• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2424228Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Novembre 24, 2015 7:29 am

    La multimorbosità (multimorbidity), definita come presenza di due o più patologie croniche nella stessa persona, è considerata uno dei problemi emergenti per i sistemi sanitari dei Paesi occidentali, ancora inadeguati ad affrontare una domanda sanitaria che richiede una vasta riorganizzazione dei servizi in funzione di una domanda sanitaria, diversa per quantità e qualità da quella attuale, per la quale è necessario adattare i servizi e le prestazioni offerte ai reali bisogni dei cittadini: da un approccio orientato alla patologia a un approccio orientato alla persona. Il Chronic Care Model.

    La multimorbosità: una priorità per le politiche europee

    Pubblicato da franco.cilenti

    Entro il 2060 si prevede che il numero di europei con età superiore a 65 anni aumenti da 88 a 153 milioni, con una popolazione anziana doppia di quella dei bambini sotto i 15 anni, e la sfida per i sistemi sanitari europei è quella di essere preparati a questo cambio delle condizioni demografiche[1]. La struttura della popolazione, in particolare l’invecchiamento, è spesso considerata il determinante più importante dell’aumento della spesa sanitaria, in grado di mettere a rischio la sostenibilità stessa del sistema: se l’aumento della speranza di vita non è accompagnato da una diminuzione della morbosità, il risultato sarà un maggior numero di anni vissuti con una o più malattie croniche[1]. Nelle persone con età superiore a 65 anni, infatti, aumenta la prevalenza di malattie croniche (scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, disturbi del sonno, diabete, tumori, obesità, depressione, demenza, ipertensione,…) che spesso occorrono contemporaneamente.

    La multimorbosità è associata a un declino di molti aspetti della salute (qualità della vita, mobilità, capacità funzionale) con un conseguente aumento di stress psicologico, ospedalizzazioni, e uso delle risorse sanitarie. Sebbene tante e diverse, le malattie croniche possono essere, in larga parte prevenute, agendo sui fattori di rischio comuni quali uso di tabacco e alcol, cattiva alimentazione e inattività fisica. Possono, inoltre, essere prevenute le complicanze legate alle malattie croniche attraverso la promozione della salute, un’adeguata organizzazione delle cure e l’empowerment.

    La prevenzione delle malattie croniche è diventata negli ultimi anni, uno dei temi su cui si è concentrata l’attenzione di molti organismi internazionali. Nel 2011, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la seconda volta nella sua storia (la prima volta si era occupata di AIDS) ha affrontato un tema di salute con l’obiettivo di stimolare azioni comuni per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche. L’Assemblea ha riconosciuto l’impatto globale di queste malattie come una delle maggiori sfide per lo sviluppo, sociale ed economico, nel 21° secolo. Le malattie croniche possono essere prevenute e il loro impatto può essere ridotto salvando milioni di vite, l’Assemblea ha richiesto, quindi, un impegno rapido e coordinato dei Governi per sviluppare piani multisettoriali di prevenzione e controllo delle malattie croniche e definire obiettivi nazionali per focalizzare gli interventi e valutarne i progressi[2].

    Nel 2014 la Commissione Europea ha organizzato a Bruxelles un summit sulle malattie croniche per esplorare, a livello Europeo, percorsi innovativi e condivisi verso un’azione efficace per la prevenzione e la cura delle malattie croniche[3].  Nelle conclusioni del summit è stato sottolineato come, per rispondere agli obiettivi posti dalle Nazioni Unite, fosse necessario investire in sistemi sanitari sostenibili, nella salute delle persone, come capitale umano, e nella riduzione delle disuguaglianze, attraverso azioni di provata efficacia. è stato posto l’accento, inoltre, sulla necessità di un’alleanza tra tutti i settori della società per preservare il migliore stato di salute possibile e massimizzare gli anni di vita in buona salute dei cittadini europei. Per raggiungere questi obiettivi sono stati identificati alcuni elementi chiave:

    • la necessità di una leadership politica che sostenga azioni coerenti, coordinate e multisettoriali;
    • l’identificazione delle sfide per la società poste dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento delle disuguaglianze di salute e dall’aumento della multimorbosità;
    • la necessità di un uso più efficiente delle risorse disponibili;
    • il riconoscimento del ruolo dei cittadini, dei pazienti, dei settori sociali e sanitari, nello sviluppo e nell’implementazione delle politiche, anche attraverso l’empowerment dei cittadini e dei pazienti;
    • l’importanza di avere dati e informazioni solide per la realizzazione di interventi basati su prove d’efficacia.

    Testimonianza dell’impegno europeo è stata anche l’avvio di una Joint action (JA-CHRODIS) dedicata al contrasto delle malattie croniche e alla promozione dell’invecchiamento “in salute”[4]. L’obiettivo di CHRODIS è promuovere e facilitare un processo di scambio e trasferimento di buone pratiche tra i Paesi per un’azione efficace contro le malattie croniche, con un focus specifico sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie croniche, sulla multimorbosità e il diabete. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una piattaforma web per lo scambio e la diffusione di informazioni con l’obiettivo di offrire a decisori, operatori sanitari, cittadini e ricercatori le informazioni più rilevanti sulle migliori prassi nelle malattie croniche concentrandosi principalmente su malattie cardiovascolari, ictus e diabete. Tutte le attività si basano sul presupposto che la descrizione e la condivisione delle “buone pratiche” possa essere un mezzo efficace per creare un capitale di conoscenza e un’abilità collettiva per affrontare le sfide poste dalla diffusione delle malattie croniche e della multimorbosità (multimorbidity). La multimorbosità, definita come presenza di due o più patologie croniche nella stessa persona, è considerata uno dei problemi emergenti per i sistemi sanitari dei Paesi occidentali, ancora inadeguati ad affrontare una domanda sanitaria che richiede una vasta riorganizzazione dei servizi in funzione di una domanda sanitaria, diversa per quantità e qualità da quella attuale, per la quale è necessario adattare i servizi e le prestazioni offerte ai reali bisogni dei cittadini.

    Recentemente (Bruxelles, 27 ottobre 2015) la Commissione Europea ha organizzato una conferenza per definire, insieme a un gruppo di esperti provenienti dalle varie nazioni europee, gli elementi essenziali e le priorità per costruire un’azione comune contro la multimorbosità e favorire un cambio di paradigma: da un approccio orientato alla patologia a un approccio orientato alla persona[5]. I sistemi sanitari attuali sono caratterizzati da frammentazione delle cure, scarsa integrazione dei servizi, mancanza di comunicazione tra professionisti sanitari e tra professionisti e pazienti. Lo scarso coordinamento delle risorse può, inoltre, essere causa di problemi quali l’aumento delle prestazioni specialistiche e dei ricoveri inappropriati. La discussione e i lavori di gruppo condotti durante la conferenza, hanno permesso di identificare, attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze, le priorità e le azioni su cui concentrare l’attenzione nel prossimo futuro.

    Le priorità

    Conferenza di Bruxelles. Un poster segnala una priorità

    Ricerca – Definizione operativa di multimorbosità. Studi epidemiologici sulla frequenza e sui fattori di rischio.  Trial che includano anche i pazienti con multimorbosità e studio delle interazioni tra farmaci. Trial e studi osservazionali per valutare l’efficacia degli interventi.

    Organizzazione delle cure – Modelli di cura evidence-based adattati alle specificità nazionali e regionali, con l’uso del Chronic Care Model come punto di partenza. Implementazione di percorsi di cura integrati. Integrazione e interoperabilità dei sistemi informativi per lo scambio dei dati tra servizi e professionisti. Strumenti di supporto alle decisioni e per la stratificazione del rischio che consentano di adattare gli interventi ai bisogni dei pazienti. Definizione di standard per tradurre le conoscenze nella pratica clinica.

    Costo-efficacia – Creare una sinergia tra misure centrate sul paziente e quelle centrate sul budget. Metodi confrontabili per misurare la costo-efficacia. Inserire tra gli outcome le misure sulla qualità della vita. Necessità di ulteriori studi di costo-efficacia e sugli esiti a lungo termine degli interventi di prevenzione.

    Coinvolgimento dei pazienti – Promozione del coinvolgimento dei cittadini oltre che dei pazienti. Educazione e responsabilizzazione dei pazienti per migliorare l’autogestione. Coinvolgimento dei pazienti nelle iniziative di prevenzione, nelle decisioni sul percorso di cura, e negli studi clinici. Sostegno alle persone con multimorbosità per rimanere più a lungo attive e al lavoro.

    Le azioni

    • Ricostruire un clima di fiducia tra tutte le parti interessate
    • Aiutare le persone con patologie croniche multiple a formulare i propri obiettivi / preferenze
    • Condividere i dati, contribuire alla progettazione di uno studio dell’UE sulla multimorbosità
    • Definire linee guida per la pratica clinica
    • Studiare i modelli di cura per le persone con patologie croniche multiple
    • Fornire informazioni valide ai clinici e ai cittadini sui principali cluster di malattia
    • Coinvolgere le associazioni di pazienti a tutti i livelli decisionali e di ricerca
    • Studiare gli interventi necessari per promuovere un approccio condiviso tra tutti gli attori interessati e un cambiamento di mentalità
    • Agire sulle evidenze esistenti e le esperienze degli ultimi due anni di ricerca
    • Considerare il problema dei finanziamenti e delle remunerazioni

    Il filo conduttore della discussione e l’elemento centrale delle conclusioni è stato il riconoscimento del valore aggiunto di un’azione comune a livello europeo. Così come il lavoro in team è riconosciuto come uno degli elementi essenziali per una buona qualità della cura per le persone con malattie croniche, il lavoro condiviso tra Paesi, lo scambio di dati, informazioni e buone pratiche deve essere considerato uno degli elementi essenziali per una strategia di successo contro le malattie croniche e la multimorbosità.

    Marina Maggini, Centro Nazionale di Epidemiologia, Istituto Superiore di Sanità.

    Bibliografia

    1. The 2012 Ageing Report: Economic and budgetary projections for the 27 EU Member States (2010- 2060), European Economy 2|2012 [PDF: 3,4 Mb]. European Commission.
    2. Sixty-sixth session Agenda item 117. Follow-up to the outcome of the Millennium Summit. Draft resolution submitted by the President of the General Assembly. Political declaration of the High-level Meeting of the General Assembly on the Prevention and Control of Non-communicable Diseases . 16.09.2011.
    3. European Commission Health and Consumers Directorate-General Public Health. The 2014 EU Summit on Chronic Diseases Brussels [PDF: 126 Kb]. Conference conclusions, 03-04.04.2014
    4. Chrodis.eu: JA-CHRODIS
    5. Conference: ‘Which priorities for a European policy on multimorbidity?’ Brussels, 27.10.2015

    Marina Maggini

    23/11/2015 www.saluteinternazionale.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA