• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 19, 2020 8:32 am

    Il governo nazionale ha il grave demerito di non avere prestato ascolto alla campagna sul commissariamento della sanità lombarda (che ha raccolto quasi 100.000 adesioni di cittadine/i della regione), consentendo ad un personale politico e manageriale chiaramente inadeguato alla gestione dell’emergenza Covid di continuare ad esserne il titolare.

    La pandemia da SARS-CoV-2 in Lombardia nella prima settimana di novembre

    Pubblicato da franco.cilenti

    http://www.lavoroesalute.org/

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

    I numeri della pandemia in Lombardia nella prima settimana di novembre sono qui riportati.

    Alla data dell’8/11 (tra parentesi la variazione rispetto al giorno prima) risultavano:

    • numero tamponi eseguiti 38.188;
    • numero tamponi positivi 6.318 (pari al 16.54% del totale);
    • totale dei pazienti attualmente positivi 132.410;
    • casi totali positivi 260.754;
    • positivi x 100.000 abitanti 1.310;
    • totale pazienti ospedalizzati 6.875;
    • percentuale dei pazienti Covid ospedalizzati sul totale dei pazienti Covid 5%;
    • pazienti ricoverati in area non critica 6.225 (+412), pari al 74.6% degli 8.337 posti letto totali disponibili in area non critica;
    • pazienti ricoverati in area non critica x 100.000 abitanti 62 (+7.1%);
    • pazienti ricoverati in Terapia Intensiva 650 (+40), pari al 55,3% dei 1.174 posti letto totali disponibili nelle Terapie Intensive;
    • pazienti ricoverati in Terapia Intensiva x 100.000 abitanti 6.43 (+ 6.6%);
    • pazienti deceduti 117 (+9) su un totale complessivo dei deceduti di 18.343;
    • pazienti guariti/dimessi 1.420.
    • Numero di casi per provincia: Milano 2.956 (di cui 1.204 a Milano città), Monza-Brianza 877, Varese 620, Brescia 545, Pavia 313, Como 174, Lecco 136, Mantova 135, Bergamo 123, Sondrio 114, Cremona 99, Lodi 57.
      (Fonte: AGENAS, Ministero Salute).

    Mentre la prima ondata della pandemia ha investito in modo frontale l’asse Bergamo-Lodi-Cremona, questa seconda ondata sta interessando in modo predominante l’asse Milano-Monza-Varese/Como che risulta essere l’attuale epicentro.
    Da un punto di vista della presentazione clinica non ci sono differenze significative rispetto alla prima ondata della pandemia, ed anche gli strumenti terapeutici a disposizione sono ancora limitati (cortisone, eparina a basso peso molecolare, remdesivir, antibiotici in casi selezionati, oltre naturalmente alla ventilazione di supporto) mentre non appaiono immediati i tempi per una vaccinazione estensiva.
    Lo sforzo organizzativo richiesto al sistema della sanità lombarda a partire dalla fine di ottobre è stato molto rilevante, in pochissimo tempo si è proceduto alla riconversione di interi ospedali a reparti di degenza Covid, sia per la gestione in prima linea dei casi più gravi nelle aree di maggiore incidenza, sia per drenare i casi più lievi nei nosocomi delle aree meno colpite.

    La situazione attuale vede una grave sofferenza degli ospedali e dei Pronti Soccorso nelle aree di cui sopra, ed anche un impegno significativo delle Terapie Intensive, in particolare nell’area di Monza.
    A questo si aggiunge la cronica carenza di personale che costringe il personale sanitario a turni gravosi e defatiganti.
    La decisione sulle misure di confinamento a livello dell’intera regione, presa dal governo il 6/11 dopo un estenuante rimpiattino con i vertici di Regione Lombardia e Comune di Milano (che hanno per settimane irresponsabilmente minimizzato per non assumersi la responsabilità politica della chiusura), risulta ampiamente tardiva in presenza di una crescita numerica come l’attuale. Per tali motivi i benefici attesi (tenuto conto anche del totale default del sistema di tracciamento a livello regionale) in termini di decongestionamento delle strutture sanitarie saranno visibili solo fra 4-6 settimane, periodo nel quale è possibile che ulteriori criticità possano emergere portando al collasso il sistema come già successo durante la prima ondata pandemica.

    Per capire questo scenario bisogna risalire a:
    Come si presentava la sanità lombarda all’arrivo della prima ondata pandemica: è utile comprendere come il sistema sanitario regionale sia stato radicalmente trasformato negli ultimi decenni. Mentre fino al 1994 in Lombardia era operante, come in ogni altra regione, la declinazione regionale del Servizio Sanitario Nazionale, vale a dire un sistema di tipo misto, con preminenza del pubblico, il quale avocava a sé e controllava le funzioni di programmazione, prevenzione, finanziamento, erogazione e controllo, condividendo con il privato (quest’ultimo con ruolo complementare e non sostitutivo) la sola funzione di erogazione, nel 2017 con la riforma Maroni (L.R. 23/2015) giunge a compimento un lungo percorso di stravolgimento semantico (la denominazione attuale è Sistema Sociosanitario della Lombardia) e soprattutto strutturale basato su alcuni principi ideologico-ordinativi mutuati dal modello thatcheriano inglese, che lo rendono un unicum nel panorama nazionale; tali principi sono la sussidiarietà, la pariteticità di partecipazione tra pubblico e privato ai quali vengono garantiti parità di condizioni nella fornitura di servizi, parità di diritti, doveri, di trattamento, dignità e orientamento valoriale.

    Nella sostanza il modello attuale appare sempre come un organismo misto, ma con netto sbilanciamento a favore del privato che vi svolge ora funzione di erogazione anche in sostituzione del pubblico (Fonte: Maria Elisa Sartor: Lombardia. Istantanee a confronto, in Saluteinternazionale.info, 04/03/2020)

    Come il sistema ha reagito alla prima ondata pandemica: la risposta all’epidemia ha visto un diverso impegno del pubblico e del privato in termini di numeri, tempi di risposta e sforzi, non equamente distribuiti. In sostanza il modello consente a uno dei due soggetti di non rispondere subito, mostra rigidità, lentezza di risposta ed è più costoso (Fonte: Maria Elisa Sartor: Niente è in grado di sostituire la sanità pubblica, nemmeno in Lombardia, in Centro Studi Sereno Regis 06/03/2020).

    Cosa è stato fatto durante i mesi estivi per prevenire la seconda ondata: con la delibera 3264 del 16/06/2020 Regione Lombardia elabora un piano di articolazione ospedaliera a rete in grado di adeguarsi quanto più velocemente e flessibilmente possibile all’eventuale variare della situazione epidemica. Vengono individuati 17 ospedali Hub per assistenza a pazienti con necessità di Terapia Intensiva, in grado anche di accogliere in regime di degenza infettivologica o pneumologica pazienti ad alta intensità di cura, e vengono date indicazioni anche per i pazienti acuti ordinari e per quelli paucisintomatici o in fase di guarigione clinica. (Fonte: Regione Lombardia)

    Cosa non è stato fatto: le riforme successive al 1994 hanno progressivamente scardinato il bilanciamento tra ospedale e territorio a favore di un nuovo modello ospedalo-centrico; le ex-ASL non erogano più direttamente servizi ai cittadini e ridimensionano le loro attività di prevenzione perdendo la funzione di servizi sanitari territoriali, funzione che viene in parte riattribuita agli ospedali e in parte eliminata.
    (Fonte: Maria Elisa Sartor: Sanità, più privato e meno territorio: il “modello Lombardia” spiazzato dal Covid-19, in dire.it 22/04/2020)

    All’arrivo della prima ondata Regione Lombardia corre ai ripari istituendo le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) per la gestione domiciliare/territoriale dei pazienti Covid: ne vengono attivate 46 sulle 200 previste, con forti carenze di personale. Così la gestione dell’attuale epidemia sul territorio è nei fatti nuovamente affidata ai medici di base e per quanto riguarda il tracciamento alle ATS (le ex ASL), numericamente esigue e con scarso personale, del tutto inadeguate alla gestione epidemiologica in questa fase di crescita esponenziale della diffusione del virus; già il 19 ottobre il Direttore Generale di ATS Milano dichiara di non essere in grado di tracciare tutti i contagi. Nella delibera 3264 già citata il tema della gestione territoriale/domiciliare dei pazienti è semplicemente assente, l’accento viene posto esclusivamente sull’ampliamento dell’offerta recettiva a livello ospedaliero; ancora una volta, si confonde un’epidemia di sanità pubblica con un’epidemia di Terapia Intensiva.

    A peggiorare la situazione, l’offerta vaccinale per il vaccino antinfluenzale stagionale, che avrebbe dovuto essere pianificata in anticipo rispetto al consueto in vista della ripresa della pandemia, è invece slittata alla seconda metà di novembre per incapacità e inadempienze tutte interne a Regione Lombardia.

    Restano su di uno sfondo sfocato l’entità dell’impegno sul tema Covid della sanità privata (che da sola effettua il 35% dei ricoveri ordinari e il 42% delle prestazioni ambulatoriali e diagnostiche), così come il destino dei pazienti affetti da patologie urgenti non-Covid (sia le vere urgenze tempo-dipendenti di tipo cardiologico, neurologico, chirurgico sia quelle legate ad esempio a patologia oncologica).

    Quali riflessioni finali possiamo trarre?

    Il governo nazionale ha il grave demerito di non avere prestato ascolto alla campagna sul commissariamento della sanità lombarda (che ha raccolto quasi 100.000 adesioni di cittadine/i della regione), consentendo ad un personale politico e manageriale chiaramente inadeguato alla gestione dell’emergenza Covid di continuare ad esserne il titolare.

    Inoltre occorre effettuare una riflessione più generale sulle nefaste conseguenze della riforma del titolo V (legge 3/2001, confermata dal referendum del 7/10/2001) che, delegando a Regioni e Province Autonome l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, ha finito per generare una deriva regionalista con 21 differenti sistemi sanitari dove l’accesso a servizi e prestazioni sanitarie è profondamente diversificato e iniquo.

    Tutto ciò, unito alla cronicizzata conflittualità manifestatasi in sede di confronto Stato/Regioni in merito ai provvedimenti di confinamento sociale, rischia di avere conseguenze esiziali. Occorre ribadire con forza che la gestione della salute pubblica, a fortiori in presenza di eventi epidemici che pongono in pericolo immediato le vite dei cittadini, deve rimanere di esclusiva competenza statale, evitando ulteriori derive verso percorsi di autonomia differenziata in ambito sanitario.

    Norberto Ceserani

    Medico ospedaliero Bergamo

    Articolo pubblicato sul numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

    http://www.lavoroesalute.org/

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/

    Tags: ATS Lombardia Attilio Fontana Bergamo Contagi Covid-19 Focolai covid Maria Elisa Sartor Ospedale Fiera ospedale san Raffaele Pandemia RSA Lombardia sanità Lombardia Tamponi Val Seriana
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA