• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2424960Totale letture:
    • 997519Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 626Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Febbraio 17, 2016 9:13 am

    Su la Repubblica del 29.01.16 campeggiava il titolo “Lavoro, nuova svolta arriva quello da casa. E tutele agli autonomi”. L’euforia per l’arrivo dello Statuto dei lavoratori autonomi, con l’estensione della maternità (con buona pace dei difensori della maternità biologica!) e della malattia ai freelance (collaboratori esterni) e ai professionisti, ha contagiato anche l’arrivo del “lavoro agile” con l’indicazione in termini di “novità” per quanto riguarda il lavoro a domicilio. Il progressivo dissolversi di posti di lavoro, mediante espulsione progressiva di lavoratori da un mercato in restrizione, fa sì che l’impegno ideologico si corredi rapidamente di misure di contrasto alla povertà in necessario aumento.

    LA “NUOVA SVOLTA” LAVORATIVA

    Pubblicato da franco.cilenti

    La “nuova svolta” lavorativa

    Già altrove (www.lacittafutura.it e www.contraddizione.it) si è trattato concettualmente del cosiddetto “smart work”. Quello che ancora rimane per lo più oscuro da parte dei suoi sostenitori è il riferimento all’ “innovazione profonda della cultura del lavoro” che, al di là di un nominalismo intuibile, non fa emergere i contenuti reali da lasciare sempre in sordina. La “svolta culturale” dovrebbe restituire la “piena dignità al lavoratore autonomo, diverso da quello subordinato ma non minore”. Nemmeno alle elementari si passerebbe tanta mancanza di specificità (diverso, in che senso?) e di concetti o sintassi (minore: da quello subordinato? per importanza sociale? perché finora non degnamente riconosciuto? manca allora il secondo termine di paragone, non è nemmeno una modalità di nota musicale!), espressi da Maurizio del Conte, professore alla Bocconi!

    Quantitativamente – viene stimato – riguarderà due milioni di lavoratori (autonomi, architetti, avvocati, partite Iva, ecc.) equiparati a più del 10% del Pil. Ancora una pregevole spiegazione – si fa per dire – del suddetto prof. riguarda il concetto di lavoratore “autonomo…[è] chi fornisce in totale autonomia rispetto al committente i propri servizi”. Qui poi, a parte l’elusiva tautologia, abbiamo sul termine “servizio” un capolavoro di novità. Nientemeno che al 1861-’63 risale una critica di Marx a Ricardo, che seguiva Say, a proposito della carenza teorica di questi ultimi relativa al lavoro salariato. “Anziché parlare di lavoro salariato si parla di «services», una parola in cui la determinazione specifica del lavoro salariato e del suo uso – cioè di aumentare il valore delle merci con cui esso viene scambiato, di produrre plusvalore – viene di nuovo omessa e con ciò lo specifico rapporto per cui denaro e merce si trasformano in capitale. «Service» è il lavoro concepito semplicemente come valore d’uso (una cosa secondaria nella produzione capitalistica), del tutto come nella parola «prodotto» l’essenza dellamerce e la contraddizione insita in essa vengono soppresse” (Teorie sul plusvalore, II, Roma, 1979, E.R. p.549). Rimane da aggiungere che l’uso del termine “autonomo” non legittima affatto la fraudolenta conseguenza di indipendenza dal committente lavorativo. L’uso ambiguo, sin da tempo, di questo vocabolo tende infatti a occultare il rapporto capitalistico interno alla funzione – ancorché fuori contratto o formalmente separata per costrizione legale – di produzione di valore e plusvalore; questi infatti sono invisibilmente sempre realizzati, se remunerati in base a domanda, appalto, incarico o commissione una tantum.La tutela invocata, “contro gli abusi da parte del committente: la forma scritta del contratto, il divieto di recedere senza preavviso e di pagare oltre i 60 giorni”, somiglia più a una foglia di fico per giustificare l’appropriazione di una quota lavorativa, priva di tracciabilità sociale soprattutto riscontrabile da parte di chi lavora.

    La “svolta” più significativa – in termini di novità – riguarda infine il lavoro a domicilio. Non quello tradizionale, esistente sin dall’antichità, ovviamente, ma quello pilotato dalle nuove tecnologie. Non a caso inizialmente il bando attuale era rivolto solo alle donne, dato che il capitale ha ereditato e rinverdito, nella conservazione sociale dei secoli passati, l’acquiescenza femminile a sopportare tutti i carichi di cura, in sostituzione di ammortizzatori sociali sempre carenti. Dunque è a una donna che fa più “comodo” risparmiare i tempi del traffico da destinare invece al lavoro o alla famiglia! L’intensificazione del suo ruolo fissato di funzione organizzativa della vita altrui, si basa su una peculiarità tutta femminile di saper gestire un’intermittente dicotomia mentale tra plurimi compiti quotidiani e diversificati obblighi lavorativi, sotto il peso di un aumento di responsabilità per l’impegno preso a cottimo. Gli strumenti tecnici di questa “innovazione” sono: l’uso di Internet, il telefono, il pc portatile, lo smartphone e la chiavetta, forse anche forniti dall’azienda (ma non è detto, anelando questa alla riduzione dei costi). Gli strumenti sociali “innovativi” di almeno due secoli fa sono: dissimulazione del calcolo temporale sul valore reale del lavoro realizzato (anche quello immateriale o dematerializzato), declassando il tempo di lavoro ad attrezzo obsoleto, in modo da considerare il lavoro non solo come attività umana in generale, ma cancellandone la funzione capitalistica (lavoro salariato, dipendente, produttivo di valore, anche indirettamente) nella capacità direndimento, di “pezzi” di lavoro solidificato. La quota di lavoro non pagato o pluslavoro, condizione di ogni occupazione in questo sistema, non risulta quindi più sulle “ore” ma sui “pezzi”, nei quali rimane invisibile l’incorporazione della forza-lavoro mercificata, soprattutto ignorata nella sua parte imposta come gratuita. L’occupazione ottenuta viene così percepita come un bene da curare gelosamente – all’oscuro del suo essere funzione necessaria dell’accumulazione di capitale – similmente al lavoro di cura familiare da cui faticosamente ma non sempre ci si può emancipare, funzionale anch’esso all’abbassamento del salario sociale nella sua forma indiretta.

    Ovviamente la forza-lavoro non ha né sesso, né razza, né etnia se non per abbassarne il valore, quindi ormai è rivolto a tutti, anche con assunzioni a breve termine per collaborazioni con freelance, rapporti da remoto, professionisti all’estero, ecc., (con tanto di uso anche di scrittoi-smart, cioè a scomparsa e rimuovibili con facilità, ideati sin dal ’96), e i risultati sembrano determinare maggiore soddisfazione oltre a, ovviamente, un minor assenteismo calcolato intorno al 63%! È stato previsto che questa tipologia lavorativa potrebbe indurre una diminuzione di costi complessivi di 27 miliardi, con un aumento di produttività e un calo di costi fissi intorno ai 10 miliardi. Pertanto si pensa di estenderla anche nel lavoro pubblico, mentre nel privato si coglie l’occasione per destinare agevolazioni fiscali e incentivi alle aziende che la useranno. L’auspicata “rivoluzione culturale” riguarderà quindi la capacità imprenditoriale di ingenerare “fiducia” nel dipendente-smart, che così collaborerà all’innalzamento produttivo aziendale o statale, accollandosi responsabilmente un rendimento lavorativo con qualunque costo personale aggiuntivo. L’attività lavorativa potrà avvenire in parte interna e in parte esterna al posto di lavoro, entro i limiti di una durata massima (espressione verbale, ma irreale materialmente) dell’orario lavorativo giornaliero o settimanale. Inoltre, per il diritto all’uso del proprio lavoro (Statuto dei lavoratori, art. 21), se ne potrà disporre “salvo che l’attività inventiva sia prevista come oggetto del contratto di lavoro e a tale scopo compensata”.Infine, per gravidanza, malattia o infortunio verrà sospesa l’esecuzione lavorativa senza corrispettivo per non più di 150 giorni.

    Su la Repubblica, del 03.02.16, si insiste su credibili conferme (Cinzia Sasso, la proponitrice di questa formula lavorativa) al minor lavoro svolto in ufficio rispetto a quello a domicilio, stimato con un aumento di produttività al 35-40%. I 10 miliardi di costi fissi risparmiati (a Torino, nel Trentino, ecc.) li hanno chiamati “conciliazione dei tempi di vita con i tempi di lavoro”, come da Jobs Act, data la sperimentazione avviata sin dal 2011: promotori Risorse Umane di Torino con sindacati, pari opportunità, assessori competenti. È chiaro quindi che la precondizione di “accordo tra le parti” prevede una dose di ulteriore ideologizzazione neocorporativa, in cui il lavoratore non sappia più di essere sfruttato e impoverito proprio da chi domanda il suo lavoro, bensì percepisca di esserne beneficato – quale ne sia l’aggravio personale – perché un lavoro di partecipazione consente di condividere soddisfazioni anche se, giustamente dovute alla proprietà, sperequate.

    Il progressivo dissolversi di posti di lavoro, mediante espulsione progressiva di lavoratori da un mercato in restrizione, fa sì che l’impegno ideologico si corredi rapidamente di misure di contrasto alla povertà in necessario aumento. Un disegno di legge delega appena approvato dal Consiglio dei ministri, prevede infatti un sussidio economico momentaneo unito a un programma di “inclusione sociale”, che significa una presa in carico dei servizi sociali e per il lavoro. Per ora riguarderà circa un milione di persone, utilizzando le risorse che ammontano a 800 milioni per il 2016, stanziate dalla legge di Stabilità. Al momento l’attuazione di questa elemosina gattopardesca – in tutto simile alle famigerate leggi sui poveri nell’Inghilterra del XVII secolo! – dipenderà dalla buona volontà e dalle possibilità finanziarie degli enti locali, mentre intanto i destinatari poveri se sopravvivranno sarà solo per i loro espedienti.

    L’unica “conciliazione” condivisibile, in quanto fatto già avvenuto, per ora, è quella di considerare tempi di vita e di lavoro identificati nell’acquisto di chi compra la forza-lavoro, rendendo i primi funzionalmente asserviti ai secondi. Se infatti illavoratore libero è sempre stato per definizione precario, con una sosta (sec. XIX e XX) per le lotte vinte sulla riduzione dell’orario di lavoro e sui contratti collettivi e nazionali, oggi, con queste leggi e diritti rasi al suolo, la precarietà di lavoro e vita è di nuovo il criterio dominante su tutta la classe lavoratrice mondiale. La “contraddizione in processo”del capitale mostra però più vicino il suo essere “limite” a sé stesso, nell’inestinguibile crisi dell’accumulazione.

    Carla Filosa

    12/2/2016 www.lacittafutura.it

    Tags: donne franco cilenti governo jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute medicina democratica precarietà rifondazione comunista sindacati
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA