• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 69Questo articolo:
  • 2627984Totale letture:
  • 1074248Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1138Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 10, 2020 7:51 am

Nulla di nuovo sotto il sole, nulla è cambiato. Non è bastata una pandemia globale e l’enorme prezzo pagato in termini di vite umane, anche a causa di decenni di tagli alla sanità.

La notte dell’Unione

Pubblicato da franco.cilenti

Come succede ogni anno, l’estate arriva e sopisce, rasserena e sparge oblio. Poco più di un mese fa, a seguito dell’accordo raggiunto nell’ambito del Consiglio Europeo del 21 luglio, i principali mezzi d’informazione e la propaganda governativa ci raccontavano che la lunga attesa era finita e che era giunto il momento della riscossa: l’Europa si era rimboccata le maniche e metteva in campo, attraverso l’istituzione del fondo Next Generation EU, meglio noto come Recovery Fund, un ammontare di risorse mai visto prima, per dare sollievo alle economie più colpite dalla pandemia da Covid-19. L’euforia con cui la notizia era stata accolta e presentata era ed è del tutto ingiustificata: il piano di intervento europeo è disegnato in maniera tale da offrire (poco) ossigeno nel breve periodo in cambio di dosi massicce di austerità e riforme lacrime e sangue per gli anni a venire.  

Ma, come siamo abituati a vedere, mentre le notizie sul reale impianto della misura iniziavano a languire, accadeva che – uno alla volta – i più solerti difensori del rigorismo di matrice europea provavano a riaccendere l’attenzione sul tema, presentando il pacchetto formato da MES e Next Generation EU come l’unico strumento capace di permettere l’emancipazione femminile o di risolvere una volta per tutte la questione meridionale. Un’altra, ennesima pagina del tentativo di dare una verniciata di rispettabilità a un progetto politico che ha come scopo principale e forse unico quello di estendere e rendere ancora più pervasivo il controllo e il dominio sulle classi lavoratrici dei Paesi membri. Per il resto, poco o nulla. Cosa d’altronde non sorprendente, poiché alla prova dei fatti il Next Generation EU ancora non esiste affatto, in attesa dell’approvazione prima del Parlamento Europeo e poi dei Parlamenti di tutti i Paesi membri.

Mentre la coltre di silenzio e vaghezza si abbassava sulle sorti delle politiche macroeconomiche dei Paesi europei, veniva sottaciuto anche un evento che a prima vista potrebbe essere derubricato a episodio insignificante e uguale a mille altri della vita della burocrazia europea, ma che ci è utile a fare chiarezza circa il contesto nel quale ci muoviamo e ci muoveremo. La Corte dei Conti europea, l’organo deputato a “controllare che i fondi dell’UE siano raccolti e utilizzati correttamente, e contribuire a migliorare la gestione finanziaria dell’UE”, ha pubblicato pochi giorni fa una relazione speciale, sul grado di applicazione nei singoli Paesi membri delle cosiddette ‘Raccomandazioni Specifiche per Paese’, formulate dalla Commissione Europea nell’ambito del Semestre Europeo. Con quest’ultimo termine si indica il “ciclo annuale di coordinamento, da parte della Commissione e del Consiglio, delle politiche economiche e di bilancio nell’ambito dell’UE volto a migliorare la sostenibilità economica e sociale dell’Unione”, e d’altronde avevamo incontrato la sua presenza inquietante nei giorni in cui ferveva il dibattito sul già Recovery Fund. Il titolo della relazione della Corte dei Conti è già eloquente: “Il semestre europeo – Le raccomandazioni specifiche per Paese affrontano questioni importanti, ma devono essere attuate meglio”. Le quasi 80 pagine del testo non aggiungono molto, notando ripetutamente come i Paesi destinatari delle ‘raccomandazioni’ della Commissione abbiano applicato in maniera insufficiente e inadeguata le ‘riforme strutturali’ che vengono loro ‘suggerite’. 

La parte più interessante, o preoccupante a seconda dei punti di vista, viene però a pagina 42, ed è oggetto della Raccomandazione numero 3: “Rafforzare il collegamento tra fondi UE e Raccomandazioni Specifiche per Paese”, in cui la Corte dei Conti invita la Commissione Europea a subordinare l’erogazione dei fondi europei all’effettiva e pedissequa attuazione da parte dei Paesi interessati di tutte le ‘riforme’ che il Semestre Europeo specifica ogni anno. In sostanza, la Corte suggerisce l’istituzionalizzazione di un ricatto, per dotare le raccomandazioni europee di maggiore appeal e potere persuasivo.

C’è un dettaglio ulteriore da considerare. La relazione è stata pubblicata all’inizio di settembre, ma è il frutto di un’investigazione condotta dalla Corte dei Conti europea prima che esplodesse la pandemia e la conseguente emergenza sanitaria ed economica, prima quindi che espressioni come Recovery Fund o Next Generation EU fossero anche solo lontanamente immaginabili. Ecco quindi che le parole della Corte, lette oggi, assumono una luce ancora più sinistra, e confermano quanto scrivevamo pochi mesi orsono. L’apparentemente enorme mole di risorse finanziarie mobilitate dalle istituzioni europee (che, tra le altre cose, non è affatto enorme) ha come corollario necessario e come funzione il rendere più cogente, più stringente e più pervasiva la stretta del dispositivo di austerità che soffoca i Paesi europei, e in particolare i Paesi della periferia del sud Europa, da decenni. D’altronde, la stessa presidentessa della Commissione Ursula von der Leyen era stata chiarissima al riguardo: l’intervento europeo “è volontario, ma chi vi accede deve allinearsi con il Semestre europeo e le raccomandazioni ai Paesi… Finora dipendeva solo dai Paesi rispettarle o meno ma ora le raccomandazioni sono legate a sussidi e potenziali prestiti”.

E quali sarebbero le raccomandazioni specifiche per l’Italia? Cosa dovrà fare il nostro Paese per poter accedere ai fondi del Next Generation UE e per rimanere nelle grazie del MES? Non c’è neanche bisogno di addentrarsi in complicati documenti in inglese, per trovare la risposta. Il Programma Nazionale di Riforma 2020, presentato dal Governo italiano a luglio, è chiarissimo al riguardo, raccontandoci sia cosa la Commissione richiede: “RACCOMANDAZIONE 1 … Per quanto riguardala politica di bilancio, si raccomanda di perseguire la riduzione del rapporto debito/PIL, la revisione della spesa pubblica e la riforma della tassazione, nonché di non invertire precedenti riforme in materia pensionistica e di ridurre la spesa pensionistica”, sia cosa il Governo si impegna a fare: “Il saldo primario di bilancio (ovvero escludendo la spesa per interessi) dovrà migliorare in modo strutturale”. Detto in parole semplici: ciò che le istituzioni europee chiedono, e hanno sempre chiesto, è tagliare le pensioni e praticare in maniera spietata l’austerità. Al di là del gergo tecnico, il saldo primario di bilancio è, infatti, la differenza tra quanto lo Stato incassa e quanto lo Stato spende, al netto della spesa per interessi sul debito pubblico. Migliorare il saldo significa aumentare le risorse che lo Stato sottrae all’economia, vuol dire proprio tagliare servizi pubblici, l’istruzione, la sanità, i trasporti e via dicendo. 

Nulla di nuovo sotto il sole, nulla è cambiato. Non è bastata una pandemia globale e l’enorme prezzo pagato in termini di vite umane, anche a causa di decenni di tagli alla sanità. Non sono state sufficienti avvisaglie di una recessione che si annuncia duratura e dalla severità mai sperimentata in tempi di pace. Questo è il volto dell’Europa, questo è il progetto politico e il ruolo che il capitale internazionale ha demandato alle istituzioni europee. A chi è interessato a migliorare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici, dei subalterni e degli emarginati, non resta, per l’ennesima volta, prendere atto dell’ostilità strutturale del progetto europeo e iniziare ad impegnarsi per un’alternativa reale di sistema.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

9/9/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: Covid-19 economia Governo Conte MARIO DRAGHI MES Next Generation EU Pandemia questione meridionale recovery fund tagli sanità Unione Europea Ursula von der Leyen
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA