• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2372873Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 24, 2021 8:40 am

    L’autonomia regionale differenziata, di cui si è fatto garante Draghi, è suscettibile di alterare gli equilibri costituzionali e potrebbe diventare intoccabile. Inoltre, come dimostrato durante la pandemia, invece di costituire un mezzo per avvicinare autorità pubblica e cittadini, si è trasformata in un ostacolo alla capacità di governare la vita collettiva nazionale

    La partita che si gioca sulla “secessione dei ricchi”

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Eravamo preoccupati delle pressioni di certi presidenti di regioni meridionali, che stavano intendendo il Pnrr come una sorta di Cassa del Mezzogiorno assistenzialistica. Il governo è stato capace di mantenere equilibrio tra le varie zone del Paese” (Matteo Luigi Bianchi, Lega; Camera dei deputati, 26 aprile 2021). Dopo aver brillantemente fugato le preoccupazioni del geometra eletto a Gallarate e dei suoi colleghi leghisti sul Piano di ripresa e resilienza, sarà Mario Draghi, nella prossima legge di bilancio, il garante della “secessione dei ricchi”, secondo la definizione che l’economista Gianfranco Viesti coniò per il progetto di autonomia regionale differenziata? È molto concreta la possibilità che per coronare il sogno comune della Lega lombardo-veneta e del Pd emiliano-romagnolo di Stefano Bonaccini possa bastare la personale volontà del presidente del Consiglio, considerando il suo poderoso quanto discusso curriculum, la sua credibilità internazionale, il sostegno di sapore nordcoreano da parte della quasi totalità del mondo dell’informazione, la debolezza dei partiti che potrebbero frenare o correggere la rotta nel governo e in parlamento (M5S e Pd peraltro sono divisi al loro interno da anni su questo tema). Il Def (Documento di economia e finanza) varato qualche settimana fa ha confermato l’impegno del governo a varare, tra i disegni di legge collegati alla legge di Bilancio 2022-2024, quello che contiene le “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’art.116, 3° comma, Cost.”. Una legge ordinaria suscettibile di alterare gli equilibri costituzionali, che diventerebbe intoccabile se andasse in qualche modo a incidere sui capitoli di bilancio del triennio, dato che l’articolo 75 della Costituzione recita, al secondo comma: “Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio”.

    Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, prima dell’impatto della pandemia, valevano all’incirca il 40% del Prodotto interno lordo nazionale. La spinta separatista, abbandonate le suggestioni ridicole sulla “nazione padana”, ha adottato la bandiera del “residuo fiscale”: l’idea cioè che un territorio che produce più entrate tributarie debba poterle trattenere per la propria spesa pubblica. Un equivoco, secondo uno studio che risale a qualche anno fa degli economisti Adriano Giannola (presidente della Svimez, Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) e Gaetano Stornaiuolo dell’Università di Napoli “Federico II”, perché il fisco ha rapporto con cittadini e imprese e non con lo specifico territorio di residenza dei soggetti che pagano le tasse. Un inganno, perché, ad esempio, esclude gli interessi sul debito pubblico (posseduto dai medesimi soggetti: cittadini e imprese) dal calcolo delle risorse che dallo Stato tornano sul territorio delle regioni più ricche. E un errore, dal punto di vista economico, perché, come ha spiegato Viesti a suo tempo sul Messaggero, grazie al diverso grado di sviluppo del Centro-Nord “l’industria e i servizi delle aree più forti hanno da sempre potuto godere di un mercato di oltre venti milioni di abitanti con una modesta concorrenza locale. Tutte le stime mostrano che la spesa nel Mezzogiorno, in particolare quella per investimenti, ha un effetto di traino; genera acquisti dalle regioni più forti; redistribuisce i suoi benefici su tutto il Paese. Mentre non accade il contrario (…)”.

    Una informazione distorta

    In realtà, prima ancora di contestarne la logica, il fronte contrario all’autonomia regionale differenziata contesta i dati di base sui quali si fonda la pretesa di “risarcimento” fiscale avanzata dalle regioni più ricche. I dati utilizzati dall’allora ministra per gli Affari regionali Erika Stefani (Lega) per sostenere la prevalenza del Mezzogiorno d’Italia nell’allocazione della spesa pubblica si basavano esclusivamente su dati della Ragioneria generale dello Stato, fornendo “un’informazione del tutto distorta”, secondo Svimez: “Un quadro completo dell’effettiva distribuzione della spesa pubblica dell’operatore pubblico tra regioni viene invece fornito dal Sistema dei Conti Pubblici Territoriali, la fonte ufficiale più completa in materia di spesa pubblica regionalizzata e, di conseguenza, la più adeguata per misurare l’effettiva distribuzione tra regioni delle risorse pubbliche che finanziano i servizi pubblici”. Il saggista e blogger meridionalista Andrea Del Monaco riassume così il risultato (basato sulla media degli anni 2014-2016) delle comparazioni fatte nel dossier Svimez sulle varie fonti di calcolo della spesa pubblica: “L’intera spesa pubblica (media, n. d. r.) pro-capite al netto degli interessi nel Sud è pari a 13.394 euro, nel Centro-Nord è pari a 17.065 euro. In Campania è pari a 12.084 euro, in Puglia a 13.042 euro, in Calabria a 13.605 euro, in Sicilia a 13.686 euro. Al contrario di quanto sostengono la Lega e il Pd del Nord, la spesa pubblica pro-capite in Veneto arriva a 14.188 euro, in Emilia Romagna a 16.375 euro, in Lombardia a 16.979 euro”. Del resto, se così non fosse, sarebbero diversi i dati del Pil, dell’occupazione e dei livelli dei servizi pubblici nelle regioni meridionali. Che non sono affatto esenti da responsabilità nelle loro amministrazioni, ma se le cose stessero davvero come vuole la narrazione “nordista” solo prendere per buono il persistente mito razzista dei meridionali fannulloni e disonesti, e dei loro amministratori tutti o quasi tutti corrotti, potrebbe spiegare il perenne, irrecuperabile ritardo del Sud.

    Un tema centrale per la Lega

    Dopo la fase propagandistica dei referendum leghisti in Lombardia e Veneto (e delle contestuali opache trattative fra Roma e Venezia, Roma e Milano, Roma e Bologna, conclusesi con le pre-intese fra governo Gentiloni e Regioni interessate), il primo vero scontro politico-istituzionale sull’autonomia differenziata è arrivato nella fase finale del governo Conte 1. Su questo tema, la resistenza strisciante dell’allora presidente del Consiglio e di gran parte del M5S (che al Sud aveva ricevuto gran parte dei suoi consensi elettorali nel 2018) durò mesi, e si giovò probabilmente del silenzioso apprezzamento del Quirinale, che non ha mai apprezzato le fughe in avanti “nordiste” della Lega tradizionale. Quella resistenza mise in crisi Salvini, pressato dagli ambienti che nel suo partito coltivano i rapporti più solidi con il mondo dell’impresa. Oscurato dai fuochi d’artificio della crisi del Papeete, il tema dell’autonomia regionale differenziata fu in realtà (con migranti e giustizia) uno dei principali punti di attrito della abortita maggioranza “gialloverde”. Sarebbe un errore sottovalutare la centralità di questa vicenda, ora che la Lega è tornata al governo in posizione tutt’altro che defilata.

    La lezione della pandemia

    Sull’autonomia regionale si gioca una delle partite più rilevanti per disegnare l’Italia del futuro. Sarà pur vero che non ci sono le condizioni per una nuova stagione di programmazione e di investimenti pubblici sul modello che animò la stagione della Cassa per il Mezzogiorno (con tutti i suoi limiti e con le illusioni tradite della stagione delle cattedrali nel deserto), ma non ci si può rassegnare all’idea di una parte d’Italia confinata nel ruolo di villaggio vacanze per turisti settentrionali e stranieri e di centro di reclutamento della nuova emigrazione: oltre due milioni dal 2002 al 2017, secondo Svimez, hanno lasciato le regioni del Sud. E non si può accettare che la lezione della pandemia, che ha incrinato il mito del governo “vicino ai cittadini”, venga rapidamente archiviata come un incidente di percorso. “La pandemia – si legge in un documento pubblicato proprio qui su terzogiornale – costituisce anche un invito a ripensare la dispersione di poteri verso le regioni. Proprio l’emergenza Covid ha mostrato quanto sia problematico il coordinamento tra le istituzioni di governo nazionali e decentrate. L’insufficiente capacità di interlocuzione ha provocato una spirale drammatica di irresponsabilità e inefficienze. L’autonomia delle regioni, invece di costituire un mezzo per ravvicinare l’autorità pubblica ai cittadini, e promuovere una più mirata somministrazione dei servizi pubblici e un più accurato governo del territorio, si è trasformata in un ostacolo alla capacità di governare la vita collettiva nazionale”. La secessione dei ricchi merita una riflessione almeno altrettanto approfondita. E il tempo per promuoverla è adesso.

    Paolo Barbieri

    21/5/2021 https://www.terzogiornale.it

    Tags: Alberto Cirio Attilio Fontana autonomia differenziata Comitato contro ogni autonomia differenziata Gianfranco Viesti Giovanni Toti governo Draghi Lega nord Luca Zaia Marina Boscaino NICOLA ZINGARETTI Pandemia regionalismo secessione separatismo Stefano Bonaccini sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA