• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2621910Totale letture:
    • 1071702Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8005Visitatori per mese in corso:
    • 18Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 3, 2020 8:20 am

    Cosa c’è dietro le pesche pagate, al mercato di Porta Palazzo a Torino, 75 centesimi al chilo? C’è un groviglio di contraddizioni che coinvolgono un modello economico perverso, migranti di diverso “rango”, condizioni di lavoro difficili, a volte sfruttamento e caporali, supplenza di Caritas e volontari e molto altro ancora.

    La raccolta di frutta a Saluzzo (e non solo): un groviglio di contraddizioni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Questa storia non piacerà a chi cerca croci da gettare.

    La retorica della versione di Menenio Agrippa, quella del braccio e dello stomaco, più volgarmente raccontata con l’eterno «siamo tutti sulla stessa barca» non fa per me, ma questa volta la matassa è così ingarbugliata che tracciare linee di confine nette è complesso. Non sono tutti sulla stessa barca a Saluzzo, ma il mare è in tempesta per tutti, a maggior ragione dopo una pandemia che ha minato l’edificio di civiltà costruito con fatica negli anni passati.

    A Saluzzo, secondo comparto ortofrutticolo d’Italia, ho incontrato un mondo di contraddizioni violente: una storia in cui l’estetica brutale dovrebbe essere in grado di dettare canoni morali e chiavi di lettura lineari come gli interminabili filari di frutta che corrono nelle vaste pianure. Ma così non è. Ve ne propongo tre, le più marcate.

    Il modello economico

    Venerdì 24 luglio 2020, mercato di Porta Palazzo a Torino: un chilo di pesche grosse come un pugno scende fino a 75 centesimi, e il prezzo più diffuso non supera l’euro. È l’inizio della stagione, il periodo più “caro”.

    Un chilo di pesche del saluzzese, varietà tra le più pregiate – almeno questa un tempo era la nomea – nel 2019 è stato comprato dalla grande distribuzione, mediamente, a 35 centesimi. Pagamento dopo mesi, devono ancora arrivare i soldi dell’anno scorso. Aggiungete la frutta in arrivo a prezzi stracciati da tutto il mondo, prodotta da schiavi veri che affogano nei pesticidi. Fate i calcoli: togliete le tasse, togliete intermediari vari e costi di conservazione e trasporto abnormi e partite da qui per comprendere le dimensioni e la qualità del garbuglio. Il mercato di Porta Palazzo è il mercato dei poveri di Torino: senza quel prezzo, mangerebbero frutta? O saremmo tutti quanti dei nuovi americani che si nutrono di pattumiera confezionata aromatizzata gusto frutta e diventano obesi a decine di milioni?

    Ma, permettetemi di portarvi dentro un altro contrasto ancor più violento e sgradevole, il punto da cui scrivo: se non ci fossero forme di sfruttamento più o meno pesanti – quello che io definisco lavoro combattente (semi) salariato – a Saluzzo per altro praticamente inesistenti, le pesche per i poveri potrebbero essere vendute a 75-99 centesimi (25-30 vanno allo Stato per le tasse) al chilo a fine luglio? Domanda tremenda, che apre squarci morali antichi ma sempre nuovi, purtroppo.

    Carlin Petrini direbbe che la questione deve essere spostata sul piano culturale, se si vuole tenere insieme produzione e consumo. Molti anni fa facevo l’educatore presso il centro di educazione ambientale di Pracatinat, in alta val Chisone, Torino. Ai ragazzi delle scuole superiori facevamo fare questo esperimento: dovevamo posare su un tavolo, posizionato al centro della classe, un «elemento naturale o artificiale» senza il quale la loro vita sarebbe stata impossibile. La quasi totalità escludeva il cibo, nemmeno preso in considerazione. La costruzione della loro piramide di Maslow, la piramide dei bisogni, metteva alla base i telefoni e i social, e solo dopo ampi suggerimenti qualcuno si ricordava del cibo. La frutta, dal concetto di cibo, era praticamente esclusa. Il processo educativo sarà molto molto lungo e molto molto faticoso.

    La frutta non è un bene voluttuario, che puoi anche boicottare per ragioni etiche. Puoi rinunciare al pollo cantonese portato a spalle da un rider bengalese (categoria che in Italia guadagna, mediamente, la metà dei braccianti della frutta, circa 3.2 euro), ma alla frutta no.

    Procediamo nel disordine, seguendo il caos che ho incrociato in questo sistema. Ho la vaga idea che tutto questo non abbia più relazione con il libero mercato e che, anzi, tutto quanto rappresenti una delle forme più strambe di socialismo. Il socialismo spacciato per libero mercato: una sorta di travestimento della storia, uno scherzo buffo e maledettamente serio.

    Nessuno lo dice chiaramente, ma i fondi dell’agricoltura, enormi, dell’Unione Europea permettono al sistema di reggere sul triplice piano del lavoro, del plusvalore e del consumo: di reggere alla concorrenza sleale extra e intra UE, di reggere a condizioni climatiche sempre più feroci, di reggere a una calo di consumi inarrestabile, di puntellare così una catena del valore che abbandonata a se stessa collasserebbe. Chi parla di uscita dalla Unione Europea è semplicemente un irresponsabile.

    Discutere di queste dinamiche è addentrarsi dentro processi di cui hanno piena conoscenza solo pochi sacerdoti. I quali, per lo più, tacciono, o parlano da aruspici. Tempo fa, parlando con un alto funzionario della Coldiretti, mi ha spiegato che esiste, o esisteva, una regola sorprendente: sono, o erano, possibili dei contratti di conferimento totale della produzione, stipulati tra grande distribuzione e produttori, prevalentemente medio piccoli. Ho sorriso, perché tale pratica fu l’architrave della politica sovietica negli anni della lotta tra regime e kulaki. Il libero mercato di oggi utilizza(va?) tecniche della Russia di Stalin: curioso, no? E come allora ‒ mi raccontava il funzionario ‒ i contadini mettevano da parte una quota del raccolto per rivenderla su mercati paralleli. Pratica assolutamente vietata dai contratti. Perché questo processo? domandai. Per tenere altissima l’offerta di frutta sul mercato, e così far fronte a ogni tipo di richiesta senza caricare sui prezzi.

    Incombono sempre quei pochi centesimi al chilo dei mercati popolari, che al massimo raddoppiano nelle grandi catene di supermercati che sono inquadrati come “grande distribuzione”. Ma, se ho ben capito, per i produttori vendere attraverso la grande distribuzione, un negozietto o il mercato rionale non fa molta differenza: la tassazione più i costi di gestione (per la grande distribuzione i costi energetici di mantenimento, i sistemi refrigeranti, si mangiano tanto, situazione che peggiora con l’avvento di estati torride come le ultime) e l’aumento degli intermediari fanno sì che il plusvalore sia, a parità di prodotto, più o meno simile. Sempre che ci sia, il plusvalore.

    Certo i soldi si fanno, anche, con le grandi quantità vendute, ma non possiamo che rallegrarci di ciò: come detto prima, è un indicatore prezioso che la parte più debole della società si nutre con dignità, non si espone a miserie nutritive che demolirebbero la salute di una nazione. Il lumpen compra frutta perché costa meno, al momento, degli snack aromatizzati.

    Ricapitolando: un sistema parasocialista, dove vige il lavoro combattente (semi)salariato, che permette prezzi bassi per beni primari indispensabili alla massa sociale. Ne sono sconcertato io per primo. Ovviamente poi ci sono i ladri e i delinquenti che prosperano, ma questo è un altro discorso e a loro pensano forze dell’ordine e magistratura.

    Il lavoro combattente salariato

    I raccoglitori di frutta, braccianti, sono diventati protagonisti. A Saluzzo sono migliaia, per la maggior parte accolti nelle aziende, che non hanno alcun obbligo a farlo: almeno per quanto riguarda i flussi interni, di fatto i nuovi italiani che magari da anni vivono nel nostro Paese, lavorano, pagano le tasse etc etc. Se invece si chiama una polacco dalla Polonia gli si deve riconoscere l’alloggio. Follie della Bossi-Fini, che resiste.

    Per strada rimangono i prodotti di scarto dei decreti sicurezza, che cercano un contratto qualsiasi per avere un permesso di soggiorno. Uomini arrivati alla ricerca di protezione umanitaria o asilo politico che si ritrovano a mendicare un posto nei campi di frutta. Come se, per altro, raccogliere la frutta non necessitasse di professionalità e fosse un mestiere da bestie da soma e nei campi si potesse buttare chiunque.

    E allora arrivano in un paese e si accampano dove capita: quest’anno, a Saluzzo, fino a quando non hanno aperto le accoglienze diffuse in un giardino del centro, erano davanti al condominio più prestigioso della città.

    Su di loro aleggia l’ombra del caporalato, anche se da queste parti nessuno osa dirlo perché le condizioni di lavoro anche dei più derelitti sono lontanissime dalle forme di sfruttamento dei campi del sud. Un unico caso, nel 2019, accertato, ha portato sotto processo un giovane africano che recuperava braccia da far lavorare in nero nel settore dell’allevamento. Il processo doveva essere celebrato a marzo, rimandato a settembre dalla pandemia. Pochi giorni fa i carabinieri di Saluzzo hanno comunicato che avevano comminato sessantamila euro di multe per irregolarità e appena tredici braccianti erano stati scoperti privi di permesso di soggiorno.

    Rimangono forme di lavoro grigio: straordinari pagati in ritardo o non pagati, alloggiamenti sgangherati, contributi non versati.

    Secondo l’Osservatorio regionale del Piemonte i contratti registrati nel 2018 sono stati 12.063 mentre nel 2019 si è giunti a 18.496, con una imponente emersione della legalità. Al punto che, durante una conferenza pubblica tenutasi lo scorso febbraio, il vice questore di Cuneo Paola Capozzi ha parlato di Saluzzo come «caso virtuoso grazie alla sinergie istituzionali presenti sul territorio».

    Buone notizie?

    No. Se un territorio emerge dal buco nero dello sfruttamento in agricoltura, quel territorio diverrà la terra promessa per moltitudini in arrivo da ovunque, alla ricerca di un lavoro. Condizione acuita dalla pandemia che ha lasciato sul campo legioni di disoccupati, anche italiani, del settore turistico. E più arrivano, più si ingrossano le vene del collo di quelli che urlano di invasione. È il mito dell’uroboro che si accanisce sui virtuosi. «Sun brau, ma a fan na macia»: sono bravi, ma fanno una macchia, mi disse una volta un’anziana signora di Saluzzo indicando un gruppo di braccianti africani. Spiegazione onnicomprensiva di molte cose, di tutto forse.

    Quando giungono quelli che un contatto con un imprenditore non ce l’hanno, iniziano a vagare per le campagne con le loro biciclette. Sono visibili ‒ la macia quello fa, si nota ‒ rispondono quindi ai precetti del decreto sicurezza: mettere sotto gli occhi di tutti gli africani. Gli invisibili, definizione quanto mai infelice, devono essere visibili il più possibile, devono fare la macia.

    Partono al mattino, e girano, di cascina in cascina a chiedere lavoro: «lavoro capo?», urlano dal principio del filare. Una parte minima viene presa nel caso in cui vi siano state improvvise defezioni della manodopera già presente. Capita però che vaghino tutto il giorno senza trovare nulla, e poi ritornino a casa: nel loro giaciglio, che per alcuni rappresenta un problema minore rispetto a non aver lavorato un giorno intero. Sono uomini che esprimono una resistenza semplicemente inconcepibile e su di loro, l’aggettivo che più li racconta – da parte spesso delle istituzioni preposte all’ordine pubblico – sono questi : «buoni», «docili».

    Se vuoi far arrabbiare un bracciante africano devi provare a fargli una foto: tutto il resto se lo caricano sulle spalle con un fatalismo che, a volte, può risultare perfino indisponente. Essi esprimono livelli di sopportazione del carico fisico, e psicologico, di lavoro inarrivabili. Hanno una scarsissima propensione alla conflittualità sindacale ‒ lo stesso Soumahoro a Saluzzo è stato, nel 2019 quando venne ad arringare i braccianti, pressoché ignorato ‒ nonché una marcata deferenza verso il datore di lavoro, che senza eleganze linguistiche che alleggeriscono definiscono «padrone».

    Gli africani, ma anche i cinesi, soprattutto le donne impegnate nel confezionamento, sono totalmente insostituibili, e rappresentano il motore del lavoro combattente salariato. Seppur privi di una qualsiasi inquadratura ideologica novecentesca si muovono, la stragrandissima maggioranza, nel solco del mito del lavoro quale fondamenta della vita e della società. I settantacinque centesimi al chilo delle pesche del mercato di Porta Palazzo gravano sulle loro spalle. Sono i poveri che producono il cibo che mangiano i poveri.

    La carità hic et nunc e la visione politica. Che fare?

    Chi sta dietro agli ultimi, che dormono per strada e vagano con le loro biciclette? L’elenco dei volenterosi è lunghissimo. Caritas, cooperative sociali, istituzioni locali, sindacati. È il principio della carità, che copre le storture del mercato e della società. Potrebbe andare avanti all’infinito: un principio di contenimento del danno che tiene insieme il sistema, dicono gli anarchici e i sindacalisti di base.

    Che fare, quindi? Domanda fatidica, rivoluzionaria.

    A Saluzzo, nel silenzio si muove un carsismo giuslavorista – vagamente ignorato, forse perché la politica di qua è lontana dal centro dell’impero – che vuole cambiare, eufemismo, il modello. Il sindaco Pd, Mauro Calderoni, e i sindacati propongono la creazione di un meccanismo centralizzato statale che intersechi domanda e offerta di lavoro, gestito dalle Prefetture. Si torna ai centri di collocamento pubblici gestiti dallo Stato? La proposta azzererebbe il fenomeno del caporalato, azzererebbe ogni tipo di sfruttamento, farebbe emergere, soprattutto al Sud, moltitudini dai bassifondi dell’impero.

    Ma il prezzo della frutta nei mercati rionali per i poveri? Calderoni parla, anzi scrive, di una «redistribuzione della catena del valore» al fine di mantenere i prezzi dove sono ora. Probabilmente si terranno degli Stati generali dell’agricoltura che ruoteranno intorno questo tema, a Saluzzo, a ottobre: si vedrà chi avrà il coraggio di dar forza a questa prospettiva.

    Voi cosa preferite? La carità che mitiga l’impatto del socialismo fondato sul lavoro combattente salariato oppure la regolamentazione del mercato tout court, il buon vecchio Stato regolatore e gestore dell’economia?

    Ed eccoci qui, alla fine di questo piccolo viaggio nelle enormi contraddizioni dell’agricoltura saluzzese, che ovviamente non rappresentano una sineddoche, ma che possono essere presi come spunto per comprendere cosa c’è dietro il primo gustoso morso a una pesca.

    Maurizio Pagliassotti

    28/7/2020 https://volerelaluna.it

    Tags: Agricoltura Caporalato Caritas Maurizio Pagliassotti migranti Piemonte Saluzzo sfruttamento migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA