• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 216Questo articolo:
  • 1582912Totale letture:
  • 669261Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14458Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 17, 2019 7:32 am

Elena Casetto, 19 anni, è morta nel rogo della sua stanza di ospedale durante il ricovero nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Le indagini in corso per omicidio colposo accertano che la ragazza era legata al letto e in una stanza chiusa. Non sono rari i casi di chi muore per contenzione, i criteri ai quali si deve conformare il trattamento della malattia mentale e del malato, in qualsiasi condizione giuridica o civile egli si trovi, sono stati formulati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questi prevedono che il paziente abbia il diritto a essere curato in un ambiente la cui restrittività sia ridotta al minimo e con un trattamento che riduca al minimo le intrusioni nella sfera della fisicità, della limitazione di movimento e soprattutto della necessità contenitiva. Il 4 agosto scorso, è stato il triste anniversario della morte di Francesco Mastrogiovanni, spirato mentre era legato sul letto.

La morte di Elena nel rogo di psichiatria

Pubblicato da franco.cilenti

Il 13 agosto Elena Casetto, una ragazza di nemmeno 20 anni, è morta in un incendio che ha coinvolto il reparto di psichiatria dell’ospedale bergamasco Papa Giovanni XXIII. Come sia stato possibile che in un ospedale le fiamme abbiano avuto il tempo e il modo di uccidere una paziente ricoverata è l’oggetto dell’inchiesta della Procura che ha aperto un fascicolo contro ignoti per omicidio colposo.

A dare l’allarme è stata un’addetta alle pulizie, anticipando il sistema antincendio. Pare ormai accertato che l’incendio sia partito proprio dalla stanza della vittima e proprio per questo sia stato impossibile ai soccorritori intervenire e trarre in salvo la ragazza: una volta aperta la porta, il fumo denso rendeva impenetrabile l’ambiente. Questo però non risponde alla domanda, anzi, ne pone altre.

I sindacati, a loro volta, denunciano come scarsità di personale, blocco del turn over e inadeguata formazione rendano le condizioni di lavoro del personale sanitario molto difficili. Questo non si fatica a crederlo, è un dato generale che chiama in causa direttamente Regione e Ministero della Salute: la qualità dei servizi sanitari, i diritti dei malati e le condizioni di lavoro del personale sanitario sono strettamente intrecciati e dove arretra uno, arretrano tutti gli altri.

Il fatto gravissimo che pare emergere dalle dichiarazioni dello stesso ospedale, infatti, è un altro. La ragazza era stata sedata e legata al letto, “contenuta” come si usa dire in gergo tecnico, prima del divampare delle fiamme.

«La paziente deceduta era stata bloccata pochi istanti prima dell’incendio, a causa di un forte stato di agitazione, dall’équipe del reparto. Scattato l’allarme antincendio, nell’ambito delle procedure di evacuazione dei pazienti prontamente attivate, il personale infermieristico ha aperto la porta della sua camera per portarla in salvo ma si è presentato un muro di fumo e nonostante l’uso dell’estintore non è stato possibile raggiungerla. Hanno tentato diverse volte, anche con gli addetti della squadra antincendio, senza purtroppo riuscire».

Che sia stata lei stessa ad appiccare l’incendio in un atto di autolesionismo pare molto probabile, oggetto dell’inchiesta rimangono i tempi e la dinamica in cui si è prodotto il rogo, ancora non chiari, elementi chiave a cui dare risposta per fare luce sui fatti e definirne le responsabilità.

Ciò che questa drammatica vicenda testimonia, infatti, è che la pratica della contenzione, seppure illegale, è contemplata e largamente utilizzata nei servizi psichiatrici, esponendo i pazienti a pericoli evidenti per la loro incolumità e ledendone la dignità e la salute fisica e mentale.

A 40 anni dalle legge Basaglia la “contenzione” rischia di tornare ad essere di nuovo il paradigma del trattamento delle malattie mentali. Ridurre al silenzio, all’immobilità, all’invisibilità le persone con disagio psichico, negarne e esasperarne la sofferenza, significa riconsegnarle all’abbandono e all’abuso, cancellare il passaggio epocale che quella legge, con fatica e enorme lavoro medico e culturale, aveva compiuto: restituire la dignità e i pieni diritti a uomini, donne e bambini a cui non erano mai stati riconosciuti.

“Avevamo dimenticato la storia di Antonia Bernardini, morta bruciata il 31 dicembre 1974 legata a letto nel manicomio criminale femminile di Pozzuoli. Cominciammo a pensare allora che la pratica della contenzione sarebbe stata bandita. Prese infatti forza la lunga marcia attraverso le istituzioni manicomiali che arriverà tre anni dopo alla legge e alla sofferta chiusura dei manicomi.” Così inizia l’intervento di Peppe dell’Acqua – psichiatra, stretto collaboratore di Franco Basaglia, dopo di lui direttore dei servizi psichiatrici di Trieste – sul sito del Forum Salute Mentale.

La morte di Elena nell’ospedale di Bergamo ci riporta alla mente anche storie più recenti: quella di Giuseppe Casu, ambulante sessantenne di Quartu Sant’Elena, che nel 2006 muore nell’ospedale Is Mirrionis di Cagliari, dopo un’intera settimana di contenzione, o quelle di Andrea Soldi, morto soffocato nel 2015 a 45 anni a Torino, e di Jefferson Tomalà, morto a 20 anni a Genova lo scorso anno, avvenute durante interventi di Tso.

Non si tratta di episodi isolati, insomma, suona un campanello d’allarme che non va ignorato.

Peppe dell’Acqua, in conclusione del suo contributo, cerca di riportare il problema “nella città”, chiamando in causa il sindaco di Bergamo Gori e richiamando il ruolo assegnato dalla legge ai sindaci (quello di ordinare il Tso ma anche di farsi garante della cura e dalla salute della persona sottoposta al trattamento). Riportare il disagio mentale fuori dall’ospedale, riportarlo a tema sociale e che proprio nella società va affrontato sembra infatti essere l’unica via d’uscita per non tornare indietro. Intanto il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Mauro Palma si costituirà parte offesa nell’inchiesta sulla morte di Elena Casetto.

Serena Fredda

16/8/2019 www.dinamopress.it

 

Tags: andrea soldi antipsichiatria Antonia Bernardini dinamopress.it Elena Casetto forum salute mentale Franca Ongaro Basaglia Francesco Mastrogiovanni Franco Basaglia Jefferson Tomalà malati psichiatrici Mauro Palma no tso Ospedali Psichiatrici Giudiziari Peppe dell’Acqua Psichiatria democratica salute mentale. SPDC sanità e psichiatria Serena Fredda TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio)i
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato