• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (108)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 61Questo articolo:
  • 1580447Totale letture:
  • 668309Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13506Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 9, 2021 10:32 am

La Nato organizza nuovi sistemi di controllo mondiale. La base di Sigonella è stata scelta come centro di comando e controllo dei velivoli senza pilota che possono operare dall’Oceano Atlantico al Medio Oriente, dal Baltico sino al Sud Africa. Intanto alcune della aziende chiamate ai lavori per il nuovo centro AGS Nato ricevono fondi a pioggia dall’Alleanza Atlantica, dalle Agenzie ONU, dalle forze armate per ristrutturare, potenziare, realizzare misure di difesa passiva e attiva, recinzioni armate, sistemi di videosorveglianza, in mezzo mondo…

La NATO e i nuovi gioielli di morte della base di Sigonella

Pubblicato da franco.cilenti

Cinque droni per le prossime guerre della NATO. Sono i Phoenix del nuovo sistema di “sorveglianza terrestre” AGS, gioielli di morte del complesso militare-industriale statunitense, schierati da qualche mese nello scalo di Sigonella. La stazione aeronavale siciliana è stata scelta infatti come main base e centro di comando e controllo dei velivoli senza pilota che possono operare dall’Oceano Atlantico al Medio oriente, dal Baltico sino al Sud Africa. Per l’ambizioso e costosissimo programma dell’Alleanza Atlantica sono in corso imponenti lavori infrastrutturali che cambieranno il volto di Sigonella. In cantiere la realizzazione di 14 edifici in una superficie complessiva di 26.700 metri quadrati, per ospitare centrali radio, uffici, caserme, hangar e officine di manutenzione dei droni NATO.

I lavori per la stazione AGS sono stati affidati nel maggio 2018 all’Astaldi S.p.A. di Roma, una delle maggiori società di costruzioni italiane con interessi un po’ in tutto il mondo, da tempo però in grave crisi finanziaria al punto di dover richiedere l’ammissione alla procedura di concordato quattro mesi dopo l’acquisizione del contratto di 60 milioni di euro a Sigonella. La nuova centrale dei droni AGS ha rappresentato certamente una boccata d’ossigeno per il gruppo romano: proprio alla vigilia della firma con la NATO, gli azionisti hanno deliberato un aumento di capitale di 300 milioni di euro per coprire parte dell’esposizione debitoria, varando altresì un piano industriale con cessioni di rami aziendali, la riduzione del numero dei Paesi presidiati (preferenza verso quelli caratterizzati da costi del lavoro più contenuti in Est Europa e Cile) e una “ristrutturazione del debito” finanziata da alcuni gruppi bancari (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bnp Paribas e Banco Bpm). La “nuova” Astaldi adesso fa gola al principale gruppo italiano, Salini-Impegilo, mentre i bilanci 2018-19 approvati dal consiglio di amministrazione registrano un portafoglio ordini di 6,6 miliardi di euro, grazie alle commesse dell’AGS NATO, la Linea 4 della Metropolitana di Milano, la Galleria di Base del Brennero e alcune nuove tratte ferroviarie ad alta velocità nella linea Napoli-Bari e la Bicocca-Catenanuova in Sicilia.

Da Vicenza a Palazzolo Acreide i sub-appalti per la capitale modale dei droni

Per i lavori a Sigonella che si concluderanno a fine estate 2021 Astaldi ha selezionato diversi sub-contractor italiani. La progettazione e la produzione del sistema strutturale di 11 corpi di fabbrica sono andate allo StercheleGroup che conta su due società, la Sterchele S.p.A. di Isola Vicentina, produttrice di componenti per l’edilizia prefabbricata e la S.D. S.r.l. di Monticello Conte Otto per la carpenteria metallica.

Per la progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi idrici e antincendio del Centro di comando e controllo dei droni AGS, Astaldi si è affidata invece alla C2G S.r.l. di Palazzolo Acreide (SR), società costituita dagli ingegneri Davide e Stefano Calleri. Ancora più rilevante il ruolo assunto da una delle società di consulenza e architettura di edifici e sistemi più nota nel panorama nazionale, Integra AES S.r.l. di Roma: ad essa è andata la progettazione generale del nuovo complesso NATO, nonché la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Project director per l’esecuzione delle opere è stato nominato l’ing. Luca Montesi, odierno presidente del Cda di Integra ed ex presidente della Commissione urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Dalla sua creazione nel 2007, Integra AES ha progettato infrastrutture in Europa, Medio Oriente, Asia Centrale e Nord Africa per conto di enti statali, istituzioni finanziarie, agenzie ONU, forze armate e organizzazioni militari. “L’area di intervento più rilevante riguarda l’attuazione di misure di difesa attiva e passiva (recinzioni, torri di guardia, videosorveglianza, misure di sicurezza per il rilevamento di intrusi, ecc.), realizzate con i più avanzati standard internazionali di sicurezza, specialmente con quelli stabiliti dallo US Department of Defense”, riporta la brochure di presentazione di Integra.

E’ nelle zone più devastate da sanguinosi conflitti che la società capitolina opera maggiormente. In Afghanistan, ad esempio, Integra è presente da oltre un decennio progettando infrastrutture e compound militari, misure di force protection, sistemi di produzione e distribuzione elettrica, ecc.. Sui progetti realizzati viene mantenuto il massimo riserbo data la loro rilevanza geo-strategica, ma è certo che tra essi compaiono quelli per il nuovo Centro per le operazioni congiunte delle unità militari internazionali; numerose facility di comando, controllo, comunicazione e intelligence; il quartier generale delle forze armate afgane; caserme e alloggi per le truppe; infrastrutture aeroportuali; le piste, il nuovo terminal passeggeri e la torre di controllo dello scalo aereo di Kabul, ecc.. Nel 2019 ad Integra AES sono inoltre stati affidati i lavori di potenziamento dei sistemi di controllo video e protezione del quartier generale delle forze di polizia a Kabul (torri di sorveglianza a prova di esplosione, strutture ricettive per il personale e sistemi antincendio), nonché la progettazione esecutiva del nuovo sistema elettrico di due importanti installazioni militari. Con il dichiarato fine di “aumentare le opportunità di business in Afghanistan”, sempre lo scorso anno Integra AES ha aperto una propria filiale nella capitale.

La società opera pure in Iraq da quattro anni a supporto delle aziende italiane presenti, gestendo i campi base dislocati in location disagiate e realizzando strutture abitative, ricreative, impianti sportivi, infrastrutture viarie e soprattutto le relative “misure di protezione antiterrorismo”. Integra AES opera in particolare presso la diga di Mosul situata lungo il fiume Tigri, alla cui messa in sicurezza concorre il gruppo di costruzioni Trevi S.p.A. di Cesena, sotto la protezione della missione militare italiana in Iraq. “Il nostro intervento è finalizzato alla costruzione di aree operative a sostegno delle forze armate e dei lavori di manutenzione straordinaria della diga, il cui eventuale cedimento per mancata riparazione dello stato di usura provocherebbe migliaia di vittime, inondando la regione fino a Baghdad”, spiegano i titolari di Integra.

A Baghdad la società ha invece potenziato i sistemi di sicurezza di una base militare e progettato i lavori del nuovo centro di addestramento della Polizia irachena (Camp Dublin), finanziato grazie ai fondi dell’Unione europea ed inaugurato il 9 maggio 2018 dall’allora ministra della Difesa Roberta Pinotti. Oggi la Scuola di formazione ospita un contingente dei Carabinieri impegnati nell’addestramento delle forze di polizia irachene. Sempre relativamente ad aree di conflitto e/o post-conflitto, nell’aprile 2019 Integra è stata incaricata in Siria della ristrutturazione di un edificio che ospita uffici, mentre in Kosovo ha progettato l’ampliamento dello scalo internazionale di Pristina.

Dalle basi USA e NATO ai campi profughi delle Nazioni Unite

Presumibilmente con contratto NATO, la società ha eseguito lo scorso anno uno studio di fattibilità del Wide Areas Surveillance System di una base aerea militare in Nord Europa per rilevare e tracciare “potenziali intrusi” con termo e videocamere, radar a microonde ad alta definizione, ecc.. Fondi NATO anche per le opere realizzate nel biennio 2018-19 ad Augusta (SR) presso il pontile ad uso militare internazionale lungo 600 metri utilizzato anche per l’attracco di sottomarini a propulsione e capacità nucleare (impianti antincendio, apparecchiature elettromeccaniche e di controllo/comunicazione).

Sempre in ambito militare Integra AES è intervenuta nella progettazione di infrastrutture varie all’interno degli aeroporti esistenti in territorio italiano; nello scalo di Frosinone, ad esempio, tra il 2003 e il 2007 ha concorso alla realizzazione di un hangar per gli elicotteri NH500. Nel maggio 2016 la società si è pure aggiudicata la progettazione del nuovo sistema idrico e antincendio della Caserma “Galiano” della Guardia di Finanza a Roma, mentre tre anni più tardi ha eseguito i lavori di bonifica amianto presso l’ex caserma “Donato” nel Municipio XI di Roma, successivamente consegnata all’Arma dei Carabinieri. Nel settembre 2019, nell’ambito della riqualificazione del compendio militare “Caserma Cerimant 8” a Tor Sapienza Roma, Integra AES si è aggiudicata la progettazione, il coordinamento della sicurezza e la direzione dei lavori.

Ancora nella capitale, Integra ha coordinato nel 2009 i lavori di realizzazione della Casa dello Scout dell’Agesci con una capienza di oltre 150 posti letto, nonché la ristrutturazione del centrale Palazzo dell’Ex Unione Militare (2010-12), convertito ad uso commerciale dal Gruppo Benetton. Negli stessi anni l’ing. Luca Montesi, in qualità di presidente Integra, curava l’ambizioso piano urbanistico “Roma Capannelle” per la costruzione nella zona dell’Ippodromo di 166 unità abitative. Nel 2014 Logica ILS, società appartenente al Gruppo Integra, partecipava alla ristrutturazione di un immobile adibito a casa vacanze in Via Porta Cavalleggeri, vicino alla Basilica di San Pietro; l’anno successivo l’azienda sottoscriveva con BNL/BNP Paribas un accordo per la fornitura di servizi di project management per le attività di manutenzione del patrimonio immobiliare del gruppo bancario in tutto il territorio nazionale.

Rilevante l’espansione di Integra AES nella sponda sud del Mediterraneo. Dal 2005 al 2008 la società ha concorso alle opere di restauro del cimitero cattolico di El Hammangi a Tripoli, in stato di abbandono per più di 30 anni, dopo un accordo tra le autorità italiane e l’allora regime di Gheddafi. Cinque anni più tardi ritroviamo Integra nella redazione di uno studio di fattibilità sugli interventi da apportare ai sistemi di protezione e controllo perimetrali di alcuni siti industriali top secret “con annesse zone abitative e ad uso uffici, localizzati nel deserto del Nord Africa, in particolare in Tunisia, Algeria e Libia”, nonché la “realizzazione di bunker attrezzati da utilizzare come luogo di ricovero in caso di necessità”. Ad Amman, in Giordania, la società ha invece realizzato la guest house di SESAME, il primo centro di ricerca internazionale con un acceleratore di particelle in Medio Oriente, frutto della collaborazione di Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Autorità Nazionale Palestinese, Turchia e dell’Istituto italiano di Fisica Nucleare (INFN). La foresteria, inaugurata nel dicembre 2019, è stata interamente finanziata dal MIUR e dall’INFN. Di recente l’azienda romana si è affacciata pure in Israele, con la speranza di partecipare ad importanti progetti di prossima realizzazione, come ad esempio lo sviluppo della rete ferroviaria e dei trasporti metropolitani leggeri, il trattamento delle acque, l’incremento delle capacità di desalinizzazione, lo sviluppo delle infrastrutture energetiche.

A riprova che ormai la linea di demarcazione tra umanitario e militare si è dissolta un po’ ovunque e che le grandi organizzazioni internazionali perseguono sempre di più dinamiche e funzioni iper-sicuritarie, da un lustro Integra è un contractor di fiducia delle Nazioni Unite e di alcune sue note agenzie. L’azienda ha siglato un accordo a lungo termine con il World Food Programme e l’UNICEF per la fornitura di servizi di architettura, ingegneria, progettazione e consulenza in tutta l’area europea e MENA (Medio Oriente e Nord Africa). Nel luglio 2020 la partnership si è allargata alla FAO (Food and Agriculture Organization), organizzazione per cui sei anni fa aveva progettato la sala conferenze all’interno del quartier generale a Roma.

Per il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia tra il 2017 e il 2018 Integra ha progettato le infrastrutture scolastiche e gli impianti elettrici nei campi per i profughi siriani di Za’atari e Azraq, in Giordania; mentre per il WFP la società ha progettato i nuovi impianti di stoccaggio alimentare in Afghanistan. A Kabul, nel giugno 2019, si è aggiudicata la progettazione di un “muro di confine resistente alle esplosioni” per un edificio delle Nazioni Unite; tre mesi più tardi, Integra AES ha ottenuto invece il progetto per i nuovi uffici dei team del World Food Programme.

Nel marzo 2020 Integra è stata chiamata infine ad operare a Mogadiscio (Somalia) per la realizzazione di strutture operative delle Nazioni Unite, un’occasione – come dichiarato dal gruppo – che “consolida la presenza in Corno d’Africa e accresce l’interesse per le opportunità offerte nella parte sub-sahariana”. Pecunia no olet e magari con qualche infrastruttura in più per i rifugiati in fuga dai conflitti si riuscirà a mandar giù senza troppi problemi di coscienza i lavori per la più grande base dei droni di morte o quelli per gli avamposti USA e NATO per le guerre in Africa e in Medio oriente…

Antonio Mazzeo

8/1/2020 https://antoniomazzeoblog.blogspot.com

Articolo pubblicato in Le Siciliane / Casablanca, n. 66, dicembre 2020, https://issuu.com/casablanca_sicilia

Tags: Antonio Mazzeo Comitato NoMuos/NoSigonella droni guerre NATo guerre USA Le siciliane-Casablanca NATO Phoenix Sicilia Sigonella
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato