gli ammalati di berilliosi continuano ad aumentare, 3 sono stati gli operai che hanno dovuto subire un trapianto di polmoni, 6 in più sono gli operai con problemi polmonari seri da dopo la diffusione del reportage.
Grazie a un’interrogazione parlamentare di Matteo Pronzini dell’Mps, si scopre che negli ultimi 15 anni 27 collaboratori della Brogioli Sa hanno presentato una domanda di Ai (la ditta impiegava circa 100 operai), 16 di loro hanno beneficiato di una rendita di durata determinata o indeterminata. Tra questi, 5 casi per affezioni del sistema respiratorio e due di loro a seguito dell’esposizione al berillio. Costo totale per le prestazioni Ai: 1,5 milioni di franchi. Nel frattempo sono passati 2 anni e sono aumentati i casi e naturalmente i costi. Senza considerare le spese di verifica, dato che la Suva non accetta le diagnosi italiane e fa rifare completamente ogni analisi medica.

Dove erano i controllori?
Strano che questi dati non siano stati campanelli d’allarme per una vera e approfondita verifica in fabbrica sulle condizioni di lavoro degli operai da parte della Suva e di altri enti di vigilanza. Senza scomodare questioni etiche, umanitarie e di correttezza sociale, e volessimo solo parlare di soldi, l’impresa di Monteggio ha generato dei costi assicurativi enormi, riversati sui contribuenti, operando in barba alle disposizioni di sicurezza, in maniera scellerata se non criminale.


Scelleratezza dimostrata più volte, anche da un punto di vista ambientale, come quando per recuperare dei metalli preziosi, venivano accesi dei veri propri falò a cielo aperto nel campo di fronte alla fabbrica. Oggi la fonderia è stata chiusa, a detta della ditta per ragioni commerciali, ma i malati, un po’ come per i casi dell’amianto, sono in continuo aumento.
Donini, dalla sua prigione di massima sicurezza – nel limite delle sue condizioni fisiche – continua a praticare il suo sport preferito: la bicicletta. Il suo tour oggi lo fa girando attorno a casa, mentre il suo sogno è sempre quello di fare il “Coast to Coast” americano, un giro che rimane una speranza che gli dà il fiato per sopravvivere.

Vito Robbiani

11/10/2020 https://www.areaonline.ch

Tags: areaonline.ch berillio berilliosi Brogioli Sa di Monteggio Davide Donini Fonderia Frontalieri malattie professionali operai sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA