• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2621558Totale letture:
    • 1071530Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7833Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2020 9:02 am

    Il mondo dello spettacolo ha ballato al limite della sostenibilità, ha usato lo stato come cassa nei momenti difficili e non ha costruito anticorpi alle derive di un tale modello. Oggi serve una cura, che non è il vaccino ma una trasformazione delle relazioni

    La musica che gira intorno. Il mondo dello spettacolo fra pandemia e rivendicazioni

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’estate è finita. Non ho mosso un baule e non ho recensito nessun grande concerto. A dire il vero nemmeno un piccolo concerto. Ma i concerti di medie e piccole dimensioni ci sono stati, in Italia così come in mezzo mondo. Il teatro ha subito più o meno le stesse perniciose dinamiche. E ora? Prima di guardare a quel che accadrà forse servirebbe, seppur con le dovute cautele, guardare ancora un po’ alla stagione estiva dello spettacolo.

    Chi ha lavorato lo ha fatto perché si trovava all’interno delle dinamiche di finanziamento pubblico o nel rischio dell’impresa privata che ha comunque deciso di rischiare in solido per non perdere tutta la stagione estiva. Le iniziative “pubbliche” sono spesso caratterizzate dalla gratuità dell’evento. Ciò che gratuito non è stato ha visto, nuovamente, lievitare il costo d’ingresso degli spettacoli. Quello del “caro biglietti” è un problema che è stato affrontato, in mezzo a vari argomenti, da una lettera scritta dal Festival Alta Felicità, dalla Festa di Radio Onda d’Urto e da Radio Sherwood. Di fatto quest’estate le norme anti-Covid hanno ridotto le capienze delle location ma a questa drastica riduzione numerica non ha fatto seguito un drastico calo dei costi dello spettacolo.

    I cachet degli artisti (che contengono spesso anche le percentuali d’agenzia) sono certo scesi ma questo abbassamento si è “scontrato” con le necessità di sopravvivenza. Mettiamola così: chi vive di spettacolo, pagato in regola (che sia tramite cooperativa, partita Iva o altro tipo di rapporto) sostiene di non poter scendere sotto una certa cifra, considerando che un terzo del suo compenso va in tasse ecc. ecc. e considerando che, guadagnando di fatto solo tramite l’esibizione, non può “lavorare” tutti i giorni.

    E allora una band o una compagnia teatrale di 3 o 4 elementi per vivere di spettacolo non può scendere sotto a 7/800 euro di cachet, a cui occorre aggiungere le spese di viaggio e le percentuali delle agenzie. Per questo in molti hanno tagliato….e hanno fatto tour in solo, tra acustici e reading. Però a chi organizza poi vanno aggiunte le spese di Siae, sanificazione, affitto sedie, impianto, pagamento tecnici e maestranze, produzione grafica e promozione. Uno spettacolo di professionisti e professioniste costa. Così è stato giustificato l’alto costo medio dei concerti estivi.

    Penso che quello che ho scritto, fin ora, sia difficilmente criticabile…ma a questo andrebbe aggiunto che, nonostante percorsi nazionali come Emergenza Continua, o i timidi, deboli, sfocati posizionamenti dei sindacati confederali, o Chiamata di Produzione, dove è stato denunciato che il “sistema spettacoli” nel nostro paese «non andava già bene perché tempi di lavoro e paghe spesso non vanno di pari passo, così come la tutela del diritto del lavoro a fronte di cachet sempre più alti e biglietti d’ingresso sempre più alti», l’estate 2020 è stata segnata dalla mediazione e ritocco al ribasso dei costi anche per lavoratori e lavoratrici dello spettacolo.

    Quindi riassumendo pochi spettacoli dei quali quelli non gratuiti con biglietti alti, senza margini di guadagno adeguati per i promoter e senza retribuzioni adeguate per le maestranze e paghe adeguate per quei pochi artisti in tournée che però hanno avuto un numero di esibizioni molto basse per poter dichiarare di “aver portato a casa la stagione”. L’estate 2020 è stata questa.

    In mezzo a tutto questo ci sono state le incredibili e non scontate lotte del mondo dello spettacolo. L’intreccio anomalo tra diversi attori del mondo dell’intrattenimento: dai tecnici alle sarte, passando per artisti, piccoli promoter, responsabili di produzioni, agenzie di sicurezza e quant’altro. Intreccio che il 30 maggio ha espresso la sua massima forza, cambiando la narrativa sul mondo dello spettacolo, mostrando i lati oscuri, obbligando i grandi artisti a prendere parola (i più illuminati di questi, come Vasco Rossi, hanno deciso di garantire ai loro staff l’estate che non ci sarebbe stata) e i media a parlare dell’abbandono di un mondo che muove economie. Intreccio che spesso è stato incapace di parlarsi e fare sintesi, percorsi sono nati e hanno portato contenuti, idee, rivendicazioni diverse, e questi percorsi però sono andati avanti ognuno per la sua strada, sapendo l’un dell’altro ma senza fare sintesi. E così, se Emergenza Continua ha portato una proposta di riforma del mondo del lavoro e forzato ministero della cultura e del lavoro ad aprire un tavolo interministeriale, La Musica che Gira, Chiamate di Produzione e Slow Music hanno spinto il governo a varare forme di assistenza economica (insufficienti) per proteggere il settore.

    Le forme di assistenza al reddito per il mondo dello spettacolo sono state risibili, e nonostante questo in molti sono stati esclusi ed escluse. Magari perché avendo altro lavoro avevano preso una misera disoccupazione, oppure perché lavoratori e lavoratrici in nero (sì, nel mondo dello spettacolo il NERO è qualcosa di più di un caso…e non è per bramosia di guadagnare di più) spesso è drammatica necessità. Un percorso d’intreccio che dal 30 maggio è sceso di forza e intensità tanto quanto dal 15 giugno si riprendeva a lavorare. Sì, perché la vita nel mondo dello spettacolo obbliga a muoversi, viaggiare, fare orari che vanno ben oltre le otto ore. E quando si lavora è difficile trovare il modo di aggregarsi, soprattutto in un mondo che non è stato abituato.

    Il 10 ottobre a Milano ci sarà una chiamata nazionale, sotto il nome “Bauli In Piazza”. Una chiamata strana, dove la rivendicazione è “fateci lavorare” e dove scompaiono le problematiche pregresse. Sì, perché, come per tutto il resto, la Covid-19 non è il problema ma la lente d’ingrandimento dei problemi.

    Il mondo dello spettacolo ha ballato su equilibri sottilissimi al limite della sostenibilità, ha usato lo stato come cassa nei momenti difficili (come in questo caso, scusate l’inciso, penso serva un serio ragionamento sullo “Stato Assistenzialista” che nella pandemia è tornato come mantra a sostengo però dell’impianto neoliberista e non a sostegno del bene collettivo) e non ha costruito anticorpi alle sue derive. Oggi per questo mondo serve una cura, la cura non è il vaccino o la medicina anti-Covid ma una trasformazione delle relazioni di rispetto tra i diversi, necessari affinché uno spettacolo vada in scena, dal teatro alla tv, dal festival alla radio. Una cura che vede chi sta in alto guardare con rispetto a chi sta in basso, chi sta in basso pretendere che chi sta in alto non faccia quello che non sa.

    Oggi dopo i mesi di lotte, piazze, rivendicazioni chi fa parte del mondo dello spettacolo non può non sapere quanto prende un facchino all’ora così come un grande artista, e facchino e artista non possono non sapere il margine di guadagno risibile che un promoter ha. E questa distanza di diritti, possibilità, necessità non può essere più accettata, perché lo spettacolo dal vivo non può essere un bene per pochi, non può essere fatto da un’élite che è protetta economicamente da mamma e papà, non può essere un qualcosa sganciato da un ripensamento globale del nostro mondo, la normalità pre-Covid era ed è il problema, cambiare quella normalità è un compito arduo che necessita di genio, intelligenza collettiva e coraggio.

    Andrea Cegna

    30/9/2020 https://www.dinamopress.it

    Foto di copertina di Ilaria Turini

    Tags: Artisti Bauli In Piazza cinema Cinema d'impegno Concerti Lavoratori spettacolo lockdown Pandemia teatro teatro di strada
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA