• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 47Questo articolo:
    • 2475146Totale letture:
    • 1013398Totale visitatori:
    • 339Ieri:
    • 5230Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 23, 2021 9:35 am

    A fronte di un quadro internazionale, europeo, nazionale e locale, anche in relazione alla pandemia Covid, la povertà è aumentata in maniera assolutamente preoccupante

    La povertà in Italia: il rapporto Poverty Watch 2021 di CILAP EAPN Italia

    Pubblicato da franco.cilenti

    In questi giorni è stato pubblicato il rapporto annuale sulla povertà in Italia – Poverty Watch 2021 – realizzato da CILAP EAPN Italia, una rete tra organismi non profit, che si occupa di povertà e di esclusione sociale a livello nazionale ed europeo da più di 25 anni. Diamo la possibilità ai nostri lettori di scaricare il rapporto in formato pdf. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione del rapporto scritta dal professor Luigi Colombini.

    Una premessa necessaria

    La povertà ha costituito da sempre un aspetto estremamente delicato e complesso, legata come è allo stesso modo di essere della società, nel suo modo di esprimersi e di determinarsi e delle conseguenti risposte che sono state date nel corso dei secoli.

    Con la progressiva organizzazione della società, e quindi con la lenta, ma costante azione che ha portato l’umanità a determinare assetti sociali e istituzionali tali da superare la precarietà e l’incertezza, con i sentimenti e con le istanze di fratellanza e di coesione sociale, pur partendo dalla famiglia e dalla organizzazione tribale, si è determinata fin dall’antichità la affermazione di principi di solidarietà e di pietà verso i più sfortunati, i più sprovveduti e i più deboli dell’umano consorzio.

    Tali espressioni di solidarietà, si sono peraltro manifestate non solo nel contesto del livello primario dell’organizzazione sociale, la famiglia, come manifestazione di difesa collettiva dalle ingiurie e dalle offese recate da malattie, dalla impossibilità di provvedere a sé stessi, dalla non autonomia e bisogno determinati da lutti improvvisi e morti precoci, ma anche nella società che, superando la dimensione più ristretta della famiglia, ha affrontato in termini più incisivi le conseguenze derivanti dal bisogno e dalla necessità.

    In tale contesto lo Stato, in quanto espressione organizzata di uomini su un territorio, retto da ordinamenti e da leggi, ha da sempre cercato di affrontare il bisogno ed il disagio con norme specifiche.

    La norma, pertanto, si è posta quale riferimento fondamentale per la realizzazione delle attività di solidarietà.

    Nel regno d’Egitto la beneficenza, legata allo svolgimento di azioni che avevano conseguenze significative nel rapporto con le forze spirituali, e con l’oltretomba, era promossa e considerata una azione assolutamente positiva e meritoria, ed era quindi presente, anche se generico, l’impegno, a svolgere azioni rivolte a superare le condizioni di miseria e di bisogno.

    La Bibbia, con i suoi richiami alla legge mosaica rappresenta un riferimento fondamentale nella iniziale fase di affermazione dell’aspettativa, da parte dei bisognosi, a fruire di prestazioni assistenziali.

    Infatti la stessa legge mosaica imponeva ai proprietari di terre di lasciare ogni anno una parte dei loro prodotti ai poveri.

    In estrema sintesi, già al tempo dell’impero romano gli “humiliores” erano oggetto di attenzione e di prestazioni sociali volte a far loro superare i disagi e la precarietà delle loro condizioni.

    Il Cristianesimo porta ad una dimensione etica dell’assistenza: da strumento di manipolazione del popolo e di corruzione, la stessa assistenza assume il valore di un comportamento morale, e quindi non solo giuridico, quale espressione dell’amore verso il prossimo e mezzo per attuare il principio della solidarietà umana. “Decimae quae pauperis sunt” rappresenta tale nuova forma di assistenza.

    Nella religione musulmana si afferma nel campo dell’assistenza un analogo principio morale: i musulmani devono osservare le cinque regole fondamentali, e, fra queste la “zakat”, che rappresenta l’obbligo di ciascun musulmano di pagare la “decima” a favore dei poveri.

    In Europa, nel lungo andamento degli interventi degli Stati volti ad affrontare il problema della povertà, intesa quale condizione esistenziale caratterizzata dall’indigenza e dalla mancanza dei mezzi indispensabili per la vita (alimentazione, vestiario, casa), occorre risalire alla “Old poor law del 1601”, introdotta dalla Regina Elisabetta I d’Inghilterra, che in effetti costituì il primo esempio di sostegno al reddito dei poveri, prevedendo l’istituzione di un sistema assistenziale che consentiva al 40% dei sudditi con più di 60 anni di età di fruire di un aiuto economico (Prof. Emmanuel Todd).

    In Francia, con un decreto del 1793 l’assistenza ai poveri venne proclamata “debito nazionale” e venne istituito il domicilio di soccorso e l’assistenza medica gratuita.

    In Italia il primo ad occuparsi dell’assistenza ai poveri fu Camillo Benso, conte di Cavour, che in un discorso alla Camera dell’allora Regno di Sardegna il 17 febbraio 1851, dopo avere studiato il sistema assistenziale inglese, preconizzò il concetto di “carità legale” amministrata e gestita dallo Stato. In particolare ebbe ad affermare “l’assoluta necessità di stabilire, in tutti i paesi che hanno raggiunto un alto grado di prosperità e di ricchezza, sovra solide e prudenti basi, il principio della carità legale, affinché sia riconosciuto quale uno stretto dovere sociale, il non lasciare nessun individuo esposto a cadere vittima delle estreme miserie”.

    Il ‘900 è stato caratterizzato da una progressiva attenzione verso programmi di lotta alle disuguaglianze ed alle povertà, anche in relazione alle condizioni di drammatico disagio e crisi economica scaturite alla fine della prima guerra mondiale e dalla gravissima tragedia negli USA scaturita dal “martedì nero” del 29 ottobre 1929.

    La svolta epocale: l’affermazione dei diritti

    Dopo la seconda guerra mondiale, con le sue tragiche, atroci nefandezze, con l’assoluto disprezzo per la vita umana, ridotta a semplice oggetto di sterminio, si è affermato il principio che ciascun individuo è titolare e portatore di diritti, e il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ed all’art. 25 proclamò che “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà”.

    A livello europeo, l’articolo 6 del Trattato sull’Unione europea riafferma che l’Unione europea “si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dello stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri.”

    Con la prima carta sociale del 1961, poi aggiornata nel 1999, è stata trattata anche l’“Europa sociale”, e nella stessa carta all’art. 30 è affermato che “Ogni persona ha diritto alla protezione dalla povertà e dall’emarginazione sociale”.

    Si è quindi pervenuti alla definizione dei “diritti sociali”, nel quale ambito è assolutamente necessario che ciascun cittadino europeo sia consapevole del proprio diritto di cittadinanza e di appartenenza alla comunità europea, con la conseguente imprescindibile necessità di definire i livelli essenziali per l’esercizio dei diritti civili e sociali, fra i quali rientra il diritto alla protezione dalla povertà e all’inclusione sociale.

    Tale approccio sancisce il passaggio da una dimensione “concessoria” delle prerogative individuali, riconosciute in un contesto paternalistico, ad una affermazione piena e certa dello stato di diritto, così come sancito a livello internazionale, a livello europeo e a livello nazionale. Ed in tale dimensione è quanto mai opportuno ricordare il Prof. Stefano Rodotà che affermò in una preziosissima e sempre attuale pubblicazione “Il diritto di avere diritto”, e quindi come sia importante e fondamentale averne consapevolezza e costanza nel rivendicarli.

    Le azioni di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale

    Nel lungo percorso di oltre sessantacinque anni, l’“Europa sociale” ha avuto una progressiva attenzione attraverso il FSE, i POR (Piani Operativi Regionali) e i relativi regolamenti. Il cammino è stato connesso alla individuazione di specifici percorsi di inclusione e di lotta alla povertà, prevedendo il co-finanziamento e modalità di attuazione riferite all’emanazione di bandi e di avvisi, coinvolgendo in tale contesto il terzo settore, e la società civile, intesa quale portatrice di interessi diffusi e di rappresentazione dei bisogni.

    Ma l’obiettivo è stato anche quello di superare il confinamento delle azioni di lotta alla povertà in una dimensione ristretta, e quindi con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 collegato con Fondi europei e relativi regolamenti, si è puntato, secondo l’art.174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, a promuovere uno sviluppo armonioso dell’insieme dell’Unione, per realizzare il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

    In tale contesto è venuta sempre più emergendo la constatazione che il tema della povertà non è rappresentato solo dalla semplice erogazione monetaria per superarlo, ma richiede, nella sua complessità, il concorso dei soggetti istituzionali e della società civile onde pervenire alla definizione di un intervento coordinato e articolato con l’approntamento di azioni concertate per i programmi di lotta alla povertà, ed alle sue diverse forme (economica, abitativa, sociale, educativa, nonché la deprivazione di servizi essenziali).

    Il documento Cilap

    Nel presente saggio sono ampiamente e con assoluta profondità affrontati i temi più cruciali delle povertà partendo dallo stato attuale delle condizioni della povertà, e dalla sua dimensione (Micaela Valentino), alla rappresentazione drammatica della situazione in Italia, alle criticità ancora in atto rispetto agli obiettivi, agli strumenti legislativi in atto (Martina Arachi e Vincenzo Maesano).

    Seguono, a cura di Giulia Segna, le rappresentazioni di situazioni intercettate e opportunamente descritte, che comunque evidenziano anche la complessità delle condizioni e la assoluta necessità di definire un sistema territoriale di riferimento, che non può essere che il Servizio Sociale Professionale con la necessaria presa in carico e la elaborazione dello specifico piano assistenziale. In effetti vengono messe in evidenza le contraddizioni ancora esistenti fra l’esercizio e la consapevolezza dei diritti, e le concrete modalità ed opportunità per esercitarli.

    Nel quadro della prospettiva di promuovere politiche di inclusione e di lotta alla povertà tese a riconoscere il valore e l’apporto del terzo settore, Micaela Valentino illustra le buone prassi di contrasto alla povertà in Italia portate dai “Salesiani per il Sociale”, con specifiche testimonianze che dimostrano la validità di un modello di intervento che, al di fuori di percorsi burocratici, affronta le problematiche di specifiche condizioni di povertà con assoluta capacità ed efficacia.

    Alessandro Scassellati Sforzolini e Gianluca Falascina, affrontano con profondità e accurata documentazione le politiche europee e nazionali per fronteggiare la povertà, l’esclusione sociale e i danni socio-economici del Covid-19, evidenziando sia i punti di forza, sia le criticità, fino a prospettare la creazione di un sistema unico di welfare, un social compact, un patto sociale e istituzionale in grado di intervenire sui bisogni più urgenti delle persone a cominciare da un’assicurazione europea (non temporanea, come il SURE) contro la disoccupazione e un maggior sostegno all’occupazione femminile, nonché ad investire sulla persona, sulle sue capacità, sulla sua autonomia, sulla capacità di autorganizzarsi, significa produrre ricchezza economica e sociale indispensabile allo sviluppo. Di particolare rilievo gli specifici “BOX” di rappresentazione dei provvedimenti adottati in materia di lotta e contrasto alla povertà.

    Conclude la Presidente del CILAP, Nicoletta Teodosi, che oltre ad illustrare l’azione svolta, ampiamente documentata, affronta i nodi cruciali delle azioni che occorre portare avanti per rendere ancora più certa e progrediente l’”Europa sociale” nelle azioni di lotta alla povertà.

    In relazione al principio della sussidiarietà verticale (rapporto fra le istituzioni, partendo dal livello più prossimo per il cittadino, il Comune), viene puntualizzata la necessità di una governance istituzionale che veda gli attori fondamentali (comuni, asl, centri per l’impiego, scuole, sistema giudiziario) firmatari di patti di sviluppo locale, e a tale proposito si sottolinea l’importanza, sul piano strategico ed operativo, degli Uffici di Piano, individuando la concertazione quale strumento fondamentale per la programmazione ed attuazione dei programmi.

    Nella ulteriore dimensione della sussidiarietà orizzontale (rapporto fra le Istituzioni e la società civile nelle sue espressioni organizzate – art. 117 della Costituzione, lettera m) – viene altresì prospettata e confermata la definizione di accordi di partenariato locale con enti profit e non profit che lavorino in sinergia con chi ha la responsabilità delle politiche pubbliche, nella costruzione di piani di intervento capaci di rispondere alle diverse necessità dei territori, globalmente intesi.

    In tale contesto viene definito il ruolo dell’Osservatorio sociale, peraltro già presente nella legislazione regionale, a livello di Ufficio di Piano e raccordato con quello regionale e nazionale.

    Nel particolare contesto della individuazione di specifiche politiche volte al contrasto ed alla lotta alla povertà, viene sottolineata la necessità, a tra anni dalla sua attivazione, del Rd.C. di una sua valutazione

    Conclusioni

    A fronte di un quadro internazionale, europeo, nazionale e locale, anche in relazione alla pandemia Covid, la povertà è aumentata in maniera assolutamente preoccupante, avendo come premessa la difficoltà di portare avanti adeguate politiche sociali – basate sia sull’osservanza dei diritti fondamentali della persona, sia sulla strategia complessiva di azioni volte allo svolgimento della politica delle tutele ed alla politica delle opportunità – connesse alle politiche fiscali che rappresentano la fonte finanziaria di riferimento per la realizzazione dei programmi di sviluppo e di lotta alla povertà, come illustrato con ampie statistiche dal prof. Piketty. Le politiche di contrasto e di lotta alla povertà vanno inquadrate in un organico sistema di interventi e di azioni, che partendo dal livello più prossimo del cittadino e con la opportuna strategia porti, anche alla luce della legislazione vigente, a definire programmi di inclusione sociale e di promozione sociale atti a intercettare, sostenere, accompagnare verso la piena autonomia le persone e le famiglie in difficoltà, superando il concetto di mera monetizzazione del bisogno, ma creando e sviluppando programmi volti a favorirne la crescita e la realizzazione: un antico proverbio cinese dice che se dai un pesce ad un affamato lo sfami per un giorno, ma se gli insegni a pescare lo sfami per tutta la vita.

    Scarica il rapporto

    Luigi Colombini

    22/9/2021 https://transform-italia.it

    Tags: CILAP EAPN Italia diseguaglianze disuguaglianze governo governo Draghi Pandemia povertà rapporto Poverty Watch 2021 reddito di cittadinanza Reddito di quarantena servizi pubblici servizi sociali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA