• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 65Questo articolo:
  • 2627211Totale letture:
  • 1073926Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 816Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 14, 2022 9:48 am

Virus sinciziale respiratorio. Non vi è dubbio che la pandemia Covid-19 abbia dato uno slancio commerciale alle case farmaceutiche, ma ciò che rimane da chiedersi è se questo vaccino sia una reale necessità per la salute pubblica di profilassi e di impedimento della trasmissione, o se sia soltanto l’ennesimo business per i colossi del farmaco

La psicosi da virus sinciziale respiratorio e l’ombra del business farmaceutico

Pubblicato da franco.cilenti

Tutto successe nel novembre 2021 quando, nel bel mezzo delle propagande retoriche sulle vaccinazioni anti-Covid a tutti indiscriminatamente e sul Green Pass, i media e la grande stampa iniziarono a pubblicare articoli su un presunto boom di ricoveri in terapia intensiva nei bambini. Questo venne usato per alzare l’allerta e spingere verso le vaccinazioni pediatriche anti-Covid su cui ancora oggi la comunità scientifica è molto divisa123.

A pronunciarsi fu la virologa Maria Rita Gismondo, la quale leggendo il parere del Cts e dell’Aifa sul vaccino per i bambini da 5 a 11, sottolineò l’esiguo numero della sperimentazione e alcune lacune sugli effetti collaterali e dichiarò: “I prontosoccorsi pediatrici sono pieni. Sì, è vero. Le terapie intensive pediatriche sono piene. Sì, è vero. Ma di quali malati? Di bambini col virus respiratorio sinciziale, che è un’altra malattia. Non dobbiamo utilizzare numeri per giustificare prese di posizione da qualunque parte vengano”4.

Sui giornali iniziò l’ennesimo allarme epidemia in tutta Italia, soprattutto dopo che il ‘Corriere del Mezzogiorno’ diede la notizia della morte di un neonato di 5 mesi all’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia dopo aver contratto il virus sinciziale5. Ciò portò ad una psicosi collettiva in Campania, facendo pressione anche sulle strutture sanitarie della Regione ed in particolar modo dell’ospedale Santobono, la più grande di tutte. A novembre 2021, si leggeva: “Ormai viaggiamo a una media di quasi 400 accessi al girono – disse Rodolfo Conenna, direttore Generale del Santobono-Pausilipon – e in una buona parte si tratta di malattie respiratorie”. Un incremento di accessi “che nell’80% dei casi è imputabile a malattie di tipo respiratorio – spiega Vincenzo Tipo, primario del Pronto Soccorso dell’ospedale pediatrico – C’ è uno stato di criticità elevata che ci costringe a fronteggiare una situazione che in questo periodo dell’anno non ci aspettavamo. Di solito questo tipo di infezione si diffonde nei giorni a cavallo tra gennaio e febbraio, quest’anno invece si è manifestata in largo anticipo”6.

Fortunatamente la maggior parte dei casi venivano rimandati a casa in quanto affetti da psicosi o da malattia respiratoria non grave, ma in altri era necessario il ricovero. Una situazione che serviva a cavalcare e ri-sottolineare ancora una volta la linea vaccinista del governo sulla Covid-19 proponendo il vaccino anti-Covid per un virus ben diverso: “I migliori alleati per combattere anche questo virus sono la mascherina e il vaccino – proseguiva Conenna – Dobbiamo proseguire con questa buona abitudine della mascherina e ricorrere al vaccino antiinfluenzale per le fasce d’età previste. Anche per quanto riguarda la diffusione del Covid, valgono le stesse precauzioni, in attesa che venga dato il via libera per le inoculazioni anche ai bambini tra i 5 e gli 11 anni”.

Abbastanza strano che venissero proposti vaccini specifici contro un virus per combatterne un altro, soprattutto se i vaccini sono quelli contro la COVID-19 per cui oggi è ancora difficile stabilire l’esatta incidenza di miocardite o pericardite conseguenti alla somministrazione dei vaccini a mRNA e determinare la gravità di questi eventi. Per questo motivo molti medici hanno sempre sostenuto il principio di precauzione evitando la vaccinazione universale, cosa non molto comune ad altri medici7. Inoltre, se è vero che il virus sinciziale respiratorio è un tipo di bronchiolite che colpisce in età pediatrica, è anche vero che si può curare.

Ma qualcosa d’interessante era avvenuto qualche mese prima, a luglio 2021, forte del successo commerciale ottenuto con il vaccino anti-COVID, Moderna8 aveva iniziato la sperimentazione di fase 1/2 di un vaccino a base di mRNA contro quattro ceppi di influenza stagionale tra cui il virus respiratorio sinciziale9. Un nuovo vaccino, “panacea a tutti i mali”, posto sotto brevetto che era stato già registrato in attesa delle conclusioni dello studio. Il virus influenzale cambia rapidamente e per questo è difficile prevedere esattamente i sierotipi da includere nella vaccinazione stagionale. La motivazione di Moderna per questo slancio commerciale fu che gli attuali vaccini antinfluenzali hanno ormai raggiunto un’efficacia solo del 40-60%.

Esattamente un anno dopo queste vicende, a novembre 2022, La Repubblica10 dà la notizia che sono in “arrivo vaccini e anticorpi monoclonali” per combattere “il virus respiratorio sinciziale”, ovvero “uno dei virus più pericolosi per i neonati e i bambini fino ai 2 anni, e può causare gravi polmoniti anche negli anziani”. Le prime sperimentazioni cliniche di vaccini risalgono agli anni Settanta, ma non erano andate a buon fine. La corsa per lo sviluppo del vaccino anti-Rsv era ripartita alla fine del 2013, e “da quel momento, diverse aziende hanno cominciato a sviluppare un vaccino, e quattro – GSK, Janssen, Moderna e Pfizer – sono oggi in fase avanzata di sperimentazione. GSK e Pfizer, in particolare, stanno testando il loro vaccino sia negli over 60 sia nelle donne in gravidanza, con l’obiettivo di immunizzare i nascituri. E i primi risultati, annunciati recentemente da entrambe le case farmaceutiche, sono positivi” – afferma l’articolo.

Secondo l’articolo “Dopo sessant’anni di ricerca, nel 2023 potrebbero finalmente arrivare i primi vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv), mentre già nei prossimi mesi potremmo contare su un nuovo anticorpo monoclonale preventivo, appena approvato dalla Commissione europea”.

Non vi è dubbio che la pandemia Covid-19 abbia dato uno slancio commerciale alle case farmaceutiche, ma ciò che rimane da chiedersi è se questo vaccino sia una reale necessità per la salute pubblica di profilassi e di impedimento della trasmissione, o se sia soltanto l’ennesimo business per i colossi del farmaco. Tirando le somme di questi tre anni, possiamo dire che nel bel mezzo dell’infodemia da Covid-19 e di informazione prezzolata, siamo stati tempestati anche dagli allarmi che in più occasioni venivano rilanciati sulle epatiti da un adenovirus mutato, sulle bronchioliti da virus respiratorio sinciziale e sul vaiolo delle scimmie. Allarmismi ingiustificati, esattamente come circa 10 anni fa ci si spaventava dell’unico caso di Ebola avvenuto in Italia e di qualche episodio di scabbia, della cui origine “untrice” venivano incolpati i migranti.

Come ha dichiarato Eugenio Serravalle a Pressenza Italia sul virus sinciziale: “Credo che sia un argomento passato ormai, come quello delle epatiti fulminanti che hanno suscitato grande preoccupazione, ma immotivata, dal momento che i casi reali sono stati pochi e l’eco mediatica invece molto forte”11.

1 https://cmsindipendente.it/vaccinicovid19/peso_vaccini_nel_prevenire_decessi

2 https://cmsindipendente.it/vaccinazionipediatrichecovid/faq

3 https://cmsindipendente.it/vaccinazionipediatrichecovid/24motiviperdireNO

4 https://www.adnkronos.com/vaccino-covid-gismondo-su-bimbi-sani-aspettiamo_287mnxSEfyMXOzAYTkM27U

5 https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/cronaca/411278-castellammare-morto-virus-sinciziale/

6 https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/411579-virus-sinciziale-psicosi/

7 https://www.assis.it/cosa-rischia-il-cuore-con-i-vaccini-contro-covid-19/

8 https://www.assis.it/moderna-raddoppia-anzi-triplica-e-allo-studio-un-vaccino-combinato-contro-covid-19-influenza-e-virus-respiratorio-sinciziale/

9 https://pharmaphorum.com/news/moderna-plans-triple-vaccine-targeting-flu-covid-and-rsv/

10https://www.repubblica.it/salute/dossier/vaccini/2022/11/09/news/in_arrivo_vaccini_e_anticorpi_monoclonali_cosi_combatteremo_il_virus_respiratorio_sinciziale-373688945/

11 https://www.pressenza.com/it/2022/06/eugenio-serravalle-con-il-vaccino-anti-covid-e-impossibile-raggiungere-limmunita-di-gregge-parte-ii/

Lorenzo Poli

13/11/2022 https://www.pressenza.com

Tags: Aifa brevetti vaccini case farmaceutiche Covid-19 epidemiologia Industria del farmaco Influenza Istituto Superiore di Sanità Pandemia vaccinazioni pediatriche vaccini virologi virus sinciziale respiratorio
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA