• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2624036Totale letture:
    • 1072917Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9220Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Novembre 28, 2019 9:58 am

    Sconvolgenti situazioni di “moderna schiavitù”, con trattamenti inumani e degradanti di persone con disabilità, emergono da due istituti della Bosnia-Erzegovina e dell’Ucraina, denunciata, quest’ultima, anche dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Ma al di là dell’indignazione e della necessità di intervenire quanto più rapidamente possibile, vien da chiedersi: cosa accade in altri Paesi che pure hanno ratificato la Convenzione ONU, come hanno fatto sin dal 2010 Bosnia-Erzegovina e Ucraina? E siamo proprio certi che il nostro Paese sia sempre immune da quegli orrori?

    La “moderna schiavitù” in Paesi che hanno ratificato la Convenzione. E altrove?

    Pubblicato da franco.cilenti
    Scultura di figura antropomorfica con mani davanti alla faccia
    Una scultura antropomorfa che ben rappresenta la segregazione delle persone con disabilità

     

    Premessa: cosa significa e cosa comporta ratificare una Convenzione delle Nazioni Unite? Significa che uno Stato, attuando tale passaggio, fa propri gli effetti di quel Trattato Internazionale, così come ad esempio ha fatto l’Italia, con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rendendola la Legge 18/09 del nostro Paese.
    Tra gli altri Stati che hanno finora ratificato la Convenzione (circa 180), ci sono anche l’Ucraina e la Bosnia-Erzegovina, che lo hanno fatto rispettivamente il 4 febbraio e il 12 marzo 2010, ratificando, nelle stesse date, anche il Protocollo Opzionale alla Convenzione, testo che consente al Comitato ONU sui Diritti Umani delle Persone con Disabilità di ricevere ricorsi individuali, provenienti sia da singoli che da gruppi di persone, e di avviare eventuali procedure d’inchiesta).

    Passiamo ora a raccontare due fatti molto recenti, riguardanti vicende a dir poco gravi.
    «Bambini con disturbi mentali – si legge in una nota diffusa dall’ANSA il 23 novembre – minacciati e legati ai letti e ai termosifoni, visibilmente denutriti e sottoposti a maltrattamenti disumani e inaccettabili, e calmati con metodi e dosi di sedativi fuori da ogni standard. Sono le immagini shock provenienti da un istituto di Pazarić, presso Sarajevo, che stanno provocando sdegno, condanna e proteste in Bosnia-Erzegovina».
    A denunciare tale situazione, è stata la parlamentare Sabina Ćudić, che dopo avere diffuso immagini e altre prove delle violenze inflitte ai minori con disabilità, ha sollecitato l’immediato intervento delle autorità e dure sanzioni per i responsabili. «Nell’istituto di Pazarić – ha dichiarato – sono “ospitati” 350 bambini con problemi mentali, e la loro posizione si potrebbe definire di “schiavitù moderna”. Restano infatti legati e immobilizzati anche per 14 ore».
    La denuncia, come detto, ha portato a proteste popolari che hanno visto tra l’altro centinaia di persone radunarsi davanti alla sede del Governo della Federazione, chiedendo l’immediata destituzione dei vertici della struttura sotto accusa.
    «Recentemente – si legge ancora nella nota dell’ANSA – il nuovo direttore dell’Istituto, Redžep Salić, aveva denunciato numerosi abusi dell’amministrazione precedente: i fondi destinati alla ristrutturazione dell’Istituto venivano usati per la costruzione o la ristrutturazione delle case della direttrice precedente e dei suoi collaboratori, mentre i lavori relativi alla struttura sarebbero stati eseguiti con materiali scadenti, e non è un caso che nei locali dove soggiornano i bambini vi sia grande umidità».
    Le autorità bosniache, dunque, hanno reso noto che verranno effettuate verifiche e controlli, sia sulle denunce di violenze nei confronti dei bambini con disabilità, sia sulle irregolarità amministrative, disponendo, se necessario, il commissariamento dell’istituto. Vedremo.

    Ancor più grave e sconvolgente, se possibile, è la notizia proveniente dall’Ucraina, anche perché in questo caso non risultano affatto grandi proteste popolari, tutt’altro.
    Qui la denuncia – riguardante la Pliskiv Psychoneurological Residential Institution di Vinnytsia – è arrivata qualche settimana fa da un’organizzazione non governativa (USER), che fa parte della rete dell’ENUSP, la Rete Europea degli (ex)Utenti e Sopravvissuti alla Psichiatria. Quest’ultima, insieme all’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha sùbito prodotto una dichiarazione di ferma condanna «dell’abuso e delle gravi violazioni dei diritti umani dei residenti di quella struttura».
    «I filmati inquietanti raccolti dagli attivisti – si legge infatti nella nota – hanno mostrato pratiche alle quali nessuno dovrebbe mai essere sottoposto: i residenti, tutte persone con disabilità psicosociali e di altro tipo, sono stati tenuti chiusi in una stanza buia e fredda, completamente nudi, indipendentemente dal loro sesso e dall’età. Rinchiusi, senza alcun supporto o possibilità di comunicare con l’esterno, in una stanza senza mobili e senza poter accedere a un bagno». In tal senso, il filmato girato da USER è stato pubblicato alla fine di ottobre dal canale media ucraino «UA Vinnitsia».
    «Vorremmo ricordare alle Autorità Ucraine – hanno scritto ENUSP e EDF – che tali trattamenti e condizioni costituiscono atti di tortura e maltrattamenti e sono vietati dai Trattati sui Diritti Umani. Ricordiamo inoltre alle Autorità Ucraine che ogni persona ha il diritto di essere trattata nel rispetto dei propri diritti e della propria dignità. Sottolineiamo inoltre il fatto che queste gravi violazioni dei diritti umani sono state scoperte solo grazie al lavoro di controllo effettuato in seguito alle denunce ricevute da alcuni cittadini. Tuttavia, sulla base delle testimonianze dei residenti e di altri cittadini, vi sono prove che tale situazione è sistemica e l’abuso sui residenti è in atto da anni. Inoltre, ci sono altre istituzioni dello stesso tipo in Ucraina dove non esiste possibilità di effettuare alcun controllo».
    «Invitiamo pertanto le Autorità Ucraine – prosegue il comunicato – ad estendere il processo di indagine attualmente in corso nei confronti di questa particolare istituzione e a monitorare altre istituzioni simili. Questo monitoraggio deve sempre prevedere la partecipazione di attivisti della società civile, utilizzando strumenti di valutazione internazionali, come il programma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui Diritti alla Qualità, nonché la supervisione e la consulenza di organizzazioni europee e nazionali di persone con disabilità, come USER. Tutto ciò dovrà garantire che qualsiasi ulteriore violazione dei diritti delle persone inserite in questi istituti in Ucraina, illegalmente e contro la loro volontà o i cui beni personali siano utilizzati abusivamente da tali istituzioni, siano rivelati, sanati e prevenuti in futuro».
    Arriva quindi il punto che si ricongiunge alla nostra premessa iniziale, ove ENUSP e EDF ritengono «fondamentale sottolineare che ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata dall’Ucraina nel 2010, le persone con disabilità hanno il diritto di vivere nella comunità (articolo 19) e il diritto di godere degli stessi diritti e libertà degli altri (articolo 5), e di essere libere da torture o punizioni o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (articolo 15). Questo scandalo dimostra chiaramente che la cultura istituzionalizzante non solo nega alle persone il diritto di vivere nella comunità, ma consente anche pratiche crudeli e disumane».
    «Invitiamo dunque le autorità dell’Ucraina – conclude la nota – a porre immediatamente fine a queste violazioni dei diritti umani e a garantire la deistituzionalizzazione  e l’abolizione degli istituti per le persone con disabilità psicosociali e di altro tipo nel  loro Stato. Naturalmente, e in parallelo, questo processo deve essere pienamente accompagnato dallo sviluppo dei necessari servizi di sostegno nella comunità. Ci auguriamo inoltre che i residenti dell’Istituto Pliskiv di Vinnytsia vengano protetti da ulteriori violenze e che presto possano vivere in un ambiente accogliente ed attento, che favorisca il recupero della loro salute e del loro benessere, in modo che possano raggiungere il loro pieno sviluppo potenziale ed essere completamente inclusi come membri della comunità, godendo di tutti i diritti e le libertà su base di uguaglianza con gli altri».

    Due riflessioni: la prima, abbastanza facile, è riferita all’enorme percorso che ancora resta da fare in decine e decine di Paesi del mondo, per far sì che i princìpi della Convenzione ONU – pur fatta propria e divenuta Legge dello Stato – diventino realtà effettiva.
    La seconda ci riguarda ancor più da vicino. Certo, le sconvolgenti denunce che abbiamo riportato sono relative a Paesi diversi dal nostro, con un’evoluzione storica e sociale assai differente. Ma possiamo davvero considerarle vicende così lontane da noi?
    Diciamo che di fatti tanto gravi, almeno in questo momento, non vi è notizia nel nostro Paese. E tuttavia non può non tornare alla mente un libro uscito lo scorso anno del quale ci siamo già occupati in varie occasioni, vale a dire La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia (Maggioli, 2018), curato da Giovanni Merlo e Ciro Tarantino.
    In particolare torna alla mente un passaggio su cui si sofferma il ricercatore Gianluca Giachery, in una sua recensione della Segregazione delle persone con disabilità, ove ricorda i numeri che in quel libro emergono dall’intervento di Daniela Bucci, la quale sottolinea che in Italia «sono 13.203 i presìdi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi al 31 dicembre 2014 (ultimo dato disponibile), per un totale di circa 400.000 posti».
    «Qui – scrive Giachery – l’attenzione si concentra su due fattori: lo status delle persone inserite nelle residenze (per la maggior parte anziani); la qualifica degli operatori che sono deputati all’assistenza. Oltre al clima organizzativo interno, che solo può garantire un livello dignitoso se non elevato di assistenza, vi è il fattore della contenzione, evidenziato sempre da Bucci, che non ha nel nostro Paese – infatti, a differenza di quanto si possa pensare, è una pratica diffusa e continuativa – una specifica dimensione normativa: si passa dalla contenzione fisica a quella meccanica (con le classiche “fettucce” che legano la persona mani e piedi a letto), a quella farmacologica e ambientale, legata alla sorveglianza in ambienti “custodiali” e, pertanto, coercitivi. È evidente che, in questa situazione così labile, il potere di intervenire sulla persona con difficoltà o disabilità è delegato quasi interamente alla discrezionalità valutativa dell’operatore o di chi gestisce la struttura residenziale. In questo caso, come si può immaginare, gli abusi e le violenze sono difficilmente monitorabili (se non nei casi esecrabili che la stampa fa emergere come eventi relegati alla cronaca di costume), ma ciò sta ad indicare proprio quel che Merlo ribadisce con sobria inquietudine e che si può riassumere in questo modo: se si limitano le libertà individuali (ovvero legate alla tutela dello spazio perimetrale fisico), aumenta la possibilità di violare continuamente quella stessa capacità di agire che ci permette di riconoscere il pieno valore della nostra soggettività».

    Concetti sin troppo chiari, dunque: i terribili fatti che abbiamo segnalato sono stati denunciati in Bosnia-Erzegovina e in Ucraina. Ma altrove, cosa accade? E siamo proprio sicuri di essere immuni da quegli orrori?

    Stefano Borgato

    Per la vicenda riguardante l’Ucraina, ringraziamo Luisella Bosisio Fazzi per la collaborazione.

    26/11/2019 www.superando.it

    Tags: Bosnia-Erzegovina Diritti delle Persone con Disabilità diritti disabili disabilità disabilità psicosociale EDF ENUSP Forum Europeo sulla Disabilità Gianluca Giachery I manicomi nascosti in Italia Istituto Pliskiv di Vinnytsia Luisella Bosisio Fazzi Organizzazione Mondiale della Sanità schiavitù segregazione Stefano Borgato Ucraina violenza ai disabili
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA