• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 51Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 11, 2021 8:43 am

Mortalità italiana del 2020, gli effetti complessivi della pandemia. Il peggioramento è evidente a livello nazionale, drammatico nelle aree più colpite.

La pandemia che elimina i più anziani. Longevità in discussione?

Pubblicato da franco.cilenti

Per valutare l’impatto complessivo sulla sopravvivenza prodotto dalla recente crisi di mortalità per Covid-19, Istat e Iss (Istituto Superiore di Sanità) hanno stimato il numero di decessi prodotti direttamente (75.891) e indirettamente dall’infezione nell’anno 2020 (decessi attribuiti ad altre patologie; Istat-Iss 2021). Considerare i soli decessi certificati dal Sistema di sorveglianza integrata dell’Iss porta, infatti, ad una sensibile sottostima dell’impatto del Covid-19 sulla mortalità, dovuta sia al meccanismo di identificazione certa dei casi, sia alle conseguenze sulla letalità delle altre malattie provocate dalla congestione del Sistema sanitario nazionale. Nell’ultimo rapporto, Istat e Iss (2021) hanno quindi stimato l’eccesso di mortalità imputabile direttamente e indirettamente al Covid-19, per il periodo dal 20 febbraio (data del primo decesso per Covid-19 in Italia) al 31 dicembre, come differenza tra i decessi osservati per tutte le cause di morte e i decessi attesi, ottenuti come media di quelli registrati nello stesso periodo nei cinque anni precedenti, dal 2015 al 2019 (108.178 decessi in eccesso). Sulla base di queste informazioni e di quelle relative ai mesi pre-Covid di gennaio-febbraio (in questi due mesi i decessi osservati sono stati inferiori rispetto agli attesi di 7.652 unità e, quindi l’eccesso totale nel 2020 è di 100.526 unità), è possibile ricostruire gli indicatori utili a valutare l’impatto sulla mortalità complessivamente imputabile alla pandemia.

Partendo da una tavola di mortalità media riferita agli anni 2015-2019, si sono calcolate dapprima le probabilità di morte mensili per età e genere, rivalutando quelle relative ai mesi di gennaio-dicembre 2020 per renderle coerenti con i decessi osservati. Si sono così ottenute stime di tavole di mortalità del 2020 per l’Italia e per le unità territoriali considerate nelle due tabelle.

Gli effetti della prima ondata

Su questa base si può dare una prima risposta ad alcune delle domande più frequentemente rivolte agli studiosi in tema di sopravvivenza e longevità (Blangiardo 2020; Blangiardo et al. 2020): quanti anni di durata media della vita farà perdere l’epidemia agli italiani? Quali le loro prospettive di longevità?

Per l’Italia nel suo complesso, l’impatto risulta molto mitigato, grazie al buon andamento registrato durante i mesi della prima ondata epidemica nelle regioni del centro e, soprattutto, del Mezzogiorno: la contrazione della durata media della vita dovuta all’eccesso di mortalità nei primi cinque mesi dell’anno è, infatti, di poco superiore a 3 mesi per le donne e di mezzo anno per gli uomini (Tab. 1). Diversa è la situazione dove il virus ha colpito più duramente. La contrazione della durata media della vita in Lombardia è di 2 anni per gli uomini e di 1 anno e mezzo per le donne, con valori particolarmente elevati tra gli anziani: in senso relativo, i sessantacinquenni arrivano a perdere poco meno del 6% degli anni di vita ulteriore se donne e quasi il 10% se uomini (a 80 anni le perdite raggiungono l’11% e il 15%).

In termini di anni di vita persi a seguito della prima ondata dell’epidemia, nelle aree più colpite della regione Lombardia, gli effetti sulla speranza di vita, soprattutto in età adulta (HMD 2020), ricordano quelli prodotti da altre epidemie della storia di mortalità: a Bergamo, ad esempio, gli uomini hanno accusato una riduzione della durata media della vita di oltre 4 anni e le donne di oltre 3, tutti concentrati oltre i 65 anni di età. Molto limitato o quasi assente, per contro, l’impatto della malattia nelle altre regioni italiane. Per le donne del Lazio e della Puglia, ad esempio, le stime per il 2020 portano a valori che sono praticamente uguali a quelli attesi sulla base della media degli anni precedenti. Per la Campania si assiste addirittura a un lieve allungamento di durata della vita.

Una valutazione sull’intero anno

Diversa è la situazione se si tiene conto dell’eccesso di mortalità dell’intero anno, quando all’alto numero di decessi della prima ondata si aggiungono anche quelli della seconda. La durata media della vita di riduce di 0,71 anni le donne e di 1,08 per gli uomini (Tab. 2). Per la Lombardia, la contrazione porta a una perdita complessiva di poco meno di 2 anni per le donne e di oltre 2,5 anni per gli uomini (5 e 6 mesi in più rispetto a quella dovuta alla sola prima ondata), mentre per la provincia di Bergamo, dove durante i mesi della seconda ondata il virus ha avuto una diffusione inferiore rispetto alle altre province della Lombardia meno colpite in precedenza, la durata media della vita si riduce complessivamente di oltre 3 anni per le prime e poco meno di 5 anni per i secondi (circa 1 mese e 2,5 mesi in più rispetto alla prima ondata, rispettivamente).

A differenza della prima ondata che aveva praticamente risparmiato le regioni del Mezzogiorno, la seconda ha avuto un impatto molto più consistente e a pagare il prezzo maggiore sono soprattutto gli uomini, con una perdita di poco superiore a 1 anno di durata media della vita in Puglia e in Campania, con valori del tutto simili a quelli della media italiana. Pur con una perdita più contenuta, anche il Lazio accusa un peggioramento soprattutto per gli uomini che perdono circa mezzo anno di durata media della vita.

Le perdite in termini relativi, e qualche volta anche in termini assoluti, sono maggiori con l’avanzare dell’età. Sempre secondo le tavole stimate per il 2020, su 100 nati solo 59 raggiungerebbero gli 80 anni, mentre erano 64 prima del Covid-19. Per le donne l’impatto è meno rilevante e la probabilità di arrivare a 80 anni scende da 77 a 75 per 100. Inoltre, dalle nostre stime solo 44 bergamaschi su 100 raggiungerebbero gli 80 anni, contro i 64 degli anni pre-Covid-19 (i valori per le donne sono rispettivamente 67 e 77). In più, arrivati a 80 anni, la loro speranza di vita si ridurrebbe di 2,7 anni se uomini e di poco più di 2 se donne rispetto ai valori pre-Covid. Un salto all’indietro di quasi 40 anni per gli uomini e quasi 30 per le donne, poiché per registrare questi stessi valori si deve risalire nel tempo fino al 1981 e 1990, rispettivamente. Questo significa che in Italia, e ancor più nei territori del nord del paese, gli individui delle coorti più colpite dall’infezione che raggiungeranno le età estreme saranno in numero più ridotto, con effetti – seppure limitati – sulla longevità, soprattutto degli uomini.

Cosa ci attende nel futuro non si sa: è possibile un ulteriore peggioramento, se queste stesse coorti continuassero a subire gli effetti negativi del contagio anche nel corso del 2021. Ma è anche possibile il contrario, se l’eliminazione dei più fragili nel 2020 avesse prodotto un effetto di selezione sui sopravvissuti, mantenendo in vita i più robusti e, quindi, gli individui con più bassa probabilità di morte e più alta speranza di vita, soprattutto nelle età anziane.

Riferimenti bibliografici

Blangiardo G.C. (2020), Scenari sugli effetti demografici di Covid-19 per l’anno 2020, Roma, in «Istat per il paese», p. 14.

Blangiardo G.C., Fantozzi R. e Guelfi A. (2020), Covid-19 e scenari di mortalità: un’analisi a livello provinciale, Roma, in «Istat per il paese», p. 12.

Istat-Iss (2021). Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente anno 2020, Roma, Istat e Iss, p. 24.

HMD (2020), Human Mortality Database University of California, Berkeley (USA), and Max Planck Institute for Demographic Research (Germany), www.mortality.org, 2020.

Graziella Caselli, Viviana Egidi

9/4/2021 https://www.neodemos.info

Tags: Anziani Covid-19 decessi covid Istituto Superiore di Sanità lombardia longevità anziani mortalità Pandemia rsa anziani RSA Bergamo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA