• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1789014Totale letture:
  • 737891Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15462Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 26, 2020 7:40 am

La promozione della salute deve cambiare. È necessario pensare a politiche della salute innovative, prioritariamente nell’area della prevenzione e della promozione della salute. Per avviarsi senza indugio su questo percorso può essere utile cominciare a fare un elenco di cosa abbiamo imparato dalla pandemia.

La promozione della salute può imparare dalla crisi?

Pubblicato da franco.cilenti

La pandemia da covid-19 ha rivelato un serio difetto di impostazione dei nostri sistemi sanitari: la prevenzione, considerata nel senso più ampio, includente in particolare la promozione della salute, è concepita come un’opzione importante ma non come principio guida del sistema sanitario al suo interno e nei suoi rapporti con gli altri settori della società rilevanti per la salute (educazione, lavoro, cultura, abitazione, ambiente).

Tragicamente, le soluzioni preventive che avrebbero evitato l’emergenza ospedaliera e l’affollamento delle terapie intensive sono arrivate in ritardo, costringendo la maggior parte dei paesi alla misura drastica del lockdown, con le sue pesanti ripercussioni sulle disuguaglianze, l’economia, la salute mentale. Anche nella fase attuale, per mantenere bassi i livelli di diffusione del virus in attesa del vaccino, oltre a individuare e isolare casi e contatti, sarebbe necessario attivare azioni di sostegno al cambiamento dei comportamenti di individui e comunità che pur essendo conosciute dai promotori della salute stentano ad essere avviate. Questo non a causa delle persone (i professionisti della prevenzione sono in prima linea e combattono duramente l’epidemia allo stesso modo dei loro colleghi clinici) ma per il fatto che il sistema sanitario pubblico in molti paesi, non solo in Italia, ha un pilastro della prevenzione troppo debole.

In un breve intervento sulla newsletter forward Rodolfo Saracci scrive: “È oggi tempo di uscita titubante da un incubo e di incertezza sulle forme del futuro: ma è adesso, nella finestra di tempo dei prossimi mesi e prima che questa vada chiudendosi verso il ritorno al preesistente, che occorre – senza pause di riposo – dare forma specifica e concreta a progetti innovativi di politica della salute, prioritariamente nell’area vitale della prevenzione”.

Per avviarsi senza indugio su questo percorso può essere utile cominciare a fare un elenco di cosa la prevenzione, e in particolare la promozione della salute, possa imparare dalla pandemia.

  1. I temi: le malattie infettive non sono affatto scomparse ma sono una priorità dei nostri giorni. In tutti questi anni la promozione della salute si è concentrata soprattutto sulle malattie croniche, forse con la sola eccezione dell’AIDS e, più in generale, delle infezioni sessualmente trasmesse. Così chi si occupa di malattie infettive non conosce gli strumenti della promozione della salute che pure potrebbero essere facilmente applicati a questo campo (ECDC, 2014).
  2. Gli strumenti: è necessario utilizzare gli strumenti di comunicazione più adeguati alle diverse fasce di popolazione sperimentando approcci nuovi, integrati e sostenibili. Dato l’attuale grado di incertezza della conoscenza a vari livelli, è particolarmente difficile la comprensione da parte del pubblico di ciò che gli esperti e le autorità dicono e raccomandano. Le società democratiche tendono a fare affidamento sul fatto che gli individui facciano le scelte “giuste” per conto proprio, ma il modo in cui gli individui integrano il mare di informazioni disponibili è una grande sfida. Le informazioni e l’imposizione di norme non sono sufficientiper convincere tutti i gruppi di popolazione ad aderire ai comportamenti proposti. Le persone, infatti, rispondono positivamente alle richieste di cambiare i propri comportamenti quotidiani solo se accompagnate da prospettive e benefici che soddisfano i loro bisogni e desideri.  E’ importante quindi utilizzare approcci multi-componente, che integrino il marketing, le norme e l’educazione, che richiedono il coinvolgimento e la collaborazione di più parti e a tutti i livelli: dai Governi alle comunità, passando per il mondo della scuola e del lavoro (Parkinson, 2020).
  3. Gli interventi: devono essere molto dinamici e adattarsi alla velocità di comparsa della malattia coinvolgendo i partecipanti come protagonisti attivi. Per applicare i metodi della promozione della salute alle malattie infettive è necessario focalizzarsi maggiormente sulla ricerca-azione piuttosto che sul risultato, per comprendere meglio i processi coinvolti nell’implementazione (McQueen, 2015). I metodi della “ricerca partecipativa” dovrebbero essere meglio sviluppati, riconosciuti e documentati nella letteratura scientifica e nei protocolli di ricerca.
  4. L’intersettorialità: è necessario lavorare concretamente in ottica One Health, molto affine ai principi e alle strategie della promozione della salute, in particolare per quel che riguarda la transdisciplinarietà e la multisettorialità.
  5. La ricerca: per combattere efficacemente la pandemia non serve solo approfondire le conoscenze sul virus ma anche il modo in cui la gente prende le decisioni, le organizzazioni agiscono, e le comunità reagiscono. Comprendendo come persone e organizzazioni reagiscono durante le crisi, si può capire come la coesione sociale e la fiducia nelle istituzioni pubbliche possono essere rinforzate per rendere le persone e le comunità più resistenti alle crisi. Sarebbe utile maggiore ricerca sul modo in cui può essere aumentata la fiducia nelle istituzioni pubbliche e la mobilitazione del capitale sociale per migliorare la resilienza delle comunità locali.
  6. La prontezza: la promozione della salute deve prepararsi a rispondere molto più rapidamente senza aspettare il verificarsi della crisi. I determinanti sociali e gli stili di vita causa delle malattie croniche sono generazionali e possono richiedere molti anni prima di registrare cambiamenti. Ma le gravi sfide per la salute che si verificano rapidamente (come quella a cui stiamo assistendo) richiedono risposte rapide: John Catford, in un editoriale su Health Promotion International, parla di ‘acute’ health promotion e della necessità di sviluppare capacità e competenze per riorientare i servizi sanitari, progettando e realizzando rapidamente interventi di supporto alle comunità e ai singoli.

Una delle chiavi di lettura importante è comprendere l’attuale crisi come un processo di apprendimento individuale e sociale. Esperti di sanità pubblica di tutte le discipline dovrebbero lavorare insieme contribuendo a creare una comprensione più ampia che consenta di accettare la complessità e l’alto grado di imprevedibilità delle emergenti sfide sanitarie globali (legate alla pandemia ma anche, per esempio, al riscaldamento climatico o all’acuirsi delle disuguaglianze sociali). Dopo i problemi iniziali, nella maggior parte dei paesi abbiamo assistito ad un’ampia mobilitazione di tutti i settori della società che si sono attivati per combattere la pandemia. I servizi di prevenzione, indipendentemente dalla loro specializzazione e copertura territoriale, sono stati in prima linea e sono individuati come elemento chiave nel controllo della pandemia nella fase post lockdown. Il loro coinvolgimento durerà almeno fino al prossimo anno e comunque fino alla disponibilità su vasta scala di un vaccino: è il momento per pensare a “come” strutturare servizi di prevenzione e promozione della salute nuovi e rimodellati sulla base di quanto stiamo imparando dall’esperienza in corso. Non solo per migliorare la risposta alla pandemia ma per ripensare in modo più ampio ruolo e strutturazione della promozione della salute nell’ambito dei servizi di sanità pubblica. È necessario trovare le risorse e riorientare quelle disponibili per rendere praticabili e concrete queste idee. L’obiettivo della salute per tutti può essere raggiunto e mantenuto solo mettendo la prevenzione davanti a tutto. Il covid lo dimostra: una volta fallita la prevenzione l’intera salute della popolazione è compromessa, non solo la salute delle persone colpite dalla malattia (si vedano per esempio la mortalità in eccesso legata a cause non covid e il pesante impatto sulla salute mentale). Un gruppo di operatori piemontesi della promozione della salute e della prevenzione ha avviato un laboratorio di pensiero per costruire un’agenda di idee e proposte da sviluppare prima di tutto nell’ambito del prossimo piano della prevenzione, tra le progettualità regionali quella più vicina alla promozione della salute. Sarebbe utile riuscire ad allargare il dialogo anche all’interno di altre linee programmatorie, dalla cronicità alle dipendenze, dalla salute mentale alla coesione sociale, dall’ambiente alle emergenze infettive con un atteggiamento di proposta e confronto. Sarebbe importante raccogliere idee anche da fuori Regione. Dobbiamo imparare a convivere con l’incertezza. Il mondo post covid non sarà più quello di prima. Anche la promozione della salute deve cambiare.

Bibliografia

  • Cosa ci sta insegnando la pandemia da covid-19 sulle disuguaglianze e sulla sostenibilità dei nostri sistemi sanitari?
  • Abel T, McQueen Critical health literacy and the COVID-19 crisis. Health Promotion International, daaa040;
  • Bena A, Penasso M. Epidemia, Infodemia, Fase due… e la Promozione della salute?
  • Catford J. Health promotion ambulances should focus on loneliness in our pandemic age. Health Promotion International, 2020;35:445–448. doi: 10.1093/heapro/daaa058
  • (2014). Transferability of Health Promotion and Health Education Approaches between Non-communicable and Communicable Diseases. European Centre for Disease Prevention and Control, Stockholm.
  • Financing Health Promoting Services An Information Guide
  • Laverack G. Ten things we must do better in health promotion during the Covid-19 outbreak
  • McQueen, D. V. (2015) Health promotion applied to infectious diseases. Global Health Promotion, 22, 3.
  • Parkison J., Rundle-Thiele S., Desphande S., Dietrich T., “A toolkit to help stop the spread” , Griffith University, 2020
  • Saracci R. Prevention in COVID-19 time: from failure to future. J Epidemiol Community Health Published Online First: 28 June 2020. doi: 10.1136/jech-2020-214839
  • Van den Broucke S. Why health promotion matters to the COVID-19 pandemic, and vice versa. Health Promot Int. 2020 Apr 16.

Antonella Bena

23/7/2020 https://www.dors.it

Tags: abitazione Antonella Bena Coronavirus Covid-19 CULTURA DORS Piemonte salute educazione lavoro malattie infettive medicina democratica Medicina territoriale One Health Pandemia prevenzione prevenzione primaria Servizio Sanitario Nazionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato