• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2419615Totale letture:
    • 995393Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13645Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 26, 2022 9:12 am

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista.

    La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali

    Pubblicato da franco.cilenti

    La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista proprio negli ambiti sociali che di più hanno pagato il prezzo dei tagli alla spesa pubblica nel corso degli anni.

    La lettura della delega confonde da sùbito la privatizzazione dei servizi pubblici locali, gli obiettivi del PNRR e le richieste dell’Unione Europea. L’articolo 1 cita tra le finalità della delega proprio la giustizia sociale richiamando il PNRR (pag. 75) secondo cui la concorrenza del mercato favorirebbe “…una più consistente eguaglianza sostanziale e una più solida coesione sociale”, assunto che non ha riscontri anzi ha favorito spesso la limitazione degli obblighi di servizio universale per fare diventare i servizi pubblici profittevoli. 

    Gli articoli 6,7 e 8 sono il grimaldello per la privatizzazione proprio di servizi pubblici locali quali asili nido, trasporti locali, acqua e ogni altro servizio essenziale che vive di sussidi per contrastare le diseguaglianze, la povertà, favorire l’integrazione e la coesione sociale. Secondo l’assunto della delega tali obiettivi sono consoni al settore privato e non propri delle istituzioni pubbliche locali perché il mercato e la concorrenza ha maggiore capacità di rinforzare l’uguaglianza e la coesione sociale. L’apertura nell’articolo 8 alle piattaforme digitali straniere per il servizio di taxi ha un sapore amaro poiché con tutte le risorse destinate dal PNRR per la digitalizzazione del settore pubblico si rinuncia a sviluppare piattaforme digitali pubbliche per i servizi pubblici non di linea che garantiscano la copertura universale dei territori, costi di intermediazione calmierati preferendo una nuova ondata di lavoretti precari governata dagli algoritmi di qualche piattaforma digitale straniera.

    Il governo che porta il nome dell’ex presidente della BCE, con una delega che scoraggia le autonomie locali dal gestire i servizi pubblici ritorna al passato e alle velleità dell’austerità espansiva, del liberismo e della riduzione del perimetro del settore pubblico, prima perché lo chiedeva la BCE, oggi perché lo richiederebbe il PNRR. In realtà l’Unione Europea per trattato non ha alcun diritto di imporre le privatizzazioni e non può impedire che uno stato nazionale eroghi i servizi pubblici in autoproduzione. Le ricette liberiste e le privatizzazioni sono scaturite dalle crisi del debito pubblico e da una visione neoliberista della Commissione e della BCE che ha minato la coesione sociale e reso l’Europa impopolare in molti paesi. La genesi del PNRR scaturisce dal fallimento politico dell’austerità, tanto da concepirlo come strumento per risanare i danni della visione liberista che stavano affossando la stessa Unione. 

    L’alibi europeo e l’efficienza presunta del privato è una storia che si ripete dagli anni novanta con l’adeguamento alle norme europee, con le riforme degli enti locali e l’abbandono delle aziende speciali del settore pubblico. In nome del liberismo e dell’efficienza sono proliferate società di diritto privato controllate in toto o in parte dalle autonomie locali (o completamente private). Queste società, nate sotto l’ideologia della privatizzazione si sono distinte spesso per i fallimenti, gli scandali e le formule di ingegneria societaria assai distanti dalla buona amministrazione, dalla trasparenza e dalla missione originale di servizio pubblico. Secondo le elaborazioni della Corte dei Conti alla fine del 2019 a quasi 7500 organismi partecipati con una componente privata circa 5mila società. Tra queste società si distinguono migliaia di casi in cui il numero dei dipendenti è inferiore al numero degli amministratori e di perdite nei bilanci d’esercizio sistematiche negli anni. L’efficienza che si sarebbe dovuta ottenere con il ricorso al modello privatistico per l’erogazione dei servizi pubblici non si è vista anzi si sono moltiplicate le poltrone di amministratore, minore trasparenza gestionale e maggiori costi di funzionamento. La presenza di partecipazioni private in tali società non ha nemmeno portato ad affidi sul mercato, ancora oggi rari, ma ha dato lavoro a commercialisti, avvocati e magistrati per le numerose fusioni, liquidazioni e trasformazioni societarie. L’efficienza presunta del privato come gestore dei servizi pubblici in Italia si è rilevata più una favola che realtà e invece di constatarne il fallimento e re-internalizzare i servizi oggi la delega propone un ulteriore livello di privatizzazione.

    Negli anni i fallimenti dei privati hanno lasciato debiti che il pubblico deve risanare, si pensi all’Alitalia privatizzata ripetutamente negli anni e la cessione sistematica dei suoi debiti allo Stato. Oppure i gestori privati dopo l’aggiudicazione di una concessione pubblica non hanno investito e aumentato le tariffe. I risultati sono stati rovinosi con tanto di vittime (ponte di Genova) e con uno Stato senza nemmeno gli strumenti giuridici per revocare rapidamente le concessioni di servizi più problematiche.

    Nel caso dell’acqua il fallimento delle privatizzazioni è stato eclatante, con monopoli privati, inasprimenti tariffari e pochi investimenti tanto da dovere essere abrogato dal referendum il cui esito sembra essere dimenticato. Con la pandemia non è stata la forza del mercato a salvare dal fallimento la maggior parte delle imprese che avevano affidamenti di servizi pubblici quanto i generosi sussidi statali. A questo si debbono aggiungere i risultati della privatizzazione di altri grandi reti dei servizi come ferrovie, poste, luce e gas che negli anni sono diventati sempre più costosi per i cittadini e si sono staccate sempre più dalla logica di servizio pubblico.

    La coesione sociale e le diseguaglianze, obiettivi prioritari per i servizi pubblici locali, con la loro privatizzazione sono destinate ad aumentare, grazie meccanismi di condizionalità di accesso ai servizi più stringenti in nome dell’efficienza, a una riduzione di quelli garantiti universalmente e alla precarizzazione dei lavoratori esternalizzati. Questa dinamica è presente da anni in diversi servizi pubblici. La sanità pubblica ha mostrato come decenni di privatizzazioni abbiano ridotto i fondi pubblici: la spesa sanitaria pubblica è scesa dal 7% del Pil nel 2009 al 6,4% nel 2019. Basti pensare che in occasione della pandemia l’Italia abbia scoperto la carenza di medici e infermieri nel servizio sanitario nazionale, scesi di 20mila unità in soli cinque anni in parte per il mancato turnover, in parte esternalizzati (e precarizzati) nel settore privato e come le terapie intensive, smantellate nel pubblico sotto la scure delle politiche di contenimento della spesa, non fossero state rimpiazzate dalla sanità privata. 

    La legge delega avrebbe dovuto prevedere l’internalizzazione dei servizi pubblici nelle istituzioni locali precludendo il ricorso all’artificio giuridico delle società per azioni, miste o private, responsabili di veri e propri disastri sociali e finanziari. I servizi che andrebbero privatizzati sono spesso monopoli naturali o attività che vivono di sussidi incompatibili con le dinamiche di mercato senza pregiudicarne la natura di servizio pubblico. La sostenibilità ambientale, l’Agenda 2030 e la volontà popolare del referendum sull’acqua pubblica e la trasparenza dovrebbero essere le stelle polari per razionalizzare un settore nevralgico per il benessere del Paese e non il liberismo magari in versione corretta per soddisfare gli immancabili interessi di qualche lobby.

    Leopoldo Nascia

    24/1/2022 https://sbilanciamoci.info

    Tags: acqua capitalismo Ddl Concorrenza ferrovie gas governo Draghi Lobby luce MARIO DRAGHI Multiutility Neoliberismo Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR Poste privatizzazione acqua privatizzazioni Renato Brunetta servizi pubblici servizi pubblici locali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA